Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

BRUTTISSIME NOTIZIE!!!! URGENTE FARE QUALCOSA!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    BRUTTISSIME NOTIZIE!!!! URGENTE FARE QUALCOSA!!!

    Io sono molto irritato e non ho parole.

    Vi linko una cosa importantissima. Dobbiamo scendere in strada e fare una protesta secondo me.




  • Font Size
    #2


    lasciate questo post in cima...

    e meglio che tutti vedano quel documento...

    Comment


    • Font Size
      #3
      se mi beccano ad impennare mi sequestrano la mia r1 e la vendono all'asta??? ah si.....scommettiamo che ? la volta buona che uccido qualcuno per un motivo valido....ma andate tutti a quel paese politicanti di merda, che non sapete distinguere un ciao da una moto, siete troppo impegnati a spendere i soldi che rubate ogni giorno per dare aria al cervello.Che Paese di merda l'Italia, prima o poi me ne vado...

      Comment


      • Font Size
        #4
        tanto l'omicidio in italia non ? pi? reato... meglio uccidere quello che ti ferma.. rischi di meno che fermarti...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Letto pesante sono daccordo con te ma purtroppo in italia questo non ? possibile siamo troppo divise gia fra di noi visto che chi va in scooter nn lo caghiamo neanche di striscio anzi diciamo che non ha diritto di circolare e cosi via ....!!! :d

          Fino a che non capiremo che tutti siamo su due ruote indipendentemente dal mezzo guidato sara difficile risultare una controparte con forza contrattuale cosi come avviene in francia per esempio...!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            non dico nulla se no oltre che imprecazioni e parolacce non scriverei.

            Ma la mia propriet? privata non me la tocca nessuno!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Seeeeeeeeeeee vabb?! :d

              Voglio vedere quando i vigili ti confiscano 14mila euro di moto, perch? secondo loro ti grattavi il culo con una mano o perch? secondo loro non eri seduto o non tenevi bene i piedi sulle pedane...............
              se non succede che ci scappa IL MORTO!!

              Comment


              • Font Size
                #8
                lo riporto per comodit? di quelli che hanno connessioni lente


                Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum?
                Questo articolo ? pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons
                http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/.
                ATTENTI ALLA MOTO! LA CONFISCA E? DIETRO L?ANGOLO?
                Sono entrate in vigore nei giorni scorsi le modifiche al Codice della Strada (legge 168/2005), per lo
                pi? relative alla sicurezza nella guida di ciclomotori e motocicli. Al grido di ?Mai pi? senza casco in
                motorino? e ?Mai pi? in due sui cinquantini?, maggioranza e opposizione si sono trovate
                d?accordo nell?approvare in fretta e furia la nuova legge prima della pausa estiva del Parlamento.
                Tra le novit?, la confisca del mezzo nel caso in cui il conducente non indossi il casco o viaggi in
                due quando non previsto dal libretto di circolazione. Chi infrange il Codice della Strada perder? la
                propriet? del mezzo che, presumibilmente, finir? all?asta ed il ricavato sar? incassato dalla
                Pubblica Amministrazione.
                Proprio su questi unici aspetti ? stata incentrata la campagna (dis)informativa dei promotori della
                legge, cui i media hanno dato voce senza analizzare seriamente la portata delle modifiche
                introdotte nel Codice della Strada. Leggendo quotidiani e settimanali, ascoltando la radio o
                guardando la televisione, l?utente ha infatti ricavato una sola informazione: sar? confiscato il mezzo
                a chi va senza casco o in due sui ?cinquantini?.
                L?analisi superficiale e demagogica dei media non ha per? individuato la vera portata delle
                modifiche al CdS introdotte dalla nuova legge. Il comma 2 sexies dell?articolo 213 prevede infatti
                la confisca ?in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per
                commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169 commi 2 e 7, 170 e 171 del
                presente decreto legislativo o per commettere un reato?.
                Cosa prevedono gli artt. 169, 170 e 171? Ad ascoltare le informazioni date dai media, solamente la
                guida senza casco, con casco non omologato o la guida in due o pi? persone. Niente di pi?
                sbagliato: sono infatti decine di casi in cui il mezzo dovr? obbligatoriamente essere confiscato.
                ? disposta la confisca del ciclomotore o del ?motoveicolo?, a prescindere dall?et?
                del conducente, quando:
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle braccia
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle mani
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle gambe
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ? seduto in maniera corretta
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non regge il manubrio con
                entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessit? per le opportune manovre o
                segnalazioni).
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente procede con la ruota anteriore
                sollevata
                ? sul ciclomotore ? trasportato un passeggero quando ci? non ? consentito.
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta passeggero non seduto in
                modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del
                veicolo.
                ? il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote si fa trainare
                ? il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote traina un altro veicolo
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente
                assicurati
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi
                in apposita gabbia o contenitore) che sporgono lateralmente rispetto all'asse del veicolo
                oltre i cinquanta centimetri
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi
                in apposita gabbia o contenitore) che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma di
                esso oltre i cinquanta centimetri
                Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum?
                Questo articolo ? pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons
                http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/.
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi
                in apposita gabbia o contenitore) che gli impediscono o limitano la visibilit?.
                ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta animali non custoditi in
                apposita gabbia o contenitore
                ? durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non
                indossano il casco, quando obbligatorio
                ? durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non
                tengono regolarmente allacciato il casco, quando obbligatorio
                ? durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli
                indossano un casco non omologato, quando obbligatorio
                ? il numero delle persone sui motoveicoli (tutti e non solo i motocicli), anche in relazione
                all'ubicazione dei sedili, supera quello indicato nella carta di circolazione.
                ? si guidano motoveicoli destinati al trasporto di persone, che hanno un numero di persone e
                un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione
                Certamente la "linea dura" voluta dal legislatore ? in buona parte condivisibile quando si tratta di
                persone che viaggiano senza casco o con casco non omologato, quando il conducente del
                motoveicolo impenna, quando si viaggia in pi? persone rispetto a quanto previsto dal libretto.
                Il testo per? non brilla per chiarezza e lascia alle forze di Polizia ampia discrezionalit?
                sull?applicazione della norma. Ad esempio, ? prevista la confisca se ?il conducente non regge il
                manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessit? per le opportune
                manovre o segnalazioni)? o se ?non ? seduto in maniera corretta?.
                Un conducente che solleva la mano per muovere la visiera del casco (magari appannata), che
                si gratta (magari ? entrato un moscerino nell?occhio o prude il naso), che sposta la gamba dalla
                pedalina (per sgranchirla) o che si alza sulla sella (per evitare una buca)? mille situazioni in cui
                un agente di Polizia troppo fiscale potr? confiscare il mezzo.
                Dove sono definite nel Codice della Strada le manovre ?opportune?? Qual ? la posizione di guida
                ?corretta?? Chiunque ha guidato una moto per pi? di 10 minuti sa che, nell?arco di un viaggio
                anche breve, non ? raro effettuare uno qualunque dei gesti sopra descritti, senza per altro
                arrecare pericolo alla circolazione, a s? stessi e agli altri utenti della strada.
                E le famose ?dita a V? con le quali i motociclisti di tutto il mondo si salutano milioni di volte ogni
                giorno? In Italia non sar? pi? possibile farlo, perch? il saluto comporta una manovra
                ?pericolosissima? (togliere il braccio dal manubrio per un secondo) e tale da portare alla confisca
                del mezzo.
                Andare a fare la spesa e ?appendere? la borsa al gancio che c?? sugli scooter, sar? ancora
                possibile? Un fiscale agente delle forze dell?ordine potrebbe non considerare ?non solidamente?
                assicurato? l?oggetto e confiscare il veicolo. Oppure, il passeggero potrebbe spostarsi per
                qualche attimo dalla propria posizione di guida (la sella di alcuni mezzi non ? l?ideale per le
                terga? oppure potrebbe semplicemente voler riguadagnare la posizione dopo una
                frenata/accelerazione) e il motoveicolo potrebbe essere confiscato. Chi spiegher? alle ff.oo. che
                talvolta, quella posizione ?culo fuori? aumenta la sicurezza di una curva percorsa in moto, anche a
                velocit? legali?
                Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando ?viene commesso un reato
                adoperando un ciclomotore o un motoveicolo?. La confisca avviene immediatamente, anche se
                possibile condanna arriver? dopo anni? E se l?autore del (presunto) reato venisse assolto,
                come potr? essere restituito un mezzo gi? venduto all?asta?
                E? banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il
                purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L?articolo per? non
                Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum?
                Questo articolo ? pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons
                http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/.
                specifica la tipologia di reato: si avr? il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d?ufficio
                (omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, ?) ma anche in caso di reati quali le lesioni
                colpose, anche di lieve entit?.
                Una moto e un?auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano
                ferite lievi. Il conducente dell?auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se
                l?incidente ? avvenuto anche solo con l?1% di concorso di colpa del conducente della moto, il
                mezzo viene confiscato.
                Scenario ancora pi? pessimistico: un?auto ?brucia? uno stop ed investe un motociclo. Il
                guidatore dell?auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il ?colpo di frusta? che ha
                subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la
                ragione ? inequivocabilmente dell?automobilista. Che fare? Certo, il motociclista pu? rifiutarsi e
                chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell?incidente. Nell?80% dei casi si riuscir? a dimostrare
                che la colpa ? dell?auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca ? elevato.
                Si aprono scenari inquietanti: conducenti d?auto poco onesti che, in caso d?incidente anche con
                torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l?automobilista che
                risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del
                mezzo ? solo il motociclista.
                Infine ? importante rilevare l?enorme disparit? di trattamento tra chi guida un mezzo a due
                ruote e chi guida un?auto.
                Il casco per la moto ? l?equivalente della cintura di sicurezza per l?auto: perch? non ? prevista la
                confisca dell?auto per chi viaggia senza cintura di sicurezza?
                Il Codice della Strada prevede che sul manubrio siano tenute entrambe le mani, cos? come
                entrambe le mani vanno sul volante dell?auto in movimento: perch? non ? prevista la confisca
                dell?auto per chi guida con una mano sul volante e l?altra fuori dal finestrino o impegnata a tenere il
                telefonino?
                E? possibile trasportare 10 persone su un?auto omologata per 5 rischiando la multa o al pi? il
                sequestro del mezzo: perch? per ciclomotori e motocicli ? prevista la confisca?
                Un?auto che trasporta carichi non solidamente ancorati, sporgenti ed in genere pericolosi non
                pu? essere confiscata: perch? un mezzo a due ruote s??
                Ancora una volta il legislatore ? partito da un obiettivo sacrosanto e condivisibile (aumentare la
                sicurezza in strada), arrivando ad una legge nata male e scritta peggio. Non c?? proporzione tra
                l?illecito e la sanzione. Guidi con una mano? Ti tolgo il mezzo. Hai dimenticato di allacciare il
                casco? Confisca della moto.
                Gli utenti dei mezzi a due ruote sono da sempre una categoria di serie B, basti pensare ai guardrail
                ?ghigliottina? che l?Europa smantella e l?Italia installa a tutto spiano; oppure basti pensare alle
                tasse e ai pedaggi autostradali che gravano sulle ?dueruote?, proporzionalmente pi? alti rispetto
                alle autovetture. Con la nuova legge, la serie B diventa un miraggio: gli unici utenti tutelati
                diventano le automobilisti.
                Acquistare una moto nuova con il rischio di ?regalare? migliaia di euro alla Pubblica
                Amministrazione? No grazie.
                Votare alle prossime elezioni coloro che hanno approvato questa legge assurda? No grazie.
                Massimo Cavazzini
                maxkava@maxkava.com

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  beh guarda io in strada ho sempre cercato di fare meno il pirla possibile, ma se loro la mettono gi? cos?, mi comporto da puro delinquente (tanto ?p quello che pensano che siamo), che uno sbirro si permetta di giudicare arbitrariamente la mia condotta e che dalla sua opinione derivi la possibilit? di sequestrarmi la moto a cui tengo pi? della donna.Queste regole sono anticostituzionali, fasciste e anacronistiche, sembra una vera barzelletta che siano enhtrate in vigore.Siamo sicuri che chi le ha promunlate non sia affetto da qualche morbo incurabile che danneggia irrimediabilmente il cervello???

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ? una cosa veramente scandalosa...questo governo ha esagerato sul serio...

                    a questo punto meglio andare in sputer e alle prossime elezioni fare giustizia!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ok, adesso vogliono proprio che gli si scappi...... :d

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by stecca975
                        ok, adesso vogliono proprio che gli si scappi...... :d
                        ragazzi non scherzate con queste cose perch? qui a Napoli qualche anno fa un ragazzino fu fatto fuori (sparato alla schiena) da un poliziotto perch? non si era fermato all'ALT

                        se beccate il pulotto coglione, ? capace pure di spararvi nella schiena...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Rag? non c'? niente da fare! dobbiamo cercare di organizzarci e decidere una forma di protesta pacifica contro il legislatore! almeno noi di daidegas dobbiamo farlo!! non possiamo ubbidire a leggi "ignoranti"!
                            Coalizziamoci!!
                            Lampsssssssssssssssssss

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Sono perfettamente d'accordo con Suzukawa!

                              Organizziamoci e scendiamo in piazza con le nostre amate, facciamoci sentire senza paura......non lo si pu? sempre prendere nel c@@@ stando zitti!!!

                              Poi magari altri forum ci seguiranno!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X