Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

sbatte le ali una farfalla in corea ..e crolla l economia mondiale :D

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    sbatte le ali una farfalla in corea ..e crolla l economia mondiale :D

    giusto per ridere.....visto che pensate sia normale avere merci e prodotti sugli scaffali....quando lo volete voi...green...a basso costo...TUTTO APPARE DAL NULLA...

    poi un giorno VI SVEGLIERETE senza nulla....

    meettiamo il punto saliente del pippone..altrimenti non lo leggete e capite

    [Certo, la Hanjin Shipping non era una ?compagnia zombie?. Ma anche le aziende pi? solide risentono della crisi. La Maersk, considerata la prima compagnia nel settore dei container, ha saputo gestire cos? bene questi tempi di recessione che oggi perde ?solo? 11 dollari per ogni singolo container trasportato (la Hanjin ne perdeva cento): ma ? pur sempre in perdita. Oggi molti occhi sono puntati proprio sulla compagnia danese, per la quale il prossimo mese ? atteso l?annuncio di una profonda ristrutturazione.]

    La bancarotta delle navi Hanjin ? lo specchio della crisi globale - Marina Forti - Internazionale


    14
    SET 2016
    13.23
    OPINIONI
    La bancarotta delle navi Hanjin ? lo specchio della crisi globale

    Marina Forti, giornalista
    Una grande compagnia di trasporto marittimo di container fa bancarotta, e la notizia arriva come una bomba in porti grandi e piccoli in tutto il mondo, da Singapore agli Stati Uniti, ad Amburgo (con una coda anche a La Spezia). La Hanjin Shipping ?, o meglio era, la prima compagnia di trasporto di container della Corea del Sud, e la settima al livello mondiale, con una flotta di 141 navi portacontainer. Il suo fallimento ha implicazioni che vanno ben oltre la Corea del Sud. In effetti accende i riflettori sulla crisi di tutto il sistema mondiale del trasporto marittimo, una crisi strutturale che si pu? riassumere in una frase: ci sono troppe navi per le merci da spostare.

    Il fallimento della Hanjin Shipping ha stupito molti osservatori, ma non ? una crisi improvvisa. Dal 2011 l?azienda chiudeva i bilanci in perdita. Finora per? aveva potuto contare sul credito delle banche, trainate dalla Korea development bank (Kdb), cio? dallo stato coreano, e almeno dal 2013 aveva tentato varie operazioni per risanare i bilanci. Invano: in cinque anni la Hanjin Shipping ha accumulato 5,5 miliardi di dollari di debiti. E quando anche i primi sei mesi del 2016 si sono chiusi in passivo, la banca di stato ha deciso che il credito era finito.

    Cos?, il 31 agosto la Hanjin Shipping ha ?portato i libri in tribunale?, cio? ha presentato istanza di fallimento, contemporaneamente in Corea del Sud e negli Stati Uniti. La bancarotta ha lasciato in mare 65 navi portacontainer cariche di merci (o 68, o forse 85: dalla casa madre non arrivano molti dettagli), per qualcosa come 14 miliardi di dollari, secondo le stime circolate in questi giorni sui mezzi d?informazione economica, senza contare gli addetti e gli equipaggi.

    Portacontainer bloccate fuori dei porti
    Con la compagnia in stato di fallimento, molti porti hanno rifiutato alle sue navi il permesso di attraccare per le operazioni di scarico e carico, almeno finch? non avranno garanzie che qualcuno pagher? le tasse portuali, il lavoro degli addetti e il rifornimento di carburante. Tre portacontainer della compagnia sudcoreana sono rimasti fuori del porto di Long Beach, a Los Angeles; solo l?11 settembre la prima ha avuto il permesso di entrare in porto e scaricare.

    Sei sono sotto sequestro in porti cinesi, altre a Singapore (a La Spezia invece la crisi ? rientrata, per ora: il 10 settembre la nave Hanjin Spain ha avuto il permesso di entrare in porto, scaricare e proseguire per Valencia, Spagna)

    Insomma, il primo risvolto del fallimento della compagnia sudcoreana ? un discreto caos nel commercio marittimo di tutto il mondo. Tendiamo a darlo per scontato, ma il trasporto delle merci ? una delle principali attivit? dell?economia globale, che si tratti di oggetti di consumo come televisori, telefonini, vestiti, o di materie prime, o derrate agricole e semilavorati, dal succo d?arancia al carbone: e il 95 per cento del trasporto avviene per mare.

    Hanjin Shipping conta per il 3 per cento del traffico mondiale di container, ma fa l?8 per cento del traffico transPacifico, cio? tra i paesi asiatici e i porti americani. Gi? molti temono una crisi del commercio al dettaglio negli Stati Uniti, in vista della ?stagione dello shopping? del giorno del ringraziamento e di Natale, con ritardi nelle consegne: se si fermano le portacontainer si inceppa la catena globale di rifornimento delle marche occidentali che fanno fabbricare i propri abiti, telefonini e altri oggetti di consumo in Cina o nel sudest asiatico.

    Visto dal resto del mondo, il fallimento della Hanjin Shipping allude a una crisi strutturale del settore dei trasporti marittimi

    Non per nulla, la compagnia sudcoreana ha depositato l?istanza di fallimento anche negli Stati Uniti (dichiarare fallimento serve a ?proteggersi? dai creditori, cercando di minimizzare il sequestro dei beni dell?azienda). Il tribunale fallimentare del New Jersey ha per ora messo le navi di Hanjin al riparo da cause legali, ma ha anche intimato alle navi di non lasciare le acque territoriali statunitensi finch? la questione non sar? definita. Alcuni grandi creditori statunitensi dell?azienda sudcoreana hanno fatto ricorso.

    Da Chicago alla California, nei tribunali federali sta arrivando una valanga di cause contro la Hanjin Shipping da parte di aziende che vantano crediti per centinaia di migliaia di dollari, a volte milioni, e chiedono il sequestro delle navi. Il minimo che si possa aspettare ? una lunga scia di cause legali che si trasciner? per anni in tutto il mondo, complicate dal fatto che la flotta Hanjin ? solo in parte di propriet? della compagnia sudcoreana: molte sono navi in affitto, e su questo ora giocano molti ricorsi (tra l?altro, uno dei creditori che chiede ai tribunali degli Stati Uniti il sequestro dei beni della Hanjin Shipping ? la Hastay Marine, proprietaria della nave portacontainer Hanjin New Jersey, costruita nel 2013: rivendica 1,74 milioni di dollari di affitto della nave).

    Perch? ? fallita la Hanjin Shipping?
    Vista dalla Corea del Sud, la bancarotta della Hanjin Shipping sembra l?esito di una complicata storia di potere. La compagnia nell?occhio del ciclone ? una sussidiaria del gruppo Hanjin (proprietario tra l?altro di Korean Air), une delle gigantesche conglomerate di attivit? industriali, riconducibili a una grande famiglia, che in Corea del Sud sono chiamate chaebol e non hanno un equivalente al mondo se non forse nei keiretsu giapponesi. Le chaebol sono parte della struttura del potere sudcoreano, in connessione strettissima con il governo (ma non possiedono istituti di credito: cos? dipendono dalle banche di stato).

    Molti si sono chiesti perch? la Hanjin Shipping sia stata lasciata fallire. Yi Jung-jae, un commentatore del giornale coreano (in inglese) Korean JoongAng Daily si ? chiesto perch? ?un paese che affida al trasporto via mare il 70 per cento delle sue consegne di merci abbia lasciato la questione in mano alle banche?. Perch?, continua Yi, non c?? stata per la Hanjin Shipping una riunione nella west wing del palazzo presidenziale, le stanze riservate del potere, dove di recente ? stato deciso il salvataggio della Daewoo Shipbuilding, i cantieri navali?

    Vince chi riesce a fare economie di scala, a tagliare i costi. Per esempio, costruendo navi sempre pi? grandi

    L?ipotesi pi? probabile, secondo lui, ? che l?esito fosse gi? deciso: lo stato ha salvato i cantieri navali della Daewoo e ha lasciato fallire la compagnia marittima della Hanjin per poi farla rilevare dalla Hyundai Merchant Marine. Del resto, solo a fallimento dichiarato il capo del gruppo Hanjin ha deciso di mettere 90 milioni di dollari per tappare alcuni dei debiti della sua sussidiaria.

    Visto dal resto del mondo, il fallimento della Hanjin Shipping allude invece a una crisi strutturale del settore dei trasporti marittimi, e insieme allo strapotere della finanza speculativa. Anche per questo, quella delle navi Hanjin ? una storia di portata mondiale. In fondo, da quando il primo container ? stato imbarcato su una nave, nel 1956, questa industria ? cresciuta in modo inarrestabile, fino a diventare parte indispensabile dell?economia globale (per una breve storia dei container, si veda qui).

    Con la Hanjin Shipping, ? la prima volta che crolla una grande compagnia di container. Ma il fatto ? che tutto il trasporto marittimo ? in crisi: nessuno osa dirlo a voce alta, ma potenzialmente il 90 per cento delle compagnie di trasporto marittimo ? sull?orlo della bancarotta.

    Il punto ? che negli ultimi anni l?economia mondiale va a stento, la Cina rallenta, e il traffico merci ha smesso di crescere. Nei primi anni duemila il trasporto marittimo cresceva al doppio del tasso di crescita mondiale; negli ultimi cinque anni invece ? cresciuto in linea con la crescita economica (cio? molto poco) e nel 2015 il prodotto interno lordo mondiale ? cresciuto pi? del traffico marittimo. Solo che ormai i trasporti navali sono un?industria gigantesca, cresciuta a dismisura; nel 2015 la flotta totale era quattro volte pi? numerosa che nel 2000.

    La concorrenza delle meganavi
    Non solo. Il trasporto marittimo (sia dei container, sia il bulk, cio? il trasporto sfuso ? di minerali, liquidi, granaglie o altro) ? dominato da pochissime grandi compagnie, e la concorrenza lascia sempre meno spazio alle pi? piccole.

    Vince chi riesce a fare economie di scala, a tagliare i costi. Per esempio, costruendo navi sempre pi? grandi: negli ultimi vent?anni la dimensione media di una portacontainer ? cresciuta del 90 per cento. Circolano ancora navi da tre o quattromila container, ma la prima compagnia mondiale di questo settore, la danese Maersk, dal 2013 ha messo in servizio navi capaci di trasportare pi? di 18mila container (misura standard, 20 piedi: si usa parlare di teu, twenty-foot equivalent unit. Per capirsi, messi in fila farebbero un serpente di 108 chilometri, tutti su un?unica nave). Ora si va verso i 22mila teu.

    Una guardia di sicurezza pattuglia il terminal container della compagnia Hanjin Shipping a Seoul, in Corea del Sud, il 3 settembre 2016. - Ed Jones, Afp Una guardia di sicurezza pattuglia il terminal container della compagnia Hanjin Shipping a Seoul, in Corea del Sud, il 3 settembre 2016. (Ed Jones, Afp)
    La tendenza al gigantismo aveva la sua logica: le mega-navi sono state messe in cantiere intorno al 2010, quando il prezzo del carburante era molto alto. Grandi navi che viaggiano a velocit? ridotta per risparmiare carburante hanno fatto scendere i costi unitari. Dirigenti del settore sottolineano che era anche una misura di efficienza ambientale, perch? permette di diminuire le emissioni di anidride carbonica, in linea con le norme dell?Organizzazione marittima internazionale (Imo, l?agenzia dell?Onu che dal 2013 impone limiti alle emissioni per tonnellata di carico trasportato per miglio marino percorso).

    Anche su questo si gioca la concorrenza: si dice che una convenzione Imo sul trattamento delle acque di zavorra sia stata ratificata, la settimana scorsa, perch? applicarla avr? costi tali da spazzare via operatori in difficolt? finanziarie.

    Dunque chi ha potuto permetterselo, cio? poche grandi compagnie, ha fatto costruire meganavi. Questo ha fatto crollare il costo delle spedizioni, ma quelle poche grandi compagnie si potevano ben permettere di tenere bassi i prezzi, con il vantaggio di mandare fuori mercato i piccoli concorrenti. Oggi per? questo gigantismo appare sovradimensionato: in fondo, il commercio non pu? continuare a crescere in modo esponenziale. Un segno della crisi ? che ogni mese decine di navi vanno in demolizione, anche se avrebbero ancora anni di vita, per ?tamponare le perdite?: sarebbe stato impensabile solo qualche anno fa.

    Le crisi a venire
    Anche il trasporto bulk oggi ? sull?orlo del collasso. Un?altra bolla speculativa si ? sviluppata sullo shale gas statunitense: in anni di prezzo del petrolio alle stelle, quando si diceva che gli Stati Uniti sarebbero diventati il nuovo grande esportatore di idrocarburi grazie al fracking e ad altre tecniche di estrazione ?non convenzionale?, molti avevano investito in navi-cisterna nell?aspettativa del trasporto di gas liquido. Poi per? il petrolio ? crollato e il prezzo economico e ambientale dello shale gas si ? rivelato proibitivo. E anche questa bolla ? scoppiata.

    Gli operatori pi? seri addebitano molto alla finanza speculativa: negli anni duemila investire in container dava ritorni folli e ha alimentato un sottobosco di finanzieri e di trader. Le banche erano disposte a concedere credito a un costo vicino allo zero. Un commentatore del South China Morning Post riassume: ?Ci sono un sacco di compagnie zombie l? fuori?. La facilit? eccessiva nel prestare i soldi, sostiene, ?sta creando una crisi nel trasporto marittimo peggiore di quella degli anni ottanta?. Ora la bolla sta scoppiando. I ritorni non sono pi? folli, i rischi crescono, e anche le banche cominciano a ritirare i loro crediti (come riferisce qui The Economist).

    Certo, la Hanjin Shipping non era una ?compagnia zombie?. Ma anche le aziende pi? solide risentono della crisi. La Maersk, considerata la prima compagnia nel settore dei container, ha saputo gestire cos? bene questi tempi di recessione che oggi perde ?solo? 11 dollari per ogni singolo container trasportato (la Hanjin ne perdeva cento): ma ? pur sempre in perdita. Oggi molti occhi sono puntati proprio sulla compagnia danese, per la quale il prossimo mese ? atteso l?annuncio di una profonda ristrutturazione.

    A ben vedere, la bancarotta della Hanjin sembra un preludio delle crisi a venire.

  • Font Size
    #2
    Mano basta discutere con Briscola, se non leggevo il tuo nome parevi lui...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by MiKiFF View Post
      Mano basta discutere con Briscola, se non leggevo il tuo nome parevi lui...

      ma guarda...che ? una notizia interessante..

      la situazione si ? gia normalizzata....la notizia ? di un mese fa...ma era un bello spunto per far 2 discussioni e 4 risate dai..

      gia abbiamo il terremoto etc...era carina "vederla" dal punto di vista sarcastico

      Comment


      • Font Size
        #4
        "Gli operatori pi? seri addebitano molto alla finanza speculativa: negli anni duemila investire in container dava ritorni folli e ha alimentato un sottobosco di finanzieri e di trader. Le banche erano disposte a concedere credito a un costo vicino allo zero. Un commentatore del South China Morning Post riassume: “Ci sono un sacco di compagnie zombie l? fuori”. La facilit? eccessiva nel prestare i soldi, sostiene, “sta creando una crisi nel trasporto marittimo peggiore di quella degli anni ottanta”. Ora la bolla sta scoppiando. I ritorni non sono pi? folli, i rischi crescono, e anche le banche cominciano a ritirare i loro crediti (come riferisce qui The Economist)"

        Ma tu guarda

        Gira che rigira...
        Last edited by arabykola; 02-11-16, 14:23.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by mano View Post
          ma guarda...che ? una notizia interessante..

          la situazione si ? gia normalizzata....la notizia ? di un mese fa...ma era un bello spunto per far 2 discussioni e 4 risate dai..

          gia abbiamo il terremoto etc...era carina "vederla" dal punto di vista sarcastico
          bel post.
          mi sembra che lo avevi gia postato -mano- tempo fa...

          c? un certo baltic dry index che da un idea di cosa era il trasporto marittimo "prima" rispetto ad ora....anzi,diciamo che da un idea di come siam messi "male"...detto alla buona eh
          e per fortuna che siamo-mondo- in ripresa...

          ps.non posso usare le parentesi tonde per quello metto i - ...tastiera americana boh non so come si fa
          Last edited by Cryal; 02-11-16, 19:00.

          Comment


          • Font Size
            #6
            io da ignorante,dico,ma xk falliscono?rimettendoci dai 100 dollari agli 11 ad ogni viaggio
            xk il gasolio costa troppo?
            o perch? le spese tra gasolio e dazi sono eccessive?o xk si trasporta meno merce e quindi non si guadagna abbastanza?

            Comment


            • Font Size
              #7
              parlo da ignorante...vado a intuito perch? non so come funziona esattamente

              una nave di quelle devi riempirla,farla partire mezza vuota non conviene credo....dato che equipaggio/carburante/manutenzione/tasse&ormeggi cavoli vari come costi li hai cmq anche se ? vuota....e visto il calo della produzione crisi ecc ecc...magari c? meno merce da trasportare e TROPPE navi da far viaggiare...penso che una nave di quelle abbia dei costi non indifferenti anche a tenerla ferma...-come appunto dice l'articolo,troppe navi...le stanno pure demolendo anche se potrebbero cmq essere usate...cosa che fino al 2010 non si sognavano minimamente di fare...anzi...hanno iniziato a costruirne di nuove e piu grandi.....-
              ...
              il carburante visto il calo del petrolio non credo sia una delle principali voci di spesa...

              se mettiamo caso le tasse portuali sono "fisse" e non in base al tonnellaggio trasportato ...va da se che se paghi 10 fisso...se hai su 10000 container ? una cosa...se ne hai su 5000 quel costo diventa importante e magari ci smeni...
              i margini ormai sono ridotti all'osso tranne che su produzioni ad alta tecnologia/valore aggiunto dove la concorrenza ? piu difficile...quindi con la guerra dei prezzi per accaparrarsi il cliente ? facile che qualcuno pur di "riempire" la nave lavori in perdita..

              magari ci perdono meno a far viaggiare la nave mezza vuota che non a tenerla ferma in porto,anche se in perdita....sperando in tempi migliori...che se per? tardano ad arrivare ti portano al crack...
              Last edited by Cryal; 02-11-16, 21:59.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Per come la vedo io...
                Sono stati fatti grossi investimenti prevedendo un incremento del traffico merci ...
                Poi l'incremento previsto non c'? stato...

                Inviato utilizzando Tapatalk

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  E se scoreggia la farfalla?

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X