Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
boh non ? che mi convinca molto come risposta...per? ripeto sono ignorante in materia,vedr? di informarmi meglio...
anche se come ha gia detto qualcuno...ci credo pochino ai controlli...sopratutto dove dicono che se ? "positivo" nn lo inscatolano e lo buttano...(se uno ? contaminato facile che lo sono parecchi altri ...i tonni nn stanno in banchi di solito?che fanno ..buttano un "lotto" intero di che so 200 tonni?se...)
tu un tonno/crostaceo/altro pescato che so a 50/100km di fronte a fukushima,lo mangeresti?senza "dubbi"?
un bagno li ce lo faresti?
qurl ministro jappo che si ? bevuto per dimostrazione il bicchiere di acqua proveniente dalla zona della centrale mi pare che ? schiattato o gli ? venuta una d quelle simpatiche malattie...
io piu di qualche dubbio lo ho ancora...e mi sa che preferisco quasi tenermi il dubbio ed evitare certi cibi piuttosto che "FIDARMI"...di quelli...na.
perch? TUTTI, mica solo il giappone, dovrebbero MENTIRE deliberatamente?
Comunicato stampa dell'Unione Nazionale Consumatori
La notizia che circola in Rete sulla radioattivit? del tonno in scatola pescato nelle aree FAO 71 e FAO 61 ? falsa; Agostino Macr?, esperto di sicurezza alimentare dell'Unione Nazionale Consumatori rassicura i consumatori.
Roma, 17 settembre 2013 ? "La notizia del tonno radioattivo pescato a Fukushima ? una vera e propria bufala". Con queste parole Agostino Macr?, esperto di sicurezza alimentare dell'Unione Nazionale Consumatori, smentisce la notizia diffusa in questi giorni sul web della radioattivit? di alcune scatolette di tonno economico provenienti dalle acque del Giappone.
"Molti consumatori -afferma l'esperto- ci hanno scritto preoccupati per aver letto su Facebook un messaggio in cui si esortava a non acquistare tonno pescato nelle zone FAO 71 e FAO 61 in quanto contaminato e dunque pericoloso per la salute dei consumatori. E' il caso di chiarire che le aree geografiche di cui si parla sono in realt? molto vaste (FAO 61 ? l'Oceano Pacifico del Nord Ovest, zona che comprende appunto il Giappone; Fao 71 ? invece l'area antistante le Filippine, l'Indonesia, la Papua Nuova Guinea e l'Australia del Nord) e solo nella Fao 71 si pesca il tonno pinne gialle venduto in scatola nel nostro Paese".
"A questo -prosegue Macr?- aggiungiamo che la zona di mare interessata dalla radioattivit? di Fukushima ? limitata e comunque la contaminazione dovrebbe influire in modo minimo sulla sicurezza delle carni di tonno: occorrerebbe, infatti, molto tempo per 'trasferire' le piccole quantit? di materiale radioattivo eventualmente presenti nelle acque marine nei tessuti dei grandi predatori quali sono i tonni. Inoltre, ricordiamo che le aziende di trasformazione sono obbligate a controllare le materie prime che utilizzano e quindi verificano anche l'eventuale presenza di radioattivit? nei tonni da inscatolare eliminando quelli positivi. Si deve, dunque, ragionevolmente ritenere -conclude Agostino Macr?- che per il nostro Paese non esistono pericoli significativi, consumando tonno in scatola".
Nicholas S. Fisher della Facolt? di scienze marine e atmosferiche della Stony Brook University, nello Stato di New York, ha calcolato ora le dosi a cui ? stato esposto il biota (l’insieme della flora e della fauna) del Pacifico, e le possibile conseguenze sanitarie per l’essere umano, quantificando in particolare il rischio per il livello di esposizione della popolazione statunitense, che ? risultato trascurabile perch? molto inferiore al livello di radioattivit? naturale e ad altre fonti di radioattivit? quali gli apparecchi medicali o i viaggi in aereo.
che non e' giapponese, cosi' stoppiamo i complottisti...
ragazzi...lo sapete si che le stanno tentando tutte per fermare il riversamento in mare dell'aqua radioattiva ancora contenuta nei reattori....l'ultima ? di congelare tutto il terreno attorno e sotto la centrale prima di costruire un muro di contenimento (fonte BBC) - insomma, Fukushima ? stato un incidente peggiore di Chernobyl....e sono be lontani dall'aver messo in sicurezza i reattori ed il sito. Ci sono anche rapporti che il reattore 4 (mi pare) sia anche sprofondato di qualche centimetro....
io tanto tranquillo non starei.....poi magari sbaglio.....ma a pensare male....
ragazzi...lo sapete si che le stanno tentando tutte per fermare il riversamento in mare dell'aqua radioattiva ancora contenuta nei reattori....l'ultima ? di congelare tutto il terreno attorno e sotto la centrale prima di costruire un muro di contenimento (fonte BBC) - insomma, Fukushima ? stato un incidente peggiore di Chernobyl....e sono be lontani dall'aver messo in sicurezza i reattori ed il sito. Ci sono anche rapporti che il reattore 4 (mi pare) sia anche sprofondato di qualche centimetro....
io tanto tranquillo non starei.....poi magari sbaglio.....ma a pensare male....
la tepco ha detto che non congeler? ne il terreno ne costruir? un muro di contenimento sotto i reattori perch? troppo costoso ..
rag? ma secondo voi vorranno evacuare davvero tutto l'emisfero settentrionale per risparmiare qualche miliardo?
ma vi rendete conto di quello che dite?
? probabile che non vogliano congelare mezzo giappone come ? anche probabile che avranno qualche altra soluzione sostenibile!
io credo che la situazione sia monitorizzata un po da tutte le super potenze mondiali,non credo che possano tenere tutto nascosto,che poi le notizie che arrivano a noi siano incomplete ci credo ma loro sanno a cosa stiamo andando incontro
io credo che la situazione sia monitorizzata un po da tutte le super potenze mondiali,non credo che possano tenere tutto nascosto,che poi le notizie che arrivano a noi siano incomplete ci credo ma loro sanno a cosa stiamo andando incontro
e aggiungerei anche se ha poco conto che sono giapponesi e non italiani
pensare che estensione pu? contaminare un singolo incidente come quello giapponese dovrebbe far passare la voglia di parlare di nucleare almeno finch? non cambia la tecnologia.
troppi rischi con le centrali, troppi rischi con le scorie che dovranno essere conservate per troppi anni (oltre 200.000) il gioco non vale la candela.
Almeno oggi, speriamo nella ricerca.
Comment