Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Countdown per l'eurozona, forse manca veramente poco.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    Forse , se , ma , magari ... manco le donne hanno tutti "questi se e questi ma" !

    Io non guardo i SE ed i MA ... io purtroppo ho una visione limitata e guardo solo i FATTI .

    I fatti dicono , senza alcuna possibilit? di smentita da parte di nessuno , che i cittadini Italiani da quando siamo entrati in Europa con sto maledetto Euro non hanno avuto un bench? minimo vantaggio di alcun genere . Risulta pertando difficile , DOPO 10 ANNI persistere nel sostenere il vantaggio dell'Euro !
    Lele.... io non penso di aver una visione meno limitata... Forse la ho pure + limitata....
    Ma se mi raffronto a 10 anni fa molte problematiche le ritrovo pari, e slegate dall'euro....
    L'euro non ci ha dato benefici... ma questo dipende anche dal fatto che non si ? fatto nulla nel frattempo... Quando la germania stava con le pezze al culo ha fatto... E ora son li.... Noi abbiam le pezze al culo oggi e ieri... e oggi la colpa ? dei grillini... ieri era di pinco palla....

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
      Forse , se , ma , magari ... manco le donne hanno tutti "questi se e questi ma" !

      Io non guardo i SE ed i MA ... io purtroppo ho una visione limitata e guardo solo i FATTI .

      I fatti dicono , senza alcuna possibilit? di smentita da parte di nessuno , che i cittadini Italiani da quando siamo entrati in Europa con sto maledetto Euro non hanno avuto un bench? minimo vantaggio di alcun genere . Risulta pertando difficile , DOPO 10 ANNI persistere nel sostenere il vantaggio dell'Euro !
      ma che diciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ^^

      Comment


      • Font Size
        #33
        hanno tirato su un gigante con in piedi d'argilla..in cui la germania e' la testa....gli stati poveri i piedi...e noi il c..o!!!

        fatto sta' che o cambiano le strutture europee...o finisce tutto nella cacca!!

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by TommySan View Post
          Quindi alem, in italia possiamo avere l'autosufficienza petrolifera e di gas???


          Dopo questa penso di averle sentite tutte!!!!
          Scusate ma secondo voi dovremmo basare la nostra politica monetaria sul fatto che poi pagheremmo di pi? il gas e il petrolio?
          Se andiamo avanti di sto passo gas e petrolio non ci serviranno pi? perch? non ci saranno pi? aziende bisognose di tali materie prime.
          E comunque il problema lo abbiamo anche ora, siamo il paese le quali aziende pagano di pi? l'energia la soluzione ? una sola, il nucleare c'? poco da fare.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Change over is imminent:

            Wegen unsicherer Lage: CDU-Haush?lter empfiehlt Italien Lira-R?ckkehr - Deutschland - Politik - Handelsblatt

            Ragazzi sveglia!

            Aprite gli occhi e leggetevi qualche giornale all'estero!!

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by x-erre View Post
              Change over is imminent:

              Wegen unsicherer Lage: CDU-Haush?lter empfiehlt Italien Lira-R?ckkehr - Deutschland - Politik - Handelsblatt

              Ragazzi sveglia!

              Aprite gli occhi e leggetevi qualche giornale all'estero!!
              Sai di cosa han paura in germania? (se oltre a legger i giornali tedeschi ti guardi qualche talk o qualche tribuna politica visto che son sotto elezioni....) Che si vada a batter i pugni.... e si esiga quello che a suo tempo gli stessi tedeschi fecero....
              Di quello hanno paura... Come di parecchie altre cose...
              Di contro gi? da prima si ponevano delle domande.... E la situazione odierna del nuovo parlamento potrebbe dare molte risposte... Per assurdo...

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Devilman View Post
                Sai di cosa han paura in germania? (se oltre a legger i giornali tedeschi ti guardi qualche talk o qualche tribuna politica visto che son sotto elezioni....) Che si vada a batter i pugni.... e si esiga quello che a suo tempo gli stessi tedeschi fecero....
                Di quello hanno paura... Come di parecchie altre cose...
                Di contro gi? da prima si ponevano delle domande.... E la situazione odierna del nuovo parlamento potrebbe dare molte risposte... Per assurdo...
                Leggo i giornali in rete perch? c'? il traduttore!

                Fortunatamente per? il mio prof di politica economica parla altre 3 lingue oltre all'italiano e sa che se l'italia dar? forfait all'austerit? poi seguiranno gli altri paesi e per la germania non avr? pi? senso condividere una moneta unica dalla quale tra profitti solo se governata a proprio piacimento.

                Se parli e capisci le lingue questo potresti trovarlo interessante Voci dalla Germania: STAATSGEHEIMNIS BANKENRETTUNG

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by x-erre View Post
                  Leggo i giornali in rete perch? c'? il traduttore!

                  Fortunatamente per? il mio prof di politica economica parla altre 3 lingue oltre all'italiano e sa che se l'italia dar? forfait all'austerit? poi seguiranno gli altri paesi e per la germania non avr? pi? senso condividere una moneta unica dalla quale tra profitti solo se governata a proprio piacimento.

                  Se parli e capisci le lingue questo potresti trovarlo interessante Voci dalla Germania: STAATSGEHEIMNIS BANKENRETTUNG
                  Ripeto perch? forse non ci capiamo
                  La francia ha gi? detto cosa pensa dell'austerit?... E non aspetta altro che l'italia la segua....
                  I tedeschi hanno pura che da roma parta uno con un minimo di coglioni e vada a batter i pugni....
                  Oltre al fatto che il volgo si svegli e capisca che da roma non arrivan tutti i soldi che la UE elargisce e poi si riprende....
                  Poi se vuoi parlar di voci ecc... domani son su, mi chiami e ti faccio parlare pure con i miei economisti che tanto li trovo nella stessa birreria dove vado io

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Devilman View Post
                    Ripeto perch? forse non ci capiamo
                    La francia ha gi? detto cosa pensa dell'austerit?... E non aspetta altro che l'italia la segua....
                    I tedeschi hanno pura che da roma parta uno con un minimo di coglioni e vada a batter i pugni....
                    Oltre al fatto che il volgo si svegli e capisca che da roma non arrivan tutti i soldi che la UE elargisce e poi si riprende....
                    Poi se vuoi parlar di voci ecc... domani son su, mi chiami e ti faccio parlare pure con i miei economisti che tanto li trovo nella stessa birreria dove vado io
                    Non mi sono letto cosa pensano i francesi perch? seguo giornali in tedesco e inglese.

                    Comunque, si, il fatto che la commissione europea abbia allentato i cordoni posticipando il rientro del deficit francese sotto il 3% era gi? un segnale, come il fatto che sempre da quel board opaco uscissero timide ammissioni di aver esagerato con l'austerit?.
                    La bordata per? ? arrivata dal popolo italiano che ha battuto i pugni sul tavolo al posto dei politici che per paura "dell'europa" si sono fatti pseudocommissariare pensando che davanti all'elettorato non ne avrebbero pagato le conseguenze.
                    Per l'estero il consenso di berlusconi ? stato interpretato come un gesto di sfida!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by alem74 View Post
                      La allegra brigata...si dia il caso che io lavori, guarda caso, nel settore energia...che io abbia contatti con esponenti della banca internazionale dell'energia e con la borsa energetica, oltre ovviamente a vari contatti sparsi con i vari Saipem, Enichem, Snam, GE oil&gas, Rolls Royce e Turbomach...per non parlare di Ansaldo, Alsthom, ABB, Siemens e via dicendo...e forse, FORSE, tra tutte queste persone, credo ci siano persone che senza dubbio ne sanno pi? di quattro cialtroni che cercano le miniere di diamanti nel Poggibonsi o che non sanno nemmeno di cosa parlano.

                      Ma anche se come sostiene Miki non fossero sufficienti alla totale indipendenza, considerando che i consumi sono una briciola del PIL, l'immissione sul mercato interno di combustibili fossili ne abbasserebbe automaticamente il prezzo.

                      e poi, proprio perch? ho verificato che siete cos? presuntuosi da non perdere nemmeno 1 min a cercare con Google, uno dei primi articoli recuperati cercando "petrolio gas italia"...

                      La dorsale adriatica inutilizzata riserva di metano e petrolio
                      di Giorgio Dell'arti
                      JACOPO GILIBERTO PER IL SOLE 24 ORE DI MERCOLED? 7 GENNAIO 2009

                      CASO NUMERO UNO. A Calvello, in Basilicata, l?Eni ha cinque pozzi di petrolio. Non possono funzionare. Manca una firma della Regione per poter posare i tubi e portare il greggio verso il centro oli di Viggiano. Ma i giacimenti sono come mammelle, se non si munge perdono il greggio; cos?, per non mandare in malora tutto il giacimento, viene fatto funzionare a forza uno dei cinque pozzi; i 4mila barili estratti ogni giorno vengono portati via in autobotte.

                      CASO NUMERO DUE. La Panther Gas ha affittato le perforatrici e la squadra di tecnici per il giacimento di metano Gallo a Ragusa. ? insorto il sindaco di Vittoria (non quello di Ragusa, che ne avrebbe titolo), avvocato Giuseppe Nicosia, perch? la trivellazione di Ragusa ? lontana ?appena? tre chilometri da una sorgente che alimenta l?acquedotto di Vittoria. La distanza minima per legge ? 200 metri. I giudici siciliani hanno dato ragione al sindaco avvocato. L?altro giacimento della Panther non sar? perforato perch? ? contrario il sindaco di Noto (Siracusa): si trova tra le sterpaglie ad ?appena? cinque chilometri dalla cittadina del barocco siciliano. Sono due casi per tutti. Due casi indicativi del modo in cui l?Italia spreca le sue risorse. Sotto i piedi degli italiani c?? un tesoro il cui valore cambia nel tempo secondo le pazze quotazioni del greggio e del metano, ma che ? misurabile in barili, tonnellate, metri cubi. Qualche dettaglio. Le riserve di greggio accertate sotto il patrio suolo sono pari a 840 milioni di barili. A questi giacimenti si aggiungono le riserve ?probabili?, tra i 400 milioni e un miliardo di barili.
                      E poi c?? il gas, per rifornirci del quale l?Italia si sottopone alle gastriti internazionali di Russia e Ucraina. L?Italia ? stato per decenni uno fra i maggiori Paesi del metano. Il paese ha riserve di metano per 130 miliardi di metri cubi, ma ci sono altri 120-300 miliardi potenziali.
                      DOVE SONO I GIACIMENTI? Le riserve disegnano sulla mappa una mezzaluna che parte da Cuneo e arriva a Malta, cio? quella fascia che i geologi chiamano ?anticlinale?. In sostanza, il sottosuolo del fianco orientale dell?Appennino. La Pianura Padana, le colline dalla Romagna fino a Molise e Puglia, il versante della Basilicata che guarda verso la Puglia e lo Ionio, la Calabria ionica, la Sicilia orientale e meridionale (soprattutto la zona di Siracusa e Ragusa) fino al Canale di Sicilia. I giacimenti pi? noti seguono la mezzaluna dell?anticlinale. Tra Novara e la Malpensa, sotto il Parco naturale del Ticino, c?? il giacimento di Trecate, uno dei pi? grandi d?Italia, ma ormai ? quasi vuoto. A fianco vi ? nata una raffineria, la Sarpom (Esso con Eni). Nel Piacentino ecco Cortemaggiore, famoso negli anni 60 e 70 per la benzina Agip Supercortemaggiore. Al largo di Venezia ci sono gli intoccabili giacimenti di metano dell?Alto Adriatico: intoccabili perch? se si estraessero i 40-50 miliardi di metri cubi potrebbe abbassarsi il suolo su cui poggiano, in equilibrio precarissimo, Venezia e Chioggia, come ? gi? successo a Ravenna. Poi ci sono i giacimenti al largo di Ravenna e delle regioni adriatiche. La Basilicata e la Sicilia. La Sicilia ? una zona petrolifera storica. Si sapeva che c?era qualcosa di interessante, tant?? che una delle pietre locali usate per pavimentare i palazzi barocchi e le strade era l?asfalto: non il bitume che usiamo noi oggi, ma l?asfalto vero. Fra il ?53 e il ?56 la statunitense Gulf scopr? giacimenti succosi che funzionano ancora oggi. L?Italia ? secondo i dati di Claudio Descalzi, a capo dei giacimenti dell?Eni e presidente dell?Assomineraria ? per riserve accertate ? subito alle spalle del Mare del Nord e dei quattro Paesi europei che lo sfruttano. Eppure l?estrazione sta scendendo. Senza rimedio. I giacimenti storici di gas al largo della costa adriatica, il cui sfruttamento ? cominciato dagli anni 70, si stanno vuotando. I nuovi giacimenti si scoprono ma non si usano, se non in minima parte, come dimostrano i due casi simbolici descritti pi? sopra. Sono due casi tra mille. ?Quando si passa al rapporto con le Regioni?, aveva commentato Claudio Descalzi ?non ? possibile che le strategie energetiche di un Paese non siano uniformi, n? da un punto di vista progettuale n? burocratico. ? questa la causa dei blocchi, dei rallentamenti e delle incomprensioni fra le parti?.
                      forse indipendenti non saremo..... dico FORSE..... ma un po' di fieno in cascina ne abbiamo:1:

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        condivido in pieno il pensiero di x-erre

                        parlare degli effetti nefasti dell'euro a partire da quando abbiamo svenduto la lira sarebbe troppo lungo

                        i fatti sono sotto agli occhi di tutti..........ma mio nonno diceva..........in culo si, ma in testa no

                        probabilmente quando le guerre si facevano con le bombe se ne accorgevano tutti

                        oggi si fanno in altri modi e a noi ci hanno spaccato il culo, purtroppo per? c'? una grossa parte della popolazione che non si accorge di quello che accade, che conduce una vita semplice e che si beve tutto quello che dicono i media, che vive in un torpore costante tra ufficio, fb, birretta e il calcio
                        paga l'IMU paga il canone Rai e manco se gli sbatti la realt? in faccia capisce che ? uno schiavo e non una persona libera

                        dopo la caduta del muro di berlino sono venuti a mancare gli equilibri che reggevano il mondo, tolte le testate nucleari qualcuno si ? accaparrato potere tramite la finanza e le infinite bolle create ad hoc

                        le basi di quello che oggi ? successo in europa sono state gettate tanti anni fa e gi? all'epoca si sapeva quello che sarebbe successo, in quanto le regole erano chiare come era chiaro a cosa avrebbero portato, partendo dalla rinuncia a parte della sovranit? dei paesi aderenti
                        e siccome da 20 anni a questa parte, l'unica cosa che regola la vita di un paese ? l'aspetto economico, perdere la sovranit? monetaria e finanziaria ? come se nei primi del 900 avessimo fatto entrare senza fare guerra tutti i paesi vicini accogliendoli con il cocktail di benvenuto e cedendo loro le istituzioni del paese

                        poi qualche pedina messa al posto giusto negli ultimi 2 anni ha davvero dato la spallata finale, draghi docet.......

                        pensare che l'Italia abbia ancora un futuro in questo scenario ? utopistico, ma ancora non c'? il 100% di cognizione di questo nella popolazione, non basta che chiuda un impresa ogni secondo e che si produca il 10% di disoccupati ogni 3 mesi

                        quei signori ben vestiti e socialmente molto corretti facenti parte della Commissione Trilaterale e del Gruppo Bilderberg hanno le mani sporche di sangue, il sangue di tanta gente che ha perso tutto, qualcuno anche la vita

                        quindi..........si sono contro l'euro, contro il fiscal compact e contro chi sta attaccando la mia vita e quella dei miei figli

                        e l'unica cosa che mi solleva ? che nel mio piccolo io la mia guerra la sto combattendo
                        Last edited by livelegend; 02-03-13, 03:50.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by tex View Post
                          forse indipendenti non saremo..... dico FORSE..... ma un po' di fieno in cascina ne abbiamo:1:
                          l'ultimo italiano degno di questo nome che la pensava cosi', ? morto in un incidente aereo dalle cause molto sospette

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Devilman View Post
                            Lele.... io non penso di aver una visione meno limitata... Forse la ho pure + limitata....
                            Ma se mi raffronto a 10 anni fa molte problematiche le ritrovo pari, e slegate dall'euro....
                            L'euro non ci ha dato benefici... ma questo dipende anche dal fatto che non si ? fatto nulla nel frattempo... Quando la germania stava con le pezze al culo ha fatto... E ora son li.... Noi abbiam le pezze al culo oggi e ieri... e oggi la colpa ? dei grillini... ieri era di pinco palla....
                            parlo a te, perch? francamente di parlare ai sordi e ai talebani mi sono stufato.
                            E parlo a te anche perch? vedo che metti il naso spesso fuori dall'Italia, magari 2 confronti li hai fatti con la tua testa....

                            Da 10 anni a questa parte c'? l'euro
                            da 10 anni a questa parte stiamo peggio

                            semplice no? Se avessimo avuto la lira ora staremmo meglio.
                            Mi domando come faccio a non averci pensato prima

                            Se avessimo avuto la lira in questi ultimi 10 anni:

                            - il 50% improduttivo del paese non camperebbe sul restante 50% produttivo (sotto molti aspetti)
                            - la spesa pubblica sarebbe pi? efficente, invece che mantenere i parassiti
                            - non camperemmo sopra i ns. mezzi
                            - la globalizzazione non avrebbe modificato i rapporti di forza tra i blocchi socio-economico-geografici nel mondo imponendoci un cambio di mentalit? CHE STIAMO DIMOSTRANDO DI NON RIUSCIRE A FARE
                            - la corruzione non sarebbe esistita
                            - 1.000.000 di persone non camperebbero di politica
                            - Berlusconi non avrebbe avuto bisogno di corrompere un parlamentare per far cadere un governo
                            - e soprattutto ... il popolo italiano non sarebbe caduto in uno stato soporifero e passivo, tipico di chi si aspetta SEMPRE che il governo o chi per esso risolva i suoi problemi, invece che affrontarli e risolverseli da soli.

                            ma siccome abbiamo avuto l'euro, abbiamo avuto queste disgrazie
                            Qualcuno dei nostri partner esteri potrebbe obiettare che nel 2001, adottando la moneta unica,

                            ABBIAMO TRASFERITO LORO PARTE DEL NOSTRO DEBITO PUBBLICO, CONTRATTO COL MALGOVERNO E LA BASSA PRODUTTIVITA'

                            cosa che per i primi anni ci hanno rinfacciato le formiche tedeschi, scandinavi, ecc.ecc. che avevano i conti in ordine e non avevano fatto le cicale negli ultimi 50 anni della loro storia come noi italiani.

                            Ma per noi l'euro si ? dimostrata una iattura

                            Se avessimo avuto la lira, invece, potevamo risolvere tutto quanto sopra stampando soldi e aumentando l'inflazione e il debito, come sta facendo l'Argentina (dove tra poco impaleranno la Kirchner sopra un ombrello di Chanel, comprato caro col 26% di inflazione) e gli Usa (che per? hanno la produttivit? migliore al mondo, cio? lavorano sodo e non sono scansafatiche, quindi possono permetterselo).

                            Cio? ci? che abbiamo fatto da 50 anni a questa parte, quando per? la Cina era lontana, l'India moriva di fame, la Russia moriva di freddo e il Brasile produceva soltanto puttane e calciatori.

                            Ora ? diverso

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by filotto View Post
                              parlo a te, perch? francamente di parlare ai sordi e ai talebani mi sono stufato.
                              E parlo a te anche perch? vedo che metti il naso spesso fuori dall'Italia, magari 2 confronti li hai fatti con la tua testa....

                              Da 10 anni a questa parte c'? l'euro
                              da 10 anni a questa parte stiamo peggio

                              semplice no? Se avessimo avuto la lira ora staremmo meglio.
                              Mi domando come faccio a non averci pensato prima
                              Io invece rispondo a te

                              Io non penso che qualcuno di noi possa prevedere corsi della storia differenti ... quindi i se ed i ma li lascerei nel vocabolario senza scomodarli .

                              I fatti per? sono che l'Euro e l'Europa non hanno portato alcun vantaggio tangibile ai cittadino comune e dopo 10 anni che si sente dire "fate sacrifici per un futuro migliore in europa" mi pare legittimo che non ci si creda pi? ad occhi bendati .

                              Originally posted by filotto View Post
                              Se avessimo avuto la lira in questi ultimi 10 anni:

                              - il 50% improduttivo del paese non camperebbe sul restante 50% produttivo (sotto molti aspetti)
                              - la spesa pubblica sarebbe pi? efficente, invece che mantenere i parassiti
                              - non camperemmo sopra i ns. mezzi
                              - la globalizzazione non avrebbe modificato i rapporti di forza tra i blocchi socio-economico-geografici nel mondo imponendoci un cambio di mentalit? CHE STIAMO DIMOSTRANDO DI NON RIUSCIRE A FARE
                              - la corruzione non sarebbe esistita
                              - 1.000.000 di persone non camperebbero di politica
                              - Berlusconi non avrebbe avuto bisogno di corrompere un parlamentare per far cadere un governo
                              - e soprattutto ... il popolo italiano non sarebbe caduto in uno stato soporifero e passivo, tipico di chi si aspetta SEMPRE che il governo o chi per esso risolva i suoi problemi, invece che affrontarli e risolverseli da soli.
                              Beh di libri fantasy ce ne sono molti e li troveresti tanti "SE"

                              Originally posted by filotto View Post
                              ma siccome abbiamo avuto l'euro, abbiamo avuto queste disgrazie
                              Questa invece ? storia e non ? opinabile . Semmai la si pu? guardare in visuali differenti . Quello si . Ma i fatti sono fatti .

                              Originally posted by filotto View Post
                              Qualcuno dei nostri partner esteri potrebbe obiettare che nel 2001, adottando la moneta unica,

                              ABBIAMO TRASFERITO LORO PARTE DEL NOSTRO DEBITO PUBBLICO, CONTRATTO COL MALGOVERNO E LA BASSA PRODUTTIVITA'

                              cosa che per i primi anni ci hanno rinfacciato le formiche tedeschi, scandinavi, ecc.ecc. che avevano i conti in ordine e non avevano fatto le cicale negli ultimi 50 anni della loro storia come noi italiani.

                              Ma per noi l'euro si ? dimostrata una iattura

                              Se avessimo avuto la lira, invece, potevamo risolvere tutto quanto sopra stampando soldi e aumentando l'inflazione e il debito, come sta facendo l'Argentina (dove tra poco impaleranno la Kirchner sopra un ombrello di Chanel, comprato caro col 26% di inflazione) e gli Usa (che per? hanno la produttivit? migliore al mondo, cio? lavorano sodo e non sono scansafatiche, quindi possono permetterselo).

                              Cio? ci? che abbiamo fatto da 50 anni a questa parte, quando per? la Cina era lontana, l'India moriva di fame, la Russia moriva di freddo e il Brasile produceva soltanto puttane e calciatori.

                              Ora ? diverso
                              Ora non ? diverso ... ? forse tardi ? No non ? nemmeno tardi a mio avviso in quanto l'italiano ? pieno di risorse e ne uscir? anche questa volta a testa alta come 2000 anni di storia dimostrano

                              Le parole son belle da leggere ma spesso sono menzoniere mentre i fatti sono tangibili

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by filotto View Post
                                parlo a te, perch? francamente di parlare ai sordi e ai talebani mi sono stufato.
                                E parlo a te anche perch? vedo che metti il naso spesso fuori dall'Italia, magari 2 confronti li hai fatti con la tua testa....

                                Da 10 anni a questa parte c'? l'euro
                                da 10 anni a questa parte stiamo peggio

                                semplice no? Se avessimo avuto la lira ora staremmo meglio.
                                Mi domando come faccio a non averci pensato prima

                                Se avessimo avuto la lira in questi ultimi 10 anni:

                                - il 50% improduttivo del paese non camperebbe sul restante 50% produttivo (sotto molti aspetti)
                                - la spesa pubblica sarebbe pi? efficente, invece che mantenere i parassiti
                                - non camperemmo sopra i ns. mezzi
                                - la globalizzazione non avrebbe modificato i rapporti di forza tra i blocchi socio-economico-geografici nel mondo imponendoci un cambio di mentalit? CHE STIAMO DIMOSTRANDO DI NON RIUSCIRE A FARE
                                - la corruzione non sarebbe esistita
                                - 1.000.000 di persone non camperebbero di politica
                                - Berlusconi non avrebbe avuto bisogno di corrompere un parlamentare per far cadere un governo
                                - e soprattutto ... il popolo italiano non sarebbe caduto in uno stato soporifero e passivo, tipico di chi si aspetta SEMPRE che il governo o chi per esso risolva i suoi problemi, invece che affrontarli e risolverseli da soli.

                                ma siccome abbiamo avuto l'euro, abbiamo avuto queste disgrazie
                                Qualcuno dei nostri partner esteri potrebbe obiettare che nel 2001, adottando la moneta unica,

                                ABBIAMO TRASFERITO LORO PARTE DEL NOSTRO DEBITO PUBBLICO, CONTRATTO COL MALGOVERNO E LA BASSA PRODUTTIVITA'

                                cosa che per i primi anni ci hanno rinfacciato le formiche tedeschi, scandinavi, ecc.ecc. che avevano i conti in ordine e non avevano fatto le cicale negli ultimi 50 anni della loro storia come noi italiani.

                                Ma per noi l'euro si ? dimostrata una iattura

                                Se avessimo avuto la lira, invece, potevamo risolvere tutto quanto sopra stampando soldi e aumentando l'inflazione e il debito, come sta facendo l'Argentina (dove tra poco impaleranno la Kirchner sopra un ombrello di Chanel, comprato caro col 26% di inflazione) e gli Usa (che per? hanno la produttivit? migliore al mondo, cio? lavorano sodo e non sono scansafatiche, quindi possono permetterselo).

                                Cio? ci? che abbiamo fatto da 50 anni a questa parte, quando per? la Cina era lontana, l'India moriva di fame, la Russia moriva di freddo e il Brasile produceva soltanto puttane e calciatori.

                                Ora ? diverso
                                Ma scusa, in grecia, spagna, irlanda, portogallo, ora anche cipro, slovenia e pian piano anche francia e olanda hanno o iniziano ad avere problemi, i primi 4 anche superiori ai nostri, non ti viene il dubbio che i problemi che hai elencato centrino relativamente??

                                Il debito pubblico hanno iniziato a comprarselo massicciamente dopo il 92 quando c'era tangentopoli (alla faccia di chi sostiene che credibilit? e corruzione sono incompatibili) e paghiamo interessi pi? alti proprio perch? sanno che c'? il rischio di conversione e svalutazione con relativa perdita in conto capitale per effetto del cambio.

                                Scusa ma se lo stato stampa soldi come fa ad aumentare debito e inflazione contemporaneamente??

                                Se stampi soldi significa che stai creando credito e se l'inflazione sale lo stock di debito diminuisce.

                                Se hai un mutuo e c'? inflazione il tuo mutuo si rivaluta??

                                O forse il tasso di interesse mantiene il potere d'acquisto perch? ? calcolato con i tassi di inflazione che ci si attende??

                                Io capisco che sono 30 anni che credete a qualsiasi cosa vi viene detto solo perch? non fate lo sforzo di ragionare su quello che vi si dice per? ormai i tempi impongono di accendere il cervello e pi? continuate a difendere le c@zzate che dite pi? farete la figura degli ultimi che l'hanno capito!

                                Poi sta storia che la moneta causa l'inflazione...

                                ...ma secondo te i prezzi si adeguano alla massa monetaria esistente o si adeguano al fatto che ci sono poche o tante persone che quella cosa la comprano??

                                Gli obiettivi di crescita della massa monetaria dichiarati dalla Bce, fissati al 4.5% da una decisione del Consiglio direttivo annunciata il 1? dicembre 1998 (Duisenberg, 1999), sono stati regolarmente disattesi nel tempo, come doveva ammettere con un certo imbarazzo il nuovo presidente Trichet qualche anno dopo, farfugliando che per? l?obiettivo andava valutato in un non meglio specificato ?medio periodo? (Trichet e Papademos, 2004). E le cose poi non sono andate meglio.



                                Dal grafico si evince come da un lato la Bce abbia regolarmente disatteso, anche nel ?medio periodo?, gli obiettivi che si era data (il tasso di crescita della massa monetaria ? sempre stato superiore al 4.5%, quindi non c?? media che tenga...), e come dall?altro la crescita della massa monetaria sia stata sostanzialmente sconnessa dall?inflazione, che si ? mossa molto di meno, rimanendo sostanzialmente aderente all?obiettivo del 2% nella media dell?Eurozona.



                                Ragazzi, fatevi, fateci, e fatemi un piacere, smettetela di parlare a vanvera e iniziate a dimostrare quanto scrivete.

                                Se poi volete capire perch? con l'euro ci siamo zappati i piedi iniziate a guardare i differenziali di inflazione tra italia e germania, guardatevi la crescita media dei salari in italia e germania e anche se berlusconi ha le sue colpe (meno di quelle che pensate) smettetela di cercare il nemico ideologico e iniziatevi a studiare come si evolvono i fenomeni macroeconomici!

                                E se come me da soli non ci riuscite, sappiate che c'? chi ci aiuta a farlo:

                                Goofynomics: I ?salvataggi? che non ci salveranno

                                Comment

                                X
                                Working...