Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Intelligenza artificiale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by hal1969it View Post
    il clone giovane del silvio?

    aahhahaha

    molto ma molto meglio...tenerci l'originale:gaen::1:

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      il problema e' che si stanno gia' sperimentando reti neurali, e la capacita' di autoapprendere.
      l'autocoscienza non dobbiamo necessariamente dargliela noi, ma e' uno stato che possono raggiungere grazie a potenza di calcolo e autoapprendimento.
      e nel momento in cui ci arriva, non e' possibile fermarne l'evoluzione o bloccarne l'attivita'.

      le leggi della robotica possono tutelarci dal diventare inutili, lenti organismi biologici che intralciano le attivita' cybernetiche, ma non possono essere imposte ad un'ia.
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      bhe', e' pieno di programmi che sono in grado di migliorare le proprie prestazioni in base all'uso... qualcuno parlava anche solo di semplici lavatrici, che piano piano apprendono in base ai carichi dell'utente qual'e' il lavaggio migliore (in termini di economia e resa).

      ma non sara' un problema finche' queste pseudo coscienze resteranno al nostro servizio, schiavi di fatto, privi di autocoscienza.

      nel momento in cui una sola ia raggiungera' l'autocoscienza, noi saremo condannati... c'e' poco da fare: siamo inefficienti, poco produttivi, consumiamo risorse.

      non gli interessera' manco usarci come schiavi, visto che non saremmo in grado di svolgere compiti elementari per una macchina.

      e' indubbio che ci servano programmi e macchine sempre piu' potenti per risolvere i nostri dubbi, dalle malattie allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, ma saremo in grado di fermarci prima di creare qualcosa di troppo intelligente per essere controllato?
      Larseen, le leggi della robotica sono frutto di uno scrittore, Asimov ha avuto l'idea e su quella ci si sono appoggiati tutti i film sul genere tanto da far pensare esistano davvero - nel senso che siano in qualche modo imposte alle macchine - mentre, in realt?, ? solo romanzo.

      L'intelligenza esula dalla conoscenza, esula dalla cultura, esula dall'esperienza, ? una cosa che c'? o non c'?, ? frutto di scambi neurali tuttora completamente sconosciuti. Nessuno sa realmente come funziona un cervello, nessuno riesce a capire perch?, se i nervi trasmettono impulsi elettrici, non si riesca a sistemarli come si fa con un cavo o a riprodurne la funzione. Fino a che non saremo in grado di capire come funziona realmente un cervello, che vorrebbe dire monitorare dall'interno una persona viva -che chiaramente non ? possibile nella maniera necessaria - non corriamo nessun pericolo.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by alem74 View Post
        Larseen, le leggi della robotica sono frutto di uno scrittore, Asimov ha avuto l'idea e su quella ci si sono appoggiati tutti i film sul genere tanto da far pensare esistano davvero - nel senso che siano in qualche modo imposte alle macchine - mentre, in realt?, ? solo romanzo.

        L'intelligenza esula dalla conoscenza, esula dalla cultura, esula dall'esperienza, ? una cosa che c'? o non c'?, ? frutto di scambi neurali tuttora completamente sconosciuti. Nessuno sa realmente come funziona un cervello, nessuno riesce a capire perch?, se i nervi trasmettono impulsi elettrici, non si riesca a sistemarli come si fa con un cavo o a riprodurne la funzione. Fino a che non saremo in grado di capire come funziona realmente un cervello, che vorrebbe dire monitorare dall'interno una persona viva -che chiaramente non ? possibile nella maniera necessaria - non corriamo nessun pericolo.
        Ma manco per niente:gaen:
        l'intelligenza ? una propriet? emergente dei cervelli e per esteso delle reti neurali (quindi che siano a base biologica o meno dovrebbe cambiare poco)
        Possiamo dire che superata una certa messa critica l'autocoscienza emerge, una scimmia si riconosce nello specchio ed ha quindi coscienza di se...
        ecc ecc.
        Se e quando produrremo delle macchine con queste caratteristiche avremo creato degli esseri intelligenti ...
        con quali potenzialit??
        Non lo sappiamo, forse limitatissime da parametri fisici che oggi non comprendiamo...
        oppure senza limiti apparenti, una specie di ***.
        tanto dovevo alle vignette sulla religione, ai fanatici musulmani, ai religosi in genere ed a sta minchia:gaen:

        Comment


        • Font Size
          #19
          intelligenza...coscienza di s?.....cosa ci distingue realmente da un sasso o da un animale?

          di sicuro se non lo fossimo non avremmo costruito un predominio cosi grande sulle altre specie del pianeta....e magari un giorno quello che ha pensato Asimov si realizzer?.....solo che invece che neuroni saranno positroni......ma sempre di intelligenza si parler?.....

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by hal1969it View Post
            intelligenza...coscienza di s?.....cosa ci distingue realmente da un sasso o da un animale?

            di sicuro se non lo fossimo non avremmo costruito un predominio cosi grande sulle altre specie del pianeta....e magari un giorno quello che ha pensato Asimov si realizzer?.....solo che invece che neuroni saranno positroni......ma sempre di intelligenza si parler?.....
            da un animale NULLA, infatti noi siamo una specie animale.
            Sul predominio sul pianeta, nulla da dire, se non che non sarei cos? sicuro che non sia gi? accaduto e che non accadr? di nuovo

            Comment


            • Font Size
              #21
              alem, so benissimo che sono di asimov ma sono anche l'unica protezione che l'uomo puo' avere dalle macchine intelligenti.

              quanto al dire: non si corre pericolo... ci andrei piano.
              ogni 18 mesi la potenza di calcolo di una singola cpu raddoppia, i tempi dell'evoluzione delle macchine sono infinitamente piu' corti rispetto a quelli di un'organismo biologico: in meno di 80 anni sono passate da semplici "si/no" a guidare autonomamente veicoli (terrestri e aerei).

              se poi consideri che oggi si e' gia' in grado di interfacciare la tecnologia a parti biologiche (vedi protesi artificiali avanzate), e considerando che gli studi sui computer neurali e reti neurali proseguono, quanto ci si mettera' ad avere cpu biologiche?

              da quel momento in poi tutto puo' accadere... l'autocoscienza non si programma ne' si insegna, ma ci si arriva se la potenza di calcolo e' sufficientemente alta.

              esistono gia' esoscheletri potenziati, in grado di interfacciarsi con l'utente ed aiutarlo nei movimenti, e non usano joypad per muoverli.

              Comment


              • Font Size
                #22
                quanto ai nervi esistono gia' interfacce "nervo biologico-macchina"
                quindi non sappiamo ripararli per via biologica, ma sappiamo sostituirli gia' abbastanza bene.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  alem, so benissimo che sono di asimov ma sono anche l'unica protezione che l'uomo puo' avere dalle macchine intelligenti.

                  quanto al dire: non si corre pericolo... ci andrei piano.
                  ogni 18 mesi la potenza di calcolo di una singola cpu raddoppia, i tempi dell'evoluzione delle macchine sono infinitamente piu' corti rispetto a quelli di un'organismo biologico: in meno di 80 anni sono passate da semplici "si/no" a guidare autonomamente veicoli (terrestri e aerei).

                  se poi consideri che oggi si e' gia' in grado di interfacciare la tecnologia a parti biologiche (vedi protesi artificiali avanzate), e considerando che gli studi sui computer neurali e reti neurali proseguono, quanto ci si mettera' ad avere cpu biologiche?

                  da quel momento in poi tutto puo' accadere... l'autocoscienza non si programma ne' si insegna, ma ci si arriva se la potenza di calcolo e' sufficientemente alta.

                  esistono gia' esoscheletri potenziati, in grado di interfacciarsi con l'utente ed aiutarlo nei movimenti, e non usano joypad per muoverli.
                  ok tutto vero, ma noi umani abbiamo anche organismi capaci di credere alle cazzate di renzi e berlusconi...
                  ora dimmi quale macchina potr? mai tanto?:gaen:

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by rna View Post
                    ok tutto vero, ma noi umani abbiamo anche organismi capaci di credere alle cazzate di renzi e berlusconi*...
                    ora dimmi quale macchina potr? mai tanto?:gaen:
                    *Dimenticavo le avvertenze:

                    -NESSUN CARA ? STATO MALTRATTATO PER FORMULARE QUESTO ESEMPIO-

                    tanto dovevo al mio amico cara:gaen:

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Larsen_EE View Post
                      quanto ai nervi esistono gia' interfacce "nervo biologico-macchina"
                      quindi non sappiamo ripararli per via biologica, ma sappiamo sostituirli gia' abbastanza bene.
                      Se ? come dici tu, perch? abbiamo ancora tutti quei poveri Para/tetraplegici? Siamo o non siamo in grado di "riparare o sostituire" il midollo spinale? Che io sappia purtroppo no...eppure come dici tu sappiamo costruire un nervo artificiale...anche se a me non risulta.

                      Le protesi avanzatissime di cui parli non lavorano rimettendo in comunicazione due tronchi nervosi interrotti, ma sfruttano la parte funzionante per provare a far muovere quella "guasta"...che ? un tantino differente, non credi?

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        bhe', dipende...
                        il rischio e' che l'intelligenza artificiale (vera) e l'autocoscienza portino anche alla stupidita' artificiale.

                        c'e' da dire che, rispetto a noi, avranno il vantaggio di essere probabilmente una coscienza collettiva e non individuale, stile alveare (o borg per chi e' un po' nerd).
                        in quel caso, le decisioni sono corali e non individuali, e il "terminale difettoso" viene escluso o scavalcato.

                        quindi nessuna decisione che possa danneggiare "l'alveare" potra' mai essere presa

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          alem, esistono protesi artificiali in grado di sostituire braccia o gambe, usando i segnali nervosi, e di fatto eliminando l'handicap.
                          e' roba costosa ovviamente, e sperimentale, ma lo erano anche i trapianti di cuore o di altri organi, mentre oggi e' (quasi) la normalita'...

                          le protesi non riparano i nervi, ma si interfacciano ad essi direttamente... salvo il problema dell'alimentazione (che supereranno), con un esoscheletro si e' gia' in grado di permettere ad un para/tetraplegico di tornare a muoversi...

                          gia' ad oggi, di fatto, l'unica parte non sostituibile di un individuo e' il suo cervello, ma tutto il resto puo' essere rimpiazzato da cloni biologici o protesi tecnologiche.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Larsen_EE View Post
                            bhe', e' pieno di programmi che sono in grado di migliorare le proprie prestazioni in base all'uso... qualcuno parlava anche solo di semplici lavatrici, che piano piano apprendono in base ai carichi dell'utente qual'e' il lavaggio migliore (in termini di economia e resa).

                            ma non sara' un problema finche' queste pseudo coscienze resteranno al nostro servizio, schiavi di fatto, privi di autocoscienza.

                            nel momento in cui una sola ia raggiungera' l'autocoscienza, noi saremo condannati... c'e' poco da fare: siamo inefficienti, poco produttivi, consumiamo risorse.

                            non gli interessera' manco usarci come schiavi, visto che non saremmo in grado di svolgere compiti elementari per una macchina.

                            e' indubbio che ci servano programmi e macchine sempre piu' potenti per risolvere i nostri dubbi, dalle malattie allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, ma saremo in grado di fermarci prima di creare qualcosa di troppo intelligente per essere controllato?
                            apprendono? seguono degli schemi impostati dalle persone... tu i bambini li programmi?

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              tra apprendere e programmare qual'e' la differenza?
                              tu non puoi fare nulla fuori dalla tua conoscenza, idem una macchina... pero' in cio' che conosci hai la capacita' di fare le cose diversamente a seconda dei casi che ti si presentano, idem una macchina ormai.
                              lei si basa su parametri, tu sulle sensazioni, ma di fatto sempre di elaborazione di dati raccolti tramite sensori si tratta
                              e l'elaborazione e' vincolata esclusivamente alla potenza di calcolo... per ora il cervello umano e' piu' veloce e complesso, ma per quanto ancora?

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Larsen_EE View Post
                                tra apprendere e programmare qual'e' la differenza?
                                tu non puoi fare nulla fuori dalla tua conoscenza, idem una macchina... pero' in cio' che conosci hai la capacita' di fare le cose diversamente a seconda dei casi che ti si presentano, idem una macchina ormai.
                                lei si basa su parametri, tu sulle sensazioni, ma di fatto sempre di elaborazione di dati raccolti tramite sensori si tratta
                                e l'elaborazione e' vincolata esclusivamente alla potenza di calcolo... per ora il cervello umano e' piu' veloce e complesso, ma per quanto ancora?
                                Larsen, una volta ho sentito pronunciare una frase da uno studioso del cervello che definiva l'intelligenza proprio come il riuscire a trovare soluzioni vincenti a problemi che non sono basati sulle conoscenze acquisite.

                                Nel senso che.....io nella vita apprendo....? come se mi programmassero..ok?

                                arrivo ad un certo punto quando mi si presenta un problema che esula dalle mie conoscenze....e dalle mie esperienze dirette....e allora che faccio?

                                il computer stupido andrebbe in blocco..non avendo dati sufficienti per elaborare una strategia....

                                l'intelligenza umana invece riesce a trovare correlazioni o "colpi di genio" che si rivelano poi vincenti.....tralasciando la fortuna per le scelte obbligate..ok?

                                intendo proprio arrivare ad una soluzione adeguata con il ragionamento....

                                questo ? quello che ancora ci differenza dalla macchina...che come dici tu ? pi? veloce....su questo non ci sono dubbi...ma ha ancora grossi limiti nell'auto-apprendimento e nella scintilla che porta alle soluzioni geniali.

                                non credo che sia impossibile, ma per un p? rimarremo ancora qua...eh gi?......eh gi?....

                                Comment

                                X
                                Working...