John Wittner era un dentista americano con una grande passione per le moto e le corse, diventato una figura chiave nello sviluppo delle Moto Guzzi da competizione e di produzione negli anni '80 e '90.

John Wittner moto guzzi
Negli anni ‘80, Wittner iniziò a correre con una Moto Guzzi Le Mans, ma presto si rese conto che il bicilindrico a V di 90° aveva un grande potenziale se opportunamente migliorato. Così, abbandonò la carriera di dentista per dedicarsi a tempo pieno alla preparazione e alla messa a punto delle Moto Guzzi per le competizioni di endurance negli Stati Uniti.
Le sue elaborazioni comprendevano:
- Testate a 4 valvole per cilindro
- Trasmissione a cinghia per l’albero a camme (più efficiente della classica distribuzione ad aste e bilancieri)
- Telaio rinforzato e ottimizzato per la rigidità
Grazie a queste innovazioni, le Moto Guzzi preparate da Wittner ottennero importanti successi nelle corse di durata, tra cui il Battle of the Twins negli USA. Il suo lavoro attirò l’attenzione della casa madre italiana, che lo coinvolse ufficialmente nello sviluppo della Moto Guzzi Daytona 1000, presentata nel 1989. Questa moto ereditava molte delle sue soluzioni tecniche, come la testata a 4 valvole e la ciclistica evoluta.
In breve, Wittner fu un uomo che trasformò le Moto Guzzi da semplici moto di carattere in vere e proprie belve da competizione, lasciando un'eredità tecnica che ancora oggi influenza il marchio

John Wittner moto guzzi
Negli anni ‘80, Wittner iniziò a correre con una Moto Guzzi Le Mans, ma presto si rese conto che il bicilindrico a V di 90° aveva un grande potenziale se opportunamente migliorato. Così, abbandonò la carriera di dentista per dedicarsi a tempo pieno alla preparazione e alla messa a punto delle Moto Guzzi per le competizioni di endurance negli Stati Uniti.
Le sue elaborazioni comprendevano:
- Testate a 4 valvole per cilindro
- Trasmissione a cinghia per l’albero a camme (più efficiente della classica distribuzione ad aste e bilancieri)
- Telaio rinforzato e ottimizzato per la rigidità
Grazie a queste innovazioni, le Moto Guzzi preparate da Wittner ottennero importanti successi nelle corse di durata, tra cui il Battle of the Twins negli USA. Il suo lavoro attirò l’attenzione della casa madre italiana, che lo coinvolse ufficialmente nello sviluppo della Moto Guzzi Daytona 1000, presentata nel 1989. Questa moto ereditava molte delle sue soluzioni tecniche, come la testata a 4 valvole e la ciclistica evoluta.
In breve, Wittner fu un uomo che trasformò le Moto Guzzi da semplici moto di carattere in vere e proprie belve da competizione, lasciando un'eredità tecnica che ancora oggi influenza il marchio
Comment