Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
cosa ci vuoi guadagnare??... uguali a quello che hai messo tu li vende una nota catena di elettrodomestici a 49 euro quello da 512 mb.... se anche tu riuscissi a venderli a 5 euro meno ( e lo dubito..) ti vai ad incasinare la vita per poche decine, forse centinaia di euro.... ne vale la pena ???
se te ne rimangono 10 sul groppone gi? sei in perdita.... e poi come importatore dovresti garantire assistenza, garanzia ecc. ecc.
Se posso permettermi la cina è un mercato, non un concorrente, è ovvio che non possiamo competere con loro sulla produzione, è ovvio che nel 2020 di operai in europa non ce ne saranno più, ma è una opportunità, pensate a 1.000.000.000 di persone che compreranno da noi alcuni prodotti come succederà... il bilancio è positivo per noi e positivo per loro, gli americani dicono che bisogna dare i soldi alla gente per riprenderseli indietro...
Se posso permettermi la cina ? un mercato, non un concorrente, ? ovvio che non possiamo competere con loro sulla produzione, ? ovvio che nel 2020 di operai in europa non ce ne saranno pi?, ma ? una opportunit?, pensate a 1.000.000.000 di persone che compreranno da noi alcuni prodotti come succeder?... il bilancio ? positivo per noi e positivo per loro, gli americani dicono che bisogna dare i soldi alla gente per riprenderseli indietro...
il problema ? prorpio questo .. la cina .. a perte le materie prime ..non ha bisogno prorpio nulla di comprare da noi in generale .. fa tutto in casa ... ( i dati lo confermano .. la cina esporta tantissimo .. ca compra poco.. )
riguardo algi operai d'europa .. se non hanno + lavoro .. cosa faranno per vivere .. se tutte le fabbriche chiudono ...??
Per adesso, appena fanno i soldi tranquillo che si buttano sui nostri prodotti, già adesso sta diventando un mercato essenziale per i beni di lusso... gli operai andranno in pensione e non ci saranno nuove assunzioni, si sa che se vogliamo trovare lavoro noi della nostra generazione dobbiamo studiare, non mi sembra una novità e credo sia il giusto modo per una società moderna...
Beh, shor, io non ho mica nulla contro gli operai, ci mancherebbe, non vorrei essere frainteso, intendo che non bisogna bloccare la nostra imprenditoria allo stato attuale, che si vede è fallimentare, ma bisogna spostarsi verso il terziario o comunque l'industri altamente automatizzata, creare un mercato del lavoro flessibile, con meno contratti stabili e possibilità di assunzione e licenziamento in tempi rapidi e senza complicazioni, così si crea un mercato come quello americano rapido nell'aggiornarsi e nel riconvertirsi, in cui se vieni licenziato come operaio il giorno dopo trovi lavoro nel terziario o in altro settore, solo così possiamo continuare a essere tra le prime potenze mondiali, non chiudendoci a riccio.
Comment