Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Guerra in UCRAINA

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #886
    Non puoi bombardare ciò che non esiste

    Comment


    • Font Size
      #887
      Non è farina del mio sacco.


      Da Roberto Buffagni.

      1. Causa profonda della guerra è la decisione strategica USA di espandere a Est la NATO. L’espansione inizia con l’Amministrazione Clinton, dopo il crollo dell’URSS. George Kennan, Henry Kissinger, John Mearsheimer – per citare soltanto le maggiori personalità USA nel campo delle relazioni internazionali– la ritengono un errore di prima grandezza, foriero di gravi conseguenze.
      2. Il Summit NATO di Bucarest 2008 dichiara che Georgia e Ucraina entreranno nella NATO. Francia e Germania sono contrarie ma cedono alla pressione americana. Ne risulta un compromesso: non viene specificata la data dell’ingresso.
      3. La Russia chiarisce immediatamente che l’ingresso di Georgia e Ucraina nella NATO è inaccettabile. La ragione di fondo è che Georgia e Ucraina nella NATO diventerebbero bastioni militari occidentali alla frontiera russa. Immediatamente dopo il Summit di Bucarest la Russia invade la Georgia per impedire che entri nella NATO. Non è in grado né politicamente né militarmente di fare lo stesso con l’Ucraina.
      4. Nel 2014 gli USA orchestrano un colpo di Stato in Ucraina e vi insediano un governo a loro gradito che inserisce in Costituzione la volontà di associarsi alla NATO.
      5. Nel 2021 gli Stati Uniti e i paesi UE iniziano ad armare seriamente le FFAA ucraine.
      6. A fine 2021 la Russia apre una trattativa diplomatica con gli Stati Uniti. Il punto chiave della proposta russa è la firma di un trattato a garanzia che l’Ucraina non entrerà nella NATO. Contro il costume diplomatico, la Russia rende pubblica la bozza di trattato.
      7. Gli Stati Uniti si rifiutano di garantire per iscritto che l’Ucraina non entrerà nella NATO, perché facendolo rinuncerebbero al ruolo di decisore “superiorem non recognoscens” dell’ordine internazionale unipolare, che rivestono da dopo il crollo dell’URSS. Chiariscono immediatamente che NON interverranno militarmente a difesa dell’Ucraina in caso di attacco russo. Una grande potenza nucleare affronta sul campo un’altra grande potenza nucleare solo quando la posta in gioco è un interesse vitale di entrambe. L’Ucraina è un interesse vitale russo, NON è un interesse vitale USA.
      8. Alla conferenza di Monaco, il capo del governo ucraino annuncia che l’Ucraina medita di acquisire armi atomiche tattiche. Le armi atomiche tattiche più piccole possono cancellare dalla faccia della terra una divisione corazzata.
      9. Forse a causa di questo annuncio, la Russia accelera i tempi. Riconosce le Repubbliche del Donbass, invade l’Ucraina. Conduce la guerra nelle modalità più adeguate a risparmiare la vita dei civili, in vista di una riconciliazione/stabilizzazione dell’Ucraina. L’obiettivo strategico russo NON prevede la conquista totale o parziale del paese, ma la sua neutralizzazione, il riconoscimento delle Repubbliche del Donbass e della Crimea, la smilitarizzazione dell’Ucraina.
      10. Gli USA – più precisamente, l’establishment che ne dirige la politica estera, che è in grado di influenzare pesantemente qualsiasi Amministrazione – decidono di attuare una strategia bellica indiretta, con l’obiettivo di provocare il “regime change” in Russia, e utilizzano come strumento politico i paesi UE, che assumono il ruolo di “NATO politico-economica”.
      11. Vengono decise dagli USA e dai paesi UE importanti sanzioni economiche alla Russia, compreso il congelamento ossia il sequestro degli attivi della Banca Nazionale russa detenuti in paesi occidentali (un atto di guerra).
      12. Vengono altresì decise dai paesi UE draconiane misure che anch’esse risultano in veri e propri atti di guerra: finanziamento UE e invio in Ucraina di sistemi d’arma, non solo difensivi ma offensivi (aerei da combattimento). La distinzione tra sistemi d’arma offensivi e difensivi, che sul campo di battaglia non ha valore alcuno, è invece legalmente rilevante. L’invio di sistemi d’arma difensivi a un paese in guerra non costituisce un atto di guerra contro il suo nemico, l’invio di sistemi d’arma offensivi sì.
      13. Svezia e Finlandia, paesi neutrali confinanti con la Russia, annunciano di prendere in considerazione il proprio ingresso nella NATO.
      14. La Germania annuncia un vasto programma di riarmo.
      15. L’invio di sistemi d’arma all’Ucraina non cambia l’esito del conflitto in Ucraina, perché non muta i rapporti di forza tra i contendenti, fortemente sbilanciati a favore della Russia. È una provocazione rivolta alla Russia. La sfida a reagire ad atti di guerra veri e propri, sapendo che una reazione militare russa contro i paesi UE, che sono anche paesi NATO, causerebbe un conflitto aperto NATO-Russia. L’intento della provocazione è dimostrare l’impotenza russa: “Hai morso un boccone troppo grosso per te”, e così destabilizzare il governo della Federazione russa.
      16. Il governo russo eleva l’allerta nucleare. Si tratta di un caso di “to escalate for de-escalation”. Con l’escalation, si manda un messaggio all’avversario: “Sappiate che siamo disposti ad arrivare fino in fondo, conflitto nucleare compreso. De-escalate o ne subirete le conseguenze”.
      17. Sono annunciati per stamattina i primi colloqui tra rappresentanti del governo ucraino e del governo russo.
      18. L’operazione “regime change” in Russia fa leva su tutte le faglie di conflitto presenti in Russia, anzitutto sui nazionalismi degli Stati che compongono la Federazione. Lo scenario previsto dai pianificatori è analogo a quello già attuato nella ex-Jugoslavia: guerra civile, frammentazione della Federazione russa, implosione dello Stato federale, nuovi governi diretti da personale politico gradito all’Occidente, e il Presidente federale russo V. Putin, già descritto dai media occidentali come gangster mentalmente squilibrato, come il Presidente jugoslavo Milosevic imputato davanti al Tribunale internazionale dell’Aja.
      19. Da quanto precede risulta molto chiaro che la Russia NON può fare marcia indietro. Se lo fa, il governo si destabilizza e si innesca la seconda fase dell’operazione “regime change”: rivoluzioni colorate negli Stati componenti la Federazione russa. Inoltre, l’Ucraina è l’ultima linea di difesa militare e politica della Federazione russa, che ha le spalle al muro e difende la sua sopravvivenza.
      20. Ricordo che per evitare la presente, pericolosissima situazione, bastava una di queste due cose: a) garantire per iscritto che l’Ucraina non avrebbe aderito alla NATO b) che un solo paese UE proponesse, prima dell’inizio delle ostilità, una revisione del sistema di sicurezza europeo che tenesse conto degli interessi russi, orientata alla neutralizzazione dell’Ucraina.
      21. Prevedo che i colloqui tra Ucraina e Russia non sortiranno risultati. Il governo ucraino è guidato dagli USA. È interesse USA, in vista dell’operazione “regime change”, guadagnare tempo e far salire la pressione sul governo russo.
      22. Il presente atteggiamento dei paesi UE non è nell’interesse di alcuno dei paesi europei, compresi i paesi confinanti con la Russia. Infatti, la Russia NON ha intenzione di espandersi, né in Ucraina, né altrove (non ne ha la capacità politico-militare). La Russia sta difendendo la sua integrità politica e la sua sopravvivenza come Stato unitario.
      23. Il presente atteggiamento dei paesi UE mette a grave rischio tutti i paesi europei. Esso è dettato dagli USA, che così possono fare una politica “short of war” contro la Russia a costo zero. Il costo, economico e politico, lo pagano i popoli europei.
      24. Il presente atteggiamento dei paesi UE fa sospettare che i loro dirigenti non si rendano conto della gravità degli atti che stanno compiendo, né delle loro possibili conseguenze.
      25. Ripeto infatti che la Russia NON può fare marcia indietro, e che i suoi obiettivi non sono espansionistici o imperialistici, ma strettamente difensivi. La Russia li ritiene interessi vitali, che è necessario garantirsi per sopravvivere.
      26. La Russia è una grande potenza nucleare. Nessuno al mondo tranne Dio o il senno di poi sa quali conseguenze potrebbe avere un eventuale successo dell’operazione “regime change” in Russia, perché nessuno può sapere a chi andrebbe il controllo dell’arsenale nucleare russo, o di porzioni di esso, più che sufficienti a provocare distruzioni catastrofiche.
      27. Inoltre, un conclusivo fallimento dell’operazione “regime change” seguente a un suo parziale, temporaneo successo, potrebbe favorire comportamenti disperati e irrazionali della direzione politica russa, che, lo ricordo ancora, sente di stare lottando per la sopravvivenza della Russia.
      28. La decisione tedesca di riarmare, e di inviare in Ucraina armi che uccideranno soldati russi, unita alla presenza in Ucraina di formazioni che si richiamano al nazional-socialismo, non può non richiamare alla mente dei russi quanto è accaduto nella II Guerra Mondiale, quando i tedeschi uccisero 22 milioni di civili russi, e una parte degli ucraini si schierò contro l’URSS al fianco dei nazisti. I russi chiamano la IIGM “Grande Guerra Patriottica”, ne celebrano solennemente il ricordo, si riuniscono intorno ad esso. Patriottismo e nazionalismo sono una forza molto potente, in Russia. Le emozioni che essi suscitano quando si ritenga in pericolo la sopravvivenza della nazione possono travolgere la razionalità.
      29. Molto importante: d’ora in poi, è assolutamente necessario prendere alla lettera, e credere dalla prima parola all’ultima, i moniti e le minacce ufficiali rivolti all’Occidente dalla dirigenza russa. Il centro direttivo politico russo, infatti, non solo non ha alcuna ragione di mentire o di minacciare a vuoto, ma ha l’assoluta necessità di essere chiaro, sincero e coerente nelle proprie dichiarazioni ufficiali rivolte all’occidente. È infatti questo l’unico strumento a sua disposizione per controllare razionalmente il decorso degli eventi, ed evitare che essi sfuggano di mano e precipitino nella catastrofe. Pensare che la direzione russa stia bluffando è la ricetta per il disastro.
      30. È molto importante, per chi condividesse questa lettura degli eventi, far giungere, come può, ai parlamentari italiani, il proprio preoccupato dissenso per l’atteggiamento del nostro governo e della UE. Si rammenti che solo il Parlamento può decidere legittimamente atti di guerra, e che l’art. 11 della Costituzione italiana “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Questa in corso è una controversia internazionale, che può comporsi rapidamente garantendo la neutralità ucraina.
      31. Per concludere, ricordiamo che un atteggiamento aggressivo e intransigente, e, peggio, la collaborazione all’operazione “regime change” in Russia, può gettare nel baratro l’Ucraina. L’esito militare del conflitto, stanti le forze in campo e l’impossibilità russa di fare marcia indietro, è predeterminato. L’unico effetto reale dell’aggressività intransigente potrebbe essere un aumento della pressione militare russa, al fine di concludere rapidamente le operazioni. Questo implicherebbe l’adozione di uno stile bellico molto più violento, e un aumento vertiginoso di caduti civili. Se poi gli eventi sfuggissero di mano, e dessero luogo a uno scontro diretto NATO-Russia, un atteggiamento aggressivo e intransigente potrebbe gettare nel baratro anche le nazioni europee.
      32. Molte persone assistono allo svolgersi di questa vicenda come se fosse una serie TV. Non è una serie TV, è la realtà. Non siamo a Disneyland, non siamo nel Paese delle Meraviglie. Non siamo bambini: non è vero che Papà USA, che è tanto forte e tanto giusto, ci protegge e saprà far sì che tutto finisca nel migliore dei modi. Cerchiamo di essere adulti responsabili. Risolta questa crisi, discuteremo di nuovo dei valori, dei modelli di società, delle ragioni e dei torti: che sono molto importanti. Però, prima di discutere dei valori e dei modelli di società bisogna saper vivere, e sopravvivere.

      Comment


      • Font Size
        #888
        Ecco, sul punto 5 (i 17 miliardi di €uri della comunità europea), ho l'impressione che non sia stata comprata nemmeno una cerbottana.

        Comment


        • Font Size
          #889
          molto interessante, e decisamente realistico... ma purtroppo in europa le palle per tirare il freno alla locomotiva americana non ci sono.
          se anche domani i colloqui falliranno, le cose potrebbero farsi dure sul serio.
          e il "convoglio" fermo in attesa ad antonov, temo che troverebbe il suo impiego... purtroppo non so che notizie arrivino a kiev, ma se fossi in citta', questo sarebbe il momento giusto per andarsene... per poi magari tornare domani, se i colloqui andranno bene (ma dubito).
          ma ora come ora quella citta' e' una kill box in attesa di rivelarsi.

          Comment


          • Font Size
            #890
            Originally posted by Bruno Rabolini View Post
            Ecco, sul punto 5 (i 17 miliardi di €uri della comunità europea), ho l'impressione che non sia stata comprata nemmeno una cerbottana.
            vista la figura barbina, militarmente parlando, che stanno facendo sul campo, concordo... manco li hanno spesi in addestramento direi, visto che buona parte dei colpi di artiglieria su obiettivi civili e' loro, durante la fuga dalle postazioni perse.

            Comment


            • Font Size
              #891
              In documents accessed by EL PAÍS, the responses from Washington and NATO to Vladimir Putin’s demands reject closing the door on future incorporations to the Alliance but do pave the way for mutual trust-building measures


              Il famoso articolo di "El Pais", contiene il documento in risposta alla Russia da parte nato.

              Comment


              • Font Size
                #892
                eh, l'arroganza americana... nato un pare de balle...
                sono 30 anni che continuano ad espandersi verso la russia, cosa si aspettavano?

                resto pero' dell'idea che sarebbe meglio discutessero queste cose a bering... non qui, non a casa nostra.
                volete scannarvi? li avere un'arena perfetta, potete anche lanciarvi testate nucleari volendo... e noi da qui potremmo gustarci lo spettacolo.

                Comment


                • Font Size
                  #893

                  01 mar 19:52

                  Turchia: niente sanzioni a Russia, teniamo aperto dialogo

                  La Turchia non ha in programma di imporre sanzioni alla Russia, ma cerca di mantenere un canale per il dialogo. Lo ha reso noto il portavoce di Erdogan, secondo quanto riporta la Tass.


                  Comment


                  • Font Size
                    #894

                    01 mar 20:10

                    Le truppe russe sono entrate a Kherson

                    Le forze russe sono entrate nella città di Kherson, nel sud dell'Ucraina, ma Kiev controlla ancora l'edificio dell'amministrazione cittadina. Lo riferisce il quotidiano britannico The Telegraph via Twitter, precisando che la notizia è stata data in televisione dal consigliere del ministero dell'Interno ucraino, Vadym Denysenko.


                    Comment


                    • Font Size
                      #895

                      01 mar 20:13

                      Accordo al Coreper su esclusione 7 banche russe da Swift

                      A quanto apprende l'Ansa da fonti europee è stato raggiunto l'accordo nella riunione dei 27 ambasciatori Ue (Coreper) sull'esclusione dal sistema Swift di sette banche russe. La misura sarà effettiva già domani. Gli istituti colpiti dalle sanzioni sono: Vtb Bank, la Bank Rossiya, Bank Otkritie, Novikombank, Promsvyazbank, Sovcombank e Veb.rf.


                      Comment


                      • Font Size
                        #896

                        01 mar 20:48

                        Usa chiedono all'Onu espulsione di un dipendente russo: "E' una spia"

                        Gli Usa hanno chiesto all'Onu di espellere un suo dipendente russo con l'accusa di spionaggio. La missione americana al Palazzo di Vetro ha spiegato che Washington "ha avviato il processo per richiedere la partenza di un agente dell'intelligence russa che lavora presso le Nazioni Unite che ha abusato dei suoi privilegi di residenza negli Usa". Lunedì gli Stati Uniti avevano chiesto l'espulsione di 12 diplomatici della missione russa al Palazzo di Vetro entro il 7 marzo, sempre con l'accusa di spionaggio.


                        Comment


                        • Font Size
                          #897

                          01 mar 20:51

                          Zelensky: "Mosca deve fermare attacchi per veri colloqui"

                          La Russia deve smettere di bombardare le città ucraine perché possano iniziare veri colloqui per un cessate il fuoco. Lo ha affermato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. "E' necessario almeno smettere di bombardare le persone, smettere di bombardare e poi sedersi a un tavolo di negoziato", ha detto in un'intervista concessa alla Reuters.


                          Comment


                          • Font Size
                            #898

                            01 mar 21:20

                            La Casa Bianca esclude una no fly zone in Ucraina

                            La Casa Bianca esclude una no fly zone in Ucraina perché richiederebbe l'uso della forza militare Usa per farla rispettare. Lo riferisce la Cnn.


                            Comment


                            • Font Size
                              #899

                              01 mar 21:28

                              Il Canada vieta i suoi porti alle navi russe

                              Il Canada ha annunciato di aver chiuso i suoi porti e i suoi mari alle navi e ai pescherecci russi. Si tratta dell'ultima di una serie di misure di Ottawa contro Mosca in risposta all'invasione dell'Ucraina. Il ministro canadese dei Trasporti Omar Alghabra ha affermato che il divieto entrera' in vigore entro il weekend.


                              Comment


                              • Font Size
                                #900
                                domani potrebbe arrivare la resa dei conti per il battaglione azov... secondo fonti si troverebbe a mariupol, che e' attualmente circondata, quindi non dovrebbero avere vie di fuga.

                                spero li facciano a pezzi... tutta sta coglionata non sarebbe mai iniziata senza quel gruppo di bastardi.

                                se riescono a prenderli, teoricamente una buona parte degli obiettivi russi saranno stati raggiunti: ormai il donbas e' controllato interamente, addirittura l'area controllata si congiunge con la crimea.
                                manca il governo di kiev...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X