Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

su dai aiutiamola la casta degli assicuratori!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Pubblichiamo la replica della senatrice Laura Puppato

    Caro direttore,
    l?abolizione del tacito rinnovo nelle assicurazioni rami danni non obbligatorie sarebbe stato un regalo alle grandi case assicuratrici e un danno per i cittadini.
    L'emendamento approvato mesi fa in commissione industria senato dichiarava l'intento di far ritenere un'ulteriore apertura alla libera concorrenza la scelta di togliere di mezzo il tacito rinnovo nei contratti assicurativi rami danni, cosa vera solo all'apparenza e per chi non mastica di assicurazioni... Proviamo a capire il perch?.
    I contratti assicurativi privati non sono una tassa, n? una estorsione cui il cittadino si sottopone suo malgrado; nel settore rami danni che vede coperture volontarie e non obbligatorie - al contrario di ci? che avviene per l'Rc auto dove sussiste l'obbligatoriet? di stipula - il cittadino o l'azienda valutano sul mercato la copertura pi? idonea alle proprie necessit?, oppure stipulano questa garanzia presso la compagnia e/o l'agenzia che ritengono di propria fiducia.
    Stiamo discutendo di contratti n? obbligatori n? preconfezionati, ma di polizze anche molto complesse che riguardano beni primari come la salute, la sicurezza, i propri fabbricati e l'attivit? imprenditoriale, dunque ? chiaro che il contratto riveste un'importanza notevole, consta di clausole e descrizioni, nasce da valutazioni e richieste del cliente accettate dall'agente e dalla compagnia, talvolta anche speciali...
    Quale sarebbe in questi casi, il vantaggio per il cliente di ritrovarsi dopo un anno con un contratto che ? carta straccia, non pi? rinnovabile alle medesime condizioni, ma a condizioni peggiorate con franchigie, scoperti o aumenti di premio, solo perch? per quel rischio assicurato ha avuto nel corso dell'anno un sinistro o, se si tratta di una malattia o di un infortunio, un aggravamento del rischio che lo rende pi? costoso o non assicurabile?
    Non c'? alcun vantaggio infatti.
    Strano a dirsi ma nella condizione uscita dalla modifica fatta approvare con un blitz alla commissione Senato, prima della necessaria correzione alla Camera, quel medesimo cliente che, a parole, si vorrebbe difendere, viene invece costretto a scegliere tra la temporaneit? di una copertura e un contratto pluriennale, magari proprio decennale, senza preoccuparsi minimamente per la sua libert? di scelta.
    Dunque si dovrebbe considerare come "concorrenziale" che un cliente sia costretto ad un vincolo di cos? lunga durata - vero cappio al collo che impedisce ogni forma di disdetta- ma ci si preoccupa di liberarlo da una copertura assicurativa con un contratto annuale avente tacito rinnovo.
    La cosa ? alquanto sospetta, tutto pare fuorch? una norma a favore del cliente.

    ?La verit? richiede conoscenza del settore e approfondimento, si vedr? cos? che la norma che cancella i contratti annuali con tacito rinnovo ha certo degli estimatori... ma non sono i cittadini?
    Laura Puppato


    Ma l'ulteriore verifica presso i mercati assicurativi Ue - pi? limpidi e trasparenti nonch? di pi? lunga storia - ci garantiscono ancora di pi? sulla nostra convinzione, giacch? i contratti temporanei, gli annuali con e senza il tacito rinnovo e anche i pluriennali esistono come scelta sempre disponibile per il cittadino-cliente in ogni parte di Europa a partire dalle grandi tradizioni assicurative del nord Europa. Mentre noi in nome di chiss? quale principio, non dovremo pi? permettere queste opportunit?, limitandole, e togliendo di mezzo, guarda un po', non i contratti decennali, ma quelli ben pi? consapevoli e vantaggiosi, disdettabili 30gg prima della scadenza, annuali ma con il vincolo per la compagnia di mantenere la copertura e il rischio alle medesime condizioni della stipula.
    Come dire che il diavolo si annida nei particolari.
    La verit? dunque richiede conoscenza del settore e approfondimento, si vedr? cos? che la norma che cancella i contratti annuali con tacito rinnovo ha certo degli estimatori... ma non sono i cittadini.
    Bens? le grandi compagnie di assicurazione che in un sol colpo tengono sotto scacco gli agenti professionisti - magari plurimandatari grazie alla norma Bersani - per incrementare le vendite on line e preconfezionate, ovvero mettendo il cittadino di fronte a contratti di decine di pagine, ricche di clausole, senza l?intermediazione di una persona di sua fiducia, con il rischio di firmare contratti incomprensibili che, in caso di bisogno, lasciano l'amaro in bocca e nessun ritorno economico al cliente danneggiato.
    Non solo, li lasciano pure scoperti dalle garanzie senza preavviso oppure esposti al pagamento di premi pi? onerosi o di franchigie e scoperti pi? alti grazie a condizioni che cambiano e di cui il cliente non ha alcuna contezza...Per concludere saremo stati, senza la sacrosanta modifica apportata anche su mia convinzione alla Camera - ultimo passaggio del dl concorrenza - l'unico paese europeo ad eliminare il contratto pi? garantista per il cliente ma meno favorevole alle imprese di assicurazione ... e avremo avuto pure "l'originalit?" di inserirlo nella legge per ampliare la concorrenza....
    Sono completamente estranea a favori di corporazione, conosco il settore e so distinguere semplicemente a chi conviene, che cosa...ho anche avanzato perci? la proposta di rescindere dal contratto unilateralmente - ma solo da parte del cliente - o di ridurre drasticamente i tempi di disdetta, se si intende davvero fare il vantaggio del consumatore debole. Ma ci? non ? avvenuto perch? gli intenti a monte di quel provvedimento erano ben altri. Dunque almeno impediamo le soluzioni peggiorative per i clienti e possiamo ben dire oggi, scampato pericolo!
    Laura Puppato
    * senatrice Pd

    Ps.
    ( Chi ha voluto vedere, nella mia azione in Parlamento, un tentativo di difendere chiss? quali interessi occulti, ha preso un granchio colossale, non conosce la mia storia ne' la mia forza deontologica che mi ha permesso di passare indenne da ogni crisi, in oltre 30 anni di nobile storia assicurativa e di rappresentanza.)


    FONTE L'INKIESTA

    Comment


    • Font Size
      #17
      ?Nient?altro che un regalo alle grandi case assicuratrici e un danno gravissimo per i consumatori. Altro che tutela della libert? di scelta!?. La senatrice PD Laura Puppato va dritta al punto e sconfessa chi vuole eliminare la regola del tacito rinnovo nelle assicurazioni ramo danni non obbligatorie, facendola passare per una buona cosa per i cittadini.
      Un emendamento al ddl concorrenza approvato alla Camera (e fortemente sostenuto dalla senatrice) ne blocca cos? un altro (di NCD), passato mesi fa in commissione Industria al Senato: l?estensione del tacito rinnovo alle assicurazioni facoltative, diverse dalla Rc-auto, non s?ha da fare. E la senatrice Puppato ne spiega bene il motivo, raccontandoci come la fiducia dei consumatori stava per essere tradita.
      PER RC-AUTO NON CAMBIA NULLA
      Chiariamo subito, l?Rc-auto non c?entra nulla con questa vicenda: dal 2013 per essa ? assicurazione obbligatoria ? non c?? pi? tacito rinnovo. Da allora le compagnie si fanno concorrenza per accaparrarsi i clienti che tornano ogni anno sul mercato. Con un abbassamento generale dei costi delle polizze. Fin qui, dunque, tutto bene per i consumatori.
      Ma lo stesso discorso non si pu? fare con riferimento alle assicurazioni ramo danni non obbligatorie. L?equazione ?via il tacito rinnovo = condizioni migliori per i cittadini? qui non funziona. Anzi, ? esattamente il contrario.
      RAMO DANNI, GARANTIRE LA CONTINUIT? DELLA COPERTURA
      ?Un?astuzia inaccettabile? ? ci dice la senatrice PD ? ?sostenuta da un gruppo di imprese assicuratrici on line e tradottasi nell?emendamento-blitz di NCD passato in commissione Industria del Senato diversi mesi fa?.
      Ora l?emendamento approvato alla Camera ristabilisce le garanzie per i cittadini.
      ?I contratti per il ramo danni ? spiega Puppato ? sono polizze volontarie molto complesse, che coprono malattie, infortuni e anche la responsabilit? civile professionale o d?impresa. Vanno disegnate su misura di chi le richiede, per cui ci vuole l?esperienza e la professionalit? di un agente che aiuti a valutare le diverse esigenze? (l?Rc auto ? obbligatoria e, una volta scelto il massimale, c?? poco da discutere, il contratto ? sostanzialmente preconfezionato).
      ?Eliminare il tacito rinnovo per assicurazioni cos? peculiari che riguardano beni primari come la salute, la sicurezza, i propri fabbricati e l?attivit? imprenditoriale ? continua Puppato ? significa dunque non garantire pi? la continuit? della garanzia allo stesso costo.
      Il rischio concreto, infatti, ? che dopo un anno il cliente si ritrovi con un contratto che ? carta straccia, soprattutto non pi? rinnovabile alle medesime condizioni, ma a condizioni peggiorate con franchigie, scoperti o aumenti di premio, solo perch? per quel rischio assicurato ha avuto nel corso dell?anno un sinistro o un aggravamento del rischio (nel caso di malattia o infortunio) che lo rende pi? costoso o addirittura non assicurabile?.
      CONTRATTI PLURIENNALI ?VERO CAPPIO AL COLLO?
      Insomma, il rischio ? quello di ?scardinare una tutela assicurativa seria sui contratti annuali, che possono essere disdetti 30gg prima della scadenza, ma con il vincolo per la compagnia di mantenere la copertura e il rischio alle medesime condizioni della stipula. E mantenendo invece i contratti pluriennali, vero cappio al collo che impedisce ogni forma di disdetta, che tra l?altro in alcuni Paesi europei nemmeno esistono pi??. Tradotto: il cittadino si troverebbe costretto a scegliere solo tra un vincolo estremo e un contratto che diventa carta straccia appena 12 mesi dopo?.
      AGENTI SOTTO SCACCO
      ?Inoltre ? incalza la senatrice ? senza il tacito rinnovo gli agenti di assicurazione vedranno ulteriormente ridotto il proprio potere contrattuale nei confronti delle grandi compagnie, non potendo pi? contare, nei fatti, su un portafoglio di clienti stabili e garantiti. A tutto vantaggio delle grandi imprese assicurative che si stanno strutturando nell?on line, senza agenti professionisti, e che puntano a vendere contratti preconfezionati?.

      FONTE IL SALVAGENTE.IT

      Comment


      • Font Size
        #18
        Ineccepibile grazie Inter

        Comment


        • Font Size
          #19
          L'obiezione della senatrice ? lecita.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Jeanne View Post
            L'obiezione della senatrice ? lecita.
            Cio?..

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Dihart View Post
              Cio?..
              perch? il tacito rinnovo mantiene inalterate le condizioni stabilite alla stipula del contratto, i costi possono cambiare in base all'incidenza di quel tal danno (ma anche in base ad altri fattori, come et?, domicilio, ed altro) ed alla scadenza di un contratto bisogna stipularne uno nuovo con condizioni differenti.
              Comunque si parla di assicurazioni volontarie e che sono molto pi? complesse delle RCA, per questo le RCA sono un discorso a parte

              EDIT: questo almeno ? quel che ho capito leggendo il secondo articolo
              Last edited by Jeanne; 28-06-17, 12:22.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Jeanne View Post
                perch? il tacito rinnovo mantiene inalterate le condizioni stabilite alla stipula del contratto, i costi possono cambiare in base all'incidenza di quel tal danno (ma anche in base ad altri fattori, come et?, domicilio, ed altro) ed alla scadenza di un contratto bisogna stipularne uno nuovo con condizioni differenti.
                Comunque si parla di assicurazioni volontarie e che sono molto pi? complesse delle RCA, per questo le RCA sono un discorso a parte

                EDIT: questo almeno ? quel che ho capito leggendo il secondo articolo
                Giusto
                La mia paura tra virgolette ? che in minuscolo ci inseriscono all'ultimo minuto qualcosa su responsabilit? civile

                Comment

                X
                Working...
                X