Per chi non fosse a conoscienza dell'esistenza dei films in questione eccovi un riassunto del primo.
Creato da Rob Zombie (cantante degli white zombies) il film si svolge cosi:
30 Ottobre 1977.
Il grottesco e suggestivo clima di festa di Halloween ha oramai avvolto col suo macabro manto ogni angolo, ogni abitazione, ogni strada di qualsiasi cittadina americana. Proprio in quella notte bizzarra, due giovani coppie stanno percorrendo a bordo della propria auto un viaggio all'insegna dell'avventura e dell'ignoto: nella loro testa non c'? infatti una meta precisa da raggiungere, il loro unico fine ? quello di spingersi verso luoghi sperduti o paeselli dimenticati da Dio, a caccia di quelle storie misteriose e da brivido che solo in questi posti possono trovare una degna dimora. Trovandosi con il serbatoio della benzina quasi a secco, i quattro ragazzi decidono di fare una sosta presso la pi? vicina stazione di rifornimento, ma ci? che troveranno grazie ad alcune indicazioni stradali andr? oltre qualsiasi loro aspettativa. Una sorta di piccolo Luna Park degli orrori circondato dal nulla si staglia dinnanzi ai loro occhi, un'accozzaglia di squallidi neon colorati, un luogo intriso nell'assurdo e nel freak, esattamente come il suo inquietante gestore, Captain Spaulding, un sordido individuo vestito da clown.
Orribili feticci, maschere di celebri mostri del cinema, persino un vero e proprio tunnel dell'orrore (il Murder Ride), dove vengono rappresentati alcuni dei pi? efferati serial killer della storia...? tutto cos? fuori dal comune ma nello stesso tempo cos? affascinante. Tra i macellai raffigurati nel Murder Ride, uno di questi in particolare attrae la morbosa attenzione dei giovani curiosi: il dottor Satan. Costui era un folle chirurgo vissuto diversi anni f?, che effettuava degli orribili esperimenti servendosi di malati di mente come cavie umane. Le sue aberranti pratiche scatenarono l'ira della gente del luogo, che cattur? il dottore e lo impicc? ad un albero, situato poco distante dal locale di Spaulding: il giorno dopo nessuno trov? pi? il suo cadavere. E' un'occasione imperdibile perch? i ragazzi possano lasciarsela sfuggire, devono assolutamente vedere quel luogo maledetto. Cos? comincia una delle pellicole pi? sorprendenti di questi ultimi anni, un delirante viaggio nella follia della mente umana. Rob Zombie dimostra non solo un'immensa cultura in fatto di classici horror, di cui il film ? letteralmente pregno, ma ci da una prova sia da regista che da sceneggiatore davvero sorprendente. Lo stesso musicista dichiar? in numerose interviste che House of 1000 Corpses sarebbe stato un omaggio all'horror di una volta, quello rozzo e crudo, quello che tralascia intricate trame da interpretare, che si scrolla di dosso complicate strutture narrative, per prediligere e dare spazio all'incubo delle immagini e allo splatter pi? esplicito. La parentela con i grandi capostipiti del passato si respira durante tutta la pellicola, ed i maggiori richiami sono quelli a "The Texas Chainsaw Massacre". Per certi versi infatti House of 1000 Corpses pu? ritenersi una reinterpretazione del capolavoro di Tobe Hooper.

Non c'? un attimo di stasi, non c'? tempo per respirare nella pellicola di Zombie, la storia ? un progressivo crescendo di morbosit? e allucinanti situazioni che partono con macabra ironia per poi culminare in un autentico inferno grottesco di visionaria fattura. Il cast ? volutamente "eccessivo", quasi non si trattasse di attori in carne ed ossa, ma di assurdi personaggi di un fumetto horror di serie B. Da segnalare senza dubbio l'interpretazione di Sid Haig nei sudici panni di Captain Spaulding, o del grande Bill Moseley, che molti ricorderanno come membro della folle famiglia cannibale in "The Texas Chainsaw Massacre 2". Ci sono anche delle indimenticabili icone del cinema di paura, come Karen Black (Trilogia del Terrore) o Dennis Fimple, scomparso purtroppo nel 2002.

Un film maledetto ancor prima di vedere la luce, visti i notevoli ritardi subiti per la sua uscita e i continui slittamenti di data. Al principio infatti House of 1000 Corpses sarebbe dovuto essere distribuito dalla Universal, ma quest'ultima, una volta visionato il materiale girato, si rifiut? di acquistarne i diritti a causa dei contenuti troppo violenti, i quali avrebbero sicuramente fatto marchiare il film come "Vietato ai minori di 18" (un vero spauracchio per i produttori, che vedono in questo modo sparire una cospicua fetta di pubblico). Dopo un interminabile periodo di stallo, durante il quale si pens? persino ad un'uscita direttamente per l'Home Video, finalmente si fece avanti la Lions Gate, che decise di distribuire la pellicola, ma, sempre per il timore di ricavarci meno del previsto, fece esordire il film in pochissime sale cinematografiche. In una manciata di settimane House of 1000 Corpses incass? ben 12 milioni di dollari, cifra che convinse la major ad aumentare il numero delle sale consentendole di raggiungere in poco tempo la vetta dei 20 milioni di dollari. Spesso capita che attori si improvvisino registi, o che musicisti si cimentino nella regia o nella recitazione. Raramente il risultato di questi esperimenti ha dato buoni frutti. Rob Zombie non appartiene certamente a questa casistica, ed il suo House of 1000 Corpses rappresenta una piacevole imperdibile eccezione.

Per quanto riguarda il seguito,Il 22 di Luglio Rob Zombie ha avuto modo di dimostrare che gli ottimi risultati ottenuti da La Casa dei 1000 Corpi, il suo esordio come regista, non sono stati frutto di un evento casuale. Nei cinema USA uscir? infatti The Devil's Rejects, il secondo capitolo delle diaboliche avventure della spaventosa famiglia di cannibali capeggiati dal folle Otis. Dopo un periodo di calma apparente, ecco arrivare del nuovo materiale legato al film, pi? precisamente un nuovo TV Spot.
Creato da Rob Zombie (cantante degli white zombies) il film si svolge cosi:
30 Ottobre 1977.
Il grottesco e suggestivo clima di festa di Halloween ha oramai avvolto col suo macabro manto ogni angolo, ogni abitazione, ogni strada di qualsiasi cittadina americana. Proprio in quella notte bizzarra, due giovani coppie stanno percorrendo a bordo della propria auto un viaggio all'insegna dell'avventura e dell'ignoto: nella loro testa non c'? infatti una meta precisa da raggiungere, il loro unico fine ? quello di spingersi verso luoghi sperduti o paeselli dimenticati da Dio, a caccia di quelle storie misteriose e da brivido che solo in questi posti possono trovare una degna dimora. Trovandosi con il serbatoio della benzina quasi a secco, i quattro ragazzi decidono di fare una sosta presso la pi? vicina stazione di rifornimento, ma ci? che troveranno grazie ad alcune indicazioni stradali andr? oltre qualsiasi loro aspettativa. Una sorta di piccolo Luna Park degli orrori circondato dal nulla si staglia dinnanzi ai loro occhi, un'accozzaglia di squallidi neon colorati, un luogo intriso nell'assurdo e nel freak, esattamente come il suo inquietante gestore, Captain Spaulding, un sordido individuo vestito da clown.
Orribili feticci, maschere di celebri mostri del cinema, persino un vero e proprio tunnel dell'orrore (il Murder Ride), dove vengono rappresentati alcuni dei pi? efferati serial killer della storia...? tutto cos? fuori dal comune ma nello stesso tempo cos? affascinante. Tra i macellai raffigurati nel Murder Ride, uno di questi in particolare attrae la morbosa attenzione dei giovani curiosi: il dottor Satan. Costui era un folle chirurgo vissuto diversi anni f?, che effettuava degli orribili esperimenti servendosi di malati di mente come cavie umane. Le sue aberranti pratiche scatenarono l'ira della gente del luogo, che cattur? il dottore e lo impicc? ad un albero, situato poco distante dal locale di Spaulding: il giorno dopo nessuno trov? pi? il suo cadavere. E' un'occasione imperdibile perch? i ragazzi possano lasciarsela sfuggire, devono assolutamente vedere quel luogo maledetto. Cos? comincia una delle pellicole pi? sorprendenti di questi ultimi anni, un delirante viaggio nella follia della mente umana. Rob Zombie dimostra non solo un'immensa cultura in fatto di classici horror, di cui il film ? letteralmente pregno, ma ci da una prova sia da regista che da sceneggiatore davvero sorprendente. Lo stesso musicista dichiar? in numerose interviste che House of 1000 Corpses sarebbe stato un omaggio all'horror di una volta, quello rozzo e crudo, quello che tralascia intricate trame da interpretare, che si scrolla di dosso complicate strutture narrative, per prediligere e dare spazio all'incubo delle immagini e allo splatter pi? esplicito. La parentela con i grandi capostipiti del passato si respira durante tutta la pellicola, ed i maggiori richiami sono quelli a "The Texas Chainsaw Massacre". Per certi versi infatti House of 1000 Corpses pu? ritenersi una reinterpretazione del capolavoro di Tobe Hooper.

Non c'? un attimo di stasi, non c'? tempo per respirare nella pellicola di Zombie, la storia ? un progressivo crescendo di morbosit? e allucinanti situazioni che partono con macabra ironia per poi culminare in un autentico inferno grottesco di visionaria fattura. Il cast ? volutamente "eccessivo", quasi non si trattasse di attori in carne ed ossa, ma di assurdi personaggi di un fumetto horror di serie B. Da segnalare senza dubbio l'interpretazione di Sid Haig nei sudici panni di Captain Spaulding, o del grande Bill Moseley, che molti ricorderanno come membro della folle famiglia cannibale in "The Texas Chainsaw Massacre 2". Ci sono anche delle indimenticabili icone del cinema di paura, come Karen Black (Trilogia del Terrore) o Dennis Fimple, scomparso purtroppo nel 2002.

Un film maledetto ancor prima di vedere la luce, visti i notevoli ritardi subiti per la sua uscita e i continui slittamenti di data. Al principio infatti House of 1000 Corpses sarebbe dovuto essere distribuito dalla Universal, ma quest'ultima, una volta visionato il materiale girato, si rifiut? di acquistarne i diritti a causa dei contenuti troppo violenti, i quali avrebbero sicuramente fatto marchiare il film come "Vietato ai minori di 18" (un vero spauracchio per i produttori, che vedono in questo modo sparire una cospicua fetta di pubblico). Dopo un interminabile periodo di stallo, durante il quale si pens? persino ad un'uscita direttamente per l'Home Video, finalmente si fece avanti la Lions Gate, che decise di distribuire la pellicola, ma, sempre per il timore di ricavarci meno del previsto, fece esordire il film in pochissime sale cinematografiche. In una manciata di settimane House of 1000 Corpses incass? ben 12 milioni di dollari, cifra che convinse la major ad aumentare il numero delle sale consentendole di raggiungere in poco tempo la vetta dei 20 milioni di dollari. Spesso capita che attori si improvvisino registi, o che musicisti si cimentino nella regia o nella recitazione. Raramente il risultato di questi esperimenti ha dato buoni frutti. Rob Zombie non appartiene certamente a questa casistica, ed il suo House of 1000 Corpses rappresenta una piacevole imperdibile eccezione.

Per quanto riguarda il seguito,Il 22 di Luglio Rob Zombie ha avuto modo di dimostrare che gli ottimi risultati ottenuti da La Casa dei 1000 Corpi, il suo esordio come regista, non sono stati frutto di un evento casuale. Nei cinema USA uscir? infatti The Devil's Rejects, il secondo capitolo delle diaboliche avventure della spaventosa famiglia di cannibali capeggiati dal folle Otis. Dopo un periodo di calma apparente, ecco arrivare del nuovo materiale legato al film, pi? precisamente un nuovo TV Spot.

Comment