Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Il vostro stipendio
Collapse
X
-
Originally posted by Ultrone View PostStai scherzando? Basta non scegliersi quei lavori? E pensi che la gente che lavora di domenica, abbia avuto alternative? Che lo abbia voluto loro?
Certo che possono licenziarsi, come lo pu? fare un cinese che lavora per 3$ l'ora, ma poi ce la fame, non un altro lavoro, oppure un altro lavoro da 3$.
No diciamo cazzate, in certi ambiti i fatturati nell'ultimo decennio sono aumentati tantissimo, per? le retribuzioni si sono fermate, anzi, con diversi artifici si sono ridotti.
Ecco che la crisi e tutto il resto vengono presi a pretesto - non per "starci dentro", ma per massimizzare il profitto a scapito di altri, sfruttando un momento debole dei sistemi di difesa sociale.
Poi ci sono anche situazioni diverse, critiche, ma dipendono dallo Stato che sottopone le attivit? imprenditoriali ad una pressione fiscale spaventosa.
Ma ficchiamoci in testa che questa ? voluta e progettata, e non solo per ripagare le Banche straniere che hanno in mano il ns debito pubblico, ma proprio per comprimere la capacit? di un popolo.
Quando parli con un dirigente ILVA e questi ti dice che la questione inquinamento ILVA (fenomeno oggettivamente reale) assurge alle cronache esattamente in concomitanza di un piano tedesco per contrastare la concorrenza dell'acciaio italiano, ti viene da grattarti la testa...
E poi ci chiediamo come mai siamo in Europa, eppure un operaio Tedesco guadagna 2.400e al mese, mentre uno Italiano, solo 1.400.
E non tiriamo fuori la scusa della produttivit? perch? un operaio FIAT che lavora a tabella ha la stessa produttivit? di un operaio Tedesco che lavora alla BMW.
Due mondi differenti.
Ieri , ad esempio , ero in un'azienda di 40 persone che sta pensando di chiudere i battenti perch? non trova personale per il lavoro reale . Dice che ha la fial fuori dalla porta per lavori in ufficio ma ne ha gi? pi? di quelli che servono ...
Di norma , la risposta a questa mia constatazione ? "si capisce che li paga poco e nessuno vuole andare a lavorare li"
... a quel punto evito di commentare perch? so che ? un vicolo cieco , per? so che le aziende in queste condizioni sono davvero tante (ad esempio un 50% di quelli che aprono all'estero ? proprio per questa ragione)
P.s. evita di usare esternazioni colorite come il "non diciamo cazzate" ... da come scrivi , in ambito contabile sei completamente impreparato , ma ti posso sincerare che aumento di fatturato non coincide necessariamente ad aumento di utile ... forse nelle fiabe si , ma in Italia no .Last edited by Lele-R1-Crash; 22-11-17, 14:02.
Comment
-
Originally posted by Ultrone View PostE poi ci chiediamo come mai siamo in Europa, eppure un operaio Tedesco guadagna 2.400e al mese, mentre uno Italiano, solo 1.400.
E non tiriamo fuori la scusa della produttivit? perch? un operaio FIAT che lavora a tabella ha la stessa produttivit? di un operaio Tedesco che lavora alla BMW.
Due mondi differenti.
Il tedesco vive in una nazione dove il suo stato lavora per tutelare il cittadino (vediamo deutsche Bank , Gruppo DMG Mori , e di esempi ne avrei altri) ...
Il Tedesco ha voglia di lavorare anche se con orari molto molto molto pi? blandi dei nostri . Ma se un disoccupato tedesco rifiuta la seconda richiesta di assunzione , perde il sussidio di disoccupazione .
L'Italiano vive in una nazione dove deve costantemente tenersi informato su come scampare all'attacco che lo stato cerca di infliggergli . Il peggior nemico del cittadino Italiano ? il suo stato .
Sono esattamente due mondi differenti .
Ed il risultato ? ... beh , passa in qualunque azienda grande in Italia ed osserva con che lena lavora la gente ...
Comment
-
Originally posted by LucaDB6 View PostQuindi quello che ha scritto l'utente Ultrone
Sono , appunto , punti di vista .Last edited by Lele-R1-Crash; 22-11-17, 14:07.
Comment
-
Caxxo questa comunque che dite Ultrone e Luca990 ? veramente forte : in pratica un'azienda deve chiedere il permesso ai lavoratori se aprire di Domenica
Inkia siamo alla fantascienza totale
Un bar ed un ristorante quindi dovrebbero sentirsi in colpa anche solo per pensare di aprire un'attivit? ?
Porca paletta ... pazzesco leggere queste cose
Comment
-
Perdonami Lele, ma parli sempre di mancanza di personale qualificato, ma io mi chiedo e ti chiedo, chi ? che deve formare il personale?!
L'AZIENDA CAVOLO!
Un'azienda che non forma personale ? morta in partenza, perch? non potr? mai impartire un metodo di lavoro da rendere standard all'interno della stessa, ma dovr? adattarsi e quella che ? la formazione pregressa di persone che si sono abituate a modi diversi di produrre.
Un'azienda che si rispetti forma personale anche quando non ha bisogno impellente di assumere, favorisce il ricambio della manodopera, non si riduce a chiudere perch? "non trova operai".
Altrimenti diventa uno dei millemila annunci online "cerco personale giovane, qualificato, laureato, bilingue, con esperienza decennale nel settore, contratto apprendista"
Comment
-
Originally posted by gabelbrucken View PostGuido purtroppo A CHI STA BENE questo discorso non glielo ficchi in testa... MANCO fossero gli anni 50 in cui mio nonno analfabeta poteva permettersi di mollare un lavoro luned? e trovarne uno migliore il mercoled?...
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Ma mi spieghi come mai dite che ? cosi difficile mollare un lavoro e trovarne un'altro ?
Io attribuisco questa difficolt? a diversi punti :
1) una donna in et? procreativa faticher? sempre a trovare impieghi perch? molte donne in et? procreative hanno abusato in modo vile delle tutele alle gravidanze .
2) un individuo che arriva in et? adulta senza mai aver imparato un mestiere ritengo ovvio ed anche giusto che si debba accontentare di quel che il mercato offre . Se un individuo da giovane invece che barcollare tra un pub e l'altro , si impegna ad imparare un mestiere , ? assai improbabile che trovi difficolt? nel cambiare posto di lavoro . Certo ... da giovanotto viene visto male perch? sacrifica i sacri sabati sera nell'imparare qualcosa per il suo futuro .
3) Se al mondo servono 100 persone per il lavoro "A" e 1 per il lavoro "B" , ma poi 100 persone vogliono fare il lavoro "B" mentre una sola vuole fare il lavoro "A" ... direi che non occorre uno scienziato per capire che 100 persone saranno sottopagate e quella singola persona percepir? i vantaggi di essere merce ricercata nel mercato .
Ragazzi ... il mondo ? dinamico e di offerte ce ne sono molte . Adagiarsi sugli allori e nella bambagia ha i suoi pro ... ma i contro vanno accettati per quello che sono . Io non faccio colpa a nessuno se in giovent? non ha avuto pensiero di imparare un lavoro ... ma non venite a piagnucolare dopo !
E' come chi si "gode la vita" e poi arriva in vecchiaia o gli capita una malattia e frigna che non ha soldi per campare ... eh signori ... nei tempi d'oro occorre anche metter via qualcosa per tutelare le proprie chiappe ! Ognuno ha le sue finanze ... ma conosco fin troppa gente che si ? costruita dal niente per credere che non si possa rinunciare ad un bianchetto o ad una pizza o ad una birra per metter via 50-100 euro al mese dal 18esimo anno di et?...
Fondamentalmente chi non trova lavoro oggi ? perch? non vuole trovarlo o semplicemente perch? altre persone hanno abusato delle tutele riservate ai lavoratori .
Le aziende non sono onlus ma sono a scopo di lucro . Pertanto ognuno fa il proprio interesse .
Di imprenditori disonesti o farabutti ne conosco e so che ce ne sono a iosa ... conosco anche eprsone di 25 anni che sortiscono con "mi licenzi lei cosi posso prendere qualche mese la disoccupazione" ... la merda sta un p? da tutte le parti .
Le aziende non investono sulle formazioni delle persone ? Vero , non tutte le aziende lo fanno , ma conosco anche realt? in cui il lavoratore viene istruito , gli viene pagato un corso . Al termine del quale il lavoratore presenta le dimissioni verso altri lidi . Legittimo , ma altrettanto legittimo che poi l'azienda non voglia investire pi? sulle persone .
Comment
-
Originally posted by Pizio View PostPerdonami Lele, ma parli sempre di mancanza di personale qualificato, ma io mi chiedo e ti chiedo, chi ? che deve formare il personale?!
L'AZIENDA CAVOLO!
Ma :
1) occorre trovare chi ? disposto a stare ad ascoltare ... e per lavori non di ufficio oggi ? un dramma (almeno , cosi sento dire all'unanimit?)
2) molte volte si forma il personale e poi questo si dimette costringendo l'azienda a riprovarci con altre persone . Questo investimento , poco poco si riperquote sugli stipendi . OVVIAMENTE .
3) Alla fine l'azienda opta per il sistema di robotizzazione umana o meccatronica ... tante persone senza formazione che svolgono semplici compiti robotizzati per produrre . Chi pu? , opta per questo cosi via uno , avanti l'altro . Il risultato ? che queste persone valgono poco e quindi gli stipendi si abbassano .
E' tanto semplcie che non so perch? polemizziamo su ste cose basilari .
Originally posted by Pizio View PostUn'azienda che non forma personale ? morta in partenza
Originally posted by Pizio View Postperch? non potr? mai impartire un metodo di lavoro da rendere standard all'interno della stessa, ma dovr? adattarsi e quella che ? la formazione pregressa di persone che si sono abituate a modi diversi di produrre.
Un'azienda che si rispetti forma personale anche quando non ha bisogno impellente di assumere, favorisce il ricambio della manodopera, non si riduce a chiudere perch? "non trova operai".
Altrimenti diventa uno dei millemila annunci online "cerco personale giovane, qualificato, laureato, bilingue, con esperienza decennale nel settore, contratto apprendista"
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View Postma conosco anche realt? in cui il lavoratore viene istruito , gli viene pagato un corso . Al termine del quale il lavoratore presenta le dimissioni verso altri lidi . Legittimo , ma altrettanto legittimo che poi l'azienda non voglia investire pi? sulle persone .
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostCon te so di poter discutere correttamente .
Ma mi spieghi come mai dite che ? cosi difficile mollare un lavoro e trovarne un'altro ?
Io attribuisco questa difficolt? a diversi punti :
1) una donna in et? procreativa faticher? sempre a trovare impieghi perch? molte donne in et? procreative hanno abusato in modo vile delle tutele alle gravidanze .
2) un individuo che arriva in et? adulta senza mai aver imparato un mestiere ritengo ovvio ed anche giusto che si debba accontentare di quel che il mercato offre . Se un individuo da giovane invece che barcollare tra un pub e l'altro , si impegna ad imparare un mestiere , ? assai improbabile che trovi difficolt? nel cambiare posto di lavoro . Certo ... da giovanotto viene visto male perch? sacrifica i sacri sabati sera nell'imparare qualcosa per il suo futuro .
3) Se al mondo servono 100 persone per il lavoro "A" e 1 per il lavoro "B" , ma poi 100 persone vogliono fare il lavoro "B" mentre una sola vuole fare il lavoro "A" ... direi che non occorre uno scienziato per capire che 100 persone saranno sottopagate e quella singola persona percepir? i vantaggi di essere merce ricercata nel mercato .
Ragazzi ... il mondo ? dinamico e di offerte ce ne sono molte . Adagiarsi sugli allori e nella bambagia ha i suoi pro ... ma i contro vanno accettati per quello che sono . Io non faccio colpa a nessuno se in giovent? non ha avuto pensiero di imparare un lavoro ... ma non venite a piagnucolare dopo !
E' come chi si "gode la vita" e poi arriva in vecchiaia o gli capita una malattia e frigna che non ha soldi per campare ... eh signori ... nei tempi d'oro occorre anche metter via qualcosa per tutelare le proprie chiappe ! Ognuno ha le sue finanze ... ma conosco fin troppa gente che si ? costruita dal niente per credere che non si possa rinunciare ad un bianchetto o ad una pizza o ad una birra per metter via 50-100 euro al mese dal 18esimo anno di et?...
Fondamentalmente chi non trova lavoro oggi ? perch? non vuole trovarlo o semplicemente perch? altre persone hanno abusato delle tutele riservate ai lavoratori .
Le aziende non sono onlus ma sono a scopo di lucro . Pertanto ognuno fa il proprio interesse .
Di imprenditori disonesti o farabutti ne conosco e so che ce ne sono a iosa ... conosco anche eprsone di 25 anni che sortiscono con "mi licenzi lei cosi posso prendere qualche mese la disoccupazione" ... la merda sta un p? da tutte le parti .
Le aziende non investono sulle formazioni delle persone ? Vero , non tutte le aziende lo fanno , ma conosco anche realt? in cui il lavoratore viene istruito , gli viene pagato un corso . Al termine del quale il lavoratore presenta le dimissioni verso altri lidi . Legittimo , ma altrettanto legittimo che poi l'azienda non voglia investire pi? sulle persone .
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Altro esempio. Un mio amico viene licenziato in quanto nn esiste pi? in azienda la sua posizione. Gli hanno dato CENTOMILA euro oltre alla liquidazione. Sai che ? due mesi che non esce di casa, depresso, beve... perch? dice che la vita gli ha voltato le spalle...
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Comment
X
Comment