Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Industria farmaceutica e marketing

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Industria farmaceutica e marketing

    L'industria farmaceutica investe in marketing il doppio rispetto alla ricerca

    05 dicembre 2017
    Ingrandimento

    La medicina ? ormai un prodotto di consumo e siamo bombardati da notizie sull'ultima miracolosa cura di turno. Cos? negli ultimi anni anche le persone sane sono state trasformate in potenziali malati per vendergli qualche pillola

    ?Dottore, buongiorno, sto male. Cosa ho? Non ? facile dire, ci provo?. Il quadro clinico si infittisce di appunti: sintomi, valori di colesterolo, pressione, glicemia. Oltre ad aggettivi: stressato, svogliato, depresso. Ma non solo. Il copione prevede tre possibili scenari: il medico prescrive un elenco di analisi e controlli diagnostici; richiede la visita di uno specialista; passa alla compilazione della ricetta. Raramente succede che il medico sfugga a queste tre soluzioni e liquidi il paziente dicendogli: ?Lei ? sano come un pesce. Le sue sono ubbie da ipocondriaco?.

    In questo caso il malato immaginario ha pronto uno scenario di ricambio e cio? il pellegrinaggio da un medico all?altro alla ricerca di chi scoprir? il suo ?problema?. E lo trover? senz?altro. Cos? come trover? chi gli prescriver? delle pillole. Spesso utili solo a chi le produce. La salute, come scrive Iona Heath nel suo saggio ?Contro il mercato della salute? ? ormai un prodotto di consumo. E insieme alla domanda di benessere, spesso alimentata da pubblicit? mascherata da informazione, cresce la tendenza a medicalizzare tutto.

    Se la medicina ha fatto negli ultimi decenni grandi progressi, la salute ? nel frattempo diventata una merce e come tale prevede un?offerta. La domanda ? spesso condizionata da un?industria farmaceutica che investe un terzo del bilancio complessivo in marketing, il doppio di quello che spende nella ricerca, come ricorda Marcia Angell in ?Farma&Co?. Non passa giorno che dai mass media non venga proposta (promossa) l?ultima terapia risolutiva per questa o quella malattia (vera o presunta).

    Ci? che conta, almeno a questo inducono a credere i messaggi che raggiungono i medici, e i pazienti, ? che ?l?ultima? terapia sia la migliore. Gli stessi specialisti sono inclini a ritenere sia la pi? efficace, anche se non risulta essere la pi? documentata dal punto di vista scientifico. Pregi e difetti per emergere hanno bisogno di tempo e mai come in questi anni (lo dimostrano i casi noti di Lipobay, Vioxx, Avandia, tutti e tre farmaci messi in commercio e poi ritirati per i gravi effetti collaterali) l?iter per l?approvazione dei farmaci ha sub?to una discutibile accelerazione voluta dall?industria farmaceutica, in cerca di profitti rapidi, ma anche tollerata (favorita) dalle agenzie regolatorie, che dovrebbero vigilare sulla sicurezza dei medicinali.

    Del resto, l?Agenzia europea per i medicinali (Ema), che Milano ha perso al sorteggio in favore di Amsterdam, la Food and Drug Administration (Fda) in Usa, per l?80 per cento sono finanziate dall?industria farmaceutica e le loro decisioni possono essere ?condizionate? da un inevitabile conflitto di interessi. La mancanza di trasparenza e indipendenza da parte di chi dovrebbe svolgere il ruolo di ?controllore? getta un?ombra sulla loro affidabilit?. E, nonostante lo straordinario miglioramento delle conoscenze, noi ci troviamo oggi in uno stato di maggiore incertezza, come scrive Marco Bobbio, in ?Il malato immaginato?.

    Se fino alla met? del secolo scorso ci si occupava solo di chi era malato, oggi le malattie si curano prima che si manifestino, si gioca d?anticipo convinti di poterle evitare tutte. E si trasforma chi ? sano in malato. Comitati di esperti (con conflitti di interessi spesso non dichiarati) hanno man mano abbassato i valori per colesterolo e ipertensione, creando condizioni di pre-malattia, come la pre-ipercolesterolemia o la pre-ipertensione. Condizioni che ovviamente ampliano il numero di chi ricorre a farmaci.

    Dubbi sono sorti sugli screening, offerti per prevenire patologie temibili come il cancro: via via che le tecniche diagnostiche si affinano aumenta il numero delle lesioni piccolissime individuate (talora di pochi millimetri) che inducono a trattamenti inutilmente invasivi. Nel caso della mammografia uno studio canadese, pubblicato sul British Medical Journal due anni fa e durato 25 anni, ha messo in dubbio che possa ridurre la mortalit? per tumore al seno. Il lato oscuro del progresso tecnologico si chiama overdiagnosis: in persone che non presentano sintomi viene diagnosticata una malattia che non sar? mai sintomatica, n? causa di mortalit? precoce.

    E l?eccessivo potere attribuito alla medicina comporta inevitabili rischi. Soprattutto se la scienza medica, come avviene oggi, si muove in un incrocio di poteri economici, sociali, intellettuali, e di carriere. Siamo immersi in una medicina che ?corre veloce e non ? pi? in grado di valutare con onest? i propri successi e insuccessi; in una medicina che utilizza strumenti diagnostici e terapeutici senza una completa conoscenza dei rischi e dei benefici; in una medicina che sta perdendo di vista il significato della peculiarit? dell?incontro tra medico e paziente?, scrive Bobbio.

    Da met? a un terzo degli studi della ricerca biomedica non arriva alla pubblicazione perch? non esiste obbligo di pubblicare le ricerche svolte. E gli studi con esiti negativi, denunciano i promotori dell?iniziativa AllTrials, hanno meno probabilit? di essere pubblicati. La petizione lanciata da AllTrials chiede che tutti i trial clinici siano resi pubblici e disponibili ai ricercatori: la loro mancata pubblicazione porta a una perdita di informazioni vitali. Nel 2008 fecero scalpore le conclusioni di una ricerca coordinata dall?inglese Irving Hull, uscita sulla rivista online PloS: dopo aver acquisito dalla Fda i dati delle sperimentazioni cliniche (mai pubblicate) sugli antidepressivi di ultima generazione, gli Ssri o inibitori della ricaptazione della serotonina (tra cui il famoso Prozac, farmaco ?cult? contro la depressione), il ricercatore concluse che il miglioramento nei pazienti era paragonabile all?effetto di un placebo, ossia un non-farmaco. Intanto, milioni di persone nel mondo ne hanno fatto uso.

    Il settore farmaceutico ? uno dei pochi, nonostante la crisi economica, che non conosce flessioni. Non tanto grazie alla scoperta di nuove molecole, come sostiene Ben Goldacre in ?Bad Pharma?, quanto alla promozione su cui i colossi farmaceutici destinano ogni anno decine di miliardi di dollari. La pressione si esercita con viaggi, inviti a congressi, regali, campagne di informazione, finanziamenti a societ? scientifiche e associazioni di malati. ?Molti medici sono arrivati a considerare ?normali? le proprie relazioni pericolose con le aziende farmaceutiche?, scrive Goldacre.

    I nodi da sciogliere, tra medicina e potere, individuati negli anni ?70 da Giulio Maccacaro, restano attuali. E non sono chiusi all?interno della medicina ma esprimono un rapporto di potere complessivo. I medici e la medicina non costituiscono un mondo a parte, una sorta di area protetta. Perch? la medicina ? diventata a tutti gli effetti un settore economico. E per citare un celebre aforisma di Aldous Huxley, autore de ?Il Mondo Nuovo?, ?la medicina ha fatto cos? tanti progressi che ormai pi? nessuno ? sano?.

    L'industria farmaceutica investe in marketing il doppio rispetto alla ricerca

  • Font Size
    #2
    Originally posted by arabykola View Post
    L'industria farmaceutica investe in marketing il doppio rispetto alla ricerca
    Niente di scandaloso . Anzi quasi normale direi .

    Anni fa parlavo con un alto esponente Audi e mi spiegava che "il costo delle attrezzature per costruzione di una vettura non sfiora nemmeno il 10% dell'investimento in marketing . (Era la risposta alla mia domanda su come mai buttassero al vento mesi e mesi di lavoro di diverse aziende che conoscevo . In pratica durante l'analisi di mercato , appurarono che l'auto non avrebbe avuto le vendite aspettate pertanto cancellarono tutto il progetto , pagarono il lavoro svolto e buttarono tutot nel cesso )

    Inoltre l'aspetto pubblicitario permette di ripulire tanti di quei soldi che non c'? altra attivit? pi? efficacie da questo punto di vista . Pertanto la frase di apertura rappresenta la normalit? dell'oggi .

    Comment


    • Font Size
      #3
      A parte che si scopre l'acqua calda il Prozac funziona eccome altro che placebo, dunque se si afferma tranquillamente 'sta cavolata il dubbio su tutto il resto scritto sopra diventa importante...

      Comment


      • Font Size
        #4
        e investiamo almeno in qualche cosa

        Comment

        X
        Working...
        X