Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sprechi Il ministero della Difesa compra i rotoloni carta a 17 euro l'uno

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Scusate, nel copia-incolla del trafiletto spariscono gli spazi.
    Comunque in genere la corruzione nell'esercito ? forse peggio che nella sanit? (le minuscole sono volute). Ricordate il rifornimento alla nave affondata? Quello che salta fuori ? solo una piccola parte...

    MazzetteinMarina
    Ufficialiinmanette
    ?Chiedevanoilpizzocon
    brutaleetalorasfacciata
    proterviaallastessastregua
    dellamalavitaorganizzata?.
    Sonoimpietoseleparole
    riportatedalgipdiTaranto
    PompeoCarriere
    nell?ordinanzadicustodia
    cautelareincarcerenotificata
    ieri,fraRoma,Tarantoe
    Napoli,acinqueufficialieun
    sottufficialedellaMarina
    militareeaundipendente
    civiledellaDifesa.
    Rispondonotuttidiconcorso
    inconcussioneaggravata.
    L?inchiestahasvelatoun
    sistemaditangenticheda
    annicondizionavagliappalti
    gestitidaMaricommi
    Taranto,repartoincaricato
    dell?approvvigionamento,
    stoccaggioerifornimentodi
    combustibilieolidelleunit?
    navalieaereedellaMarina.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Era il 12 maggio 2009, quando a
      Palazzo Chigi s'incontrarono l'ex
      sottosegretario Gianni Letta, Denis
      Verdini, alcuni imprenditori e diri-
      genti della Cassa di Risparmio de
      L?Aquila. E fu in quell'occasione, se-
      condo le indagini svolte dal Ros dei
      Carabinieri sull'ormai celebre ?cric-
      ca?, che si decise la costituzione del
      Consorzio Federico II, destinato a oc-
      cuparsi della ricostruzione post ter-
      remoto. L'indagine rivel? anche
      le risate di chi, la notte del sisma,
      gi? si fregava le mani per i futuri
      appalti. Seguirono arresti, con-
      danne, processi, eppure niente
      sembra fermare l'appetito della
      corruzione: ieri il nucleo di po-
      lizia tributaria della Guardia di
      Finanza di L'Aquila, guidato
      dal colonnello Giovanni Castrignano,
      su mandato del gip Giuseppe Romano
      Gargarella, ha sequestrato beni per 2,5
      milioni ? con l'accusa di truffa aggra-
      vata e turbativa d'asta ? a due imprese
      edili aquilane. Secondo l?accusa, diri-
      genti e tecnici del Provveditorato Opere
      Pubbliche di Roma e L?Aquila, hanno
      adottato procedure e soluzioni fi-
      nalizzate a far eseguire l?intera realiz-
      zazione della Caserma Campomizzi ?
      in uso agli Alpini ? proprio alle im-
      prese aquilane (la Marinelli ed Equizi
      srl) del Consorzio Federico II. Insom-
      ma le imprese aquilane del Consorzio
      Federico II non soltanto s'? aggiudi-
      cato gli appalti, come da previsioni, ma
      ? cinque anni dopo ? si scopre che per
      l'accusa li ha ottenuti truffando.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by bobber View Post
        Nel dimenticatoio, oggi fa notizia, domani non se ne ricorder? pi? nessuno; come quella delle tende. Possibile che a fronte di queste notizie non cada mai qualche testa?
        mai mai un responsabile si trova...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by kaciaro View Post
          mai mai un responsabile si trova...
          Certo che lo trovano e lo promuovono subito, gente cos? fa molto comodo per trovare nuovi modi di buttare soldi ed ? la preoccupazione principale di ogni buon politico che si rispetti ....

          Comment

          X
          Working...
          X