Continuate pure a far la gara a farvi sierologici ...ponendo l accento che un vero medico ve lo abbia suggerito.
Clerici: "100 o 1000: il dosaggio degli anticorpi dice poco. Ciò che conta è la memoria immunologica"
msn lifestyle
Scegli tu!
Clerici: "100 o 1000: il dosaggio degli anticorpi dice poco. Ciò che conta è la memoria immunologica"
Adalgisa Marrocco
19 ore fa
Mi Piace|11
Napoli, gratta e vinci da 500mila euro: tabaccaio lo intasca e fugge

Us open: Osaka e Tsitsipas eliminati da due 18enni
© Fornito da HuffPost -
“Quello dei test sierologici è un argomento scivoloso: al momento non esistono valori soglia in grado di dirci come, quanto e per quanto tempo si è protetti. 100 o 1000 AU/mL: il valore degli anticorpi vuol dire poco o nulla, l’importante è che ci siano. Finché non avremo standard internazionali comparativi, tramite il dosaggio si potrà verificare che gli anticorpi ci sono, ma non si potrà valutare se il loro livello sia alto o basso. Quello che conta davvero è la memoria immunologica, per cui si stanno studiando test specifici”. A parlare all’HuffPost è Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) e della Federazione Italiana Società Scientifiche di Laboratorio.
Memoria immunologica? Ci spieghi.
″È un meccanismo ben conosciuto che consente al sistema immunitario di ricordare gli antigeni con cui entra in contatto la prima volta, al fine di reagire in maniera più rapida e intensa in caso di un contatto successivo, riuscendo a eliminare così il patogeno coinvolto. Anche nel caso del Covid-19, la memoria immunologica è un’arma che spara solo nel momento in cui entra in contatto col nemico, ovvero il virus. I proiettili sono proprio gli anticorpi, che vengono prodotti quando ce n’è bisogno”.
Questo vuol dire che possiamo risultare protetti indipendentemente dai risultati di un test sierologico?
“Certo, è una possibilità. Non è detto che a fronte di pochi o assenti anticorpi la memoria immunologica non si sia instillata. Ma, come dicevo, i test per verificarlo sono ancora in fase di verifica. Per ottenere risultati su questo fronte occorrerà attendere almeno un anno”.
Valori nulli di anticorpi possono però significare anche mancata risposta al vaccino.
“Sì, ma si tratta di casi rarissimi che coinvolgono pazienti particolarmente fragili o immunocompromessi. È un’eventualità che non riguarda soltanto il vaccino anti-Covid: in qualsiasi vaccinazione contro qualsiasi malattia esiste una parte di popolazione, che oscilla tra il 2 e il 4%, che non risponde. Sono proprio questi soggetti che noi soggetti sani dobbiamo proteggere, vaccinandoci tutti”.
E se i livelli di anticorpi rilevati da test sierologico diminuiscono nel tempo?
“Non dobbiamo spaventarci, accade con tutti i vaccini. Anche se diminuiscono, la memoria immunologica di cui sopra può permanere”.
Professore, ci sono persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino ma hanno dovuto rimandare il richiamo a causa di imprevisti o problemi clinici. Qual è l’arco di tempo da non superare per ricevere la seconda dose?
“Per il booster bisognerebbe sempre rispettare i tempi indicati. Ma, nel caso di chiara impossibilità, la situazione cambia da vaccino a vaccino: se per AstraZeneca l’intervallo tra prima e seconda dose era di 12 settimane, sarebbe consigliabile non andare oltre le 15-16 settimane; per quanto riguarda invece Moderna (28 giorni) e Pfizer (21 giorni) non bisognerebbe superare i quindici giorni dall’intervallo previsto. Ma il discorso vale soltanto per soggetti sani e immunocompetenti. Non a caso, per fragili e immunocompromessi sarebbe auspicabile una terza dose già a partire dall’autunno”.
Clerici: "100 o 1000: il dosaggio degli anticorpi dice poco. Ciò che conta è la memoria immunologica"
msn lifestyle
- cerca nel Web
- Vai alla navigazione
- Vai al contenuto
- Salta al piè di pagina
Scegli tu!
Napoli, gratta e vinci da 500mila euro…
Us open: Osaka e Tsitsipas eliminati da…
Vita (a)normale in un festival di norme
Un taglio medio raffinato e iconico…
Pizza in padella, ideale per chi non ha mai…
Long Covid, i 55 diversi effetti a lungo…
Nostre iniziative – Vista e guida: partecipate…
ACCADDE OGGI – Google: 23 anni fa…
Palù: "Vaccino obbligatorio sare…
Luca Onestini nuovo concorrente del…
Kristen Stewart e l'irriverenza fatta…
Trieste, sparatoria in pieno centro: almeno…
Noemi Osaka perde a New York e annuncia…
Riecco Drake con "Certified Lover Boy"…
È il compleanno di Beyoncé: Queen Bey…
Ecco perché dovresti provare ora questi…
Al via Sextember, il mese della salute e…
Prova KTM RC 390 2022, la sportiva per…
Apple rinvia il lancio della funzione per…
Covid, AstraZeneca ha raggiunto accordo…
"Grey’s Anatomy", torna la dottoressa…
La skincare routine di Helen Mirren, s…
La provocazione di Paolo Liguori: "Alle …
Giancarlo Fisichella è già rapito da José…
Simona Ventura, vaccino anti covid…
L’Oroscopo di sabato 4 settembre 2021…
Come fare la marmellata di fichi…
Stretching per le spalle: 3 esercizi
F1, Sainz: "Siamo più vicini…
Dati a rischio su WhatsApp? Colpa…
Borsa Tokyo estenderà orario scambi di…
Stasera in TV: Film e Programmi di Oggi…
L'alta moda per Dolce&Gabbana è…
Anziano morto, arrestati per omicidio…
Pallavolo donne, l'Italia batte l'Olanda 3-1 e…
Tutto quello che dobbiamo sapere…
10 hobby strani che potrebbero davvero…
10 cibi con poche calorie che saziano…
Entomofobia: come riconoscere e…
Visione Grandsphere, il futuro del lusso Audi
Digitale supporta la sostenibilità, vale…
Salvini: restiamo nel governo, ma diremo…
Imagine Dragons, esce Mercury Act1: il…
The Medium da oggi su PlayStation 5…
Incidenti stradali: morto bimbo 5 anni…
F1, GP Olanda 2021: Ferrari con…
Music for change, il ritorno dell'impegno…
A Venezia 2021 va in scena l’amore di…
La guida definitiva alla miglior dieta dopo i…
Aifa, "Terza dose serve per immunodepressi…
Adalgisa Marrocco
19 ore fa
Mi Piace|11
Napoli, gratta e vinci da 500mila euro: tabaccaio lo intasca e fugge
Us open: Osaka e Tsitsipas eliminati da due 18enni
“Quello dei test sierologici è un argomento scivoloso: al momento non esistono valori soglia in grado di dirci come, quanto e per quanto tempo si è protetti. 100 o 1000 AU/mL: il valore degli anticorpi vuol dire poco o nulla, l’importante è che ci siano. Finché non avremo standard internazionali comparativi, tramite il dosaggio si potrà verificare che gli anticorpi ci sono, ma non si potrà valutare se il loro livello sia alto o basso. Quello che conta davvero è la memoria immunologica, per cui si stanno studiando test specifici”. A parlare all’HuffPost è Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) e della Federazione Italiana Società Scientifiche di Laboratorio.
Memoria immunologica? Ci spieghi.
″È un meccanismo ben conosciuto che consente al sistema immunitario di ricordare gli antigeni con cui entra in contatto la prima volta, al fine di reagire in maniera più rapida e intensa in caso di un contatto successivo, riuscendo a eliminare così il patogeno coinvolto. Anche nel caso del Covid-19, la memoria immunologica è un’arma che spara solo nel momento in cui entra in contatto col nemico, ovvero il virus. I proiettili sono proprio gli anticorpi, che vengono prodotti quando ce n’è bisogno”.
Questo vuol dire che possiamo risultare protetti indipendentemente dai risultati di un test sierologico?
“Certo, è una possibilità. Non è detto che a fronte di pochi o assenti anticorpi la memoria immunologica non si sia instillata. Ma, come dicevo, i test per verificarlo sono ancora in fase di verifica. Per ottenere risultati su questo fronte occorrerà attendere almeno un anno”.
Valori nulli di anticorpi possono però significare anche mancata risposta al vaccino.
“Sì, ma si tratta di casi rarissimi che coinvolgono pazienti particolarmente fragili o immunocompromessi. È un’eventualità che non riguarda soltanto il vaccino anti-Covid: in qualsiasi vaccinazione contro qualsiasi malattia esiste una parte di popolazione, che oscilla tra il 2 e il 4%, che non risponde. Sono proprio questi soggetti che noi soggetti sani dobbiamo proteggere, vaccinandoci tutti”.
E se i livelli di anticorpi rilevati da test sierologico diminuiscono nel tempo?
“Non dobbiamo spaventarci, accade con tutti i vaccini. Anche se diminuiscono, la memoria immunologica di cui sopra può permanere”.
Professore, ci sono persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino ma hanno dovuto rimandare il richiamo a causa di imprevisti o problemi clinici. Qual è l’arco di tempo da non superare per ricevere la seconda dose?
“Per il booster bisognerebbe sempre rispettare i tempi indicati. Ma, nel caso di chiara impossibilità, la situazione cambia da vaccino a vaccino: se per AstraZeneca l’intervallo tra prima e seconda dose era di 12 settimane, sarebbe consigliabile non andare oltre le 15-16 settimane; per quanto riguarda invece Moderna (28 giorni) e Pfizer (21 giorni) non bisognerebbe superare i quindici giorni dall’intervallo previsto. Ma il discorso vale soltanto per soggetti sani e immunocompetenti. Non a caso, per fragili e immunocompromessi sarebbe auspicabile una terza dose già a partire dall’autunno”.
Comment