P.s.: prima di dire "prendiamo spunto dalla Svezia", date un occhiata alla densit? di popolazione della Svezia appunto, e a quella dell'Italia.
							
						
					Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
Svezia il primo stato senza combustibile fossile
				
					Collapse
				
			
		
	X
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originally posted by arabykola View PostFatemi capire 
 
 Dei terroni con le pezze al culo che fanno ironia sugli scandinavi
 
 Ma pd 
 
 Eh amen ara..
 
 Comunque tornando seri l'articolo da te postato ? sicuramente interessante. Io non ne so un caxxo di inceneritori e compagnia bella, per? sicuramente immagino che sia meglio concentrare le emissioni di co2 piuttosto che usare n caldaie e automobili.. quantomeno per il solo benessere degli abitanti.
 
 Allo stesso tempo per? appare chiaro che per avvicinarsi all'obiettivo scandinavo qui dalle nostre parti le polemiche del tipo "no le pale eoliche qui no, no le centrali coi pannelli qui no, l'impatto ambientale, il paesaggio, ecc ecc" dovrebbero andare a zero.
 
 Un anno fa sono entrato nella mia nuova casa e, sia perch? volevo, sia perch? me lo imponeva la legge, ho messo i pannelli fotovoltaici.
 
 Ma tu lo sai che ho rischiato di pagarli di pi? e avere per giunta una resa inferiore perch? c'era una qualche norma che diceva che bisogna metterli marroni e non azzurri?
 
 Sai cos? l'impatto paesaggistico ? tutelato. Eh s? certo per? io ho pagato di pi? dei pannelli che rendono il 20% in meno..
 
 Allora finch? le cose sono cos?, finch? NOI siamo cos? (perch? il le pale eoliche sono una figata a patto che non siano nel raggio di 50 km da me), non andremo da nessuna parte.
 
 
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Nei paesi scandinavi il welfare e compagnia bella deve funzionare bene per forza. Hanno gi? seri problemi con un numero spropositato di alcolizzati e suicidi, se poi ci si mette anche lo stato addio.
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 le renne sono bone, ma parecchio bone.Originally posted by mauri954 View PostMi sa che sono pi? vegani o vegetariani di noi ( circa 1 su 10 ) , se confinassimo noi con il paese di babbo natale, gli avremmo gi? mangiato tutte le renne
 anche le svedesi sono bone, parecchio bone.
 
 Importiamo carne di renna e bionde in cambio di rifiuti!
 
 Referendum?
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 EsattoOriginally posted by il_muska View PostEh amen ara..
 
 Comunque tornando seri l'articolo da te postato ? sicuramente interessante. Io non ne so un caxxo di inceneritori e compagnia bella, per? sicuramente immagino che sia meglio concentrare le emissioni di co2 piuttosto che usare n caldaie e automobili.. quantomeno per il solo benessere degli abitanti.
 
 Allo stesso tempo per? appare chiaro che per avvicinarsi all'obiettivo scandinavo qui dalle nostre parti le polemiche del tipo "no le pale eoliche qui no, no le centrali coi pannelli qui no, l'impatto ambientale, il paesaggio, ecc ecc" dovrebbero andare a zero.
 
 Un anno fa sono entrato nella mia nuova casa e, sia perch? volevo, sia perch? me lo imponeva la legge, ho messo i pannelli fotovoltaici.
 
 Ma tu lo sai che ho rischiato di pagarli di pi? e avere per giunta una resa inferiore perch? c'era una qualche norma che diceva che bisogna metterli marroni e non azzurri?
 
 Sai cos? l'impatto paesaggistico ? tutelato. Eh s? certo per? io ho pagato di pi? dei pannelli che rendono il 20% in meno..
 
 Allora finch? le cose sono cos?, finch? NOI siamo cos? (perch? il le pale eoliche sono una figata a patto che non siano nel raggio di 50 km da me), non andremo da nessuna parte.
 
 
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 
 Concentrare la produzione di energia in un sito unico,che sia termovalorizzatore o centrale elettrica a gas ecc ecc riduce le emissioni in quanto le grosse strutture hanno rendimenti migliori di tante piccole sommate 
 
 Senza dimenticare che i paesi nordici hanno gi? un numero esagerato di pale piantate in mezzo al mare 
 Quindi impatto "visivo" praticamente zero
 
 Che poi noi siamo arretrati anche nella gestione della tutela paesaggistica non ? una novit?  
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 sshhhh .... zitto, che un bel numero qui dentro stava gi? per partire per la scandinavia ....Originally posted by Zago View PostNei paesi scandinavi il welfare e compagnia bella deve funzionare bene per forza. Hanno gi? seri problemi con un numero spropositato di alcolizzati e suicidi, se poi ci si mette anche lo stato addio.    
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ma che poi...oh sar? anomalo io ma a me onestamente le pale eoliche esteticamente piacciono parecchio...Originally posted by arabykola View PostEsatto 
 Concentrare la produzione di energia in un sito unico,che sia termovalorizzatore o centrale elettrica a gas ecc ecc riduce le emissioni in quanto le grosse strutture hanno rendimenti migliori di tante piccole sommate 
 
 Senza dimenticare che i paesi nordici hanno gi? un numero esagerato di pale piantate in mezzo al mare 
 Quindi impatto "visivo" praticamente zero
 
 Che poi noi siamo arretrati anche nella gestione della tutela paesaggistica non ? una novit? 
 
 ...ok non mettiamole proprio nel cuore del Chianti, magari, ma un qualunque anonimo paesaggio collinare se esteticamente non ci guadagna quantomeno non ci perde dall'installazione di qualche pala eolica...
 
 Che poi la cosa migliore sarebbe progettare dei siti ad hoc certo e secondo me si potrebbe fare, magari incentivando i Comuni aderenti, se non si vuole imporre d'imperio a livello demaniale... 
 
 P.S.: a me piacerebbero anche pi? auto elettriche. Per ora costano troppo e quindi la mia attuale ? ibrida (mentre la precedente che in realt? ancora ho a GPL) per? se si parte con l'incentivazione delle rinnovabili a 360? poi ne risentono in maniera benefica tutte la categorie merceologiche...  
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Le pale eoliche stanno bene dove secondo la carta dei venti quest'ultimi sono di buona intensit?.Originally posted by MiKiFF View PostLe pale eoliche stanno bene offshore, tra l'altro dove ? certo che c'? vento, le mettiamo nelle bocche di bonifacio e accendiamo tutta europa...
 
  
 In Basilicata ne sono pieni i crinali ed a me personalmente piacciono.
 Poi ci sono cazzoni che le odiano e magari in Olanda si fanno le foto con i bellissimi mulini sullo sfondo[emoji23]
 
 Inviato facendo il figo ed utilizzando Tapatalk
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Concordo in pienoOriginally posted by giova3419 View PostMa che poi...oh sar? anomalo io ma a me onestamente le pale eoliche esteticamente piacciono parecchio...
 
 ...ok non mettiamole proprio nel cuore del Chianti, magari, ma un qualunque anonimo paesaggio collinare se esteticamente non ci guadagna quantomeno non ci perde dall'installazione di qualche pala eolica...
 
 Che poi la cosa migliore sarebbe progettare dei siti ad hoc certo e secondo me si potrebbe fare, magari incentivando i Comuni aderenti, se non si vuole imporre d'imperio a livello demaniale... 
 
 P.S.: a me piacerebbero anche pi? auto elettriche. Per ora costano troppo e quindi la mia attuale ? ibrida (mentre la precedente che in realt? ancora ho a GPL) per? se si parte con l'incentivazione delle rinnovabili a 360? poi ne risentono in maniera benefica tutte la categorie merceologiche...  
 Pure io ora son ibrido 
 Dopo 21 anni di metano 
 
 In certe aree concordo nn dian fastidio,ne ho alcune qui sulle colline bolognesi e a me nn dan fastidio
 
 Poi per? ce ne son parecchie e di giganti vicino porto torres e li essendo zona turistica gi? son pi? brutte
 C? pure una distesa di pannelli fotovoltaici immensa a nord di sassari
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	Smanettonazzo- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
 
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 E infatti...
 
 E’ inutile continuare a menarsela con la difesa dell’ambiente, senza adottare misure concrete. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dall’Agenzia europea dell’Ambiente nel suo ultimo rapporto, che porta un titolo senza dubbio utopistico almeno per lo stato attuale delle cose: “Verso una mobilit? pulita e intelligente”.
 
 “Pulita” significa sostenibile. Il che, applicato alla mobilit?, vuol dire pi? o meno fare sforzi ora per goderne i benefici nel medio e lungo termine. Sforzi drastici, visto che il comparto dei trasporti continuer? a mettere sotto pressione la qualit? dell’aria che respiriamo con inquinamento acustico e atmosferico, per non parlare dell’endemico problema traffico.
 
 Le stime della Commissione Europea non sono certo d’aiuto: da qui al 2050 il trasporto passeggeri crescer? del 40%, e in particolare sar? il settore aereo a conoscere l’incremento pi? sostanzioso (+58%). Il che, alla luce delle blande politiche ambientali attuali, far? s? che le emissioni di gas a effetto serra aumenteranno del 15% tra il 2030 e il 2050, rispetto ai livelli rilevati nel 1990. Il che fa sorridere, visto che l’obiettivo sbandierato proprio per il 2050 era (ed ? tuttora) una loro riduzione del 60%.
 
 “Intelligente”, dovrebbe essere il modo di affrontare il problema. Il rapporto tiene in considerazione l’effetto benefico (per ora pi? che altro potenziale o relativamente modesto) di soluzioni come le auto elettriche, la mobilit? condivisa o i servizi di mobilit? on-demand. Il problema, semmai, ? che i timidi segnali positivi lanciati vengono fagocitati dalla sempre pi? pressante domanda di trasporto, che come detto aumenta incessantemente.
 
 Soluzioni possibili? Non si scopre certo l’acqua calda dicendo che la tecnologia ha e avr? un ruolo di primo piano nella battaglia per un’aria pi? pulita: l’efficienza di motori e caburanti di auto, navi ed aerei va migliorata, e bisogna creare le condizioni affinch? le auto elettriche (con pieno di energia ottenuto da fonti rinnovabili) trovino un impiego sempre pi? capillare. Senza dimenticare che anche il proprio stile di vita incide sull’aria che si respira: pensiamoci, prima di prendere la macchina anche quando non serve.
 
 Inquinamento e mobilit?, l'Europa sta perdendo la battaglia per l'aria pulita - Il Fatto Quotidiano
 
 Daltra ,al giorno d oggi solo in europa muoiono quasi mezzo milione di persone all anno per patologie riconducibili a smog e inquinamento dell aria
 
 Capisco per gli aerei e aerei ci sia poco da fare,ma trasporto privato su gomma e riscaldamenti domestici c? molto che si pu? fare Last edited by arabykola; 19-12-16, 16:48. Last edited by arabykola; 19-12-16, 16:48.
 Comment
X
			



 e pure la maiuskola ci metti kompagno
 e pure la maiuskola ci metti kompagno
 
							
						
Comment