Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ed ancora....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Ed ancora....

    in merito allle banche nostrane e la loro situazione....



    Volete avere un po? di soldi in tasca per qualche spesa imprevista? Pensateci due volte, perch? l?operazione potrebbe non essere cos? semplice. Intanto, ci sono le nuove norme sull?accesso automatico del fisco ai dati relativi a tutti i movimenti bancari dei conti correnti. A questo, che si concretizza in un flusso di informazioni inviato periodicamente dagli intermediari finanziari all?Agenzia delle Entrate, si aggiungono le segnalazioni specifiche, che scattano, in base ai regolamenti interni di ciscuna banca e, a volte, di ciascuna filiale, sopra un determinato tetto di prelievo. Qualsiasi cifra, sulla base delle nuove norme per la tracciabilit? del contante, dovr? poi essere giustificata. In altre parole, se volete utilizzare i quattrini per comprare una bambola gonfiabile o per frequentare qualche signora (o signore) a pagamento, dovrete scrivere che servono per comprare i libri di scuola a vostro figlio.

    C?? poi la questione del limite di mille euro per i pagamenti cash. La disposizione sta creando molta confusione tra i cittadini. Molti pensano infatti che prelevando pi? di tale cifra allo sportello l?addetto della banca sia obbligato a comunicare al fisco l?avvenuta violazione della norma di legge. Nulla di tutto questo. Come ribadito dal ministero dell?Economia nella circolare del 4 novembre scorso, ?le operazioni di prelievo o versamento di denaro contante richieste da un cliente non concretizzano automaticamente una violazione?. La comunicazione alle autorit? diventa obbligatoria solo qualora ci siano elementi che inducano la banca a pensare che quei movimenti di denaro costituiscano un illecito.

    Il fatto che i soldi si possano prendere non significa che la banca li dia. Anzi. Facendo alcune verifiche in diversi istituti di credito e incrociando le informazioni con alcune segnalazioni dei lettori, abbiamo scoperto che prelevare ? diventato sempre pi? difficile. La tracciabilit? non c?entra. Il problema ? piuttosto la crisi di liquidit? dell?intero sistema bancario che constringe gli istituti a tentare di trattenere anche gli spiccioli. Il risultato ? che per somme sopra i mille euro molte banche chiedono di essere avvertite in anticipo. In sostanza, il cliente deve prenotare il contante e passare a prelevarlo dopo 24 o, in caso di cifre pi? rilevanti, 48 ore. Non solo. Capita di rado, ma alcuni istituti sembra che in questi giorni stiano addirittura scoraggiando i prelievi, prospettando utilizzi pi? proficui per il cliente.



    eppure io l'avevo detto in tempi non sospetti che ci saremmo arrivati....

  • Font Size
    #2
    ecco che mi sovviene un altra riflessione fatta alla presentazione agli alunni dei nuovi proffessori....

    tra il rischio tracollo unicredit che ha fatto crollare la borsa e la poca liquidita delle banche.... il tutto si concretizza nell esclusione del governo politico incapace ormai, a loro dire di succhiare soldi ai loro sudditi, per coprire interessi di soldi gia erogati, in favore di un governo bancario camuffato dall' intellettualit? del titolo di docenza atto a recuperare il prima possibile almeno parte del capitale esposto prima che il tracollo gli si riversi addosso decretando la perdita del capitale totale.... in poche parole siamo in mano al procuratore fallimentare che recupera dove pu? e ci? che pu?.......attendiamo la sentenza......

    Comment

    X
    Working...
    X