Il 3 ottobre Roma vivr? una giornata molto particolare: la simulazione di un attacco terroristico. Come sta avvenendo in molte citt? europee (e come ? avvenuto in Italia a Rieti e a Milano recentemente), tutto l'apparato di difesa va testato 'in presa diretta'. Come ha ricordato il sindaco Veltroni, ? indispensabile mettere alla prova il dispositivo di sicurezza di cui la citt? dispone, e un'esercitazione di questo tipo prevede un grandissimo lavoro, da fare con rigore ma allo stesso tempo senza inutili e fuorvianti elementi di spettacolarizzazione.
Si tratta invece di spiegare le forze in campo nel modo pi? efficace e intelligente possibile, collaudandone le capacit? di coordinamento e la velocit? d'intervento. Per le prove antiterrore sono stati scelti quali 'obiettivi strategici' luoghi rappresentativi e trafficati, come il Colosseo, la zona tra Piazza Navona e Campo de' Fiori, e la stazione della metro Repubblica. Ci saranno finti kamikaze, finte esplosioni, 100 ambulanze impegnate oltre ad un imprecisato numero di forze dell'ordine coinvolte. Molte strade saranno chiuse, il traffico subir? delle deviazioni ed il centro cittadino risentir? ovviamente delle manovre in corso: per questo il Comune di Roma, oltre a predisporre una speciale cartellonistica, ha messo a disposizione, per informazioni pi? dettagliate, il numero verde 800.854.854.
Alle operazioni, supervisionate dal Viminale, collaboreranno circa 500 volontari della Protezione Civile, e tutti i partecipanti saranno riconoscibili dalla scritta 'esercitazione'. Inoltre, per evitare equivoci e incidenti, la Provincia di Roma ha provveduto ad informare i turisti, soprattutto stranieri con fax agli alberghi delle zone interessate. La stazione Repubblica della metropolitana della linea A rester? chiusa dalle 9.30 alle 12 circa per consentire lo svolgimento dell'esercitazione.
:: gia' il traffico e' un casino immagino domNIO io misa che me ne resto a casa
Si tratta invece di spiegare le forze in campo nel modo pi? efficace e intelligente possibile, collaudandone le capacit? di coordinamento e la velocit? d'intervento. Per le prove antiterrore sono stati scelti quali 'obiettivi strategici' luoghi rappresentativi e trafficati, come il Colosseo, la zona tra Piazza Navona e Campo de' Fiori, e la stazione della metro Repubblica. Ci saranno finti kamikaze, finte esplosioni, 100 ambulanze impegnate oltre ad un imprecisato numero di forze dell'ordine coinvolte. Molte strade saranno chiuse, il traffico subir? delle deviazioni ed il centro cittadino risentir? ovviamente delle manovre in corso: per questo il Comune di Roma, oltre a predisporre una speciale cartellonistica, ha messo a disposizione, per informazioni pi? dettagliate, il numero verde 800.854.854.
Alle operazioni, supervisionate dal Viminale, collaboreranno circa 500 volontari della Protezione Civile, e tutti i partecipanti saranno riconoscibili dalla scritta 'esercitazione'. Inoltre, per evitare equivoci e incidenti, la Provincia di Roma ha provveduto ad informare i turisti, soprattutto stranieri con fax agli alberghi delle zone interessate. La stazione Repubblica della metropolitana della linea A rester? chiusa dalle 9.30 alle 12 circa per consentire lo svolgimento dell'esercitazione.
:: gia' il traffico e' un casino immagino domNIO io misa che me ne resto a casa

Comment