Originally posted by massimo motta
View Post
Comunque se ci tieni non mancher? di farlo quando sar? diponibile una lista sul web da copiare facilmente, ma se invece ti riferisci ai numeri, per forza di cose quelli che hanno ispirato e partecipato attivamente alla riforma sono palesemente pi? di 56 ed essendo molti altri intervistati dichiaratasi a favore palesemente i voti dichiarati per il S? sono molto maggiori di 56, come ho scritto.
Ho anche aggiunto che comunque chissenefrega di quanti sono per il s? e quanti per il no di quelli che studiano la materia.
Conta solo le ragioni di merito dell'essere a favore o contro che tranne in aspetti secondari secondo il mio modesto parere di ingenieere con QI standard sono tutte perfettamente intellegibili senza bisogno di aiuto alcuno.
Se devo fare l'avvocato del diavolo le uniche critihe alla riforma che farei sono le seguenti:
1) si conferma che la nomina non ? diretta dei cittadini (ma questo era gi? ADESSO con le ultime leggi elettorali e potr? essere cambiato in futuro con nuove leggi elettorali)
2) la riforma abbraccia altre tematiche tipo la riduzione o l'innalzamento del quorum dei referendum che non hanno senso di essere valutate assieme alla riforma del Senato
Per il resto non ho dubbi che ci? che ? promesso sulla carta sia mantenuto, ovverosia che la maggiore snellezza sia proficua, perch? come dice qualcuno, le porcate se le vogliono fare le fanno gi? adesso, dalla Fornero al superbollo.
Ci? in cui si piantano sono le cose buone per i cittadini dove tizio di cos?, l'altro dice cos?, e tanto non c'? fretta, modifica e rimanda indietro eccetera.
Sono le cose che servono a noi che si bloccano per capricci, le cose che servono a loro passano sempre.

Comment