Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Italia- Svizzera - fare impresa....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Italia- Svizzera - fare impresa....




    Perch? fare impresa in Svizzera conviene: parola di italiano

    Dai pagamenti all'Iva, dalle tasse ai costi aziendali. Un imprenditore italiano, che lavora a Milano, spiega perch? converrebbe trasferirsi a Lugano


    Domenico Ferrara - Lun, 28/07/2014 - 16:04

    C'? un imprenditore italiano e uno svizzero... No, non ? una barzelletta, ? una storia fatta di somiglianze, ma soprattutto di differenze.


    Quest'ultime ce le spiega, Paolo Federici, titolare di una azienda che si occupa di trasporti e di spedizioni internazionali. Lui lavora a Milano, mentre il collega svolge lo stesso lavoro a Lugano.

    Insomma, Federici, vi occupate entrambi di logistica, avete clienti in tutto il mondo, annoverate tra i vostri fornitori Compagnie di navigazione e compagnie aeree, eppure siete diversi...

    "O lui ? pi? uguale degli altri...".

    In che senso?

    "Se un suo cliente non lo paga entro 30 giorni, il Tribunale Svizzero fa partire immediatamente un decreto ingiuntivo cos? che, al massimo entro un paio di settimane, lui ha incassato i suoi soldi. Se invece un mio cliente non mi paga?".

    Lo sappiamo, purtroppo non rimane che aspettare...

    "Esatto, ma fosse solo questo..."

    Che altro c'??

    "Se lui compra un telefonino, un computer, una stampante, un?auto, registra lo scontrino fiscale in contabilit? e quella somma va tra i ?costi? aziendali, se invece lo compro io devo chiedere la fattura, pagare con assegno o con carta di credito, passare tutto al commercialista che valuter? quale aliquota sia detraibile e quale no, quanta IVA (che comunque per noi ? al 22%, mentre per gli svizzeri ? all?8%) possa essere portata a credito, etc etc. Il tutto comporter? una serie di registrazioni contabili complicatissime (e quasi sicuramente sbaglier?, pur in buona fede, dando la possibilit? al Fisco di trovarmi in castagna!)".

    Poi?

    "Lo svizzero fa la dichiarazione IVA trimestralmente. Se ? in debito, versa quanto deve versare. Se ? in credito, lo Stato gli accredita quella somma immediatamente".

    E lei?

    "Io faccio la dichiarazione IVA mensilmente. Se sono in debito, verso quanto devo versare. Se sono in credito, devo sperare di andare in debito il mese dopo, cos? da fare la compensazione. Altrimenti dovr? mettermi il cuore in pace ed aspettare almeno tre anni. E quando saranno passati tre anni, lo Stato Italiano, prima di farmi avere l?accredito, vorr? da me una fideiussione a garanzia (fideiussione che, naturalmente, ha un costo che io pago)".

    Capitolo tasse?

    "Alla fine dell?anno, lui calcola la differenza tra quanto fatturato ai clienti e quanto pagato ai fornitori e su quella differenza (l?utile) paga le tasse (che in Svizzera non arrivano al 30%). Il mio utile alla fine dell'anno risulter? molto superiore a quello reale e cos? le tasse (che non dovrebbero superare il 45 per cento) diventeranno di pi?. I casi in cui si pagano tasse superiori all?utile non sono casi isolati! Se si pagano tasse superiori all?utile ?reale?, significa che la tassazione supera il 100%. Se io ho il bilancio in utile ?prima delle tasse? e in ?perdita? dopo le tasse, i conti fateli voi".

    Cosa comporta tutto ci??


    "Che lo svizzero, dopo aver pagato le tasse, avr? somme disponibili da investire per crescere. Io dovr? arrabattarmi per inventarmi qualcosa. Che faccio, me ne vado (a Lugano) continuando a fare onestamente il mio lavoro, oppure devo inventarmi qualche soluzione disonesta per poter continuare ad operare in Italia?".

  • Font Size
    #2
    eh va beh, la Svizzera ? un altro mondo per moltissime cose

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Factory View Post
      Perch? fare impresa in Svizzera conviene: parola di italiano
      Beh ... oggi , direi che non ? cosi scontato che convenga ...

      Lo stato Italiano vigila su ogni soldo che si muove ed appena intercetta un movimento si mettono in moto tutte le forze a sua disposizione per scovare un modo di appropriarsene .

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by France916 View Post
        eh va beh, la Svizzera ? un altro mondo per moltissime cose
        No purtroppo ? l'italia ad essere un altro mondo per tantissime cose (quasi sempre in negativo)

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Factory View Post
          Il tutto comporter? una serie di registrazioni contabili complicatissime (e quasi sicuramente sbaglier?, pur in buona fede, dando la possibilit? al Fisco di trovarmi in castagna!)".
          Non do titoli di scellerati o di ignoranti , ma ci sono moltissime persone che (a mio modo di vedere ) sono indottrinate dalla politica nel professare lo slogan di moda "se sei onesto non devi temere il fisco" .
          In realt? io trovo che chi pensa cosi sia proprio ignorante nel senso che non ha mai avuto a che fare come vittima o con vittime dell'accanimento morboso della caccia al soldo da parte dell'agenzia delle entrate .
          Io conosco molte persone che so essere oneste ma che hanno tribulato all'inverosimile per queste zecche che dovrebbero invece tutelare la legalit? in Italia .
          Alcuni imprenditori ne avevano piene talmente le palle che han saldato quanto presunto dovuto dall'AE , han chiuso baracca e burattini godendosi ora la vita a spasso per il mondo . Per? che ne han fatto le spese sono i dipendenti che ora son disoccupati . D'altro canto ... a suon di tartassare e perseguitare le imprese , prima o poi la gente si stanca di sentirsi criminale per lavorare e dar da lavorare ...

          Comment


          • Font Size
            #6
            ma infatti io non capisco perch? continuino a romperci i coglioni con leggi elettorali e cagate sugli stipendi dei politici visto che sono QUESTE le cose che creano problemi in maniera diretta.. non il demente che si intasca una mazzetta. (che va comunque perseguito)

            Comment


            • Font Size
              #7
              ma infatti fanno molti piu' danni all'economia reale la burocrazia e il fisco che non l'evasione fiscale (molto spesso presunta) o la corruzione.

              Comment


              • Font Size
                #8
                capita giusto in tema:

                Equitalia senza scrupoli: entra nel conto corrente per pignorarti i soldi - IlGiornale.it

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  ma infatti fanno molti piu' danni all'economia reale la burocrazia e il fisco che non l'evasione fiscale (molto spesso presunta) o la corruzione.
                  Avere un sistema molto complesso come il nostro ? una manna per lo stato che ha 1000000 modi per raccimolare denaro un po ovunque.
                  Un sistema fiscale sano e lineare per l'italia sarebbe la fine dei vari equitalia & Co. e ovviamente a equitalia ci stanno parcheggiati tanti amichetti che prendono 500.000 ? all'anno e che non vi rinuncerebbero mica manco per idea

                  Fare un sistema fiscale semplice e alla portata di tutti ? una cavolata di dimensioni bibliche ce ne sono decine di esempi vari in un tutto il mondo. Ma poi non si potrebbe pi? fare i furbetti, chiuderebbero tutti i commercialisti e le associazioni tipo caf etc etc

                  Come al solito si ? messo su un sistema di privilegi che per essere smontato mettere in m...a tantissima gente e andrebbe contro gli interessi dei potenti quindi non "conviene" sistemarlo
                  In italia ? ormai cos? su praticamente tutto.
                  La burocrazia nasce nel momento in cui un paese ha bisogno di nuove regole (in italia invece nasce perch? lo stato ha bisogno di dar da mangiare a nuovi paraculi e leccapiedi)

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    io non ne capisco molto di economia e leggi ma non sono cos? pessimista...

                    la moltitudine di leggi ? permessa perch? semplicemente invece che razionalizzare a monte, si aggiungono note su note in ogni campo per cercare di raddrizzare qua e la...
                    da una parte lo stato cerca di prender soldi, dall'altra il cittadino, tramite commercialista, cerca di infilarsi nelle zone grigie per ottenere vantaggi o anche per evitare di venir dissanguato. RImane il fatto che nella mia modestissima opinione il grosso dei problemi sta tutto li.. nella terribile burocratizzazione di tutto.. anche solo per fare domanda per un concorso pubblico c'? da impazzire tra paginate e paginate di stronzate...

                    ora hanno provato con gli acquisti in rete per la pubblica amministrazione... sto cercando di tirar fuori un ragno dal buco nell'aiutare mia madre a compilare le fatture online... il sito oltre ad essere imbarazzante ? lacunoso come pochi... e il bello ? che da una parte ci sono le scuole che hanno personale incapace, dall'altra le aziende che alla stessa maniera non sanno come fare per fatture e gare... benvenuta informatizzazione ma ziocaro.. ci vorrebbe uno steve jobs anche per queste cose.

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X