Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

ciao ciao fiat

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    oramai................

    “Aprite qui in Albania“. E’ il messaggio rivolto dal primo ministro Edi Rama alle imprese italiane, a cui offre di affittare spazi a un euro per tutta la vita. “Siamo pronti ad accogliere gli imprenditori mettendo a disposizione strutture esistenti da riqualificare, come capannoni e basi militari, che affitteremo a un euro, indipendente dai metri …

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by doking View Post
      Qualche anno fa, quando se qualcuno diceva, attenzione xch? qua tutti parlano di globalizzazione, ma la direzione ? quella della concorrenza tra poveri.....

      Ora ci siamo in pieno signori, xch? gli stati non hanno nessun potere sulle ditte che ormai sono transnazionali ....e sfruttano solo le particolari condizioni momentaneamente per produrre in questo o quel paese...
      ...Alcoa ? passata in nordafrica appena gli incentivi sulle energie son finiti, Electrolux in Polonia, xch? un operaio costa 800?/mese, Fiat beh lo sappiamo tutti....

      ..... Fiat investir? in Italia solo per auto con alto valore aggiunto che pu? vendere ai ricchi di turno, oppure quando con alternativa la fame; la gente sar? costretta a lavorare per un tozzo di pane.....si Marchionne ha fiuto per le carogne da cui cibarsi.....come i suoi omologhi colleghi manager ? uno sciacallo.....

      ...beh mi viene una considerazione....

      ... alla fine del blocco sovietico, l'economia era cos? messa male che la gente aveva i soldi in tasca, ma i negozi vuoti (lo stato non aveva valuta per acquistare beni)....e questo ? quel che aveva portato il comunismo...

      ...ora siamo nella condizione opposta, abbiamo i negozi pieni di qualsiasi cosa.....ma non possiamo comprarle.....e questo ? quel che ha portato il capitalismo...

      Cosa ne cambia nella vita di una persona ??
      ...... purtroppo niente secondo me.....

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by @Anubi@ View Post
        Qualche anno fa, quando se qualcuno diceva, attenzione xch? qua tutti parlano di globalizzazione, ma la direzione ? quella della concorrenza tra poveri.....

        Ora ci siamo in pieno signori, xch? gli stati non hanno nessun potere sulle ditte che ormai sono transnazionali ....e sfruttano solo le particolari condizioni momentaneamente per produrre in questo o quel paese......

        Come ? stato detto, si la Fiat investir? in Italia solo per auto con alto valore aggiunto che pu? vendere ai ricchi di turno, oppure quando con alternativa la fame; la gente sar? costretta a lavorare per un tozzo di pane.....

        ...beh mi viene una considerazione....

        ... alla fine del blocco sovietico, l'economia era cos? messa male che avevano i soldi in tasca, ma i negozi vuoti...e questo ? quel che aveva portato il comunismo...

        ...ora siamo nella condizione opposta, abbiamo i negozi pieni di qualsiasi cosa.....ma non possiamo comprarle.....e questo ? quel che ha portato il capitalismo...

        Cosa ne cambia nella vita di una persona ??
        ...... purtroppo niente secondo me.....
        anubi il liberismo assoluto applicato al capitalismo ? una teoria economica che prende forma dalla considerazione che il mercato ha la capacit? di autoregolarsi e trovare comunque dei punti d'equilibrio.
        Rimane una teoria, perch? non c'? mai stato un solo paese al mondo che l'abbia mai adottato.
        Il punto ? che ? vero che il mercato trova i suoi punti d'equilibrio, quello che NON ? garantito che nel punto d'equilibrio in cui viene a trovarsi il mercato ci sia benessere per le persone.
        anzi tutti i modelli matematici mostrano che la condizione normale dei capitali sia la concentrazione creando delle sperequazioni sempre pi? forti tra ricchi e poveri.
        Lo stato ? l'unico elemento che pu? creare un limite a questa condizione "naturale".
        Il problema sorge quando chi detiene il potere economico riesce a conquistare anche il potere politico.
        Allora sono cazzi.
        Secondo voi cos'? successo in italia negli ultimi 20 anni?
        e cosa sta succedendo nel mondo?
        Purtroppo i sistemi complessi hanno questo nome per una stramaledettamente buona ragione.:gaen:

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by @Anubi@ View Post
          Qualche anno fa, quando se qualcuno diceva, attenzione xch? qua tutti parlano di globalizzazione, ma la direzione ? quella della concorrenza tra poveri.....

          Ora ci siamo in pieno signori, xch? gli stati non hanno nessun potere sulle ditte che ormai sono transnazionali ....e sfruttano solo le particolari condizioni momentaneamente per produrre in questo o quel paese...
          ...Alcoa ? passata in nordafrica appena gli incentivi sulle energie son finiti, Electrolux in Polonia, xch? un operaio costa 800?/mese, Fiat beh lo sappiamo tutti....

          ..... Fiat investir? in Italia solo per auto con alto valore aggiunto che pu? vendere ai ricchi di turno, oppure quando con alternativa la fame; la gente sar? costretta a lavorare per un tozzo di pane.....si Marchionne ha fiuto per le carogne da cui cibarsi.....come i suoi omologhi colleghi manager ? uno sciacallo.....

          ...beh mi viene una considerazione....

          ... alla fine del blocco sovietico, l'economia era cos? messa male che la gente aveva i soldi in tasca, ma i negozi vuoti (lo stato non aveva valuta per acquistare beni)....e questo ? quel che aveva portato il comunismo...

          ...ora siamo nella condizione opposta, abbiamo i negozi pieni di qualsiasi cosa.....ma non possiamo comprarle.....e questo ? quel che ha portato il capitalismo...

          Cosa ne cambia nella vita di una persona ??
          ...... purtroppo niente secondo me.....
          in tempi non sospetti, credo nel 98, fassino ad un'assemblea di confindustria dichiar? che bisognava aiutare gli imprenditori italiani ad andarsene dal paese o.O

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by @Anubi@ View Post
            Qualche anno fa, quando se qualcuno diceva, attenzione xch? qua tutti parlano di globalizzazione, ma la direzione ? quella della concorrenza tra poveri.....

            Ora ci siamo in pieno signori, xch? gli stati non hanno nessun potere sulle ditte che ormai sono transnazionali ....e sfruttano solo le particolari condizioni momentaneamente per produrre in questo o quel paese...
            ...Alcoa ? passata in nordafrica appena gli incentivi sulle energie son finiti, Electrolux in Polonia, xch? un operaio costa 800?/mese, Fiat beh lo sappiamo tutti....

            ..... Fiat investir? in Italia solo per auto con alto valore aggiunto che pu? vendere ai ricchi di turno, oppure quando con alternativa la fame; la gente sar? costretta a lavorare per un tozzo di pane.....si Marchionne ha fiuto per le carogne da cui cibarsi.....come i suoi omologhi colleghi manager ? uno sciacallo.....

            ...beh mi viene una considerazione....

            ... alla fine del blocco sovietico, l'economia era cos? messa male che la gente aveva i soldi in tasca, ma i negozi vuoti (lo stato non aveva valuta per acquistare beni)....e questo ? quel che aveva portato il comunismo...

            ...ora siamo nella condizione opposta, abbiamo i negozi pieni di qualsiasi cosa.....ma non possiamo comprarle.....e questo ? quel che ha portato il capitalismo...

            Cosa ne cambia nella vita di una persona ??
            ...... purtroppo niente secondo me.....
            in tempi non sospetti, credo nel 98, fassino ad un'assemblea di confindustria dichiar? che bisognava aiutare gli imprenditori italiani ad andarsene dal paese o.O

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by @Anubi@ View Post
              Qualche anno fa, quando se qualcuno diceva, attenzione xch? qua tutti parlano di globalizzazione, ma la direzione ? quella della concorrenza tra poveri.....

              Ora ci siamo in pieno signori, xch? gli stati non hanno nessun potere sulle ditte che ormai sono transnazionali ....e sfruttano solo le particolari condizioni momentaneamente per produrre in questo o quel paese...
              ...Alcoa ? passata in nordafrica appena gli incentivi sulle energie son finiti, Electrolux in Polonia, xch? un operaio costa 800€/mese, Fiat beh lo sappiamo tutti....

              ..... Fiat investir? in Italia solo per auto con alto valore aggiunto che pu? vendere ai ricchi di turno, oppure quando con alternativa la fame; la gente sar? costretta a lavorare per un tozzo di pane.....si Marchionne ha fiuto per le carogne da cui cibarsi.....come i suoi omologhi colleghi manager ? uno sciacallo.....

              ...beh mi viene una considerazione....

              ... alla fine del blocco sovietico, l'economia era cos? messa male che la gente aveva i soldi in tasca, ma i negozi vuoti (lo stato non aveva valuta per acquistare beni)....e questo ? quel che aveva portato il comunismo...

              ...ora siamo nella condizione opposta, abbiamo i negozi pieni di qualsiasi cosa.....ma non possiamo comprarle.....e questo ? quel che ha portato il capitalismo...

              Cosa ne cambia nella vita di una persona ??
              ...... purtroppo niente secondo me.....

              il problema, ihmo, ? capire che lo scenario ? cambiato e quindi bisogna adottare dei correttivi diversi, se si vuole mantenere la ricchezza all'interno del paese, e l'unico modo ? essere competitivi come costi (tassazione) o come servizi.
              Se stare in italia costa tanto e hai solo rotture di maroni bisogna essere masochisti x stare qua
              In pi? non credo sia il costo della manodopera, soprattutto se specializzata. ma il grosso gap che c'? tra netto e lordo

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by rna View Post
                anubi il liberismo assoluto applicato al capitalismo ? una teoria economica che prende forma dalla considerazione che il mercato ha la capacit? di autoregolarsi e trovare comunque dei punti d'equilibrio.
                Rimane una teoria, perch? non c'? mai stato un solo paese al mondo che l'abbia mai adottato.
                Il punto ? che ? vero che il mercato trova i suoi punti d'equilibrio, quello che NON ? garantito che nel punto d'equilibrio in cui viene a trovarsi il mercato ci sia benessere per le persone.
                anzi tutti i modelli matematici mostrano che la condizione normale dei capitali sia la concentrazione creando delle sperequazioni sempre pi? forti tra ricchi e poveri.
                Lo stato ? l'unico elemento che pu? creare un limite a questa condizione "naturale".
                Il problema sorge quando chi detiene il potere economico riesce a conquistare anche il potere politico.
                Allora sono cazzi.
                Secondo voi cos'? successo in italia negli ultimi 20 anni?
                e cosa sta succedendo nel mondo?
                Purtroppo i sistemi complessi hanno questo per una stramaledettamente buona ragione.:gaen:
                Beh mi risulta che il liberismo (siamo d'accordo sul concetto) applicato al capitalismo esista e viene applicato, da alcuni ne ? perfino segnata la nascita con le politiche liberiste di Reagan e della Thatcher nei secondi anni 80, con la riduzione progressiva del peso degli stati nel regolamentare il mercato fino al punto di non ritorno che ? stato l'abolizione della distinzione tra banca d'affari e di risparmio, iniziata negli USA e seguita a ruota da tutto l'occidente

                La tua analisi della situazione italiana ? allo stesso tempo giusta ma riduttiva, xch? anche se i governi avessero fatto il loro in sto paese (e sarebbe stato un miracolo), a livello globale, se hai l'Albania di turno che affitta il capannone a 1? e la sua economia locale fa si che un lavoratore ne costi 500? di euro/mese.....capisci che siamo punto a capo.....

                ....ora, i giochetti di distruggiamo lo stato sociale xch? costa, abbassiamo il costo del lavoro cos? ritornano a dare lavoro sempre meno pagato....con l'aggravante che senza stato sociale basta un piccolo ciclo economico sfavorevole per creare condizioni che vogliono dire un domino verso lo sterco semplicemente non possiamo pensare sia una soluzione.

                .....l'influenza della ricchezza e del suo uso nella politica ? indubbia, ? di stasera la richiesta di 70milioni di ? di danno erariale che un ex ministro avrebbe causato allo stato favorendo consapevolmente le banche......

                .....costui ora siede a capo della filiale italiana di un'importante banca d'affari......e sar? caustico, ma non mi sembra affatto un caso

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Racing_34 View Post
                  il problema, ihmo, ? capire che lo scenario ? cambiato e quindi bisogna adottare dei correttivi diversi, se si vuole mantenere la ricchezza all'interno del paese, e l'unico modo ? essere competitivi come costi (tassazione) o come servizi.
                  Se stare in italia costa tanto e hai solo rotture di maroni bisogna essere masochisti x stare qua
                  In pi? non credo sia il costo della manodopera, soprattutto se specializzata. ma il grosso gap che c'? tra netto e lordo
                  ....son d'accordo.....bisogna vedere per? quali correttivi sono praticabili, cose come la sanit? o la pensione mi sembrano imprescindibili.

                  ..xch? quando sento che una regione ? capace di pagare 10 volte di pi? una siringa mi incaxxo.

                  ....quando mi sento certi deficienti alla Monti che dicono ....il posto fisso ? superato (per? loro ne hanno almeno 3) ed a 20 anni hanno sistemato i loro figli in posti blindati.

                  ...e dobbiamo essere tutti flessibili, mi chiedo come si pu? far solo progetti a medio termine se non si sa manco se si lavorer? il mese prossimo... e se a sto concetto arrivo io.....come caxxo ragiona il supermega bocconiano ??

                  Per differenza tra lordo e netto in Italia siamo ai livelli dei paesi nordeuropei ..

                  ..col problema di un ritorno risibile in servizi, con l'aggravante che in sto paese la 1' spending review risale agli anni 70, nel senso di vedere dove tagliare gli sprechi; non si ? mai riusciti a fare nulla xch? questo paese ? la fiera del corporativismo ed ogni tentativo si ? infranto sulle mafiette....

                  Ricordo il solito Monti, che in 3gg ha alzato le pensioni, svuotato l'articolo 18....ma che quando si ? trattato di liberalizzare il mercato dei taxi ? stato bloccato in 2 nanosecondi dalla lobby relativa .....

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by @Anubi@ View Post
                    Beh mi risulta che il liberismo (siamo d'accordo sul concetto) applicato al capitalismo esista e viene applicato, da alcuni ne ? perfino segnata la nascita con le politiche liberiste di Reagan e della Thatcher nei secondi anni 80, con la riduzione progressiva del peso degli stati nel regolamentare il mercato fino al punto di non ritorno che ? stato l'abolizione della distinzione tra banca d'affari e di risparmio, iniziata negli USA e seguita a ruota da tutto l'occidente

                    La tua analisi della situazione italiana ? allo stesso tempo giusta ma riduttiva, xch? anche se i governi avessero fatto il loro in sto paese (e sarebbe stato un miracolo), a livello globale, se hai l'Albania di turno che affitta il capannone a 1? e la sua economia locale fa si che un lavoratore ne costi 500? di euro/mese.....capisci che siamo punto a capo.....

                    ....ora, i giochetti di distruggiamo lo stato sociale xch? costa, abbassiamo il costo del lavoro cos? ritornano a dare lavoro sempre meno pagato....con l'aggravante che senza stato sociale basta un piccolo ciclo economico sfavorevole per creare condizioni che vogliono dire un domino verso lo sterco semplicemente non possiamo pensare sia una soluzione.

                    .....l'influenza della ricchezza e del suo uso nella politica ? indubbia, ? di stasera la richiesta di 70milioni di ? di danno erariale che un ex ministro avrebbe causato allo stato favorendo consapevolmente le banche......

                    .....costui ora siede a capo della filiale italiana di un'importante banca d'affari......e sar? caustico, ma non mi sembra affatto un caso
                    anubi vieni a leggerti la discussione sul liberismo in "sistemi complessi" e se vuoi ti rispondo li senn? faccio confusione (per MIO errore la trovi in politica e non in questa sezione):gaen:

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X