Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
TT Isle of Man 2013 - Honda TT Legends & DaiDeGas.it
94mila km? Non li farei in una vita in moto.. grande il tuo amico.. vacce con lui!
Scapolone senza oneri e menate varie tra le scatole, come pu? ? in sella... Aveva l R1 come la mia, l ha data indietro a 130mila km poi ha preso il Duca, arrivato a 35mila senza problemi ho deciso che potevo prendere un 1198 anche io.. Ho messo le foto del suo cruscotto in Ducati Forum.. Certo con un bel Fireblade MCGuinness replica sarebbe il massimo!!!
Scapolone senza oneri e menate varie tra le scatole, come pu? ? in sella... Aveva l R1 come la mia, l ha data indietro a 130mila km poi ha preso il Duca, arrivato a 35mila senza problemi ho deciso che potevo prendere un 1198 anche io.. Ho messo le foto del suo cruscotto in Ducati Forum.. Certo con un bel Fireblade MCGuinness replica sarebbe il massimo!!!
non ? che riesci a mettere le nuove parti qui alla fine?
lo chiedo perch? cos? come ora ogni volta che aggiungi mi dev oricaricare tutte le foto precedenti e la mia povera chiavetta si fonde ogni volta.
se puoi/vuoi ovviamente visto poi son l'unico ad vaere problemi di mb e velocit?.
Ok! il resoconto completo resta sempre quello in prima pagina
Diario di Viaggio 3? Giorno..... "THE RACE"
Wow il giorno della gara.
L'autobus di Honda Europa ci porta sulla Start Line, finalmente vedo dal vivo quello su cui fantasticavo da ragazzino, quando non c'era internet e l'unico modo per restare immersi nel mondo del motociclismo sportivo era leggere i mensili di Moto fino a consumarli.
In attesa dell'uscita successiva, facevo in tempo ad imparare a memoria anche la pubblicit? in bianco e nero sulle ultime pagine..
Gli spalti della tribuna centrale di fronte al rettilineo di partenza, l'iconico tabellone segna tempi (un lunghissimo casellario posto sulla pit lane, aggiornato dai boy-scout dell'isola di Man since 1907).
Quando ho fatto queste foto era presto ma di li a poco sarebbe uscito il sole e si sarebbe riempito di folla.
Stanno tutti con le cuffie con radio incorporata, sintonizzati su Manx Radio, dove viene trasmessa la telecronaca ufficiale delle gare.*
Le aspettative per la gara sono alle stelle e la concentrazione dei piloti ancora pi? s?, ? sempre uno dei circuiti tra i pi? pericolosi al mondo, famigerati per contare un numero impressionante di incidenti spesso fatali, per i quali oltre 220 piloti hanno perso la vita.
Quest'anno per fortuna non ci sono stati incidenti in gara, anche se purtroppo in prova, complice il bagnato, nei giorni precedenti il ns arrivo, c'ha lasciati Yoshinari Matsushita, del quale desideravo ricordarne il nome qui, oltre a ricordarlo nelle mie preghiere di motociclista.
Di fronte alla pit lane c'? un brulicare di folla le strade sono invase da moto, i prati da moto e tende, i giardini delle case private pieni di moto posteggiate e di gente assiepata.
Proseguiamo nel nostro tragitto sul lungo rettilineo in discesa di Bray Hill nel centro dell’abitato, qui si superano i 300 chilometri all’ora,
abbiamo anche un commentatore d'eccezione ad illustrarci tecnicamente tutto il percorso: Nick Jefferies TT Champion 1995 on Honda RC45, ci spiega metro per metro traiettorie, punti di staccata, marce da inserire, salti del circuito pi? leggendario che c'?.
Terminato il tratto velocissimo di Bray Hill, si arriva in staccata ad una rotonda dell’incrocio di Quarter Bridge e ci si avvia verso il tormentato tratto di Glen Helen, dove la strada antica si snoda tra pareti di roccia scavata.
Il passaggio del borgo di Kirk Michael ? un punto tra i pi? delicati : quattro curvoni da inforcare praticamente spalmati al suolo ad oltre 200km/h.
A Ballaugh Bridge c’? uno dei punti pi? spettacolari, dove si salta sulla gobba del ponte, dei primi del 900.
Si passa poi nell’abitato di Ramsey, prima di cominciare a salire verso Verandah, dove la montagna f? da cornice al nastro asfaltato che si snoda sempre pi? verso la cima dello Snaefell.
Appena varcato il passo della montagna, il tracciato scende gi? in picchiata verso Douglas, un ultimo brivido sul Governors Bridge, poco prima del rettilineo d’arrivo, qui bisogna chiudere il gas e staccare cattivi per non uscire fuori traiettoria.
La nostra destinazione ? Milntown House nei pressi di Ramsey, una volta arrivati in questa sontuosa villa circondata da un enorme bosco giardino botanico e ettari di prato ove sorge il Golf Club dell'Isola Di Man, ci attendevano delle auto da golf per portarci una radura ove ? stata allestita da Honda una magnifica hospitality bianca con interni rossi Honda, con personale addetto al pranzo, grandi tavoli tondi, dotata di ogni confort, comprese TV LCD sparse in ogni punto, per vedere in diretta la MotoGP trasmessa dalla BBC2 (Gran Premio d'Italia al Mugello).
Terminato il pranzo ci ? bastato attraversare 50m di bosco per arrivare sul muro di cinta ove era allestita per gli ospiti Honda una tribuna riservata per assistere alla gara proprio a bordo muro, come nella migliore tradizione.
Ne ho approfittato per fotografare il mio Arai con colorazione TT Edition preso l'anno scorso e le scritte in primo piano DAIDEGAS.IT, sotto lo sguardo incuriosito di Aron Haslam e Nick Jefferies.
Finalmente dopo diversi rinvii inizia la gara,
appostati tra Churchtown e prima dell'ingresso nel centro abitato di Ramsey, ...aspettiamo l'arrivo della prima moto.... a ManxRadio sentiamo che sono partiti, tenendo conto che in media ci vogliono 18minuti per coprire tutti i circa 60km di un giro.
Ad un tratto si comincia a sentire sempre pi? distintamente un ululato cattivo che si avvicina e si f? via via sempre pi? forte ma soprattutto non esita mai, sempre "pieno" come se fosse un rettilineo infinito, come se fossimo sul Great Salt Lake dello Utah, e finalmente vediamo la prima moto mi sembra James Hiller, arrivare come un flash e poi sparire dietro una curva cieca a sx, poi Cameron Donald, Jhon McGuinnes, Conor Cummins.... Questa ? roba forte ragazzi, ho la pelle d'oca solo a ricordare quei momenti, non credo esistano attributi e pelo sullo stomaco pi? grandi, per cimentarsi in questa competizione.
Ci spostiamo in un altro punto poco distante, pi? vicino ai pulman che ci avrebbero dovuto portare in aereoporto, per cercare di strizzare fino all'ultimo secondo la gara, salgo su un muro alto s?, ci sono due vecchietti inglesi con la radiolina a transistor anni 70 che ascoltano concentrati l'avvincente radiocronaca, sono molto divertiti nel vedere le nostre facce allucinate sotto shock.
Il TT ? roba seria, questi sono eroi della manetta...
Winner
6 Michael Dunlop Honda/Honda TT Legends 01:45:29.980 128.747mph Silver
2 2 Cameron Donald Honda/Wilson Craig Racing 01:46:10.917 127.920 Silver
3 3 John McGuinness Honda/Honda TT Legends 01:46:51.907 127.102 Silver
4 4 Guy Martin Suzuki/Tyco Suzuki 01:46:58.894 126.964 Silver
e siccome Monster Energy era sponsor ufficiale dell'evento, c'erano diversi cameraman sguinzagliati i quali hanno montato questo video stupendo che vi consiglio di guardare ad alto volume e a schermo pieno, fino all'ultimo secondo, perch? non ? il tipico video di moto spinte ad alta velocit?,
ma riassume perfettamente l'atmosfera e quello che abbiamo vissuto in queste incredibili giornate di giugno 2013, su quell'Isola incantata...
Comment