Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Chiamando dalle ore 9 alle 13 e dalle 14, 30 alle 18 dal luned? al venerd? sar? possibile verificare se il proprio dentista ? iscritto all?Ordine professionale.
Gli operatori verificheranno attraverso il sito della FNOMCeO se il nome del dentista segnalato ? abilitato ad esercitare la professione indicando anche se questo ? iscritto o meno all?ANDI.
Chiamando dalle ore 9 alle 13 e dalle 14, 30 alle 18 dal luned? al venerd? sar? possibile verificare se il proprio dentista ? iscritto all?Ordine professionale.
Gli operatori verificheranno attraverso il sito della FNOMCeO se il nome del dentista segnalato ? abilitato ad esercitare la professione indicando anche se questo ? iscritto o meno all?ANDI.
cerchiamo di fare corretta informazione.
Il dentista per poter esercitare DEVE essere iscritto all'ordine dei medici ed odontoiatri. L'ordine ha un acronimo: FNOMCeO. Sul sito c'? l'apposita sezione per poter verificare
Non ? necessario sia per? iscritto all'ANDI (associazione nazionale dentisti italiani) che ?, come dire, un sindacato di categoria al pari dell'AIO (associazione italiana odontoiatri). L'iscrizione alle associazioni di categoria non ? vincolante ai fini dell'abilitazione all'esercizio. Fornisce al clinico un luogo di confronto e formazione...e se vogliamo dirla tutta neanche tanto elevata.
Io ho gli attestati dei corsi privati in giro per lo studio e la pergamena di laurea e master nello studio personale. Di certo non lascio le pergamene in attesa visto che sono copie uniche..... ci? non vuol dire che sia abusivo
cerchiamo di fare corretta informazione.
Il dentista per poter esercitare DEVE essere iscritto all'ordine dei medici ed odontoiatri. L'ordine ha un acronimo: FNOMCeO. Sul sito c'? l'apposita sezione per poter verificare
Non ? necessario sia per? iscritto all'ANDI (associazione nazionale dentisti italiani) che ?, come dire, un sindacato di categoria al pari dell'AIO (associazione italiana odontoiatri). L'iscrizione alle associazioni di categoria non ? vincolante ai fini dell'abilitazione all'esercizio. Fornisce al clinico un luogo di confronto e formazione...e se vogliamo dirla tutta neanche tanto elevata.
Io ho gli attestati dei corsi privati in giro per lo studio e la pergamena di laurea e master nello studio personale. Di certo non lascio le pergamene in attesa visto che sono copie uniche..... ci? non vuol dire che sia abusivo
da un altro dentista dove sono stato ne aveva esposta una copia
ma questo non mi interessa, mi chiedo solo, visto che sul sito che mi hanno dato non risulta...? normale o non puo' esercitare?
morta!
ma..solo perch? ha seguito un corso di specializzazione fuori dall'Italia o qualcosa del genere pu? essere sospettato di non poter esercitare?!
semplice curiosita eh?!
morta!
ma..solo perch? ha seguito un corso di specializzazione fuori dall'Italia o qualcosa del genere pu? essere sospettato di non poter esercitare?!
semplice curiosita eh?!
no, veramente ho scritto che mi ha insospettito che aveva diversi attestati di partecipazione a corsi esposti, ma non un diploma o una laurea...c'? una bella differenza
Comment