Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Certo... i margini dei negozi sono altissimi. E' per questo che i figli dei negozianti vanno a fare i precari oppure gli operai anzich? continuare l'attivit? di famiglia. Hanno paura di guadagnare troppo...
Sinceramente tutti quelli che conosco che non hanno scelto di seguire "l'azienda di famiglia" ? perch? l? dentro "si lavora troppo".
Ma secondo voi nei centri commerciali si risparmia veramente? Qui a Roma i negozi all'interno dei CC fanno gli stessi prezzi dei negozi, pero' c'? la comodit? di andarci in qualsiasi orario e per come ? la vita adesso ? quello che fa la differenza.
Ogni volta che vado a fare una passeggiata per il centro di Roma mi prende la desolazione perch? i negozi sono chiusi, semplicemente perch? quando posso farlo ? orario di chiusura.
Le esigenze sono cambiate, prima in una famiglia il marito lavorava, la moglie faceva la casalinga, e la mattina faceva la spesa e tutto il resto. Ora nella maggior parte delle famiglie lavorano tutti e il tempo per fare qualsiasi cosa deve essere tolto al lavoro che ha un orario medio pi? lungo rispetto a 15-20-30 anni fa.
Secondo me bisogna cambiare mentalit?.
direi di si....un esempio?vado a far la spesa nella bottega di paese e spendo 200?....vado in un grosso supermercato e per le stesse cose spendo 150?...? chiaro che il supermercato f? prezzi migliori perch? compra pi? merce e ha pi? giro della signora Maria della botteghina in centro
Io mi ci gioco le palle che lo erano finch? i centri commerciali non hanno aperto...poi ? arrivato chi poteva fare un prezzo migliore...quindi, finch? erano solo loro hanno ben guadagnato...perch? non so' da te ma comunque qui chi ha un negozietto non se la passa proprio male eh ...io non vedo quelle persone da bernardi o al lidl a fare la spesa
Guarda... sino a tutti gli anni '80 la storia era differente. Non c'era male, ma credo che sia anche giusto che chi ha un'attivit? in proprio e lavora qualcosa come 60-70 ore guadagni di pi? di un dipendente che ne lavora 40 senza rischio di capitale.
Cosa ne pensi ?
Sono un dipendente, ma nemmeno io vado al LIDL... anche perch? non ci ho visto tanta differenza come prezzi da un CONAD.
Personalmente sono PRO concorrenza. Non vorrei che qualcuno travisasse il mio mesaggio. Ben venga la concorrenza, internet ed anche i centri commerciali. Sono altres? convinto che la concorrenza abbia limiti intrinsechi e quindi non sia sempre conveniente.
Mi spiego meglio. Quando la concorrenza (vale anche per l'industria) porta ad una razionalizzazione dei processi oppure all'aumento della massa di volumi gestiti (quindi diminuzione dei costi in rapporto al singolo prodotto), questa ? buona !
Quando la concorrenza comporta SOLO aumento dei costi... non ? buona.
Quindi... si ai centri commerciali.... si agli orari estesi per facilitare i consumi... no agli orari completamente liberi.
In Germania ho visto orari molto molto ridotti... non mi sembrano un paese arretrato.
la concorrenza deve essere leale, s non lo ? il gioco ? finito, ecco perch? i negozi han chiuso a discapito dei grandi centri se vai al bricoman compri un doppio faro alogeno moltiregolabile, alto 2 metri e verniciato nero a 19.6 euro, qui da noi non ci compri neanche le lampade con 20 euro, non puoi mettermi in concorrenza con una ditta che ha spese 0 quando io sulla carta ho gi? 10 spesa prima di partire allora facciamo come i cenesi, volete la loro merce ? vivete come loro !!!!
Sinceramente tutti quelli che conosco che non hanno scelto di seguire "l'azienda di famiglia" ? perch? l? dentro "si lavora troppo".
esatto....lavori in famiglia quindi paradossalmente/giustamente sei molto meno libero che quando lavori per un altro....
pero' se ti serve un ora non devi chiedere permesso e quello che arriva in pi? ? tuo.
Io ho lavorato per un bel po' in una rosticceria (dentro ad un centro commerciale) gestita da una famiglia...loro lavoravano tanto (io facevo quello che mi chiedevano) e guadagnavano tanto...la sorella del titolare quando ? rimasta incinta non ha avuto problemi di maternit? e cose varie come sarebbe potuto accadere in un altro posto quindi non venitemela a raccontare che tutti quelli che hanno un negozio vivono di stenti perch? mi viene da ridere
Guarda... sino a tutti gli anni '80 la storia era differente. Non c'era male, ma credo che sia anche giusto che chi ha un'attivit? in proprio e lavora qualcosa come 60-70 ore guadagni di pi? di un dipendente che ne lavora 40 senza rischio di capitale.
Cosa ne pensi ?
Sono un dipendente, ma nemmeno io vado al LIDL... anche perch? non ci ho visto tanta differenza come prezzi da un CONAD.
Certo che ? giusto che guadagnino di pi? ci mancherebbe...rischiano pi? di me ed ? giusto che guadagnino pi? di me.
Manco io vado al lidl, ? scomodo e non hanno tutto...meglio un eurospar,faccio un giro solo e trovo tutto e anche se alla fine spendo 15? in pi? amen, molti meno sbattimenti
la concorrenza deve essere leale, s non lo ? il gioco ? finito, ecco perch? i negozi han chiuso a discapito dei grandi centri se vai al bricoman compri un doppio faro alogeno moltiregolabile, alto 2 metri e verniciato nero a 19.6 euro, qui da noi non ci compri neanche le lampade con 20 euro, non puoi mettermi in concorrenza con una ditta che ha spese 0 quando io sulla carta ho gi? 10 spesa prima di partire allora facciamo come i cenesi, volete la loro merce ? vivete come loro !!!!
ma non ? questione di sleale o leale..un brico ha pi? giro di merce di te e semplicemete con i fornitori spunta prezzi migliori.
Io mi occupo di cucine, ? chiaro che se prendo una commessa da 100 cucine ogni cucina la faccio pagare metti sui 2000? ma se le cucine sono 500 ? ovvio che il mio prezzo caler?
ma non ? questione di sleale o leale..un brico ha pi? giro di merce di te e semplicemete con i fornitori spunta prezzi migliori.
Io mi occupo di cucine, ? chiaro che se prendo una commessa da 100 cucine ogni cucina la faccio pagare metti sui 2000? ma se le cucine sono 500 ? ovvio che il mio prezzo caler?
avevo risposto a dueruote che aveva scritto che la concorrenza ? un bene, volevo soltanto dire che in certi casi non ? neanche corretto parlare di concorrenza, si parla di prodotti diversi sullo stesso mercato, ed intendo dire cina vs resto del mondo, ma quasto esula dal post
direi di si....un esempio?vado a far la spesa nella bottega di paese e spendo 200?....vado in un grosso supermercato e per le stesse cose spendo 150?...? chiaro che il supermercato f? prezzi migliori perch? compra pi? merce e ha pi? giro della signora Maria della botteghina in centro
Io non parlavo di alimentari ma degli altri negozi.
Per la storia dei supermercati si ? sempre fatta la spesa grossa l?, anche quando non c'erano i centri commerciali, ma le piccole cose si prendevano sotto casa.
Per esempio, il latte, il pane e altri beni hanno prezzi pi? o meno uguali sia al negozio che al supermercato, ma sono costretto ad andare al supermercato perch? l'alimentari sotto casa chiude prima che torno dal lavoro.
A casa mia si consumano circa 8lt di latte a settimana, e sai meglio di me che quando sei l? 1 pacco di pasta lo prendi. Ecco che il negozietto aprendo un'ora pi? tardi e chiudendo un'ora dopo avrebbe me (e tutti quelli come me che ormai sono tanti) come cliente in pi?.
Sotto casa dei miei, in una zona molto popolosa c'? un alimentari che sta aperto fino a circa le 21, anche se chiude le insegne e abbassa 2 serrande su 3. Se ti metti l? davanti tra le 19 e le 20.30 entra pi? gente che dalle 8 alle 10 di mattina.
Secondo me non sarebbe dispiaciuto se potesse essere aperto regolarmente.
avevo risposto a dueruote che aveva scritto che la concorrenza ? un bene, volevo soltanto dire che in certi casi non ? neanche corretto parlare di concorrenza, si parla di prodotti diversi sullo stesso mercato, ed intendo dire cina vs resto del mondo, ma quasto esula dal post
Io dai cinesi non ho mai comprato e ne comprero' niente, preferisco spendere di pi? ed essere tranquillo che quello che ho ? a norma e sano (vedesi vestiti venduti da loro con tracce di fibre di amianto e altre belle cosette).
La verit? st? sempre nel mezzo quindi....non compro in un negozio che mi vende una cosa a 100, non compro dove me la vendono a 10 ma compro dove la vendono a 50
esatto....lavori in famiglia quindi paradossalmente/giustamente sei molto meno libero che quando lavori per un altro....
pero' se ti serve un ora non devi chiedere permesso e quello che arriva in pi? ? tuo.
Io ho lavorato per un bel po' in una rosticceria (dentro ad un centro commerciale) gestita da una famiglia...loro lavoravano tanto (io facevo quello che mi chiedevano) e guadagnavano tanto...la sorella del titolare quando ? rimasta incinta non ha avuto problemi di maternit? e cose varie come sarebbe potuto accadere in un altro posto quindi non venitemela a raccontare che tutti quelli che hanno un negozio vivono di stenti perch? mi viene da ridere
No, ma non ? neanche rose e fiori. Il tuo esempio ? nel campo della ristorazione... dove gi? ci se la cava meglio.
Se hai bisogno di un'ora... non la prendi. Chiudi il negozio ?
In maternit? non percepisci nulla in proprio, mentre da dipendente ti pagano.
Mia mamma ? tornata a lavorare appena uscita dall'ospedale. A me mi hanno badato sempre i nonni e poi l'asilo. Al tempo della scuola... andavo a scuola e passavo i pomeriggi in negozio !
Le ferie da dipendente sono pagate. In proprio... ogni giorno a casa NON guadagni.
VErso Natale ?
Si lavorava anche la Domenica. Non vedevo MAI i miei genitori.
Ti ammali... affari tuoi !
Tutto questo per.... rimanersi una casa ed un negozio dopo una vita in cui non si sono concessi NULLA.
Non male... per carit?, ma visto come si sono spezzati la schiena e come tutti gli sputavano addosso in quanto autonomi (quindi per la gente ricconi evasori)... credo che quel poco messo da parte sia meritato.
Non voglio dire che sia uno schifo essere in proprio, ma non sopporto gli estremi... ovvero chi crede che sia tutto facile nel fare il dipendente oppure essere in proprio. Guarda che io e la mia ragazza... siamo entrambi dipendenti !
La tipa di cui parli tu ha avuto fortuna che l'azienda andava molto bene e c'era chi la copriva. Usualmente ? il contrario... ? priorio chi ? autonomo che ha problemi a fare figli. Quando sei a casa sei a casa... zero stipendio !
Io non parlavo di alimentari ma degli altri negozi.
Per la storia dei supermercati si ? sempre fatta la spesa grossa l?, anche quando non c'erano i centri commerciali, ma le piccole cose si prendevano sotto casa.
Per esempio, il latte, il pane e altri beni hanno prezzi pi? o meno uguali sia al negozio che al supermercato, ma sono costretto ad andare al supermercato perch? l'alimentari sotto casa chiude prima che torno dal lavoro.
A casa mia si consumano circa 8lt di latte a settimana, e sai meglio di me che quando sei l? 1 pacco di pasta lo prendi. Ecco che il negozietto aprendo un'ora pi? tardi e chiudendo un'ora dopo avrebbe me (e tutti quelli come me che ormai sono tanti) come cliente in pi?.
Sotto casa dei miei, in una zona molto popolosa c'? un alimentari che sta aperto fino a circa le 21, anche se chiude le insegne e abbassa 2 serrande su 3. Se ti metti l? davanti tra le 19 e le 20.30 entra pi? gente che dalle 8 alle 10 di mattina.
Secondo me non sarebbe dispiaciuto se potesse essere aperto regolarmente.
Beh questo si...pure io ho un coop a 20mt da casa...e tante volte vado a prendere due cosette durante la settimana (la spesa grossa si f? 1 volta al mese)..pero' chiude alle 19..e non sempre riesco ad arrivarci in tempo.
Spostando l'orario penso possa migliorare anche per loro...cio?...dalle 15 alle 17 penso che poca gente ci vada, giusto i pensionati, ma quelli possono andarci la mattina se proprio...spostando un po' l'orario prenderebbero anche i lavoratori a fine orario
Per gli altri negozi che intendi te direi di si...magari nel centro commerciale che vende di tutto trovi un televisore a 600?, vai al mediaworld (che vende solo elettronica) e trovi lo stesso a 550?...il mediaworld non ? un centro commerciale ma sicuramente ? un grosso negozio, specializzato in quello e che sicuramete compra la merce a meno di chi vende vestiti, patate e televisori....specializzarsi in qualcosa credo aiuti molto.
ma non ? questione di sleale o leale..un brico ha pi? giro di merce di te e semplicemete con i fornitori spunta prezzi migliori.
Io mi occupo di cucine, ? chiaro che se prendo una commessa da 100 cucine ogni cucina la faccio pagare metti sui 2000? ma se le cucine sono 500 ? ovvio che il mio prezzo caler?
Conosco un ferramenta che vedendo la concorrenza dei Brico vari, ha deciso di cambiare, vende le stesse cose dei Brico e fa gli stessi prezzi, per esempio ha gli attrezzi allo stesso prezzo (basso) ma poi, proprio come vedi nei vari Brico, ha per esempio articoli Beta a prezzi pi? alti. Inoltre invece di chiudere il sabato pomeriggio ? aperto, ed ? l'unico in zona.
E stranamente devi sempre fare la fila l? dentro sopratutto il sabato pomeriggio.
In mezzo alla settimana invece la mattina apre pi? tardi.
Le altre ferramenta invece restando fedeli al fatto che quel tipo di negozio il sabato per "tradizione" chiude alle 12 se la prende con Leroy Merlin, Castorama e compagnia.
No, ma non ? neanche rose e fiori. Il tuo esempio ? nel campo della ristorazione... dove gi? ci se la cava meglio.
Se hai bisogno di un'ora... non la prendi. Chiudi il negozio ?
In maternit? non percepisci nulla in proprio, mentre da dipendente ti pagano.
Mia mamma ? tornata a lavorare appena uscita dall'ospedale. A me mi hanno badato sempre i nonni e poi l'asilo. Al tempo della scuola... andavo a scuola e passavo i pomeriggi in negozio !
Le ferie da dipendente sono pagate. In proprio... ogni giorno a casa NON guadagni.
VErso Natale ?
Si lavorava anche la Domenica. Non vedevo MAI i miei genitori.
Ti ammali... affari tuoi !
Tutto questo per.... rimanersi una casa ed un negozio dopo una vita in cui non si sono concessi NULLA.
Non male... per carit?, ma visto come si sono spezzati la schiena e come tutti gli sputavano addosso in quanto autonomi (quindi per la gente ricconi evasori)... credo che quel poco messo da parte sia meritato.
Non voglio dire che sia uno schifo essere in proprio, ma non sopporto gli estremi... ovvero chi crede che sia tutto facile nel fare il dipendente oppure essere in proprio. Guarda che io e la mia ragazza... siamo entrambi dipendenti !
La tipa di cui parli tu ha avuto fortuna che l'azienda andava molto bene e c'era chi la copriva. Usualmente ? il contrario... ? priorio chi ? autonomo che ha problemi a fare figli. Quando sei a casa sei a casa... zero stipendio !
quando la tipa era a casa (la sorella) ti assicuro che prendeva lo stipendio come me che ero li a lavorare .....niente ferie pagate, niente malattia...certo ma durante l'anno non prendevano 1000? al mese come me te l'assicuro quindi sono ben ammortizzati quei costi.
Se cos? non fosse il mio ex titolare ( che adoro, praticamente era un fratello) non avrebbe 4 appartamenti nuovi che affitta a studenti....solo con quelli si porta a casa 1500? puliti al mese + i soldi che f? con la rosticceria.
Io non dico che non ? giusto sia chiaro anzi! Si ? sempre fatto il culo quadro e prima di lui i suoi genitori, ma il centro commerciale non gli ha impedito di continuare a far soldi, pensa te che il negozio dentro il CC alla fine l'ha venduto per non sbattersi troppo e se n'? fatto uno nel suo paese
Avessi avuto soldi avrei rilevato io la sua attivit?...non avete idea di quanto tiri una rosticceria ...la media era 1000? al giorno (scontrini alla mano) sotto le feste aumentava di brutto....l'affitto dentro il CC era spropositato comunque (5000? al mese)
Tutti hanno l'auto e spesso lavoarno in citt? pi? grandi. Hanno tempo di andare nei centri commerciali.
Poi... centri di provincia ?
La mia citt? conta 60.000 abitanti scarsi (centro di provincia) e ci sono qualcosa come 6 centri commerciali di cui 2 di dimensioni stratosferiche (tra i pi? grandi in Emilia-Romagna).
o non abiti a Faenza o non hai visto altri centri commerciali.....
Comment