Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ecig : incostituzionale la super tassa del 58%

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by AndreaRS250 View Post
    si ma... cazzomene? non fumo, non lo consiglia nessun dottore... il sunto ? questo
    Io la vedo un po di diversa....nasce qualcosa di "buono" o comunque in qualche modo migliorativa e come al solito si pensa a tassare....distruggere tante piccole attivita', si guida il popolo sotto false affermazioni a continuare a fumare tabacco... stessa cosa per tantittsime altre cose....... ci sono anticostituzionalita' in ogni dove.... non parliamo della farmaceutica per esempio e dell'utilizzo di alcuni medicinali ... ecc..ecc.
    Ma tanto son sempre le solite parole.... solo parole, noi siamo italiani e tanto per far l'italiano VERO pure io allora potrei dire " non sono malato, non ho la leucemia, il mio orto non sta bruciando" QUINDI azzo me ne frega a me delle problematiche della sanita'?
    Non sono nemmeno tanto vecchio....azzo mene se non danno piu'le pensioni...
    Ecc...ecc.....ecc.....ecc...ecc.....ecc.....
    Mah.....
    Last edited by Bladegreen; 16-05-15, 19:29.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Eh b? ...Se abbiamo dei politicanti e governanti simili, ? anche grazie a tutti i bigotti che li votavano, votano, e rivoteranno... Senza capirci nulla ovviamente

      Le porcate disumane sono nella farmaceutica, nella sanit?, nelle normativa per regolare il settore alimentare ecc

      Ma chissene
      Last edited by arabykola; 16-05-15, 19:37.

      Comment


      • Font Size
        #18
        In questi anni di crisi ci si e' ritrovati in tanti a non saper piu' che pesci prendere per lavorare ma trovare la risposta ai problemi degli Italiani disoccupati con le E-cig e crederci pure era una grossa sciocchezza e ne abbiamo avuto una netta dimostrazione, in primis col pensare che tutti o quasi i fumatori sarebbero passati sistematicamente a svapare, certo, nel boom iniziale tutti le hanno provate e quasi tutti ne hanno fatto uso per un certo periodo di tempo ma per vari motivi la maggior parte poi e' tornata alle sigarette tradizionali

        L'errore di base e' anche stato quello di far aprire tante attivita' in ogniddove e a CHIUNQUE, anche a chi dietro a un banco non ci sapeva stare nemmeno legato, sembrava l'alternativa alla disoccupazione, tutti buttati a investire piccoli risparmi sui franchising o direttamente da privato pensando di aver trovato un nuovo filone d'oro da spremere........e nessuno ha mai pensato a noi tabaccai che essendo sempre stati vincolati da millemila cavilli burocratici, oltre che ad aver sempre pagato fior di Euro/Lire per l'esclusiva di vendita, ci siamo visti negare la vendita delle e-cig in quanto non prodotto derivato dal tabacco (chi le vendeva ugualmente era fuori legge), ci siamo visti aprire negozi a fianco e/o di fronte alle nostre rivendite quando noi dobbiamo, per fortuna, rispettare distanze, densita' di popolazione e quant'altro, abbiamo sub?to un calo repentino di clienti, rubati nel peggior modo, ovvero parassitandoli direttamente da noi perch? quale miglior pubblicita' concorrenziale c'e' se non quella del cliente che va in Tabaccheria e scopre all'improvviso un Liquid Center a due metri dalla sua entrata? Quanti nostri colleghi hanno dovuto lasciare anche e non solo temporaneamente a casa i propri collaboratori e quanti altri hanno rischiato di chiudere avendo magari l'attivita' in quartieri con poco passaggio?

        Non era la Tabaccheria il luogo idoneo per la vendita corretta e ben gestita delle sigarette elettroniche? Non spettava come minimo di diritto a chi con grossi sacrifici era riuscito ad ottenere una licenza costosissima e eternamente dispendiosa fra permessi, rinnovi, novennali e chi piu' ne ha piu' ne metta? No, via libera invece al mercato selvaggio per buona parte dei casi gestito da incompetenti e avventori dell'ultimo minuto.......eh si, proprio dei Signori Commercianti, lo si vedeva dal fatto che anche tra loro si aprivano negozi di fronte all'altro, io l'avevo a fianco della mia attivit? ma ero fortunato perche' un mio collega ne aveva 3(TRE) di fronte, pazzesco e anche ridicolo direi.....questo e' stato il danno maggiore, aver lasciato fuori controllo questo mercato e' stato l'errore piu' grosso e le conseguenze non si sono fatte aspettare molto.....noi la "gabella" allo stato l'abbiamo sempre pagata e la paghiamo tuttora per poter lavorare, che e'? Noi paghiamo le sigarette il 90% del loro reale costo con un aggio del 10% lordo (LORDO) e le E-cig no?
        Last edited by DaniFZ1; 16-05-15, 20:56.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by DaniFZ1 View Post
          In questi anni di crisi ci si e' ritrovati in tanti a non saper piu' che pesci prendere per lavorare ma trovare la risposta ai problemi degli Italiani disoccupati con le E-cig e crederci pure era una grossa sciocchezza e ne abbiamo avuto una netta dimostrazione, in primis col pensare che tutti o quasi i fumatori sarebbero passati sistematicamente a svapare, certo, nel boom iniziale tutti le hanno provate e quasi tutti ne hanno fatto uso per un certo periodo di tempo ma per vari motivi la maggior parte poi e' tornata alle sigarette tradizionali

          L'errore di base e' anche stato quello di far aprire tante attivita' in ogniddove e a CHIUNQUE, anche a chi dietro a un banco non ci sapeva stare nemmeno legato, sembrava l'alternativa alla disoccupazione, tutti buttati a investire piccoli risparmi sui franchising o direttamente da privato pensando di aver trovato un nuovo filone d'oro da spremere........e nessuno ha mai pensato a noi tabaccai che essendo sempre stati vincolati da millemila cavilli burocratici, oltre che ad aver sempre pagato fior di Euro/Lire per l'esclusiva di vendita, ci siamo visti negare la vendita delle e-cig in quanto non prodotto derivato dal tabacco (chi le vendeva ugualmente era fuori legge), ci siamo visti aprire negozi a fianco e/o di fronte alle nostre rivendite quando noi dobbiamo, per fortuna, rispettare distanze, densita' di popolazione e quant'altro, abbiamo sub?to un calo repentino di clienti, rubati nel peggior modo, ovvero parassitandoli direttamente da noi perch? quale miglior pubblicita' concorrenziale c'e' se non quella del cliente che va in Tabaccheria e scopre all'improvviso un Liquid Center a due metri dalla sua entrata? Quanti nostri colleghi hanno dovuto lasciare anche e non solo temporaneamente a casa i propri collaboratori e quanti altri hanno rischiato di chiudere avendo magari l'attivita' in quartieri con poco passaggio?

          Non era la Tabaccheria il luogo idoneo per la vendita corretta e ben gestita delle sigarette elettroniche? Non spettava come minimo di diritto a chi con grossi sacrifici era riuscito ad ottenere una licenza costosissima e eternamente dispendiosa fra permessi, rinnovi, novennali e chi piu' ne ha piu' ne metta? No, via libera invece al mercato selvaggio per buona parte dei casi gestito da incompetenti e avventori dell'ultimo minuto.......eh si, proprio dei Signori Commercianti, lo si vedeva dal fatto che anche tra loro si aprivano negozi di fronte all'altro, io l'avevo a fianco della mia attivit? ma ero fortunato perche' un mio collega ne aveva 3(TRE) di fronte, pazzesco e anche ridicolo direi.....questo e' stato il danno maggiore, aver lasciato fuori controllo questo mercato e' stato l'errore piu' grosso e le conseguenze non si sono fatte aspettare molto.....noi la "gabella" allo stato l'abbiamo sempre pagata e la paghiamo tuttora per poter lavorare, che e'? Noi paghiamo le sigarette il 90% del loro reale costo con un aggio del 10% lordo (LORDO) e le E-cig no?
          Guarda io con un tabaccaio mi ci son gia' scornato parecchio....quindi evito...e' una guerra persa....
          Dico solo pero' che forse essendo del settore tabacchi sei al corrente dei piani di philips morris.....delle sue previsioni sui prox 10 anni....e del suo "vostro" fantomatico nuovo prodotto....il cosidetto " tabacco di nuova generazione"....
          Comunque sia..... i negozi di ecig giusti o sbagliati che erano hanno chiuso per la maggioranza, ora Voi sommi tabaccai tornerete a far fior di incassi come un tempo, e visto che molti di voi (non tutti) hanno dato colpa al calo vendite alle ecig, ora probabilmente non avrete piu' nulla da lamentarvi, e vi auguro un grosso e grasso futuro economico.
          Io sono un ex fumatore, sono passato per le cig e ho mollato pure queste ultimamente, fiero di non farmi piu' del male e fiero di non dar piu' soldi allo stato tramite Voi "intermediari"... diciamo che fosse per me sareste gia' tutti chiusi da moltissimi anni.
          Poi...qualcuno mi spieghera' un giorno per quale motivo una sigaretta elettronica deve pagar dazio allo stato quando con le sigarette reali centra non poco MA nulla.... quando la nicotina presente al suo interno (se presente) e' di origine sintetica e non proviene dal tabacco.....solo perche' si chiama sigaretta e' giusto pagar la mazzetta allo stato? E se si chiamava inalatore si doveva pagare dazio alla farmaceutica?
          Mi scuso ma vorrei aver scritto il tutto meglio....avrei tanto da dire ma.....sono quasi sempre da un tablet e scrivere su sti robi impiego moltissimo e faccio troppi errori ortografici, oltre che essere pure scomodi.
          Saluti e affaroni d'oro
          Last edited by Bladegreen; 16-05-15, 21:22.

          Comment


          • Font Size
            #20
            ? come se, una volta legalizzata la prostituzione, ti fan pagare pure per una sega

            Comment


            • Font Size
              #21
              Guarda, non sono le sigarette il problema e stai tranquillo che se vendessimo solo quelle avremmo chiuso tutti da un bel po' o se non altro non camperemmo solo con quelle, la Tabaccheria oggi e' molto cambiata e offre altri servizi, fumare fa male lo sappiamo ecc. ecc. e se ne vendono meno di vent'anni fa...e anch'io sogno il giorno in cui smettero' di fumare.....

              Non e' che siamo contenti di pagare quello che paghiamo, e tantomeno essere prigionieri di uno stato che ci permette di lavorare con i nostri stessi soldi
              Noi, prima che con gli avventori delle e-cig, ci siamo incaxxati con lo stato stesso che a noi ci dissangua e ci tiene ben stretti fra mille vincoli (lasciamo perdere gli affari d'oro....) mentre agli altri ha permesso "il caos totale" in un ambito concorrenziale secondo noi fortemente scorretto.....tutto qui
              Last edited by DaniFZ1; 16-05-15, 21:36.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by DaniFZ1 View Post
                Guarda, non sono le sigarette il problema e stai tranquillo che se vendessimo solo quelle avremmo chiuso tutti da un bel po' o se non altro non camperemmo solo con quelle, la Tabaccheria oggi e' molto cambiata e offre altri servizi, fumare fa male lo sappiamo ecc. ecc. e se ne vendono meno di vent'anni fa...e anch'io sogno il giorno in cui smettero' di fumare.....

                Non e' che siamo contenti di pagare quello che paghiamo, e tantomeno essere prigionieri di uno stato che ci permette di lavorare con i nostri stessi soldi
                Noi, prima che con gli avventori delle e-cig, ci siamo incaxxati con lo stato stesso che a noi ci dissangua e ci tiene ben stretti fra mille vincoli (lasciamo perdere gli affari d'oro....) mentre agli altri ha permesso "il caos totale" in un ambito concorrenziale secondo noi fortemente scorretto.....tutto qui
                a quanto ammonta ora l'aggio netto? 4 o 6%?

                guardate che la tassa non era dovuta al fatto che si chiamassero sigarette, ? dovuta al fatto che la sigaretta elettronica ? una droga o un vizio o come volete chiamarlo. in poche parole una cosa superflua, non vitale. come lo sono gioco d'azzardo, e alcool, quindi sono state tassate per questo.

                non sono entrate nel monopolio di stato, quindi i venditori non sono stati costretti a sottostare a tutte le norme dei tabaccai, ma la tassa la dovevano mettere.

                non sto dicendo che tassare le sigarette elettroniche sia stata una cosa corretta, sto solo dicendo che visto che tutti i vizi vengono ultratassati, che viene tassato all'inverosimile praticamente tutto, era logico aspettarsi che prima o dopo avrebbero dovuto mangiare anche l?, chi ha aperto i negozi doveva aspettarselo.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by AndreaRS250 View Post
                  si ma... cazzomene? non fumo, non lo consiglia nessun dottore... il sunto ? questo
                  populista:gaen:

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by arabykola View Post
                    ? come se, una volta legalizzata la prostituzione, ti fan pagare pure per una sega

                    ara ma porca la miseria ******* la smetti di dare consigli??????????????

                    :gaen:

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by DaniFZ1 View Post
                      In questi anni di crisi ci si e' ritrovati in tanti a non saper piu' che pesci prendere per lavorare ma trovare la risposta ai problemi degli Italiani disoccupati con le E-cig e crederci pure era una grossa sciocchezza e ne abbiamo avuto una netta dimostrazione, in primis col pensare che tutti o quasi i fumatori sarebbero passati sistematicamente a svapare, certo, nel boom iniziale tutti le hanno provate e quasi tutti ne hanno fatto uso per un certo periodo di tempo ma per vari motivi la maggior parte poi e' tornata alle sigarette tradizionali

                      L'errore di base e' anche stato quello di far aprire tante attivita' in ogniddove e a CHIUNQUE, anche a chi dietro a un banco non ci sapeva stare nemmeno legato, sembrava l'alternativa alla disoccupazione, tutti buttati a investire piccoli risparmi sui franchising o direttamente da privato pensando di aver trovato un nuovo filone d'oro da spremere........e nessuno ha mai pensato a noi tabaccai che essendo sempre stati vincolati da millemila cavilli burocratici, oltre che ad aver sempre pagato fior di Euro/Lire per l'esclusiva di vendita, ci siamo visti negare la vendita delle e-cig in quanto non prodotto derivato dal tabacco (chi le vendeva ugualmente era fuori legge), ci siamo visti aprire negozi a fianco e/o di fronte alle nostre rivendite quando noi dobbiamo, per fortuna, rispettare distanze, densita' di popolazione e quant'altro, abbiamo sub?to un calo repentino di clienti, rubati nel peggior modo, ovvero parassitandoli direttamente da noi perch? quale miglior pubblicita' concorrenziale c'e' se non quella del cliente che va in Tabaccheria e scopre all'improvviso un Liquid Center a due metri dalla sua entrata? Quanti nostri colleghi hanno dovuto lasciare anche e non solo temporaneamente a casa i propri collaboratori e quanti altri hanno rischiato di chiudere avendo magari l'attivita' in quartieri con poco passaggio?

                      Non era la Tabaccheria il luogo idoneo per la vendita corretta e ben gestita delle sigarette elettroniche? Non spettava come minimo di diritto a chi con grossi sacrifici era riuscito ad ottenere una licenza costosissima e eternamente dispendiosa fra permessi, rinnovi, novennali e chi piu' ne ha piu' ne metta? No, via libera invece al mercato selvaggio per buona parte dei casi gestito da incompetenti e avventori dell'ultimo minuto.......eh si, proprio dei Signori Commercianti, lo si vedeva dal fatto che anche tra loro si aprivano negozi di fronte all'altro, io l'avevo a fianco della mia attivit? ma ero fortunato perche' un mio collega ne aveva 3(TRE) di fronte, pazzesco e anche ridicolo direi.....questo e' stato il danno maggiore, aver lasciato fuori controllo questo mercato e' stato l'errore piu' grosso e le conseguenze non si sono fatte aspettare molto.....noi la "gabella" allo stato l'abbiamo sempre pagata e la paghiamo tuttora per poter lavorare, che e'? Noi paghiamo le sigarette il 90% del loro reale costo con un aggio del 10% lordo (LORDO) e le E-cig no?
                      Lo stato LADRO FINCH? VUOI con il tabacco ci rimette soldi.
                      Il costo a livello di sanit? e contorno del tabacco supera di gran lunga le entrate dei dazi.
                      In teoria allo stato converrebbe togliere tutti i dazi e poi dire ai fumatori morite per i cazzi vostri quando si presenteranno le patologie.


                      Originally posted by Bladegreen View Post
                      Guarda io con un tabaccaio mi ci son gia' scornato parecchio....quindi evito...e' una guerra persa....
                      Dico solo pero' che forse essendo del settore tabacchi sei al corrente dei piani di philips morris.....delle sue previsioni sui prox 10 anni....e del suo "vostro" fantomatico nuovo prodotto....il cosidetto " tabacco di nuova generazione"....
                      Comunque sia..... i negozi di ecig giusti o sbagliati che erano hanno chiuso per la maggioranza, ora Voi sommi tabaccai tornerete a far fior di incassi come un tempo, e visto che molti di voi (non tutti) hanno dato colpa al calo vendite alle ecig, ora probabilmente non avrete piu' nulla da lamentarvi, e vi auguro un grosso e grasso futuro economico.
                      Io sono un ex fumatore, sono passato per le cig e ho mollato pure queste ultimamente, fiero di non farmi piu' del male e fiero di non dar piu' soldi allo stato tramite Voi "intermediari"... diciamo che fosse per me sareste gia' tutti chiusi da moltissimi anni.
                      Poi...qualcuno mi spieghera' un giorno per quale motivo una sigaretta elettronica deve pagar dazio allo stato quando con le sigarette reali centra non poco MA nulla.... quando la nicotina presente al suo interno (se presente) e' di origine sintetica e non proviene dal tabacco.....solo perche' si chiama sigaretta e' giusto pagar la mazzetta allo stato? E se si chiamava inalatore si doveva pagare dazio alla farmaceutica?
                      Mi scuso ma vorrei aver scritto il tutto meglio....avrei tanto da dire ma.....sono quasi sempre da un tablet e scrivere su sti robi impiego moltissimo e faccio troppi errori ortografici, oltre che essere pure scomodi.
                      Saluti e affaroni d'oro
                      Ti quoto

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by arabykola View Post
                        Esatto, c? sempre chi riesce ad andare ot, nonostante le fiammelle e nonostante non sappia nulla al riguardo

                        Il tema ? la sentenza della consulta , ce la fate ad attenervi ALMENO a quella ?

                        Per il resto vi invito semplicemente a documentarvi meglio
                        Lo studio pi? attendibile esistente, di 6 anni ed americano in terra di multinazionali del tabacco, certifica quello che ho scritto piu su
                        Sei prevedibilmente scontato ! Su un p? di originalit? ogni tanto ! Su Briscola !

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          perch? il superbollo, e l'imu sono COSTITUZIONALI?

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by mito22 View Post
                            perch? il superbollo, e l'imu sono COSTITUZIONALI?
                            Te lo dice lele

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by mito22 View Post
                              perch? il superbollo, e l'imu sono COSTITUZIONALI?
                              Originally posted by arabykola View Post
                              Te lo dice lele
                              Il superbollo io lo vedo anche accettabile . Ergo : se occorre prender soldi ai cittadini per risanare il paese (e gi? qui siamo nel mondo delle favole) ? comunque meglio spillare quei soldi ai beni "superflui" o comunque oltre la media di sopravvivenza . E' per? pi? comprensibile pagare 4'500,00 Euro anno per possedere una M3 piuttosto che l'inammissibile retroattivit? . Io ? questa cosa che contesto ! Non puoi mettere un balzello simile DOPO che una persona si ? impegnata con risparmi , leasing , finanziamenti o quant'altro per comprarsi un bene di rilievo economico non trascurabile . Se invece il superbollo fosse chiaro al momento dell'acquisto di questo bene , allora l'acquirente potrebbe valutare se procedere o se rinunciare all'acquisto .
                              Difatti io l'M3 quando ? arrivato il superbollo un anno l'ho pagato per diversi motivi ma poi ? stata una questione di principio : io quei soldi dallo stato non me li faccio RUBARE . Perch? di furto io ritengo si tratti . Ed ho venduto il mio sogno di auto che NON comprepr? MAI pi? perch? il rischio di una retroattivit? ormai ? presente e quindi l'inaffidabilit? dello stato ? tangibile ed indelebile.

                              L'Imu ... al di l? dei casi personali ... l'Imu ? imposta . I comunisti ritengono che sia giusta . Chi ha un immobile si adegua e la paga per forza di cose . Il risultato per? ? che io vedo le aziende hanno rinunciato ad espandersi in Italia e chiunque riesce investe in immobili ALL'ESTERO . Pertanto direi che "c? nisciun ? fesso" e se lo stato insiste con queste pressioni fiscali ottiene solamente un decremento dell'economia interna . Forse non si rende conto che un cittadino sano di mente non pu? lavorare da Gennaio a Settembre/ottobre per lo stato e solo i mesi invernali per s? stesso

                              Pensate anche solo all'IVA ... chi ? sinistrato sosterr? che c'? in tutto il mondo (non con lo stesso valore per?) ... ma nessuno si rende conto che con l'IVA stiamo pagando le tasse su un bene acquistato con soldi gi? tassati precedentemente ? E nel caso di un'azienda poi si rischia pure di pagare il deposito magazzino perch? contribuisce al valore di qesto ?
                              Last edited by Lele-R1-Crash; 18-05-15, 07:33.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                A tenerife c? iva al 4%

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X