Originally posted by arabykola
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Lotta all onest? !!
Collapse
X
-
Facciamo che eravate 2 soci al 50%
anno 0;
fatturi 100.000 lavorando 12 ore al giorno, 40.000 di costi, 60.000 euro di utile 30.000 entravano nella tua dichiarazione e 30.000 nella sua.
anno 1 decidi che devi lavorare 9 ore al giorno: fatturato (+ 10% fatturato + 12% di costi) (110.000 / 4800) Assumi un dipendente e gli dai 20.000 euro annui.
110000 - 44800 - 20000 = 45.200 / 2 = 22.600
Metti che per ragioni produttive tu hai bisogno del dipendente, ma le cose vanno male
fatturato 80.000 costi (no lavoro ) 30.000 dipendente 20.000
80.000 - 50.000 = 30.000 / 2 = 15.000
Oppure un anno che chiudi in perdita.
Se capita per qualche periodo ? normale e fisiologica
Se tu fatturassi 200.000 euro costi 40.000 dipendente 20.000, utile 140.000/2 70.000...
In quell'anno "magari ti rifai" anche della perdita.
Per? ci pu? stare che in alcuni anni gli imprenditori guadagnino meno, se la cosa ? sistematica o gallina che non becca ha gi? beccato, oppure si ? davanti a casi dove si mantiene la struttura per altre ragioni, tipo mancano 7 anni alla pensione e tengo duro... intanto sono 10 anni che lavoro in "perdita".
Ogni situazione va proprio analizzata in maniera puntuale.
Tanto ? generica l'affermazione della Corte, tanto lo pu? essere la risposta per cui non hanno tenuto conto che ogni dipendente che ha un secondo lavoro (ovviamente in nero) froda al pari dell'imprenditore.Last edited by GianClark; 03-12-14, 10:25.
Comment
-
Originally posted by GianClark View PostFacciamo che eravate 2 soci al 50%
anno 0;
fatturi 100.000 lavorando 12 ore al giorno, 40.000 di costi, 60.000 euro di utile 30.000 entravano nella tua dichiarazione e 30.000 nella sua.
anno 1 decidi che devi lavorare 9 ore al giorno: fatturato (+ 10% fatturato + 12% di costi) (110.000 / 4800) Assumi un dipendente e gli dai 20.000 euro annui.
110000 - 44800 - 20000 = 45.200 / 2 = 22.600
Metti che per ragioni produttive tu hai bisogno del dipendente, ma le cose vanno male
fatturato 80.000 costi (no lavoro ) 30.000 dipendente 20.000
80.000 - 50.000 = 30.000 / 2 = 15.000
Oppure un anno che chiudi in perdita.
Se capita per qualche periodo ? normale e fisiologica
Se tu fatturassi 200.000 euro costi 40.000 dipendente 20.000, utile 140.000/2 70.000...
In quell'anno "magari ti rifai" anche della perdita.
Per? ci pu? stare che in alcuni anni gli imprenditori guadagnino meno, se la cosa ? sistematica o gallina che non becca ha gi? beccato, oppure si ? davanti a casi dove si mantiene la struttura per altre ragioni, tipo mancano 7 anni alla pensione e tengo duro... intanto sono 10 anni che lavoro in "perdita".
Ogni situazione va proprio analizzata in maniera puntuale.
Tanto ? generica l'affermazione della Corte, tanto lo pu? essere la risposta per cui non hanno tenuto conto che ogni dipendente che ha un secondo lavoro (ovviamente in nero) froda al pari dell'imprenditore.
Ma :
1- ? cos? tutti gli anni
Tutti vicini alla pensione stanno ?
2- gli utili possono pure essere reinvestiti in azienda invece che finire in dichiarazione del imprenditore
3- le cifre che usi sono molto basse
4- io non ci credo manco se vedo che uno fa l imprenditore per guadagnare meno del corrispettivo dipendente
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostIl tuo conto ? esatto
Ma :
1- ? cos? tutti gli anni
Tutti vicini alla pensione stanno ?
2- gli utili possono pure essere reinvestiti in azienda invece che finire in dichiarazione del imprenditore
3- le cifre che usi sono molto basse
4- io non ci credo manco se vedo che uno fa l imprenditore per guadagnare meno del corrispettivo dipendente
Noi in studio chiudiamo pi? p.iva di quante ne apriamo
Gli utili possono essere re-investiti, ma i 50.000 euro dell'acquisto dell' impianto vanno in ammortamento (es 10 anni) non li spesi mica nell'anno quindi il tuo reddito sar? solo di 2500 euro in meno (la quota di costo relativa alla quota societaria di tua spettanza).
Le cifre le tengo basse perch? sono pi? facilmente "capibili".
Un'azienda che fattura 1.000.000 di euro, per quanto ancora micro impresa, probabilmente preferisce essere una srl. con relativa gestione.
Abbiamo avuto una sola snc che fatturava 4.000.000 di euro... si ? trasformata in una srl.
sull'ultimo punto... ti "devi fidare" per alcuni ? vero per altri, hai ragione nel diffidare.
Comment
-
Aspetta, io non dico che per alcuni non sia vero
Conosco personalmente dei casi
Ma che a livello nazionale i dipendenti risultino tra quelli che guadagnano di pi?, pi? di molte categorie di imprenditori e vicino a molte altre, proprio no
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostAspetta, io non dico che per alcuni non sia vero
Conosco personalmente dei casi
Ma che a livello nazionale i dipendenti risultino tra quelli che guadagnano di pi?, pi? di molte categorie di imprenditori e vicino a molte altre, proprio no
Ecco, il dipendente quando viene regolramente assunto entra all'interno della barriera ed ha un reddito tale che sotto i 20.000 euro non va.
Sicuramente poi fatica a superare i 40.000.
Ma in quella fascia ci sono quasi tutti i dipendenti.
Anche alcuni clienti (dipendenti) dello studio hanno 80K 130K di RAL ma sono pochi, quasi tutti quelli che vedo sono tra i 25.000 ed i 35.000.
Un dipendente con 30.000 euro lordi (di ral - imponibile inps da cud)
Guadagna 1600 euro al mese.
Comment
-
-
Originally posted by arabykola View PostSi lo so
Ma tu parli appunto di dichiarato
Un dipendente non pu? NON dichiarare n? tantomeno non pagare irpef e inps(salvo doppi lavori)
Gli imprenditori ?
SE lavori con aziende che di black non ne fanno devi fatturare tutto.
SE lavori con la P.A. devi fatturare tutto (eccetto le mazzette)
SE lavori con i privati.... l? cambia.
Ma chi lavora con i privati? Artigiani e commercianti... aziende che spesso sono sotto i 3.000.000 di euro soglia per passare dalla micro impresa alla piccola impresa.
Ma dove da un lato c'? un artigiano che propone senza fattura... dall'altra parte molto spesso c'? un dipendente che dice: certo, basta risparmiare.
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostSon daccordo
Ma il risultato non cambia
Comment
-
Tanto per cambiare
Il voto dei democratici decisivo in aula per respingere la richiesta di utilizzo di intercettazioni contro Azzollini (Ncd), sotto inchiesta per l'affare del porto di Molfetta, e per rinviare in giunta quella contro Papania (Pd), accusato di aver concesso appalti in cambio di assunzioni clientelari
Il Pd commissariato a Roma, un assessore comunale e un consigliere regionale costretti alle dimissioni. E il premier-segretario Matteo Renzi che giusto ieri sera a Bersaglio mobile di Enrico Mentana riproponeva il ?daspo? a vita per i corrotti, una sorta di ?eragastolo?, cos? lo ha definito, che li tenga lontani per sempre dalla gestione della cosa pubblica. Ma alla prova dei fatti, l?effetto del terremoto provocato dall?inchiesta Mafia capitale si ? gi? smorzato. In aula al Senato il Pd ha votato contro l?autorizzazione all?uso di alcune intercettazioni contro il parlamentare Ncd Antonio Azzollini, indagato nell?inchiesta sugli appalti per il porto di Molfetta, in provincia di Bari. La decisione rispecchia a linea tenuta dal Pd in giunta per le immunit? il 7 ottobre, che aveva provocato una mezza rivolta nel partito, con il senatore Felice Casson (membro della giunta) che si era autospeso dal gruppo bollando la scelta come una ?difesa della Casta? e Pippo Civati che aveva vergato un post di fuoco chiedendo ?spiegazioni?. Spiegazioni poi fornite a ilfattoquotidiano.it dal capogruppo Giuseppe Cucca, secondo il quale le intercettazioni in cui era rimasto impigliato il parlamentare ? in modo indiretto ? perch? alcuni suoi interlocutori avevano il telefono sotto controllo ?non erano casuali, nel senso che i pm sapevano che Azzollini, essendo sindaco di Molfetta, era un interlocutore degli indagati?. Quindi, secondo Cucca, i magistrati avrebbero dovuto ?chiedere l?autorizzazione?.
Mafia capitale, Renzi promette in tv il ?daspo? ai corrotti. Ma in Senato il Pd vota il ?salvataggio? di Azzollini e Papania
Pubblicit?
Ma non ? tutto: con una giravolta rispetto al voto espresso in Giunta per le elezioni, i dem hanno bloccato l?utilizzo delle intercettazioni per il loro compagno di partito Antonino Papania, indagato a Palermo per corruzione, con l?accusa di aver garantito appalti in cambio di assunzioni clientelari. Il 19 novembre, in Giunta i rappresentanti Pd si erano divisi, e cos?, con un solo voto di scarto, era passato il via libera solo ad alcune delle conversazioni richieste dal Tribunale del capoluogo siciliano. Questo dopo che il gip aveva gi? ridotto la portata della richiesta del pm, limitando il numero delle intercettazioni da poter utilizzare. E pazienza se Papania era gi? da tempo stato definito ?impresentabile? dalla commissione di garanzia del Pd, in occasione delle politiche del 2013.
Oggi, in aula, un?ulteriore retromarcia, con la scelta di rimandare il dossier in giunta. A innescare la decisione, l?intervento del senatore palermitano di Gal Mario Ferrara, che ha sollevato perplessit? sulla datazione di alcune intercettazioni. Tanto ? bastato perch? il Pd, con Lega, Fi e Ncd, votasse per il rinvio in giunta, lasciando soli a protestare il Movimento 5 Stelle e alcuni rappresentanti del gruppo Misto. ?E? grave la scelta del Pd ? ha commentato Maurizio Buccarella, M5S, relatore della richiesta di concessione dell?autorizzazione ? soprattutto il giorno dopo la decisione di commissariare il partito romano per fatti di corruzione e mafia?. E sempre i 5 Stelle fanno notare che la decisione di sospendere l?esame per far tornare di nuovo tutto in Giunta si vota con la semplice alzata di mano, ?senza che resti alcuna registrazione di chi abbia votato a favore o contro?. Risultato, un conseguente allungamento dei tempi che potrebbe determinare lo stralcio della posizione di Papania dal procedimento penale attualmente in corso.
Il relatore Buccarella (M5S): ?Scelta grave proprio dopo il commissariamento del Pd romano
Papania, si legge nella relazione di Buccarella che ripercorre le accuse dei magistrati palermitani, ?nell?ambito della gestione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani dell?Ato (Ambito territoriale ottimale) Trapani 1, diretto da Salvatore Alestra, avrebbe istituito un accordo criminoso?. La gestione dei rifiuti ? stata data in concessione all?Aimeri Ambiente Srl. Papania avrebbe ricevuto da Orazio Colimberti, direttore dell?Area Sud della concessionaria, ?in pi? occasioni utilit? consistite nell?assunzione di numerose persone a lui gradite e da lui segnalate?. In pratica, ?in cambio dell?assunzione di personale imposto da Alestra e dal senatore Papania?, Colimberti avrebbe ottenuto per la sua societ? ?il benestare degli organi di governo ambientale sugli appalti e sull?irregolare svolgimento del servizio?. E questo si sarebbe protratto, sempre secondo l?accusa, dal 2010 fino al maggio 2012.
Molto pesante anche il quadro dipinto dagli investigatori pugliesi intorno ad Azzollini, attuale presidente della Commissione bilancio di Palazzo Madama. Il senatore Ncd ? indagato nell?inchiesta sulla presunta maxifrode da 150 milioni per la costruzione del nuovo porto di Molfetta. Le indagini della procura hanno accertato che per la realizzazione della diga foranea e del nuovo porto commerciale sia stato trasferito in favore del Comune barese, di cui all?epoca dei fatti Azzollini era sindaco, un ingente ?fiume di denaro pubblico?: oltre 147 milioni di euro, 82 milioni dei quali ottenuti dall?ente comunale, a fronte di un?opera il cui costo iniziale era previsto in 72 milioni di euro. Ma la Giunta per le immunit? ha aspettato ben 9 mesi prima di esprimersi sul caso.
Comment
-
Omesso versamento iva : reato scattava oltre i 50000?, ora oltre i 150000
Omesso versamento ritenute: reato scattava oltre i 50000?, ora oltre i 150000?
Falsa fatturazione : da nessuna soglia a soglia minima 1000?
Dichiarazione fraudolenta con altri artifici : da imposta evasa oltre 30000?
Oppure totale degli elementi attivi sottratti all imposizione superiore al 10% o cumnque superiore a 1 milione di?
A: imposta evasa superiore a 30000?
Totale degli elementi attivi sottratti a imposizione ? superiore al 10% degli importi dichiarati o comunque superiore a 1,5 milioni di?
Dichiarazione infedele : da imposta evasa oltre 50000? a 150000?
Dal totale degli elementi attivi sottratti a imposizioni superiore al 10% degli importi dichiarati o comunque superiore a 2 milioni di? a 3 milioni di ?
Ovviamente in giro per tg non v? traccia di tutto ci?
Comment
-
Ara, senza offesa ma una grande dote (che hanno molte poche persone) ? l'umilt? che va a braccetto con l'apertura mentale, che implica il non pensare di avere sempre la verit? in tasca; di essere sempre nella ragione e gli altri nel torto ma provare a considerare, invece, che magari qualche aspetto ci sfugge, che la realt? non ? tutta e solo come noi crediamo o come noi la conosciamo.
In altri termini, a volte bisognerebbe accettare di non parlare di ci? che non si conosce o di porre le questioni in termini meno netti e pi? dubitativi...poich? in molti tuoi interventi qui ho letto opinioni assolutamente semplicistiche e qualunquiste, proprie per lo pi? di chi non conosce la materia e riporta pari pari le notizie come sono state scritte, senza una propria posizione critica, ti sarei grato se mi confermassi che invece, conosci nel dettaglio le questioni e gli istituti quali l'abuso del diritto e simili (informazioni che al giorno d'oggi ? peraltro facile reperire googlando un p?)...
O, pi? semplicemente, tornando ai dati di fatto senza addentrarci nel tecnico, considera che la tua esperienza in merito alla situazione di lavoratori ed imprenditori ? relativa alla tua esperienza lavorativa, che per la maggior parte (di sicuro non solo) ? riferita ad una zona tra le pi? industrializzate e benestanti d'Italia. Considera che da me (che comunque non ? una delle zone pi? depresse d'Italia; forse nel nord s? ma sicuramente nella media italiana) l'imprenditore che guadagna meno del dipendente ? piuttosto frequente, anzi, si fa fatica a trovare imprenditori non rovinati in alcuni settori...
Lo stesso dicasi per le solite cose tipo i dipendenti che non evadono, ecc...
Un caro saluto da un professionista che in questi giorni sta lavorando (con un bel problema di salute sul groppone, tra l'altro ma si sa che noi cose incomprensibili tipo ferie e malattia pagate non le abbiamo) e che molto probabilmente guadagna meno di te (e non sono una mosca bianca, eh, sono nella media della mia categoria nella mia zona; c'? qualcuno, pochi, che sta molto meggio ed altri, molti che stanno peggio...)
Comment
X
Comment