Ciao a tutti, un paio di settimane fa mentre controllavo la pressione delle gomme, mi si avvicina la stradale e mi chiede i documenti... Dopo vari controlli mi fa una multa perch? secondo loro la targa non era leggibile...
Ora, ERA effettivamente un pochino pi? alta rispetto alla norma, ma cmq leggibile anche da eventuale foto...
Mi hanno dato praticamente 2 multe, una da 35 e una da 71 euro perch? secondo loro ho violato 2 articoli, in particolare:
articolo 100 comma 11
Art.100 Targhe di immatricolazione e di riscontro degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.
4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.
5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3, 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.
6. I veicoli in circolazione di prova devono essere muniti posteriormente di una targa che ? trasferibile da veicolo a veicolo; nel caso di autotreni o autoarticolati la targa deve essere applicata posteriormente al veicolo rimorchiato.
7. Nel Regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento.
8. Nel Regolamento ? stabilito il marchio ufficiale che le targhe di ogni tipo, con esclusione di quelle ripetitrici, devono portare.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
- i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
- la collocazione e le modalit? di installazione;
- le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilit?, nonch? i requisiti di idoneit? per l'accettazione.
10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ? vietato apporre iscrizioni, distintivi o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 7 ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 121.200 a lire 484.800.
E Articolo 102 Comma 7:
Art.102 Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa.
7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 60.600 a lire 242.400.
Ora, ci pu? stare l'articolo 102, ma l'altro? Cosa mi rappresenta? Anche perch? ? quello con l'ammenda pi? alta....
Grazie a tutti
P.s: Sulla multa c'? scritto: Collocava la targa sul motoveicolo indicato con modalit? di installazione diverse da quelle stabilite dal regolamento o esecuzione. Nella fattispecie la collocava PARALLELAMENTE (e non ? affatto vero) all'asse sindale (non si capisce cos'ha scritto) impedendone di fatto la leggibilit? da tergo.
Ora, ERA effettivamente un pochino pi? alta rispetto alla norma, ma cmq leggibile anche da eventuale foto...
Mi hanno dato praticamente 2 multe, una da 35 e una da 71 euro perch? secondo loro ho violato 2 articoli, in particolare:
articolo 100 comma 11
Art.100 Targhe di immatricolazione e di riscontro degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi.
1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione.
2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.
4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.
5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3, 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.
6. I veicoli in circolazione di prova devono essere muniti posteriormente di una targa che ? trasferibile da veicolo a veicolo; nel caso di autotreni o autoarticolati la targa deve essere applicata posteriormente al veicolo rimorchiato.
7. Nel Regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento.
8. Nel Regolamento ? stabilito il marchio ufficiale che le targhe di ogni tipo, con esclusione di quelle ripetitrici, devono portare.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
- i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
- la collocazione e le modalit? di installazione;
- le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilit?, nonch? i requisiti di idoneit? per l'accettazione.
10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ? vietato apporre iscrizioni, distintivi o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 7 ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 121.200 a lire 484.800.
E Articolo 102 Comma 7:
Art.102 Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa.
7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 60.600 a lire 242.400.
Ora, ci pu? stare l'articolo 102, ma l'altro? Cosa mi rappresenta? Anche perch? ? quello con l'ammenda pi? alta....
Grazie a tutti

P.s: Sulla multa c'? scritto: Collocava la targa sul motoveicolo indicato con modalit? di installazione diverse da quelle stabilite dal regolamento o esecuzione. Nella fattispecie la collocava PARALLELAMENTE (e non ? affatto vero) all'asse sindale (non si capisce cos'ha scritto) impedendone di fatto la leggibilit? da tergo.
Comment