Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dieta VEGANA a 2 anni finisce in Rianimazione

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1291
    Originally posted by giova3419 View Post
    S? lo so, ho visto e quello dicevo... Avevo degli spunti per risponderti... Sono io che non l'ho pi? fatto perch? mi sono stancato...della condotta di altri principalmente...
    Questi altri a me fa piacere che ci siano su DDG , ma li sto avvisando diverse volte . Essi persistono e poi finisce come con Gianninettis che ci prendiamo un mesetto di relax noi in 4 chiacchere ...

    Comment


    • Font Size
      #1292
      Originally posted by giova3419 View Post
      S? lo so, ho visto e quello dicevo... Avevo degli spunti per risponderti... Sono io che non l'ho pi? fatto perch? mi sono stancato...della condotta di altri principalmente...

      Io le mie idee le ho. Le risposte nel thread in buona parte ci sono...basta ragionare in maniera pragmatica...cosa che qui non si fa...gli MP non li contemplo perch? coltivavo l'illusione che con un p? di sale in zucca la cosa si sarebbe risolta in un paio di pagine...ma non si pu? completare (alle volte neppure iniziare) un ragionamento in questo thread, quindi...dal mio punto di vista ho perso anche troppo tempo...del tempo che non ho...al massimo qualche battuta o puntatina nei momenti di noia...

      Condivisibile

      Comment


      • Font Size
        #1293
        Filosofia

        In una serie di scritti e riflessioni sparsi nelle sue maggiori opere e raccolte oggi nel libro “Pensieri vegetariani” , Voltaire ha espresso indignazione per il trattamento indegno riservato agli animali di SERENA PORCHERA Gli animali hanno le nostre stesse facolt?. Strutturati come noi, ricevono come noi la vita, e altrettanto la danno. Hanno impulsi e lo comunicano. Hanno sensi e sensazioni, idee e memoria. Da Lettres de Memmius ? Cic?ron, 1771 Nel corso della storia dell’umanit?, la scelta di vita vegetariana ? sempre stata abbracciata dai pi? grandi geni, dai maggiori filosofi, pensatori, artisti, scienziati e anche sportivi: nell’antichit? classica i filosofi greci Platone e Pitagora e il latino Seneca, nel Settecento illuminista Voltaire e Jean-Jacques Rousseau, nel nostro secolo il mahatma Gandhi, il commediografo irlandese George Bernard Shaw e il “figlio del vento” Carl Lewis, per citarne solo alcuni. LEGGI ANCHE: Vivienne, Jared e tutti i vip vegetariani In Pensieri Vegetariani vengono raccolte tutte le riflessioni e le teorizzazioni che la prolifica attivit? letteraria di Voltaire ha visto susseguirsi in modo sparso in decenni di pensiero libero e illuminato. Si va dalle opere filosofiche (Il filosofo ignorante, Trattato di metafisica) ai dialoghi (Dialogo del cappone e della pollastrella), alle lettere (Seconda lettera di Amabed a Shastasid), in un excursus ricco di citazioni tratte dalle maggiori opere del rivoluzionario parigino. (…) Si pu? dedurre ci? che si ? sempre pensato dall’antichit? fino ai giorni nostri, e che tutti gli uomini di buon senso pensano, ossia che gli animali sono dotati di una certa intelligenza. *** non stringe un patto con gli alberi e con le pietre, che sono privi di sensibilit?, ma ne stringe uno con gli animali, che egli stesso si ? degnato di dotare di un sentimento spesso pi? squisito del nostro, e di alcune idee necessariamente legate a questa sensibilit?. Ed ? per questa ragione che egli non vuole che si commetta la barbarie di nutrirsi del loro sangue, perch? il sangue ? sorgente di vita e, dunque, del sentimento. Dal Trattato sulla tolleranza, 1763 C’? da dire che gli accenni e i riferimenti alla questione animale e al vegetarismo si manifestano nell’opera di Voltaire solo a partire dal 1762, quando il filosofo ha gi? compiuto sessantotto anni. Brevi e sparsi in opere completamente diverse fra loro per stile e oggetto, i passaggi che Voltaire dedica a tali questioni sono per? sufficientemente espliciti per ritenere il filosofo illuminista come il primo pensatore moderno a interessarsi organicamente della questione animalista e vegetariana. Dopo il 1762, invece, gli accenni al tema dell’astinenza dal mangiar carne e dalla crudelt? nei confronti degli animali si fanno sempre pi? ricorrenti all’interno della sua vasta bibliografia. Infatti nel celebre Trattato sulla tolleranza del 1763 si trova una significativa apertura rispetto al tema della sofferenza nelle bestie e alla portata etica sollevata dal male inflitto dall’uomo ad altri esseri. Nel Trattato, Voltaire esterna forse per la prima volta il dovere di provare compassione per gli animali da “consumo”: Bisogna riconoscere che ? barbaro farli soffrire; ? certamente solo l’abitudine che pu? diminuire in noi l’orrore naturale che nasce dallo sgozzare un animale che abbiamo nutrito con le nostre mani. Uno dei suoi scritti forse pi? integralmente “vegetariani” appare sempre nel 1763, con la pubblicazione del Dialogo del cappone e della pollastrella, un breve dialogo filosofico in cui Voltaire, per bocca di due pennuti che stanno per essere sgozzati da un garzone armato di coltellaccio, esplicita in tutta la sua portata la questione morale e filosofica del vegetarismo e del modo in cui l’uomo si rapporta al dolore degli animali. “Ma io che sono pacifica, che non ho mai fatto alcun male, che ho nutrito questi mostri, dando loro le mie uova, perch? devo essere castrata, accecata, decollata e arrostita?” si chiede indignata la pollastrella che definisce gli uomini detestabile genia. Il cappone risponde allora pronunciando un dotto excursus storico: Sappiate, per vostra consolazione (semmai pu? esservene una) che questi animali, che sono bipedi come noi e che sono molto al di sotto di noi perch? non hanno affatto penne, si sono comportati molto spesso in questo modo coi loro simili. (…) Per quanto riguarda l’arrostire la gente, non c’? nulla di pi? comune presso questa specie. I miei due abati dicevano che erano stati arrostiti pi? di 20.000 uomini per via di certe opinioni che a un cappone sarebbe difficile spiegare e che, del resto, non hanno alcuna importanza. Si pu? affermare che Voltaire critichi pesantemente per questo la posizione cartesiana (Discorso sul metodo, 1637) che riduceva l’animale ad una macchina senza coscienza. In particolare, nel Dizionario filosofico, sottolinea quale vergogna sia stata “aver detto che le bestie sono macchine prive di coscienza e sentimento” e rivolgendosi al vivisettore che seziona un animale nella pi? assoluta indifferenza, gli chiede: “Tu scopri in lui gli stessi organi di sentimento che sono in te. Rispondimi, meccanicista, la natura ha dunque combinato in lui tutte le molle del sentimento affinch? egli non senta?”

        Comment


        • Font Size
          #1294
          Briscola , te devo insegn? tutto ! Invece che stracciare i coglioni coi link o coi copia incolla , se vuoi indurre i carnivori a volgere verso la dieta vegetariana o se vuoi convincerli che ? pi? salutare/naturale o quel minkia che vuoi , ti ho aperto un topic ad hoc !

          Non ce n'? come consigliare piatti saporiti e ben combinati per attirare attenzione in modo positivo invece che muri invalicabili .

          Comment


          • Font Size
            #1295
            lo sai che si dice che anche le piante comunichino e provino una qualche forma di dolore?

            e' ridicolo tirare in ballo la filosofia per mettere in discussione la "nostra" incapacita' nell'accettare di essere la specie dominante.
            la natura non e' una gran filosofa, e' una figlia di *******, crudele e sanguinaria.
            e un'organismo che arriva ad imporsi come dominante, ne ha subite di tutti i colori, comprese mutazioni necessarie per mantenere la propria posizione.

            la vita non e' cosi' "dolce" e "mammona"... la vita e' dura, qualsiasi organismo vivente, dai funghi fino alle balene, passando per virus e batteri, fa tutto cio' che puo' per sopravvivere, spesso a scapito di altre specie concorrenti.

            noi, dopo 300mila anni abbiamo raggiunto la vetta della nostra evoluzione, e dovremmo sentirci in colpa?
            specie umane (o umanoidi) si sono estinte per permettere a noi sapiens di prosperare, le abbiamo estinte noi? puo' essere... fa parte del gioco della vita, e della catena evolutiva.

            la storia di questo stesso pianeta e' fatta di estinzioni e nuove specie, ancora oggi ne nascono di nuove, cosi' come altre si estinguono.
            il processo evolutivo procede per tentativi ed errori, alcuni tentativi sono migliori di altri, e proseguono, altri tentativi sono fallimenti, e si estinguono.

            la filosofia non c'entra una mazza... sono seghe mentali figlie di menti che non sanno reggere la responsabilita' di essere i "padroni del pianeta".

            abbiamo gia' vinto, possiamo vivere a qualsiasi latitudine, e altitudine, nessuna altra specie e' adattabile quanto la nostra, forse giusto i topi, abbiamo "dominato" il pianeta, cosi' come lo dominavano i grandi carnivori all'epoca dei dinosauri.

            siamo una specie giovane, abbiamo ancora molta strada da fare, ci estingueremo?
            puo' essere... se capitera' pero' sara' a favore di una specie (umana?) piu' evoluta della nostra, che ci spazzera' via per avere il dominio che attualmente ci appartiene.

            cosi' funziona la vita e l'evoluzione, altro che filosofia

            Comment


            • Font Size
              #1296
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Briscola , te devo insegn? tutto ! Invece che stracciare i coglioni coi link o coi copia incolla , se vuoi indurre i carnivori a volgere verso la dieta vegetariana o se vuoi convincerli che ? pi? salutare/naturale o quel minkia che vuoi , ti ho aperto un topic ad hoc !

              Non ce n'? come consigliare piatti saporiti e ben combinati per attirare attenzione in modo positivo invece che muri invalicabili .
              Io nn devo convincere nessuno

              Comment


              • Font Size
                #1297
                Originally posted by Larsen_EE View Post
                lo sai che si dice che anche le piante comunichino e provino una qualche forma di dolore?

                e' ridicolo tirare in ballo la filosofia per mettere in discussione la "nostra" incapacita' nell'accettare di essere la specie dominante.
                la natura non e' una gran filosofa, e' una figlia di *******, crudele e sanguinaria.
                e un'organismo che arriva ad imporsi come dominante, ne ha subite di tutti i colori, comprese mutazioni necessarie per mantenere la propria posizione.

                la vita non e' cosi' "dolce" e "mammona"... la vita e' dura, qualsiasi organismo vivente, dai funghi fino alle balene, passando per virus e batteri, fa tutto cio' che puo' per sopravvivere, spesso a scapito di altre specie concorrenti.

                noi, dopo 300mila anni abbiamo raggiunto la vetta della nostra evoluzione, e dovremmo sentirci in colpa?
                specie umane (o umanoidi) si sono estinte per permettere a noi sapiens di prosperare, le abbiamo estinte noi? puo' essere... fa parte del gioco della vita, e della catena evolutiva.

                la storia di questo stesso pianeta e' fatta di estinzioni e nuove specie, ancora oggi ne nascono di nuove, cosi' come altre si estinguono.
                il processo evolutivo procede per tentativi ed errori, alcuni tentativi sono migliori di altri, e proseguono, altri tentativi sono fallimenti, e si estinguono.

                la filosofia non c'entra una mazza... sono seghe mentali figlie di menti che non sanno reggere la responsabilita' di essere i "padroni del pianeta".

                abbiamo gia' vinto, possiamo vivere a qualsiasi latitudine, e altitudine, nessuna altra specie e' adattabile quanto la nostra, forse giusto i topi, abbiamo "dominato" il pianeta, cosi' come lo dominavano i grandi carnivori all'epoca dei dinosauri.

                siamo una specie giovane, abbiamo ancora molta strada da fare, ci estingueremo?
                puo' essere... se capitera' pero' sara' a favore di una specie (umana?) piu' evoluta della nostra, che ci spazzera' via per avere il dominio che attualmente ci appartiene.

                cosi' funziona la vita e l'evoluzione, altro che filosofia
                Concordo

                Chi si ammala e muore mangiando merda ? un processo naturale alla fine... Per? era buono

                Comment


                • Font Size
                  #1298
                  Originally posted by arabykola View Post
                  Io nn devo convincere nessuno
                  Eppure mi pare sia molto sentito da te il fatto dell'alimentazione vegetariana .

                  Se non ti fottesse nulla di condividere tale tua scelta , non staresti qui a ribattere sistematicamente .

                  Comment


                  • Font Size
                    #1299
                    Io dibatto per amor del dibattere sul tema

                    Ma x me potete pure mangiar sassi

                    Alcuni ce li han pure nella testa

                    Posto delle frasi di voltaire, non pinco pallo...di filosofia fra l altro
                    Quindi nn ? scenza, ma una filosofia... E c? chi ha da ridire

                    In effetti, chi cazz? voltaire confronto a larsen
                    Last edited by arabykola; 12-07-16, 16:28.

                    Comment


                    • Font Size
                      #1300
                      a parte l'idiota di prima, mi pare che si sia arrivati almeno al punto fermo che dice che il successo della nostra specie e' dovuto alla nostra capacita' di essere onnivori.

                      e questo essere onnivori e' parte fondamentale del nostro essere cio' che siamo

                      Comment


                      • Font Size
                        #1301
                        Originally posted by arabykola View Post
                        Io dibatto per amor del dibattere sul tema

                        Ma x me potete pure mangiar sassi

                        Alcuni ce li han pure nella testa

                        Posto delle frasi di voltaire, non pinco pallo...di filosofia fra l altro
                        Quindi nn ? scenza, ma una filosofia... E c? chi ha da ridire

                        In effetti, chi cazz? voltaire confronto a larsen
                        non ? che a non mangiar carne poi ci si scorda la grammatica?

                        :gaen::gaen::gaen::gaen::gaen:



                        te la dovevo...

                        Comment


                        • Font Size
                          #1302
                          Quello ? slang volontario e consapevole da tastiera smartphone :gaen:

                          Ma mica l hai capito che scrivo volutamente cos?... Te la restituisco
                          Last edited by arabykola; 12-07-16, 16:41.

                          Comment


                          • Font Size
                            #1303
                            Originally posted by arabykola View Post
                            Quello ? slang volontario e consapevole da tastiera smartphone :gaen:

                            Ma mica l hai capito che scrivo volutamente cos?... Te la restituisco
                            ora
                            scenza... volontario...
                            vabb?...
                            chiudiamo un occhio

                            Comment


                            • Font Size
                              #1304
                              appunto e' filosofia non scienza

                              chiacchiere da checche...

                              la filosofia serve solo ad aumentare l'ego di chi la invoca perche' deve sentirsi superiore
                              negare la propria appartenenza ad una specie animale, perche' del mondo animale facciamo parte, tentando di elevarsi a qualcosa di "piu'"

                              e cosi', dall'alto dei filosofi, che ti spiegano i tuoi istinti animali, ingabbiandoli in seghe mentali, tu vuoi mettere in discussione il processo evoluzionistico?

                              Comment


                              • Font Size
                                #1305
                                87 pagine...

                                stica...di cui 86 leggerissimamente OT...
                                ah ah ah
                                e senza Giannettis...

                                un record

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X