Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
non si pu? tradurre in italiano per i pi? ignoranti come me ?
io posso tradurre in barlettano...
se te lo fai bastare:gaen:
Franc? noi, la terra i pianeti che vediamo le stelle insomma quello che noi credevamo fosse l'universo ? formato da materia, ma dopo una prima timida apparizione sulla carta, i fisici hanno questo cazz0 di vizio di sfogliare le equazioni della relativit? come un adolescente sfoglia una rivista porno... insomma si erano accorti che ci doveva essere dell'altro, o meglio ogni forma della materia dovrebbe essere compensata da un'omologa forma di antimateria con propriet? simmetriche ed opposte.
Praticamente ? come se tutto l'universo fosse un gigantesco bluff nel senso che se materia ed antimateria sono esattamente uguali anche in quantit? tutto si dovrebbe annullare... poich? materia ed antimateria hanno il vizio di autodistruggersi quando s'incontrano.:gaen:
La loro presenza distinta (noi normalmente possiamo percepire "solo" la materia) ? stata possibile grazie al fatto che durante il big bang (non confonderlo con il big bamboo quello ? un'altra cosa:gaen la materia e l'antimateria sono state sputazzate insieme formando lo spazio ed il tempo, dove s'incontravano erano casino cosmici ma dopo i primi scontri si raggiunse un equilibrio per il quale a macchie di leopardo si erano "garantite" delle sacche di sopravvivenza, in queste sacche (e noi dovremmo vivere in una di queste) solo la materia o solo l'antimateria esistevano. ora questa teoria ? stata definitivamente provata, noi siamo in grado di formare piccolissime quantit? di antimateria addirittura atomi, quindi l'antimateria esiste.
Il punto ? adesso cosa farci visto che ha il difetto di annichilirsi a contatto con la materia (ossia praticamente a contatto con qualsiasi cosa!!!!) Immagina cara a mosca durante il comunismo ecco l'antimateria ? cos?
la domanda ? cosa ce ne facciamo?
sappiamo che a contatto con la materia genera quantit? enormi di energia con reazioni esplosive (non conosco i dettagli dei bilanci energetici altrimenti un bel motore ad antimateria era il primo step per la prossima moto di gianninettis).
fin qui e dove arrivo io...
ma qualche fisico segaiolo sicuramente ci racconter? MOLTO di pi?
N.B.
Nessun cara ? stato maltrattato durante questo racconto:gaen:
Il rapporto RNA/Carapintadas ? un po' come la materia e l'antimateria:
Cara simula di essere molto intellignte invece a volte non lo ?
RNA dissimula la sua intelligenza per apparire pi? stupido e fondamentalmente "alla mano".
Il risultato ? che i due si annullano a vicenda in un BIGBANG materico-antimaterico (nulla a che vedere con la ridente citt? lucana) che li fa apparire identici.
(chiaramente si scherza, nessun RNA e nessun Carapintadas sono stati maltrattati durante questo raconto... )
Il rapporto RNA/Carapintadas ? un po' come la materia e l'antimateria:
Cara simula di essere molto intellignte invece a volte non lo ?
RNA dissimula la sua intelligenza per apparire pi? stupido e fondamentalmente "alla mano".
Il risultato ? che i due si annullano a vicenda in un BIGBANG materico-antimaterico (nulla a che vedere con la ridente citt? lucana) che li fa apparire identici.
(chiaramente si scherza, nessun RNA e nessun Carapintadas sono stati maltrattati durante questo raconto... )
Il rapporto RNA/Carapintadas ? un po' come la materia e l'antimateria:
Cara simula di essere molto intellignte invece a volte non lo ?
RNA dissimula la sua intelligenza per apparire pi? stupido e fondamentalmente "alla mano".
Il risultato ? che i due si annullano a vicenda in un BIGBANG materico-antimaterico (nulla a che vedere con la ridente citt? lucana) che li fa apparire identici.
(chiaramente si scherza, nessun RNA e nessun Carapintadas sono stati maltrattati durante questo raconto... )
Se voi voleste misurare qualcosa v'inventereste un metodo...
Immaginiamo di voler misurare il peso di cara:gaen:
prendiamo un cara lo appendiamo tipo caciocavallo ad una corda collegata ad una molla graduata con un indice che ci permette di leggere il peso in kg e quest chiamiamolo metodo 1.
oppure potremmo sparare il cara verso l'alto con una molla di cui conosciamo l'energia che ? in grado di rilasciare (e funzione del k elastico) e con l'autovelox che ha in dotazione per fare le multe misurare la velocit? con cui cara dopo il volo si spiaccicher? nell'oppurtuna piscina preparata per salvargli le chiappe. Conoscendo quella velocit? (grazie all'autovelox:gaen e conoscendo anche l'energia spesa per caricare la molla al netto delle perdite, possiamo calcolare la massa di cara e quindi il suo peso.
Insomma tutto questo pippone per dire che non importa quanto sia fantasioso il metodo ma purch? sia teoricamente corretto ogni metodo ?? applicabile per la stessa misurazione.
Il "problema energia oscura" nasce proprio da due misurazioni...
continua...
...continua
I fisici con la loro voglia di misurare tutto il misurabile cercarono un metodo per calcolare la quantit? di materia presente nell'universo a cominciare dalla nostra galassia, dopo lunghe riflessioni* ebbero quest'idea:
*a quei tempi i fisici avevano tutti delle ducati che essendo all'epoca notoriamente inaffidabili costringevano i loro proprietari a lunghe nottate in officina per rimontare i pezzi persi per strada, durate quelle notti solitarie ebbero il tempo di mettere a punto il metodo.:gaen:
Esiste una proporzione tra la luce emessa e la quantit? di materia, quindi misurando semplicemente le emissioni di luce provenienti dalla nostra galassia e tenendo conto del fattore distanza poterono stimare la quantit? di materia presente. Fin qui tutto bene...
...continua e finisce!
ora avete presente il secondo metodo per calcolare il peso del cara?
bene sostanzialmente i fisici dopo una serata al bar in compagnia del ducatista france:gaen:, pensaro di fare qualcosa di simile per ricalcolare la massa della galassia.
Invece di usare il metodo terra-terra di misurare le emissioni luminose questa volta utilizzarono quella che ? ritenuta la propriet? cardine della materia:
la materia genera un campo gravitazionale ed a questo campo tutta la materia ? soggetta.
quindi semplificando pi? ? forte il campo gravitazionale pi? materia c'? nei paraggi.
Qualcosa di simile all'assioma pi? il cara beve il rosatello ? pi? Berlusconi gli appare come il pi? grande statista degli ultimi 150 anni*
*qualcuno l'ha detto davvero:gaen:
Insomma per farla breve i fisici usarono la propriet? del campo gravitazionale per rimisurare il quantitativo di materia della galassia e...
I due risultati non coincidevano manco per niente!
Il secondo calcolo (quello fatto utilizzando i campi gravitazionali) diede un risultato MOLTO pi? grande del primo un po' come se misurando il cara con due bilance una dia 10 kg e l'altra 100 kg...
Insomma guardando cara i fisici si convinsero che il secondo metodo era pi? affidabile...:gaen:
Ma questo gener? una domanda:
se guardando la luce noi vediamo solo il 10-12% della materia dove si trova quella mancante?
ma soprattutto in che forma si manifesta?
Cos? chiamarono la materia mancante materia oscura (non il cara che anzi brillava come un rosso peperone dopo aver scolato litri di rosatello)
caratteristica della materia oscura ? quindi quella di non emettere luce nel senso di onde elettromagnetiche...
ma grazie alla "bilancia" gravitazionale possiamo sentirne il suo "dolce" peso.
direi che pu? bastare:gaen:
Comment