Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Mah, non credo ci siano sti grossi problemi. Scusa ma, i nostri nonni/e hanno mangiato e cucinato su ogni tipo di materiali e sono diventati nonni no? Sembra di andarsi a cercare il male dal dottore. Per quanto puoi leggere, leggerai solo opinioni, idee, tutte basate su presunte teorie pi? o meno credibili.
Io conosco un p? i materiali e sono convinto che non si possa liberare alcunch? da pentolame in alluminio, o inox ecc.
L'unica cosa che so ? che le padelle antiaderenti, quando si graffiano, andrebbero buttate perch? si corre il rischio di ingerire parti del rivestimento.
Ah, nel dubbio, buttati sulla ceramica. Ho preso un set di padelle e ne sono rimasto sbalordito! Oltre ad essere realmente antiaderenti, si lavano in un nanosecondo, nemmeno i condimenti pi? ostinati, anche se lasciati una notte o un giorno, si staccano solo facendo scorrere l'acqua!
Quali hai preso? volevo prenderne un set anch'io!!
Perch? la polenta non verrebbe bene cotta nel coccio?
non ne ho idea tradizionalmente ? sempre stata cotta nel rame e sulla stufa a legna, non vedo perch? cambiare. sicuramente verr? buona anche nella terracotta o nell'acciaio.
non ne ho idea tradizionalmente ? sempre stata cotta nel rame e sulla stufa a legna, non vedo perch? cambiare. sicuramente verr? buona anche nella terracotta o nell'acciaio.
Ci ho pensato perch? cmq va cotta piano e non a fuoco forte per non farla attaccare, quindi avevo pensato che il coccio sarebbe andato bene
Comunque sono andato a fondo e ti rimando al decreto n? 76 del 18 aprile 2007.
In particolare l'articolo 5:
Condizioni d'uso
1. I materiali e gli oggetti disciplinati dal presente regolamento
possono essere impiegati alle seguenti condizioni:
a) contatto breve: tempi inferiori alle 24 ore in qualunque
condizione di temperatura;
b) contatto prolungato: tempi superiori alle 24 ore a temperatura
refrigerata;
c) contatto prolungato: tempi superiori alle 24 ore a temperatura
ambiente limitatamente agli alimenti riportati nell'allegato IV del
regolamento.
P.S. se hai altre domande chiedi pure, anche riguardo all'antiaderente.
Comment