Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
guardando le IENE: scuole cattoliche rifiutano bimbi down..
si ma nn diciamo nemmeno troppe cazzate
ci sono anche tanti istituti privati atei che si ciucciano i soldi e trattano di mer** i bambini con problemi
cos? come gli ospizi privati..
ok, ma almeno quelli non si "fingono" buoni e caritatevoli........ gli istituti privati laici si sanno ke hanno la funzione di spillarti soldi....
purtroppo, e parlo xk? ho toccato con mano la cosa, preti e suore ke gestiscono quei posti sono ALTAMENTE legati ai soldi, roba da fare skifo.
si ma nn diciamo nemmeno troppe cazzate
ci sono anche tanti istituti privati atei che si ciucciano i soldi e trattano di mer** i bambini con problemi
cos? come gli ospizi privati..
e ci sono anche tanti istituti religiosi che nonostante tutto fanno del gran bene e che vanno in posti dove la gente "comune" nn andrebbe mai.
Obbiettivit? senza sparare a zero...il marcio c'? in qualunque settore...? l'uomo che ? fatto cos?...e ribbadisco che non tutti hanno la Vocazione quella vera sincera e autentica
si ma nn diciamo nemmeno troppe cazzate
ci sono anche tanti istituti privati atei che si ciucciano i soldi e trattano di mer** i bambini con problemi
cos? come gli ospizi privati..
ok, ma almeno quelli non si "fingono" buoni e caritatevoli........ gli istituti privati laici si sanno ke hanno la funzione di spillarti soldi....
purtroppo, e parlo xk? ho toccato con mano la cosa, preti e suore ke gestiscono quei posti sono ALTAMENTE legati ai soldi, roba da fare skifo.
si ma nn diciamo nemmeno troppe cazzate
ci sono anche tanti istituti privati atei che si ciucciano i soldi e trattano di mer** i bambini con problemi
cos? come gli ospizi privati..
ok, ma almeno quelli non si "fingono" buoni e caritatevoli........ gli istituti privati laici si sanno ke hanno la funzione di spillarti soldi....
purtroppo, e parlo xk? ho toccato con mano la cosa, preti e suore ke gestiscono quei posti sono ALTAMENTE legati ai soldi, roba da fare skifo.
Esatto il marcio c'? ovunque ma loro hanno l'aggravante di dire a parole di aiutare il prossimo.
si ma nn diciamo nemmeno troppe cazzate
ci sono anche tanti istituti privati atei che si ciucciano i soldi e trattano di mer** i bambini con problemi
cos? come gli ospizi privati..
ok, ma almeno quelli non si "fingono" buoni e caritatevoli........ gli istituti privati laici si sanno ke hanno la funzione di spillarti soldi....
purtroppo, e parlo xk? ho toccato con mano la cosa, preti e suore ke gestiscono quei posti sono ALTAMENTE legati ai soldi, roba da fare skifo.
Esatto il marcio c'? ovunque ma loro hanno l'aggravante di dire a parole di aiutare il prossimo.
Come tanti altri che lo dicono e non sono nemmeno religiosi...
Io non so chi tra voi/noi abbia mai frequentato scuole cattoliche, per? io ho avuto la fortuna di frequentare per ogni ordine e grado di scuola sia istituti religiosi che scuole publiche, in quanto mi sono trasferito spesso da bambino....
quindi ho fatto l' asilo dalle suore, elementari prima in un istituto cattolico e poi in una scuola pubblica, le medie prima in una scuola pubbloica e poi in una privata, il liceo in un istituto religioso e poi in un istituto privato, ma laico.
Credo di conoscere abbastanza bene il mondo della scuola sia pubblica e privata e soprattutto ho provato sulla mia pelle le differenze....
Io sono assolutamente a favore delle scuole Private Cattoliche, o private di una certa reputazione, perch? come alcuni voi sanno io sono Cattolico convinto... e vi assicuro che le scuole non ricevono soldi dallo Stato se non in forma assai blanda, e assolutamente e giustamente in maniera assai inferiore rispetto le scuole statali, allmite sono le famigie che decido di mandare i figli in questo tipo di scuole che se hannno determinbati requisiti posso accedere a fondi che permetta loro di mandare i figli nelle scuole che pi? ritengono opportune.
per quanto riguarda la Formazione primaria (asilo -elementari- medie) sono pro scuola privata, per quanto riguarda le superiori soo a favore sono delle scuole Cattoliche ( salesiani, gesuiti, Barnebiti, Lassalliani, e tutti gli ordini di sorelle) o di scole Laiche importanti Scuola germanica, Scuola Svizzera, Scuola Francese, ma non istituti tipo liceo xyz, che fanno recupero ani etc., et., li la formazione ? scarsa.
Mentre ritengo la scuola statale Secondaria Molto buona soprattutto se si cercano quei Licei o Superiori storici e un po' pi? selettivi....
Quindi il fatto che una scuola primaria non accetti un bambino o faccia fatica, o si debba attrezzare per farlo lo ritengo normale e giusto gli istiui Cattolici nelle loro limitate possibilit? fanno g? tanto ( molte borse di studio) aiutano le famiglie in difficolt? dei propri alunni, e di certo NON HANNO I MEZZI FINANZIARI per accettare un bambino che ha bisogno di cure particolari, mentre alcuni istituto che sono organizzati o sistanno attrezzando lo possono fare e lo fanno.
Per quanto riguarda i costi: nel 1992 lo stato spendeva per ogni alunno Statale circa 9.000.0000 di lire mentre le scuole cattoliche riuscivano a contenere i costi in meno di 7.000.000, questo vuol dire che ad almeno parit? di efficacia c'era pi? efficienza.
Non c'entra nulla che il Vaticano sia ricco con gli istituti di formazione, infatti questi sono autonomi e rispondono alla congregazione di apparteneza dei frati che lo dirigono.
Per quanto riguarda il voto di Povert?, significa solo che bisogna vivere in mnaiera povera ad imitazione di Cristo, e non che non si possonano amministrare ricchezze, se ci pensate tutte le parrocchie quando ampliano i teatri i campi da calcio e fanno tutte le loro attivit? lo fanno per dare un servizio alla comunit? e non per aricchirsi, agli scettici in materia li invito a visitare la propria canonica e scopriranno che le cose stanno quasi sempre cos?, come ve le ho esposte.
Stessa cosa per quanto riguarda il Papa, il papa non ha beni propri, ma usa quelli della chiesa, li usa, li costudice ma non ne dispone in maniera libera, infatti quando giovanni paolo II ? morto non ha lasciatonullase non i pripri piccoli oggetti personali.
I soldi dell' 8 per mille servono per l'opera di evangelizzazione, e per mantenere i parroci. Cio? gente che rende un servizio pubblico e sociale, e che in qualche maniera si deve sostentare in maniera decorosa.
Io non so chi tra voi/noi abbia mai frequentato scuole cattoliche, per? io ho avuto la fortuna di frequentare per ogni ordine e grado di scuola sia istituti religiosi che scuole publiche, in quanto mi sono trasferito spesso da bambino....
quindi ho fatto l' asilo dalle suore, elementari prima in un istituto cattolico e poi in una scuola pubblica, le medie prima in una scuola pubbloica e poi in una privata, il liceo in un istituto religioso e poi in un istituto privato, ma laico.
Credo di conoscere abbastanza bene il mondo della scuola sia pubblica e privata e soprattutto ho provato sulla mia pelle le differenze....
Io sono assolutamente a favore delle scuole Private Cattoliche, o private di una certa reputazione, perch? come alcuni voi sanno io sono Cattolico convinto... e vi assicuro che le scuole non ricevono soldi dallo Stato se non in forma assai blanda, e assolutamente e giustamente in maniera assai inferiore rispetto le scuole statali, allmite sono le famigie che decido di mandare i figli in questo tipo di scuole che se hannno determinbati requisiti posso accedere a fondi che permetta loro di mandare i figli nelle scuole che pi? ritengono opportune.
per quanto riguarda la Formazione primaria (asilo -elementari- medie) sono pro scuola privata, per quanto riguarda le superiori soo a favore sono delle scuole Cattoliche ( salesiani, gesuiti, Barnebiti, Lassalliani, e tutti gli ordini di sorelle) o di scole Laiche importanti Scuola germanica, Scuola Svizzera, Scuola Francese, ma non istituti tipo liceo xyz, che fanno recupero ani etc., et., li la formazione ? scarsa.
Mentre ritengo la scuola statale Secondaria Molto buona soprattutto se si cercano quei Licei o Superiori storici e un po' pi? selettivi....
Quindi il fatto che una scuola primaria non accetti un bambino o faccia fatica, o si debba attrezzare per farlo lo ritengo normale e giusto gli istiui Cattolici nelle loro limitate possibilit? fanno g? tanto ( molte borse di studio) aiutano le famiglie in difficolt? dei propri alunni, e di certo NON HANNO I MEZZI FINANZIARI per accettare un bambino che ha bisogno di cure particolari, mentre alcuni istituto che sono organizzati o sistanno attrezzando lo possono fare e lo fanno.
Per quanto riguarda i costi: nel 1992 lo stato spendeva per ogni alunno Statale circa 9.000.0000 di lire mentre le scuole cattoliche riuscivano a contenere i costi in meno di 7.000.000, questo vuol dire che ad almeno parit? di efficacia c'era pi? efficienza.
Non c'entra nulla che il Vaticano sia ricco con gli istituti di formazione, infatti questi sono autonomi e rispondono alla congregazione di apparteneza dei frati che lo dirigono.
Per quanto riguarda il voto di Povert?, significa solo che bisogna vivere in mnaiera povera ad imitazione di Cristo, e non che non si possonano amministrare ricchezze, se ci pensate tutte le parrocchie quando ampliano i teatri i campi da calcio e fanno tutte le loro attivit? lo fanno per dare un servizio alla comunit? e non per aricchirsi, agli scettici in materia li invito a visitare la propria canonica e scopriranno che le cose stanno quasi sempre cos?, come ve le ho esposte.
Stessa cosa per quanto riguarda il Papa, il papa non ha beni propri, ma usa quelli della chiesa, li usa, li costudice ma non ne dispone in maniera libera, infatti quando giovanni paolo II ? morto non ha lasciatonullase non i pripri piccoli oggetti personali.
I soldi dell' 8 per mille servono per l'opera di evangelizzazione, e per mantenere i parroci. Cio? gente che rende un servizio pubblico e sociale, e che in qualche maniera si deve sostentare in maniera decorosa.
Comment