Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Le banche si prenderanno la casa dopo 18 rate non pagate

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    secondo me..state perdendo tempo ..

    1) perch? la banca non ha mai avuto interesse a mettere ad incanto le abitazioni private..visto che il tempo medio per aver l ordine del giudice ? di 4 anni al tribunale di monza..che sono veloci...e 7 anni di media in italia....quindi vorrei proprio capire dove sta tt sto business.....

    2) perch? il regalo, del governo renzi, alle banche ? stato fatto con il prestito vitalizio ipotecario sulla casa per gli over 60

    li si che le banche vi vanno a nozze

    Tutti i rischi del prestito vitalizio ipotecario: da oggi le nuove regole - Il Sole 24 ORE

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by Zul View Post
      1: accessori del credito. Si tratta di interessi e spese. In pratica gli interessi sono quelli stabiliti dalla banca e variati. Sappiamo che si tratto di interessi che superano, e di molto, il tasso di soglia usurario, attraverso l'ingegnerizzazione del contratto e del credito: sono interessi apparentemente un'oncia al di sotto, ma, con commissioni e spese di massimo scoperto (ora vietate) e istruttorie e altro, capitalizzazioni occulte, superano quelli di legge e che figurano da contratto. Ci sono milioni di cause in questo senso, e ho visto che il tribunale mi pare di Milano ha detto che ne sono sommersi .... Tra gli accessori ci sono anche le spese legali, degli avvocati, che, in realt?, spesso erano, in violazione di legge, dei meri funzionari di banca (Adesso le banche trovano pi? conveniente cedere il credito, ma questa ? un'altra storia...). Ergo: procedura che pende, procedura che rende (in interessi da strozzo...)

      Il rinvio era un comodissimo sistema per la banca per ulteriore lucro: il debitore, che sperava di farcela, aveva l'esecuzione in corso: si rivolgeva alla banca e diceva. non vendere ancora, dai che ora sono in difficolt? ma alla fine saldo tutto. E la banca diceva: ok, se lo vuoi tu: intanto la vendita ? gi? fissata, quindi se non porti i soldi sai come va a finire, ma ti vengo incontro: porta i soldi con ALTRI INTERESSI amico mio, nessuno d? niente per niente.... Ergo: l'esecutato che sperava di farcela si trovava strozzato al quadrato. Poi questo meccanismo di strozzo bancario fu vietato, e allora le banche si avvalsero del sistema giudiziario: intanto la vendita va avanti, ma se tu porti i soldi la chiudo. Quindi. pi? va avanti pi? paga....

      Poi c'era l'altro notorio sistema del trade immobiliare: uno coi soldi compra paga per l'esecutato e compra la casa a meno. La banca ringrazia e chiude con soldi senza aver pagato nulla e anzi rientrando ampiamente di capitale e interessi.

      Adesso questo trade immobiliare ? in ribasso perch? non ci sono soldi in giro, perch? gli speculatori di questo tipo non hanno pi? liquidi, e poi gli acquisti immobiliari non sono pi? convenienti vista la patrimoniale, occulta o meno , che ? imposta sugli immobili.

      Quindi per il sistema bancario occorreva cambiare strategia di business, nel senso che il piatto forte degli interessi lucrato con questo sistema, da tempo non rendeva pi? nemmeno il capitale.

      Quindi ecco l'uomo giusto: renzi. Lui ha congegnato un sistema che regala la casa alla banca dopo un certo numero di rate.

      Quando uno non paga il mutuo spesso non paga nemmeno il resto; quindi prima gli altri creditori potevano intervenire nella procedura esecutiva e chiedere la loro parte (sempre dopo l'ipoteca raddoppiante della banca, unica arbitra dei propri interessi e spese ingegnerizzati...)

      Adesso con il regalo renzi non ? pi? cos?. la banca prende tutto, subito, senza spese. E gli altri ? In malora, che facciano quello che vogliono. Vogliono aspettare che la banca prenda il suo, renda quello che la banca stessa dice che ? troppo al debitore, e poi aggredirlo con qualche azione giudiziaria ? Prego, si accomodino pure, tanto la banca ? gi? servita ...

      2. norma europea. Eccoci. E' questo il punto, lo ha deciso l'europa delle merkel, degli juncker, che ha fatto quello che ha fatto del belgio consentendo la creazione di milioni di societ? fittizie e dei comodo, rendendo quello stato una sede di societ? gigantesca, dove ? solo un grandissimo meccanismo di scatole cinesi......

      La nuova normativa ? E' la prova che stanno tentando di ricapitalizzare le banche, a danno della gente...

      Dato che si tratta di una porcata immonda andr? letta solo quando serve .....

      E come sempre, per continuare un filone gi? inaugurato da tempo, non ? affatto che questa legge porti solo rogna.... Vedrai che i vari buffoncelli portavoce di cicciobello da Rignano andranno a dire che ci sono un sacco di vantaggi, del tipo che danno un mutuo anche alle persone anziane.....

      ... da qualche parte hanno fatto uno sviluppo anche degli interessi di questo tipo di mutui: agghiacciante ! Dopo un po' di tempo l'unico sistema di liberarsi dal mutuo ? quello di liberarsi della casa, cio? restituirlo alla banca: Come Volevasi Dimostrare ....
      Madonna Zul, hai fatto un mischione pazzesco tra realt? e fantasia...troppo lungo replicare ma le cose non stanno come dici tu; che la banca guadagni con le esecuzioni immobiliari ? pura fantasia. Le spese legali vanno agli avvocati (che normalmente non sono "funzionari della banca"), le (ingenti) spese del procedimento vanno a chi di dovere, ovvero Stato, periti, custode/delegato alla vendita, media che pubblicizzano le aste e cos? via...gli interessi sono quelli al tasso legale e non quelli di cui parli tu, validi (sempre che non si faccia causa alla banca) nella vigenza del contratto e non successivamente alla sua risoluzione.

      Quanto sopra, peraltro, vale non solo per le banche ma per tutti i creditori procedenti, visto che la procedura espropriativa ? solo una, utilizzata da tutti e nessun creditore ha da guadagnare da un'esecuzione immobiliare perch? per tutti la cosa migliore ? che il debitore adempia regolarmente...

      Comunque, la banca normalmente intima la decadenza dal beneficio del termine, poi fa decreto ingiuntivo per il debito residuo (e nelle rate scadute, ovviamente non in quelle a scadere, potrebbero esserci anche, capitalizzati, interessi globalmente superiori al tasso usuraio e/o anatocistici anche se per i mutui ? molto raro, diversamente dai c/c).

      Al capitale vengono aggiunti nel D.I. le spese legali, quelle vive sostenute dal creditore (contributo unificato, registrazione D.I., notifiche e cos? via). Il debitore pu? opporsi entro 40 giorni (potrebbe farlo ad esempio se il capitale del D.I. fosse sbagliato (magari perch? eccessivo per capitalizzazione di interessi su interessi e simili...). Se non lo fa il D.I., provvisoriamente esecutivo o meno, diventa definitivo per come liquidato, salvi accessori ulteriori (spese vive che il creditore deve anticipare, interessi al tasso legale e compensi legali). Poi viene notificato il precetto (se non ? gi? stato notificato assieme al D.I. provvisoriamente esecutivo), poi dopo un minimo di dieci giorni il pignoramento e parte l'iter.

      Ora, il creditore procedente, banca o meno, ha interesse a che il bene pignorato venga venduto al pi? presto per rientrare del proprio credito, tra cui le spese sostenute nel frattempo, che tanto pi? aumentano quanto pi? dura la procedura, quindi dire che la banca ha interesse a prolungare le esecuzioni ? falso. Anche perch?, come detto, non ? che possa addebitare gli interessi che vuole che sono sempre inferiori alle spese per il prosieguo della procedura...

      Per il resto, la nuova procedura, per quel pochissimo che ho capito perch? mi sembra abbia delle contraddizioni, alle volte pu? essere peggio del sistema attuale, parlando lato mutuatario, alle volte meglio. Prima di pronunciarmi devo per? leggere bene il testo definitivo. Per ora quel poco che ho letto, anche da parte di associazioni di categoria mi pare superficiale e molto strumentalizzato, con l'obbiettivo del facile consenso delle masse...

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by mano View Post
        secondo me..state perdendo tempo ..

        1) perch? la banca non ha mai avuto interesse a mettere ad incanto le abitazioni private..visto che il tempo medio per aver l ordine del giudice ? di 4 anni al tribunale di monza..che sono veloci...e 7 anni di media in italia....quindi vorrei proprio capire dove sta tt sto business.....

        2) perch? il regalo, del governo renzi, alle banche ? stato fatto con il prestito vitalizio ipotecario sulla casa per gli over 60

        li si che le banche vi vanno a nozze

        Tutti i rischi del prestito vitalizio ipotecario: da oggi le nuove regole - Il Sole 24 ORE
        Ecco, il dono della sintesi ; i lucri pi? sommersi che meno delle banche stanno altrove, non nelle esecuzioni immobiliari ai privati dove ben che vada (ed accade in percentuali bassissime), ora come in futuro, la banca rientra del capitale con gli interessi al tasso legale oltre alle spese vive effettuate; sai che lucro...

        Ma dici qui una cosa del genere ti prendono per uno pseudobanchiereasservitoalpotereteutonico... :gaen:

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by giova3419 View Post
          Madonna Zul, hai fatto un mischione pazzesco tra realt? e fantasia...troppo lungo replicare ma le cose non stanno come dici tu; che la banca guadagni con le esecuzioni immobiliari ? pura fantasia. Le spese legali vanno agli avvocati (che normalmente non sono "funzionari della banca"), le (ingenti) spese del procedimento vanno a chi di dovere, ovvero Stato, periti, custode/delegato alla vendita, media che pubblicizzano le aste e cos? via...gli interessi sono quelli al tasso legale e non quelli di cui parli tu, validi (sempre che non si faccia causa alla banca) nella vigenza del contratto e non successivamente alla sua risoluzione.

          Quanto sopra, peraltro, vale non solo per le banche ma per tutti i creditori procedenti, visto che la procedura espropriativa ? solo una, utilizzata da tutti e nessun creditore ha da guadagnare da un'esecuzione immobiliare perch? per tutti la cosa migliore ? che il debitore adempia regolarmente...

          Comunque, la banca normalmente intima la decadenza dal beneficio del termine, poi fa decreto ingiuntivo per il debito residuo (e nelle rate scadute, ovviamente non in quelle a scadere, potrebbero esserci anche, capitalizzati, interessi globalmente superiori al tasso usuraio e/o anatocistici anche se per i mutui ? molto raro, diversamente dai c/c).

          Al capitale vengono aggiunti nel D.I. le spese legali, quelle vive sostenute dal creditore (contributo unificato, registrazione D.I., notifiche e cos? via). Il debitore pu? opporsi entro 40 giorni (potrebbe farlo ad esempio se il capitale del D.I. fosse sbagliato (magari perch? eccessivo per capitalizzazione di interessi su interessi e simili...). Se non lo fa il D.I., provvisoriamente esecutivo o meno, diventa definitivo per come liquidato, salvi accessori ulteriori (spese vive che il creditore deve anticipare, interessi al tasso legale e compensi legali). Poi viene notificato il precetto (se non ? gi? stato notificato assieme al D.I. provvisoriamente esecutivo), poi dopo un minimo di dieci giorni il pignoramento e parte l'iter.

          Ora, il creditore procedente, banca o meno, ha interesse a che il bene pignorato venga venduto al pi? presto per rientrare del proprio credito, tra cui le spese sostenute nel frattempo, che tanto pi? aumentano quanto pi? dura la procedura, quindi dire che la banca ha interesse a prolungare le esecuzioni ? falso. Anche perch?, come detto, non ? che possa addebitare gli interessi che vuole che sono sempre inferiori alle spese per il prosieguo della procedura...

          Per il resto, la nuova procedura, per quel pochissimo che ho capito perch? mi sembra abbia delle contraddizioni, alle volte pu? essere peggio del sistema attuale, parlando lato mutuatario, alle volte meglio. Prima di pronunciarmi devo per? leggere bene il testo definitivo. Per ora quel poco che ho letto, anche da parte di associazioni di categoria mi pare superficiale e molto strumentalizzato, con l'obbiettivo del facile consenso delle masse...

          M'arrendo ...

          Sinceramente non avevo bisogno della lezioncina dell'avvocato che riferisce queste - permetti ? - banalit? da praticante serio e informato, ma va bene lo stesso..... grazie di avermi chiarito le idee

          Ciao

          Comment


          • Font Size
            #95
            Se a uno che non paga le 18 rate alla banca tolgono la casa, senza processo... Cosa dovremmo fare a quelle banche che hanno ridotto sul lastrico decine di migliaia di cittadini

            Oppure a quelle amministrazioni che pagano in mega ritardo fatture a privati?

            Concetti difficili eh
            Last edited by arabykola; 07-03-16, 19:07.

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by arabykola View Post
              Se a uno che non paga le 18 rate alla banca tolgono la casa, senza processo... Cosa dovremmo fare a quelle banche che hanno ridotto sul lastrico decine di migliaia di cittadini

              Oppure a quelle amministrazioni cbe pagano in mega ritardo fatture a privati?

              Concetti difficili eh

              Quoto 100% :gaen:

              Comment


              • Font Size
                #97
                Vecchio di pochi giorni, perch? le rate sono passate da 7 a 18:
                Banche, nuovo regalo del governo: strada spianata per esproprio case. E chi compra all'asta non paga tasse - Il Fatto Quotidiano

                Un regalo a banche e speculatori, l?ennesima mazzata ai danni di cittadini e consumatori. Ci pensa il governo nella persona del ministro Maria Elena Boschi con un decreto legislativo sui finanziamenti ipotecari. E? il suo ministero, infatti, ad aver trasmesso alla Camera l?atto del governo n. 256 che modifica alcuni punti salienti del testo unico della Finanza. Il pretesto ? il recepimento della direttiva europea 2014/17 volta ad aumentare le tutele per i consumatori nei contratti di credito. L?esito ? per? opposto: in realt? il provvedimento del governo italiano punta ad agevolare in ogni modo le vendite forzose degli immobili da parte delle banche e si muove in parallelo alle norme che il governo ha introdotto a proposito delle garanzie di Stato sulle sofferenze bancarie.

                Per accelerare al massimo il recupero dei crediti inesigibili da parte degli istituti di credito, il governo ha infatti cancellato l?articolo 2744 del codice civile, che vieta il cosiddetto ?patto commissorio? e cio? ?il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la propriet? della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore?. Il superamento di questo divieto permette quindi alle banche di entrare direttamente in possesso dell?immobile e metterlo in vendita per soddisfare il proprio credito qualora il mutuatario sia in ritardo con il pagamento di 7 rate, anche non consecutive. Lo prevede esplicitamente l?art. 120 quinquiesdecies che al comma 3 recita: ?Le parti del contratto possono convenire espressamente (come se il consumatore e la banca fossero sullo stesso piano nel negoziare un contratto di mutuo, ndr) al momento della conclusione del contratto di credito o successivamente, che in caso di inadempimento del consumatore (il ritardo nel pagamento di 7 rate anche non consecutive, cos? come definito dall?art. 40 del Testo unico della finanza, ndr) la restituzione o il trasferimento del bene immobile oggetto di garanzia reale o dei proventi della vendita del medesimo bene comporta l?estinzione del debito, fermo restando il diritto del consumatore all?eccedenza?.

                Nella pressoch? totale indifferenza del Parlamento, fatta eccezione per il gruppo Alternativa Libera alla Camera che ha presentato un parere per evitare il passaggio di propriet? della case alla banche, il governo si accinge dunque a togliere ai consumatori e alle famiglie le poche tutele che ad oggi esistono, incentivando la modifica unilaterale delle condizioni anche ai mutui gi? erogati, perch? appunto la pattuizione sul trasferimento della propriet? dell?immobile a soddisfacimento del debito pu? essere introdotta anche in un momento successivo alla stipula del contratto di finanziamento. Il decreto per? non si limita a cancellare il divieto di ?patto commissorio?, ma d? anche la possibilit? alle banche di vendere gli immobili a qualsiasi prezzo pur di recuperare i propri crediti. Non ? infatti prevista alcuna garanzia a favore del debitore, eccetto un generico riferimento (sempre nell?articolo 120- quinquiesdecies) alla stima effettuata ?da un perito scelto dalle parti di comune accordo con una perizia successiva all?inadempimento? e al diritto del consumatore ad avere l?eccedenza (se positiva) tra il prezzo di vendita dell?immobile e il rimborso del debito. Se invece la differenza dovesse risultare negativa (cio? il prezzo di vendita non ? sufficiente a estinguere il debito), ?il relativo obbligo di pagamento decorre dopo sei mesi dalla conclusione della procedura esecutiva?. Ed ? proprio quest?ultimo passaggio a chiarire nella pratica come le banche potranno svendere gli immobili avuti in garanzia a prescindere dal loro effettivo valore.

                Spianata la strada alle banche, il governo prescrive che i creditori adottino procedure per gestire il rapporto con ?i consumatori in difficolt? nei pagamenti?. Di cosa si tratti di preciso non si sa, eccetto che i contenuti di tali procedure potranno essere dettati dalla Banca d?Italia ? organismo indipendente che ha notoriamente a cuore la tutela dei consumatori come dimostrano i suoi reiterati tentativi di reintrodurre l?anatocismo, cio? il pagamento degli interessi sugli interessi, pratica vietata dalla legge ? ?con particolare riguardo agli obblighi di informativa e di correttezza del finanziatore?.

                E? evidente che il risultato di simili norme rischia di essere drammatico per migliaia di famiglie che da un giorno all?altro si ritroverebbero sul marciapiede, con le loro case vendute ?al meglio?.
                Ma al danno ? come sempre ? si aggiunge pure la beffa, perch? alle banche e agli speculatori ? assicurata anche la defiscalizzazione pressoch? totale degli importi incassati dalle vendite forzose degli immobili. Lo stabilisce l?articolo 16 del provvedimento di conversione in legge del decreto sulla riforma del credito cooperativo e la garanzia sulle cartolarizzazioni delle sofferenze: chi acquisisce gli immobili nell?ambito di vendite giudiziarie per poi rivenderli a un?acquirente finale paga un?imposta sostitutiva di appena 200 euro, contro la tassazione ordinaria del 9%. ?La norma ? si legge negli atti parlamentari ? ha la finalit? di agevolare il collocamento degli immobili in sede di vendita giudiziaria, cos? come in caso di assegnazione degli immobili stessi ai creditori?. La dimostrazione palmare di quali interessi difenda in ogni circostanza e sopra ogni cosa il governo Renzi.

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Signori , ok tutto ma le banche sono aziende . Voi conoscete una azienda senza profitti ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Ecco: quindi chiediti xk? i governi aiutano pi? quelle aziende , invece della tua

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Signori , ok tutto ma le banche sono aziende . Voi conoscete una azienda senza profitti ?
                      A mio giudizio le banche oggi sono vittime, come tutte le aziende, dell'euro. E infatti renzi ? intervenuto con questa cosa per salvarle.

                      Negli anni precedenti alla crisi le banche hanno guadagnato moltissimo, attraverso appunto i meccanismi del usura occulta, ma comunque hanno anche distribuito ricchezza e permesso di guadagnare.

                      Adesso le banche, che salutarono l'europa dell'euro come un loro successo, si sono accorte che invece l'euro le sta portando a morte.

                      Le banche in alcuni paesi della zona ue stanno gi? dando interessi negativi.

                      Si potrebbe dire: come sarebbe ??? Negativi ? Ci metto 100 e loro mi renderanno 90 ??

                      S? ? cos?, perch? chi mette i soldi in banca sa che la perdita sar?, come in questo caso, "solo" del 10, e non sar? di pi? come invece si realizzer? nell'economia reale....

                      Tutti sappiamo che le piccole banche italiane adesso stanno attraversando una crisi storica.

                      Banca Etruria, senza l'aiuto del'insider trading (cio? della notizia avuta da chiss? chi che il luned? successivo il governo avrebbe varato un decreto sul raggruppamento delle banche popolari e che ha ha consentito al padre di qualcuno del governo e soci di fare un'operazione di acquisto il venerd? precedente a quel luned? e che ha reso alla banca decine di milioni di euro) sarebbe stata dichiarate insolvente da anni.

                      Ma anche le grandi stanno messe malissimo: nel mote dei paschi sono successe cose strane, due inquisiti per aver comparto una banca, la Satannder, al doppio del suo valore, un funzionario che si ? suicidato buttandosi dalla finestra dell'ufficio di Siena dopo avere, parrebbe dall'autopsia, tentato di strangolarsi da solo e dandosi da solo dei pugni sulla schiena ....

                      Adesso il monte dei paschi ? in vendita, e pare che l'unico acquirente sia questo finanziere serra, amico di renzi, serra che ha fatto anche lui, dicono ma lui smentisce, un'operazione di acquisto di banche da Londra ...

                      E dopo il salvabanche, adesso c'? questo super mutuo super premiante e super favoloso, che riduce sul lastrico chi lo fa e regale immobili alle banche.

                      E il bail in ce lo siamo dimenticati ?

                      Comunque ripeto le banche sono, oggi, esse stesse vittime del meccanismo infernale dell'euro.

                      Contestare che hanno lucrato illecitamente per anni non significa non riconoscere che sono in crisi anche loro.

                      Solo che non ? giusto salvarle a danno, come sempre degli elementi deboli della societ?, e cio? la gente

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Io non ho capito soltanto... grazie a chi o a che cosa questa legge non ? andata in porto?!?

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by arabykola View Post
                          Ecco: quindi chiediti xk? i governi aiutano pi? quelle aziende , invece della tua
                          Succede da sempre ed in tutto il mondo .

                          Dove c'? il dinero , c'? la malafede ... su questo non ci possiamo fare niente .

                          D'altro canto se invece che lasciare i soldi in banca inziiassimo tutti a tenerli in contanti a casa , aumenterebbero a dismisura i furti in appartamento ed i crimini ad esso collegati .

                          Non c'? scampo ... ogni tanto penso che faccia bene chi scialaqua lo stipendio senza pensare ad un domani .

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                            Signori , ok tutto ma le banche sono aziende . Voi conoscete una azienda senza profitti ?
                            un azienda pubblica...una coop..e un azienda privata fallita

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X