Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sondiamo il terreno...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #136
    Originally posted by massimo motta View Post
    non voglio dimostrare niente ti ho chiesto solo di postare un elenco di costituzionalisti per il si
    Perch? li conosci?

    Comunque se ci tieni non mancher? di farlo quando sar? diponibile una lista sul web da copiare facilmente, ma se invece ti riferisci ai numeri, per forza di cose quelli che hanno ispirato e partecipato attivamente alla riforma sono palesemente pi? di 56 ed essendo molti altri intervistati dichiaratasi a favore palesemente i voti dichiarati per il S? sono molto maggiori di 56, come ho scritto.

    Ho anche aggiunto che comunque chissenefrega di quanti sono per il s? e quanti per il no di quelli che studiano la materia.

    Conta solo le ragioni di merito dell'essere a favore o contro che tranne in aspetti secondari secondo il mio modesto parere di ingenieere con QI standard sono tutte perfettamente intellegibili senza bisogno di aiuto alcuno.

    Se devo fare l'avvocato del diavolo le uniche critihe alla riforma che farei sono le seguenti:

    1) si conferma che la nomina non ? diretta dei cittadini (ma questo era gi? ADESSO con le ultime leggi elettorali e potr? essere cambiato in futuro con nuove leggi elettorali)

    2) la riforma abbraccia altre tematiche tipo la riduzione o l'innalzamento del quorum dei referendum che non hanno senso di essere valutate assieme alla riforma del Senato

    Per il resto non ho dubbi che ci? che ? promesso sulla carta sia mantenuto, ovverosia che la maggiore snellezza sia proficua, perch? come dice qualcuno, le porcate se le vogliono fare le fanno gi? adesso, dalla Fornero al superbollo.

    Ci? in cui si piantano sono le cose buone per i cittadini dove tizio di cos?, l'altro dice cos?, e tanto non c'? fretta, modifica e rimanda indietro eccetera.

    Sono le cose che servono a noi che si bloccano per capricci, le cose che servono a loro passano sempre.

    Last edited by MiKiFF; 05-05-16, 12:38.

    Comment


    • Font Size
      #137
      Originally posted by massimo motta View Post
      quello che ho notato io quando devono approvare qualche legge in favore di banche petrolieri limitazione nelle indagini indulti e amnistie trovano ampio consenso anche con due camere


      il fermarsi a valutare una riforma costituzionale al risparmio di 200 parlamentari non la considero neanche tantomeno la simpatia/antipatia per renzi che non centra niente con la riforma


      bravo massimo...i 200 posti in meno sono l'esca per fare abboccare i babbei....lasciate le due camere dimezzando i numeri di ognuno e rendendo i parlamentari eleggibili dal popolo anzich? messi dalle segreterie,aggiungi un legge per impedire il cambio di casacca,pena la perdita del seggio e l'italia ne gioverebbe tanto di pi?

      Parlamento, un onorevole su quattro ha cambiato schieramento in tre anni. Ogni mese 10 cambi di casacca - Il Fatto Quotidiano

      chiss? perch? ma quando c? da salvare banche petrolieri e processi della casta sono velocissimi....la lentezza e i rimpalli vari avvengono solo per loro volont?

      un famosissimo costuzionalista americano afferm? che la nostra costituzione sarebbe ancora ora attualissima,sono le seguenti leggi controleggi commi e inghippi vari a renderla un campo minato,talmente campo minato che il sole24ore fa numeri di vendite esageratissimi solo perch? traduce al comune cittadino il significato delle leggi scritte apposte per non essere capite

      Comment


      • Font Size
        #138
        "Renzi : se vince il no mi dimetto, ma sappiate l italia diventer? il paese degli inciuci

        Detto da chi governa con alfano, verdini , casini,schifani ecc ecc ... Cio? l inciucio pi? grande della storia... Per non parlare di elezioni ed eletti eh..."

        L Di Maio... E ditemi di no che voglio ridere oggi

        Comment


        • Font Size
          #139
          Originally posted by arabykola View Post
          "Renzi : se vince il no mi dimetto, ma sappiate l italia diventer? il paese degli inciuci

          Detto da chi governa con alfano, verdini , casini,schifani ecc ecc ... Cio? l inciucio pi? grande della storia... Per non parlare di elezioni ed eletti eh..."

          L Di Maio... E ditemi di no che voglio ridere oggi

          ? un mantra che sta comiunciando a ripetere anche mariele boschi

          Comment


          • Font Size
            #140
            La sfida dei professori alla battaglia del referendum d’ottobre: ecco il fronte del s? - La Stampa

            Comment


            • Font Size
              #141
              LA LETTERA DI BRUNETTA
              Sar? anche odioso, ma visto che si tratta di “professori”, i colleghi non si offenderanno se applicher? qualche criterio analitico per sgrossare il numerone dei luminari del s? e le loro argomentazioni frutto di cotanto temporale di cervelloni.
              Il manifesto dei “cento (+84) costituzionalisti” a favore del “s?” alla riforma costituzionale del governo Renzi va letto con cura, sia nei nomi che nei contenuti. Quanto ai titoli: gli ordinari di diritto costituzionale, contando anche quelli di diritto pubblico, superano di poco la quarantina. Ancora: non c’? alcun presidente emerito della Corte costituzionale. Mentre, chiss? perch?, se ne contano sette tra i firmatari dell’appello di costituzionalisti per il “no”. Si noti, sar? anche orribile classismo, o pi? probabilmente meritocrazia, ma quest’ultimo si ? voluto fosse sottoscritto soltanto da professori ordinari.
              Inoltre. Il criterio dell’assemblaggio sembra obbedire alla deontologia dei cuochi da taverna: tutto fa brodo. Cos? molti dei “cento (+84, ma anche di pi?, lievitano ogni minuto…) costituzionalisti” schierati a favore del “s?” sono invece professori ordinari di altre materie (si spazia dalla storia del diritto alla sociologia), tanti altri sono solo semplici ricercatori. Sorprende poi vedere nomi che sul piano scientifico hanno sempre sostenuto il contrario di quanto invece afferma la riforma. Un caso piuttosto clamoroso ? quello di un economista che si ? sempre schierato contro il centralismo e ora diventa improvvisamente sostenitore di una riforma che della negazione del federalismo fa la sua principale bandiera.
              Che cosa non si fa pur di avere un numerone sulla prima pagina dei giornali e dei Tg. Ma forse sarebbe stato pi? leale che il compito di orientare l’opinione pubblica sulla riforma della Costituzione si fosse affidato prudentemente ai soli specialisti del diritto costituzionale, come ? avvenuto nel manifesto per il “no”. Mi scusino i colleghi, che di certo sono cultori enciclopedici delle scienze universali in compendio, ma nel campo dell’accademia non ? che il numero fa la forza, bens? la competenza. O c’? qualcuno nel novero dei 184 che magari ? ordinario di propaganda farlocca che vuole smentirmi?
              Anche nei contenuti il manifesto dei “cento (+ 97) costituzionalisti” per il “s?” non descrive oggettivamente le cose. Sostenere che il nuovo Senato delle autonomie “costituir? un tassello essenziale” di “un regionalismo collaborativo” che garantir? “la rappresentanza al centro delle istituzioni locali” ? pura fantasia. Il nuovo Senato, come ha scritto Michele Ainis, sar? solo come “una suocera che elargisce consigli non richiesti”, una suocera inascoltata che non avr? nessun potere reale nell’ordinario procedimento legislativo. Ma che avr? – e questa ? una delle grandi contraddizioni della riforma – un potere paritario a quello della Camera dei Deputati nelle leggi costituzionali, nonostante i suoi membri siano eletti in modo totalmente disomogeneo rispetto alla Camera dei Deputati.
              Per cui rassegniamoci: se passa questa riforma sar? praticamente impossibile cambiarla. Viene per? da chiedersi: come si fa a dire, come affermano i “cento (+ 100 di Nora Orlandi) costituzionalisti” che la situazione “non appare diversa da quella di tutti gli Stati composti” e che “la complicazione dei procedimenti legislativi non va sopravvalutata”? Difficile poi credere al documento quando dice che “i poteri normativi del Governo vengono riequilibrati” e che “il sistema delle garanzie viene significativamente potenziato”. Al contrario nell’abbinata con l’Italicum la riforma fa deragliare l’impianto istituzionale verso un Premierato assoluto, perch? la Camera dei deputati non sar? altro che una caserma (in gran parte composta da “nominati”) pronta ad obbedire senza discutere agli ordini del Premier.
              Ancora: l’intero sistema di checks and balances viene travolto. Non ? stata, infatti, riequilibrata dal punto di vista numerico la composizione del Parlamento in seduta comune, che ? chiamato ad eleggere organi di garanzia come il Presidente della Repubblica e una parte del Csm: queste delicate scelte finiranno quindi per ricadere anch’esse nella sfera di influenza dominante del Governo attraverso il controllo della propria maggioranza.
              Il rafforzamento delle forme di consultazione popolare e la previsione di referendum propositivi e di indirizzo ?, infine, solo una mera promessa, essendo rimessa a una nuova legge costituzionale rinviata peraltro ad un indeterminato futuro. Il documento dei “cento (+ 101) costituzionalisti” lascia poi davvero perplessi quando riesce addirittura ad affermare che non vi ? nessun “azzeramento delle competenze regionali”: per farlo, infatti, deve omettere qualsiasi considerazione sulla clausola di supremazia, che permetter? alla maggioranza di Governo di sopraffare, in nome dell’interesse nazionale, qualsiasi competenza regionale, anche laddove in modo evidente alcune regioni (ad esempio quelle riconosciute come benchmark in materia di costi standard) hanno dimostrato di essere pi? efficienti delle amministrazioni centrali.
              Da ultimo, il documento dei “cento (mila) costituzionalisti” cerca di convincere che questa riforma non ? frutto di forzature governative e che si ispira “direttamente alle proposte della Commissione per le riforme costituzionali istituita dal governo Letta nel 2013”. Non sono vere n? l’una, n? l’altra delle affermazioni. Quanto alla prima basti ricordare che De Gasperi non partecipava, per rispetto, ai lavori della Assemblea Costituente. Siamo lontani anni luce da quello stile: al punto che il referendum sulla riforma costituzionale ? oggi trasformato in un plebiscito sul governo Renzi. Quanto alla seconda affermazione forse bisognerebbe chiedersi, se fosse vero quanto afferma il documento, come mai alcuni dei pi? autorevoli componenti della menzionata Commissione per le riforme figurano tra i firmatari per il “no”.
              Insomma, questo manifesto partito per trafiggere il “No” alla fine si sgambetta da solo. Il modo grossolano con cui ? stato assemblato, la pretesa di supplire alla qualit? dei testimonial con la chiassosit? del numero crescente, diventa alla fine il ritratto del suo bulimico committente, il mascheramento con parole altisonanti della vuotezza morale di un puro disegno di potere. Un bel ciaone a Renzi e ai cento (milioni) di costituzionalisti.

              Comment


              • Font Size
                #142
                Ma chi ? 'sto mentecatto che fa le pulci alla prima sfilza di nomi quando entrambi gli schieramenti arriveranno facilmente alle migliaia di firme?

                Poi ci giocher? alle figurine?

                Io il link l'ho messo giusto per far capire che trai professori si sta formando il fronte del s?.

                Sar? una battaglia al photofinish.

                Comment


                • Font Size
                  #143
                  Brunetta,che a dirla tutta ? anche un mentecatto,per? dire che X costituzionalisti si sono schierati per il s? quando neanche un quarto dei firmatari sono costituzionalisti lo trovo scorretto.

                  Comment


                  • Font Size
                    #144
                    Originally posted by kimi- View Post
                    Brunetta,che a dirla tutta ? anche un mentecatto,per? dire che X costituzionalisti si sono schierati per il s? quando neanche un quarto dei firmatari sono costituzionalisti lo trovo scorretto.
                    c'? ben di peggio fra i mentekatti...anche a statura normale:gaen:

                    Comment


                    • Font Size
                      #145
                      Originally posted by kimi- View Post
                      Brunetta,che a dirla tutta ? anche un mentecatto,per? dire che X costituzionalisti si sono schierati per il s? quando neanche un quarto dei firmatari sono costituzionalisti lo trovo scorretto.

                      per i renziani tutto fa brodo..venditori di fumo...

                      Comment


                      • Font Size
                        #146
                        Beh s? io Renziano nel midollo proprio...

                        Comment


                        • Font Size
                          #147
                          intendo il suo cerchio magico di fedelissimi....non tu mikiff....tu votavi berlu l'altro ieri:gaen:

                          Comment


                          • Font Size
                            #148
                            Originally posted by fabio2t View Post
                            intendo il suo cerchio magico di fedelissimi....non tu mikiff....tu votavi berlu l'altro ieri:gaen:
                            non dire minkiate...il Cavaliere non l'ha mai votato..altrimenti come farei a votarlo io

                            Comment


                            • Font Size
                              #149
                              Originally posted by fabio2t View Post
                              intendo il suo cerchio magico di fedelissimi....non tu mikiff....tu votavi berlu l'altro ieri:gaen:
                              Ci vuole un certo fiuto per votar sempre la scelta peggiore :gaen:

                              Comment


                              • Font Size
                                #150
                                stamattina al mercato ho sistemato i 5 stelle con il banchetto...non male il porpourr? composto da due ex leghisti(una in lista fino al 06)..un ex democrazia proletaria ex sessantottino con la barba bianca ormai settantenne...e uno almeno non lo conosco come impegnato politikamente ma dalla faccia..proviene da sx
                                ..socmel ac banda!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X