Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Banda larga per tutti entro il 2020

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    momento, la differenza e' che enel puo' sfruttare la rete gia' installata...
    non so se sia possibile fare una sorta di powerline, ovvero dati su cavo elettrico... ma se cosi' fosse, di fatto si tratta solo di adattare ed applicare centraline sulle cabine elettriche, e fornire a chi lo vuole, una sorta di "modem elettrico" da applicare alla rete elettrica di casa.
    telecom invece dovrebbe ricablare tutto, perche' di centraline del dopoguerra e' ancora pieno, e quelle aggiornate sono spesso sature da fare schifo.
    a meno di non usare un sistema ibrido con ponti radio, la vedo dura.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      momento, la differenza e' che enel puo' sfruttare la rete gia' installata...
      non so se sia possibile fare una sorta di powerline, ovvero dati su cavo elettrico... ma se cosi' fosse, di fatto si tratta solo di adattare ed applicare centraline sulle cabine elettriche, e fornire a chi lo vuole, una sorta di "modem elettrico" da applicare alla rete elettrica di casa.
      telecom invece dovrebbe ricablare tutto, perche' di centraline del dopoguerra e' ancora pieno, e quelle aggiornate sono spesso sature da fare schifo.
      a meno di non usare un sistema ibrido con ponti radio, la vedo dura.
      ENEL stende fibra, quindi usa solo i pali, dove possibile canalizzazioni ed eventualmente deve sostituire i contatori elettronici posati pochi anni fa a caro prezzo; le cassette e gli armadi ENEL non sono mediamente granch?, con in pi? il rischio della tensione non in categoria zero, degli archi e degli incendi, quindi praticamente difficilmente utilizzabili. L'unica differenza ? che mediamente i pali sono in condizioni migliori...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Scusate ma con tutti i problemi dell'Italia, i politici pensano alla banda larga...ma daiii

        Comment


        • Font Size
          #19
          Sarei pi? per un problema politico-economico.

          Enel ? pi? pubblica, Telecom ? privata e, visto come si comportano alcuni con le lobbies, quantomeno quelle del petrolio, pu? darsi che non sia stato trovato un accordo ....

          Telecom propone 2018, Enel 2020.

          E infatti credo che Telecom abbia gi? subito la bastonata: grazie al discorso di renzino da Rignano, le grandi societ? tipo Fastweb e altre, che attualmente usano la linea Telecom, si stanno gi? accordando con Enel.....

          Per me la banda larga ? fondamentale perch? se funziona davvero cambier? molte cose, dal modo di lavorare ai trasporti....

          Renzino evidentemente ha gli imput per favorire enel: speriamo che qualcosa ne venga anche agli italiani, che certamente, col computer connesso o meno, si troveranno il canone dell'adsl nella bolletta del gas

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by girlbike View Post
            Scusate ma con tutti i problemi dell'Italia, i politici pensano alla banda larga...ma daiii
            Direi che questa volta ? proprio uno dei problemi principali da affrontare, se ? vero che (come scritto qui: Banda larga e fibra ottica, "l'alta velocit?" che manca all'Italia - Il Fatto Quotidiano) potrebbe spostare anche di un 3% il PIL...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Ufo View Post
              Direi che questa volta ? proprio uno dei problemi principali da affrontare, se ? vero che (come scritto qui: Banda larga e fibra ottica, "l'alta velocit?" che manca all'Italia - Il Fatto Quotidiano) potrebbe spostare anche di un 3% il PIL...
              Non so se possa servire

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by GianClark View Post
                = youporn senza buffering!!!!!!!!!!!!!!!!!
                Fanno bene a ritardare il pi? possibile la banda larga allora .

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by girlbike View Post
                  Non so se possa servire
                  Serve serve, per la disperazione di Lele , presto molti diventeranno click-man

                  Telelavoro, trasmissione di dati a distanza, e con la banda larga non solo piccoli file, ma file giganteschi, archivi, biblioteche intere, data-base, ecc. ecc.

                  Questo vorr? dire che ci sar? meno traffico stradale di ogni tipo, e una rivoluzione nel modo di lavorare, dall'harware al software...

                  Questo vorr? anche dire monitoraggio di tutto e di tutti , il Grande Fratello non sar? televisivo ma telematico, ci sar? un grande controllo statale e dei grandi gruppi, ma questa ? un'altra storia, un'altra rivoluzione da fare, sorda, latente, clandestina ...

                  Per ora lasciamo che mettano la banda larga, usiamola, e poi ci organizzeremo al di sotto del livello di attenzione per depistare il Grande Fratello ...

                  Cmq ripeto che in certe citt?, e Firenze ? una di queste, la fibra ottica necessaria pu? essere messa, credo con lo scavo detto 'a trincea', solo in certe zone, in altre ci arriva un cavo minimo, adatto alla trasmissione di un bit ogni tre o quattro mesi. Ed ? probabile che qui il super-progetto trovi la sua ENORME eccezione ....

                  E poi c'? davvero da considerare il renzismo: come faranno a farci pagare, con gli interessi, l'enorme spese (oltre che con le tasse) ?

                  Metteranno il costo nella mensa scolastica dei nostri bambini ? Lo metteranno nel ticket sanitario ? Chi sa renzi cosa ? in grado di progettare ....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Zul View Post
                    Serve serve, per la disperazione di Lele , presto molti diventeranno click-man
                    Ahah ma guarda che m'importa sega dell'utilizzo , semplicemente noto quanto ottusa ? la visione dell'Italiano in merito alla banda larga ...
                    Quel che leggi qui ( con tutti i problemi che ci sono i politici dovrebbero guardare altro , user? la banda larga per yourporno , etc) ? in realt? il livello dell'Italiano medio in merito ai problemi economici e tecnologici dell'Italia .

                    Il fatto rilevante ? che il voto di ciascuno ha il medesimo valore anche su questi argomenti .

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Ahah ma guarda che m'importa sega dell'utilizzo , semplicemente noto quanto ottusa ? la visione dell'Italiano in merito alla banda larga ...
                      Quel che leggi qui ( con tutti i problemi che ci sono i politici dovrebbero guardare altro , user? la banda larga per yourporno , etc) ? in realt? il livello dell'Italiano medio in merito ai problemi economici e tecnologici dell'Italia .

                      Il fatto rilevante ? che il voto di ciascuno ha il medesimo valore anche su questi argomenti .
                      Un pochino quoto !

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        se in tutto il mondo hanno sviluppato la banda larga..un motivo ci deve essere e non penso proprio che sia per avere in streaming dei filmati porno...

                        oggi con 2,5 mega fai streaming di filmati hd...quindi......dubito ne servano 50...

                        per il discorso telecom o enel..beh....enel ? pubblica...e se su quelle linee ci deve passare TUTTO, dalle aziende ai dati sensibili del governo...beh...meglio che non sia in mano privata..estera...visto che ormai telecom ? dei francesi...

                        gia 4 anni fa huawei aveva dato disponibilita di 8 miliardi di euro e tecnologia per cablare mezza italia...a telecom..in leasing...ma voleva dire dare in mano ai cinesi i segreti di tutta italia........

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by mano View Post
                          oggi con 2,5 mega fai streaming di filmati hd...quindi......dubito ne servano 50...
                          Io vado a 2mb scarsi e su youtube devo tenere la risoluzione a massimo 480p...altrimenti nada!

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            si, direi che e' una priorita', speriamo lo facciano ed in fretta.

                            30 Mbps pero', specialmente nel 2020, saranno pochi, e non solo per youporn... sembra quasi una presa in giro.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Ste___86 View Post
                              si, direi che e' una priorita', speriamo lo facciano ed in fretta.

                              30 Mbps pero', specialmente nel 2020, saranno pochi, e non solo per youporn... sembra quasi una presa in giro.

                              30 Mbps ci sono gia con internet fibra di tim

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Lo studente di Asti che porta la banda larga nei paesini grazie alla tecnologia laser - La Stampa

                                Invece di aspettare che qualcuno risolvesse il problema, se l?? risolto da solo. Una soluzione per eliminare il ?digital divide? che affligge quasi met? del territorio italiano. Valerio Pagliarino, studente di Liceo scientifico, vive in un piccolo paese dell?Astigiano, e gi? negli anni passati ? stato premiato in concorsi scientifici. La sua nuova invenzione ? portare in tutti i piccoli centri la banda larga. La banda larga in Italia, secondo una recente indagine, ci fa navigare a un quarto della velocit? della Corea del Sud, capofila nel mondo. La risposta di Valerio Pagliarino ? tanto semplice quanto geniale: una fibra ottica virtuale, grazie alla tecnologia laser, utilizzando i tralicci dell?alta tensione gi? esistenti.

                                L?ispirazione ? arrivata da un vecchio telecomando e da un articolo de La Stampa sulla concorrenza tra Enel a Telecom per portare la fibra ottica sui tralicci della corrente elettrica. ?Dove vivo, Castelnuovo Calcea, la rete ? lenta. Il gestore non ci porta i 7 mega perch? costa troppo, navighiamo a 0,6?. Invece di chiamare il servizio clienti per lamentarsi, ha deciso di ?smanettare? e trovare una soluzione. ?Stavo facendo esperimenti sulla trasmissione ? racconta Valerio ? quando ho avuto l?illuminazione. In fondo la fibra ottica trasmette luce lungo un dispositivo fisico. Ma la tecnologia per trasmettere luce senza fili c??, ed ? il laser?. Neanche il tempo di pensarla che era gi? in rete a cercare se altri avevano avuto la sua intuizione. ?Ho cercato e ricercato, ma non c?? traccia di idee simili?. Eppure Valerio, era il dicembre del 2015, non aveva ancora colto a pieno il potenziale della sua intuizione. L?occasione ? arrivata dal suo liceo: il Galilei di Nizza Monferrato. ?Una mia insegnante, Giuseppina Bogliolo, mi ha proposto di partecipare a un concorso ? ricorda ? ,?I Giovani e le Scienze 2016?. Il termine per presentare la relazione era met? febbraio, ma il bando l?ho letto solo dopo le vacanze natalizie. Quando la professoressa ha letto la mia tesina mi ha fissato per qualche istante e mi ha dato un consiglio prezioso: Valerio, corri a brevettarla?.

                                Ora la domanda di brevetto ? stata inoltrata e il Laserwan, questo il nome del progetto, potrebbe diventare realt?. Intanto Valerio ha vinto il premio speciale Aica per il miglior progetto sulle tecnologie della comunicazione e dell?informazione e la sua idea, ?Laserwan: connessione a banda ultralarga laser?, parteciper? all?Eucys, concorso dell?Unione Europea per i giovani scienziati che si terr? a Bruxelles dal 15 al 20 settembre.

                                Se gli si chiede quanto possa costare un prototipo, la risposta lascia senza parole. ?L?ho gi? costruito ? rivela ?, ho usato i pezzi di un vecchio aspirapolvere, due telecomandi rotti e un paio di schede elettroniche comprate on line?. Il test ha avuto successo. ?Ho trasmesso un film in streaming e ha funzionato perfettamente. Secondo i miei calcoli la velocit? di navigazione con questa tecnologia arriva a 500 mega al secondo sia in download che in upload?. Valerio non si ? fermato e ha fatto anche i conti in tasca a chi volesse acquistare la sua tecnologia. ?Secondo quanto ho trovato on line, posare la fibra ottica costa 1000 euro al metro. Il mio Laserwan abbatte i costi di 100 volte. Ogni chilometro, per servire 100 utenze, costerebbe 10 mila euro?. Il nemico del suo progetto ? la nebbia. ?Ma ho gi? la soluzione ? conclude ?, una sorta di telemetria in stile Formula 1 che modula il segnale e pu? bucare anche i banchi pi? fitti?.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X