Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Studenti poveri con la Ferrari in garage

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Studenti poveri con la Ferrari in garage

    Sull'autocertificazione la studentessa aveva scritto di guadagnare 19mila euro l'anno, ma pap? andava in giro in Ferrari e possedeva case di lusso. Un'altra ragazza, iscritta all'universit? di Roma Tre, ha dimenticato di menzionare un reddito annuo di oltre 70mila euro. Sono solo alcuni esempi di veri "fuoriclasse della bugia", studenti universitari finti poveri che sono stati scoperti dalla guardia di finanza di Roma.

    Nel corso dei controlli del "Patto anti-furbetti" stipulato dalla Gdf con la Regione Lazio sono stati smascherati numerosi studenti che, dichiarando il falso, cercava di ottenere o aveva gi? ottenuto alloggi, esenzioni dalle tasse, bonus sui trasporti e altri benefit destinati invece ai veri indigenti delle tre universit? della Capitale.

    "L'orda" degli studenti "poveri" - Le Fiamme gialle, grazie a controlli mirati sul corpus di quasi 200mila studenti, ne hanno scoperti a centinaia. E la storia della "povera" ragazza col padre cliente delle officine di Maranello ? solo la punta di un iceberg enorme, se si pensa che a presentare la dichiarazione Isee ? quasi l'84% degli studenti. Di questi, il 16% ? stato inserito nelle tre fasce pi? basse del reddito, almeno alla "Sapienza", ma a Roma Tre e a Tor Vergata quelli risultati meno abbienti sono stati il 27%.

    Tutti veri poveri? Per niente. C'? una ragazza di Tor Vergata, ad esempio, che ha dichiarato solo 14.313 euro l'anno. Peccato che fosse in realt? in possesso di un gruzzolo di oltre 600mila euro.

    Indagine prosegue sugli studenti stranieri - E c'? infine tutto un capitolo su cui gli uomini della finanza stanno lavorando, quello degli studenti stranieri: 7000 iscritti, di cui nove su dieci hanno presentato la dichiarazione Isee. Il 15% si ? dichiarato sostanzialmente nullatenente, meno di mille euro l'anno di reddito. Nel loro caso le Fiamme gialle hanno inviato alle competenti amministrazioni dei Paesi d'origine delle richieste di mutua assistenza, per capire se nella Capitale viva di nascosto un piccolo esercito di "turisti dell'evasione".



    Ma io mi domando e dico... ma come ? possibile che queste cose le scoprano dopo ANNI? Ma la finanza che fa? Gioca a battaglia navale?

  • Font Size
    #2
    'scolta, una mia ex dei tempi dell'universita' aveva villa con piscina nella zona piu' cara della collina, maserati, fuoristrada, chi piu' ne ha piu' ne metta... ma per frequentare l'universita' risultava abitante e a carico della nonna pensionata (con casa di proprieta' in una zona signorile della citta'), e ha sempre pagato meno tasse universitarie di mia sorella (e non abbiamo mai avuto villa con piscina e fuoriserie).
    e si parla di 20 anni fa...

    e' l'italia... contestagli qualcosa... e' tutto regolare: adesso faranno un po' di fumo tanto per far salire "l'indignazione", e poi tutto si sgonfiera', perche' la legge lo permette.

    Comment


    • Font Size
      #3
      per inciso, come sempre i giornalisti straparlano: avere 600.000 euro in banca, non vuol dire avere un reddito... puoi anche essere a reddito zero, di fatto rientri nei parametri isee, e puoi accedere alle agevolazioni.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Larsen_EE View Post
        'scolta, una mia ex dei tempi dell'universita' aveva villa con piscina nella zona piu' cara della collina, maserati, fuoristrada, chi piu' ne ha piu' ne metta... ma per frequentare l'universita' risultava abitante e a carico della nonna pensionata (con casa di proprieta' in una zona signorile della citta'), e ha sempre pagato meno tasse universitarie di mia sorella (e non abbiamo mai avuto villa con piscina e fuoriserie).
        e si parla di 20 anni fa...

        e' l'italia... contestagli qualcosa... e' tutto regolare: adesso faranno un po' di fumo tanto per far salire "l'indignazione", e poi tutto si sgonfiera', perche' la legge lo permette.
        ma infatti, storicamente, la gente ricca cerca ogni modo "furbo" per pagare di meno.
        La gente normale...manco ci prova. O manco ci pensa.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Cio?.... permettono di fare l'auto certificazione dei redditi



          E cosa pretendono

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by simo1098(s)ardo View Post
            Cio?.... permettono di fare l'auto certificazione dei redditi



            E cosa pretendono
            si puo chiudere

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Larsen_EE View Post
              per inciso, come sempre i giornalisti straparlano: avere 600.000 euro in banca, non vuol dire avere un reddito... puoi anche essere a reddito zero, di fatto rientri nei parametri isee, e puoi accedere alle agevolazioni.


              ma con 600.000? in banco puoi pagarle la tasse universitarie o no?

              Comment


              • Font Size
                #8
                guarda che si parla di redditi... non di quello che hai in tasca... adesso che possono ficcare il naso nei conti bancari tireranno sempre piu' fuori boiate come questa, ma uno puo' essere a reddito zero e aver venduto o ricevuto magari anni prima un'eredita', e la legge ti permette di accedere alle agevolazioni.

                di fatto sei a reddito zero, i soldi in banca non costituiscono un reddito, se poi e' una donazione da un parente e' pure detassata (entro certe somme), quindi il tuo indice isee e' uguale a quello che non c'ha nulla.

                e queste non sono "truffe", ma semplicemente usare la legge...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  guarda che si parla di redditi... non di quello che hai in tasca... adesso che possono ficcare il naso nei conti bancari tireranno sempre piu' fuori boiate come questa, ma uno puo' essere a reddito zero e aver venduto o ricevuto magari anni prima un'eredita', e la legge ti permette di accedere alle agevolazioni.

                  di fatto sei a reddito zero, i soldi in banca non costituiscono un reddito, se poi e' una donazione da un parente e' pure detassata (entro certe somme), quindi il tuo indice isee e' uguale a quello che non c'ha nulla.

                  e queste non sono "truffe", ma semplicemente usare la legge...
                  vedete gente, e mi rivolgo a tutti i ddgini, questo ? il tipico esempio di omoerectus che non capisce o fa finta di non capire
                  larsen se tuo padre ha una ferrari non vai andare a vivere nella casa di tua nonna e se ci vai allora DEVI dimostrare che vivi di pane e acqua, SOLO PANE E ACQUA, per non pagare le tasse universitarie!
                  te sei il tipico esempio che cos? ha sempre funzionato e cos? deve funzionare tanto a te che te ne frega se i ragazzi che hanno il cervello meglio formato, passame la battuta, del tuo non hanno la possibilit? di andarci all'universit?
                  larsen, ma vaffanculova!:gaen:
                  ma e te non te veniva in mente che ci fosse stato qualcosa che non andava per il verso giusto quando l'amica di tua sorella te diceva che pagava meno tasse de te?
                  con affetto larsen

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Ma poi dico...come cacchio fai a guardarti in faccia la mattina allo specchio sapendo che stai inculando il paese in questo modo vile..!!!!!!!!!

                    qui non si tratta di un commerciante che non batte qualche scontrino per sopravvivere, qui si parla di risparmiare che so, 2000 3000, euri in 5 anni (corregetemi se sbaglio) quando magari ne hai 2.000.000 in banca...!!

                    Sapendo che li inculi al tuo compagno di universit? che magari ti offre pure il caff? la mattina al bar...!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Ma poi dico...come cacchio fai a guardarti in faccia la mattina allo specchio sapendo che stai inculando il paese in questo modo vile..!!!!!!!!!

                      qui non si tratta di un commerciante che non batte qualche scontrino per sopravvivere, qui si parla di risparmiare che so, 2000 3000, euri in 5 anni (corregetemi se sbaglio) quando magari ne hai 2.000.000 in banca...!!

                      Sapendo che li inculi al tuo compagno di universit? che magari ti offre pure il caff? la mattina al bar...!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by FIloGhemEnO View Post
                        Ma poi dico...come cacchio fai a guardarti in faccia la mattina allo specchio sapendo che stai inculando il paese in questo modo vile..!!!!!!!!!

                        qui non si tratta di un commerciante che non batte qualche scontrino per sopravvivere, qui si parla di risparmiare che so, 2000 3000, euri in 5 anni (corregetemi se sbaglio) quando magari ne hai 2.000.000 in banca...!!

                        Sapendo che li inculi al tuo compagno di universit? che magari ti offre pure il caff? la mattina al bar...!!
                        se tutti fottono fa figo fottere, fossero pure caramelle!
                        e poi se ? talmente facile fottere che se non lo fai sei

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by doking View Post


                          ma con 600.000? in banco puoi pagarle la tasse universitarie o no?
                          Non ? problema di pagare le tasse, chiedono una dichiarazione sui redditi, dell'anno precedente.

                          Solo dal quest' anno chiedono il saldo al 31/12, ma fino al 2012 si chiedevano solo i redditi percepiti.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            ma voi la differenza tra "legge" e "giusto" non riuscite proprio a coglierla vero?

                            se io agisco entro i termini di legge, tu non puoi rompermi le palle.

                            il "giusto" e "sbagliato" sono termini soggettivi, legati a vari fattori, di cui pochissimi oggettivi.
                            la legge dovrebbe essere il "giusto/sbagliato" basato su dati oggettivi.

                            la legge in italia oggi non e' cosi'... ne' la sua applicazione.

                            filo, per 5 anni di universita' seria (politecnici o similari) vanno via a "tariffa piena" ben piu' di 5.000 euro... fai pure il doppio.

                            cmq, potete incazzarvi quanto vi pare, ma la stessa gente che ha diritto alla riduzione sulle tasse universitarie, ha anche diritto allo sconto sui ticket, e su tutta una serie di altre agevolazioni, perche' cosi' dice la legge.

                            il discorso della mia ex mi faceva incazzare, in quanto pagare per l'uni di mia sorella a prezzo pieno era invece una botta non da poco, ma a conti fatti perfettamente legale: i suoi genitori risiedevano in un'altro comune, lei risultava a carico di una pensionata.

                            non ha nessun senso incazzarsi con chi usa la legge a suo vantaggio, lo fa la legge per prima, incazzatevi invece per la miriade di leggi e leggine, spesso in conflitto tra loro, che finiscono per rendere legali dei veri e propri abusi (morali) come questi.

                            il cittadino che si attiene alla legge, usandola a suo vantaggio, non puo' essere attaccato.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              che poi mi fa sorridere pensare che molti dei "legalitari" a chiacchiere qui sul forum, sono "tifosi" magari del signor jobs, usano i suoi prodotti, e per moda denigrano gates

                              il signor jobs, cosa che in nessuno dei film a lui dedicati come "mito" viene menzionata", aveva uno stipendio (tassabile) di 1 dollaro all'anno.
                              peccato che da contratto tutte le spese di mantenimento sue, delle sue auto, delle barche (navi), fino all'ultima birra bevuta davanti alla paytv (inclusa) erano a carico dell'azienda come rimborso spese.
                              cosi' il signor jobs, oggi mito di giovani generazioni, le cui frasi da hyppie strampalato riempono fb e i blog, pagava le tasse su 1 dollaro di stipendio, in modo totalmente legale.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X