RITENENDO POSSA ESSER UTILE A MOLTI, VI POSTO LA RISPOSTA UFFICIALE AD UN UTENTE DI UN ALTRO FORUM DA PARTE DI UN NOTO PRODUTTORE DI TERMINALI OMOLOGATI:
Norme di comportamento in caso di controllo
Avete acquistato uno scarico omologato e9 e quindi siete perfettamente in
regola con le norme di legge e rispondente alla normativa 97/27/9 ancora
oggi l'unica su cui fare riferimento, lo scarico riporta sempre sul corpo la
marchiatura di omologazione e nell'imballo trovate oltre a questa
spiegazione anche la dichiarazione di omologazione e 2 circolari del
ministero.
Cosa fare quando si viene fermati?
Prima di tutto mostrare alle forze dell'ordine la marcatura di omologazione
riportata sullo scarico, poi il documento di omologazione (che dovete sempre
allegare al libretto), e nel caso le 2 circolari.
Siete in regola e quindi siete sempre dalla parte della ragione.
Solitamente dopo aver mostrato il tutto la cosa si conclude senza multe
(ovviamente).
Cosa fare se vogliono multare comunque
Abbiamo gi? scritto pi? volte che siete perfettamente in regola, per? in
teoria nulla impedisce alle forze dell'ordine di multare comunque anche una
moto appena uscita dal concessionario senza nessuna modifica. Cosa fare in
questi casi:
Al momento della multa vi chiederanno di firmarla e se volete far scrivere
qualche cosa nelle note, la vostra risposta sar? SI da quel momento dovrete
far scrivere le seguenti note:
1- Lo scarico riporta l'omologazione e9 ben visibile sul corpo del
silenziatore
2- Siete in possesso di dichiarazione di omologazione da parte della
casa produttrice.
3- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti che
attesta che gli scarichi omologati sono sostitutivi dell'originale e quindi
sono in regola a tutti gli effetti (Circolare DC IV B /03 1997 del
24/11/1997).
4- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti in cui
si attesta che gli scarichi omologati non devono procedere all'aggiornamento
della carta di circolazione.
5- Se vogliono multarvi con l'art.78 far presente che l'articolo di
riferimento ? il 72 in quanto i silenziatori rientrano nei dispositivi
specificati nel comma 2 dell'articolo 72.
6- Se la sanzione si riferisce all'art. 78 e prevede anche il ritiro del
libretto far presente che l'art.72 comma 13 prevede la sanzione
amministrativa e non il ritiro del libretto nel caso in cui si circoli
addirittura senza il silenziatore.
Questo ovviamente sempre che lo scarico ? in perfetta regola, se non ? stato
rimosso il db killer, se vogliono comunque sequestrare il libretto si pu?
continuare in qusto modo:
7- Pretendere che la moto venga portata via con un carro attrezzi, in
questo modo non possono dirvi in
revisione che avete fatto la modifica una volta giunti a casa
8- Tornare a casa in taxi e tenere ricevuta
9- Quando imposterete il ricorso pretendere il rimborso del
trasporto, del taxi e della giornata di lavoro persa da parte dell'autorit?
competente.
Norme di comportamento in caso di controllo
Avete acquistato uno scarico omologato e9 e quindi siete perfettamente in
regola con le norme di legge e rispondente alla normativa 97/27/9 ancora
oggi l'unica su cui fare riferimento, lo scarico riporta sempre sul corpo la
marchiatura di omologazione e nell'imballo trovate oltre a questa
spiegazione anche la dichiarazione di omologazione e 2 circolari del
ministero.
Cosa fare quando si viene fermati?
Prima di tutto mostrare alle forze dell'ordine la marcatura di omologazione
riportata sullo scarico, poi il documento di omologazione (che dovete sempre
allegare al libretto), e nel caso le 2 circolari.
Siete in regola e quindi siete sempre dalla parte della ragione.
Solitamente dopo aver mostrato il tutto la cosa si conclude senza multe
(ovviamente).
Cosa fare se vogliono multare comunque
Abbiamo gi? scritto pi? volte che siete perfettamente in regola, per? in
teoria nulla impedisce alle forze dell'ordine di multare comunque anche una
moto appena uscita dal concessionario senza nessuna modifica. Cosa fare in
questi casi:
Al momento della multa vi chiederanno di firmarla e se volete far scrivere
qualche cosa nelle note, la vostra risposta sar? SI da quel momento dovrete
far scrivere le seguenti note:
1- Lo scarico riporta l'omologazione e9 ben visibile sul corpo del
silenziatore
2- Siete in possesso di dichiarazione di omologazione da parte della
casa produttrice.
3- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti che
attesta che gli scarichi omologati sono sostitutivi dell'originale e quindi
sono in regola a tutti gli effetti (Circolare DC IV B /03 1997 del
24/11/1997).
4- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti in cui
si attesta che gli scarichi omologati non devono procedere all'aggiornamento
della carta di circolazione.
5- Se vogliono multarvi con l'art.78 far presente che l'articolo di
riferimento ? il 72 in quanto i silenziatori rientrano nei dispositivi
specificati nel comma 2 dell'articolo 72.
6- Se la sanzione si riferisce all'art. 78 e prevede anche il ritiro del
libretto far presente che l'art.72 comma 13 prevede la sanzione
amministrativa e non il ritiro del libretto nel caso in cui si circoli
addirittura senza il silenziatore.
Questo ovviamente sempre che lo scarico ? in perfetta regola, se non ? stato
rimosso il db killer, se vogliono comunque sequestrare il libretto si pu?
continuare in qusto modo:
7- Pretendere che la moto venga portata via con un carro attrezzi, in
questo modo non possono dirvi in
revisione che avete fatto la modifica una volta giunti a casa
8- Tornare a casa in taxi e tenere ricevuta
9- Quando imposterete il ricorso pretendere il rimborso del
trasporto, del taxi e della giornata di lavoro persa da parte dell'autorit?
competente.
Comment