Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

#pfizergate

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    #pfizergate

    sollevare il caso Pfizergate ci ha pensato un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista British Medical Journal. Attenzione però a trarre facili conclusioni: le irregolarità segnalate dalla rivista -su indicazione di un'ex-dipendente di Ventavia, una delle società coinvolte nella realizzazione dello clinical trial che ha portato all'approvazione di Comirnaty- riguardano aspetti procedurali che poco hanno a che fare con la sicurezza ed efficacia della vaccinazione. Come spiega l'autore dell'articolo, il giornalista Paul Thacker, le irregolarità sono state rilevate da Brook Jackson, "regional director" di Ventavia, nel corso di alcune settimane di settembre 2020, il periodo per il quale la ricercatrice ha lavorato per l'azienda. Queste segnalazioni andranno indagate ma, complice l'elevato numero di somministrazioni in questi mesi, non mettono in dubbio la bontà del vaccino.


    Terza dose: a chi spetta e quando si rende necessaria?

    02-11-2021
    LA SPERIMENTAZIONE DI COMIRNATY

    L'11 dicembre 2020 rappresenta una data storica nella lotta a Covid-19. E' in quel giorno che l'FDA approva in via emergenziale l'utilizzo di Comirnaty, il primo vaccino della storia contro Sars-Cov-2. Una decisione a cui segue, il 21 dicembre 2020, quella dell'EMA. Un'approvazione -quella del vaccino a mRNA di Pfizer-BioNTech- basata sui dati di un ampio clinical trial realizzato su oltre 40 mila partecipanti. I risultati, pubblicati dal New England Journal of Medicine, lasciano poco spazio alle interpretazioni: il vaccino è efficace nel 95% dei casi nell'evitare lo sviluppo della malattia (indipendentemente dall'età, dal sesso e dall'etnia) e la protezione inizia a partire dal quattordicesimo giorno dopo la prima somministrazione.


    IL CASO DI VENTAVIA


    Per arrivare a questo straordinario risultato l'azienda Pfizer-BioNTech ha condotto le sperimentazioni affidando la gestione del tutto a diverse società che si occupano di organizzare fattivamente il trial clinico. Una di queste è Ventavia, responsabile di 3 delle 153 sperimentazioni effettuate nelle diverse nazioni coinvolte. Da un punto di vista numerico si tratta dunque di mille persone gestite da Ventavia su un totale di 40 mila.



    Ed è proprio sulle sperimentazioni condotte da Ventavia che si concentra l'attenzione del British Medical Journal. Secondo quanto riportato dalla rivista, durante le fasi di gestione del clinical trial si sarebbero verificate delle irregolarità e "poor practies". Questo significa che in generale il protocollo della sperimentazione non è stato seguito alla perfezione.



    Ma quali sono queste "poor practies"? Secondo il racconto dell'ex-dipendente di Ventavia si tratterebbe di errori procedurali relativi a siringhe smaltite in sacchi di plastica e non in contenitori; mancato monitoraggio continuo del vaccinato dopo l'iniezione ma normale attesa in sala d'aspetto; comunicazione degli eventi avversi avvenuta 3 giorni dopo e non uno, come da protocollo; nomi dei partecipanti scritti sui campioni e quindi potenzialmente identificabile il gruppo dei vaccinati da quello placebo; mancata effettuazione di alcuni tamponi per testare eventuali positività.


    Covid-19: i vaccini sono efficaci e utili nel ridurre la trasmissione virale

    06-10-2021
    INDAGARE... MA NON SOLO

    Errori procedurali assolutamente da indagare -e del tutto grossolani da parte di chi gestisce un trial clinico- che non devono però indurre nell'errore di pensare che il risultato finale del trial clinico sia falsato. Sicurezza ed efficacia infatti, stando agli errori procedurali, non sono in discussione. Gli errori invece dovrebbero indurre chi affida la conduzione del trial clinico ad una seria riflessione sull'eventuale futura esclusione delle società che non si attengono rigorosamente ai protocolli. Ma al di là della questione procedurale -da indagare senza alcuno sconto- le miliardi di dosi somministrate sino ad oggi parlano da sole: i vaccini, sicuri ed efficaci, stanno cambiando la traiettoria della pandemia. Con la vaccinazione si riduce enormemente il rischio di contrarre la malattia, essere ricoverati e andare incontro a decesso.

  • Font Size
    #2


    SPUNTANO RETROSCENA SCOTTANTI SULLO SCANDALO PFIZER ▷ "SUBITO LICENZIATO CHI HA LANCIATO L' ALLARME"

    LA DENUNCIA SUL BRITISH MEDICAL JOURNAL ▷ https://bit.ly/3BLkhix

    Si allarga a macchia d'olio il cosiddetto #Pfizergate. La pubblicazione dell'articolo del giornalista investigativo Paul D. #Thacker ha sollevato il velo sulle procedure inefficienti per i test del vaccino Pfizer. La pubblicazione sulla importante rivista scientifica The BMJ, #BritishMedicalJournal si è basata su una fonte interna della società Ventavia Research Group, azienda utilizzata in Texas da Pfizer per testare gli eventi avversi del siero vaccinale.


    La direttrice regionale di #Ventavia, Brook #Jackson, attraverso documenti interni e foto, pubblicati da Paul D. Thacker sulla rivista medica The BMJ, ha messo in luce come i test non fossero a norma e come sia stata perpetrata una falsificazione dei dati sugli eventi avversi. Dopo aver denunciato le anomalie riscontrate nei test, la Jackson è stata licenziata da Ventavia. Si delinea un quadro opaco in cui la velocità di produrre il siero vaccinale da parte di Pfizer ha di fatto posto in secondo piano i rischi degli effetti avversi del vaccino.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by moreno.44 View Post


      SPUNTANO RETROSCENA SCOTTANTI SULLO SCANDALO PFIZER ▷ "SUBITO LICENZIATO CHI HA LANCIATO L' ALLARME"

      LA DENUNCIA SUL BRITISH MEDICAL JOURNAL ▷ https://bit.ly/3BLkhix

      Si allarga a macchia d'olio il cosiddetto #Pfizergate. La pubblicazione dell'articolo del giornalista investigativo Paul D. #Thacker ha sollevato il velo sulle procedure inefficienti per i test del vaccino Pfizer. La pubblicazione sulla importante rivista scientifica The BMJ, #BritishMedicalJournal si è basata su una fonte interna della società Ventavia Research Group, azienda utilizzata in Texas da Pfizer per testare gli eventi avversi del siero vaccinale.


      La direttrice regionale di #Ventavia, Brook #Jackson, attraverso documenti interni e foto, pubblicati da Paul D. Thacker sulla rivista medica The BMJ, ha messo in luce come i test non fossero a norma e come sia stata perpetrata una falsificazione dei dati sugli eventi avversi. Dopo aver denunciato le anomalie riscontrate nei test, la Jackson è stata licenziata da Ventavia. Si delinea un quadro opaco in cui la velocità di produrre il siero vaccinale da parte di Pfizer ha di fatto posto in secondo piano i rischi degli effetti avversi del vaccino.
      Un laboratorio che trattava 1000 dei 40000 pazienti testati per il vaccino, hanno eseguito delle procedure sbagliate/in ritardo,che non inficiano cmq lo studio.
      Che scoop sarebbe ?
      Astrazeneca , jhonson ,moderna e l ultimo novavax quindi sono sicuri?

      Comment


      • Font Size
        #4
        io darei 10€ ad ognuno dei 40 Laboratori se poi fatturassi 40000€
        Ma sono un poveraccio rispetto a Pfizer che ha moltiplicato tutto per 1 Milione

        Direi che 10Milioni a Laboratorio non si pagano per farsi dire di aver sbagliato...
        e 40Miliardi intanto sono già arrivati, se non dippiù...
        Ma non hai capito perché sei un segaiolo

        Comment

        X
        Working...
        X