La tecnologia ? utile, permette di cercare e ricevere in poco tempo una quantit? di informazioni impensabile fino a pochi anni, tuttavia bisogna ammetterlo: usarla con parsimonia ? una vera e propria missione da imparare con molta consapevolezza e alcune regole pratiche, perch? spesso staccarsi da tablet e smartphone pu? essere molto difficile. La prima mossa da fare? Impara a prestare attenzione a come utilizzi il tempo su internet e inizia a osservare le tue modalit? di consumo dei mezzi tecnologici.
1. Usa un timer. S?, pu? essere la sveglia del cellulare oppure un cuc?, o il classico timer da cucina con cui verifichi la cottura della pasta. Questo semplice strumento ti sar? molto utile, perch? permette di darti un tempo. Ogni persona pu? confermarlo: una manciata di minuti in rete pu? diventare questione di ore; non ? solo colpa tua o della tendenza a distrarsi, ma ? qualcosa di intimamente collegato alla modalit? con cui su internet viene costruita l'informazione, che procede attraverso un sistema di link e rimandi tale per cui ogni risposta diventa lo stimolo a cercare qualcos'altro.
Per questo darsi un tempo ? necessario e aiuta a riflettere sul consumo effettivo del tempo in rete. Vuoi controllare la tua pagina FB o cercare un'informazione? Calcola 30 minuti e poi... osserva come sono passati in fretta! Spesso finiamo per trascorrere navigando molto pi? tempo di quanto non crediamo.
2. Disabilita le notifiche provenienti dai social network. Mantenere alta la propria concentrazione ? importante e per farlo ? necessario delimitare tutto ci? che sconfina nelle fonti di distrazione.
Quando lavori o stai facendo qualcosa di importante dedicati a questa attivit? in maniera totale e abbassa la suoneria del telefono: oltre a influire sulla tua velocit? e resa, sar? un segno di rispetto verso le persone che ti circondano perch? non esiste comportamento pi? maleducato che non saper spegnere il telefono nelle situazioni in cui ? il caso farlo, per non parlare di chi proprio non resiste all'impulso di controllare le notifiche mentre ? impegnato in una discussione con qualcuno.
Se consulti i social o altri siti dal computer ricordati di sloggarti sempre: questo semplice accorgimento e la necessit? di doverti fermare qualche secondo prima di poter rientrare, ti aiuta a non tornare continuamente sulle stesse pagine. ? decisamente meglio dedicare un momento preciso ai social come Facebook, per esempio al posto della pausa sigaretta, invece di trascorrere tutto il giorno rincorrendo botta e risposta.
3. A tavola metti il telefono in vibrazione, non importa che tu stia mangiando da solo o in compagnia. Nei confronti degli altri ? una questione di buona educazione, ma non solo. Prestare attenzione al cibo, cos? come al paesaggio che ci circonda e ascoltare i nostri pensieri interiori, lasciarsi trasportare dai profumi e le sensazioni ? importante perch? l'essere umano non ? una macchina: abbiamo bisogno di ritrovare contatto con il nostro corpo, non solo con la mente.
Stessa cosa in treno: se sei pendolare sfrutta questo tempo per alternative che possono contribuire al tuo benessere: meditare, rivedere mentalmente la giornata o schiacciare un pisolino, un libro interessante che a casa non avresti modo di leggere, osservare i cambiamenti delle stagioni oltre il finestrino. S? ai videogame e i giochi (scegli quelli che fanno esercitare il cervello), ma non tutto il tempo: come accade per i bambini, ? tempo di dare un timer anche a noi stessi!
4. Scrivi una lista delle cose da fare nella giornata, su un foglio o sulla tua agenda digitale. Evita di accedere a siti e social network prima di aver terminato i tuoi doveri: per chi lavora in ufficio pu? essere difficile tenere a bada la tentazione di vagabondare da un sito all'altro, eppure per risparmiare tempo e lavorare meglio ? necessario diventare sempre pi? consapevoli di come utilizziamo internet.
5. Tecnologia bandita... per alcuni momenti della giornata. ? una piccola regola meravigliosa, a uso di tutta la famiglia: durante la sera, quando si ritorna dal lavoro, o nel week end, nei momenti di libert? dati dal tempo libero, il computer rimane spento e lo smartphone ? regolato con la vibrazione. Pi? silenzio, pi? tempo da condividere insieme a chi amiamo: istanti preziosi in cui riappropriarsi della connessione con la propria interiorit?, lasciare spazio alle persone in carne e ossa, uscire all'aria aperta, sentire il corpo che si muove e gioca con la vita.
1. Usa un timer. S?, pu? essere la sveglia del cellulare oppure un cuc?, o il classico timer da cucina con cui verifichi la cottura della pasta. Questo semplice strumento ti sar? molto utile, perch? permette di darti un tempo. Ogni persona pu? confermarlo: una manciata di minuti in rete pu? diventare questione di ore; non ? solo colpa tua o della tendenza a distrarsi, ma ? qualcosa di intimamente collegato alla modalit? con cui su internet viene costruita l'informazione, che procede attraverso un sistema di link e rimandi tale per cui ogni risposta diventa lo stimolo a cercare qualcos'altro.
Per questo darsi un tempo ? necessario e aiuta a riflettere sul consumo effettivo del tempo in rete. Vuoi controllare la tua pagina FB o cercare un'informazione? Calcola 30 minuti e poi... osserva come sono passati in fretta! Spesso finiamo per trascorrere navigando molto pi? tempo di quanto non crediamo.
2. Disabilita le notifiche provenienti dai social network. Mantenere alta la propria concentrazione ? importante e per farlo ? necessario delimitare tutto ci? che sconfina nelle fonti di distrazione.
Quando lavori o stai facendo qualcosa di importante dedicati a questa attivit? in maniera totale e abbassa la suoneria del telefono: oltre a influire sulla tua velocit? e resa, sar? un segno di rispetto verso le persone che ti circondano perch? non esiste comportamento pi? maleducato che non saper spegnere il telefono nelle situazioni in cui ? il caso farlo, per non parlare di chi proprio non resiste all'impulso di controllare le notifiche mentre ? impegnato in una discussione con qualcuno.
Se consulti i social o altri siti dal computer ricordati di sloggarti sempre: questo semplice accorgimento e la necessit? di doverti fermare qualche secondo prima di poter rientrare, ti aiuta a non tornare continuamente sulle stesse pagine. ? decisamente meglio dedicare un momento preciso ai social come Facebook, per esempio al posto della pausa sigaretta, invece di trascorrere tutto il giorno rincorrendo botta e risposta.
3. A tavola metti il telefono in vibrazione, non importa che tu stia mangiando da solo o in compagnia. Nei confronti degli altri ? una questione di buona educazione, ma non solo. Prestare attenzione al cibo, cos? come al paesaggio che ci circonda e ascoltare i nostri pensieri interiori, lasciarsi trasportare dai profumi e le sensazioni ? importante perch? l'essere umano non ? una macchina: abbiamo bisogno di ritrovare contatto con il nostro corpo, non solo con la mente.
Stessa cosa in treno: se sei pendolare sfrutta questo tempo per alternative che possono contribuire al tuo benessere: meditare, rivedere mentalmente la giornata o schiacciare un pisolino, un libro interessante che a casa non avresti modo di leggere, osservare i cambiamenti delle stagioni oltre il finestrino. S? ai videogame e i giochi (scegli quelli che fanno esercitare il cervello), ma non tutto il tempo: come accade per i bambini, ? tempo di dare un timer anche a noi stessi!
4. Scrivi una lista delle cose da fare nella giornata, su un foglio o sulla tua agenda digitale. Evita di accedere a siti e social network prima di aver terminato i tuoi doveri: per chi lavora in ufficio pu? essere difficile tenere a bada la tentazione di vagabondare da un sito all'altro, eppure per risparmiare tempo e lavorare meglio ? necessario diventare sempre pi? consapevoli di come utilizziamo internet.
5. Tecnologia bandita... per alcuni momenti della giornata. ? una piccola regola meravigliosa, a uso di tutta la famiglia: durante la sera, quando si ritorna dal lavoro, o nel week end, nei momenti di libert? dati dal tempo libero, il computer rimane spento e lo smartphone ? regolato con la vibrazione. Pi? silenzio, pi? tempo da condividere insieme a chi amiamo: istanti preziosi in cui riappropriarsi della connessione con la propria interiorit?, lasciare spazio alle persone in carne e ossa, uscire all'aria aperta, sentire il corpo che si muove e gioca con la vita.
Comment