il codone era in kevlar e pesava 1450 grammi , sulla parte aerodinamica non so che dirti a volte la moda e il cambiamento danno il loro contributo, nel 1985 il tecnico che curava le garelli era l'olandese jan Thiel , il direttore sportivo era Eugenio Lazzarini 3 titoli mondiali
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Garelli
Collapse
X
-
Originally posted by virgilio View PostMa ora che vedo la foto ingradita , il tipo sulla destra con jeans e maglietta bianca e folti capelli scuri con barba non ti ricorda qualcuno ....
Segui con la Gazzetta dello Sport tutto il Motociclismo: risultati, notizie, video di MotoGP, Motomondiale e Superbike.
Comment
-
Originally posted by virgilio View Postti aiuto , quell'anno il campionato senior andava in diretta sulla rai , e italia 1 lo seguiva con dei servizi di de adamich e Nico !!! non lo so ma per me potrebbe essere Lui
CADALORA
GRESINI
VITALI
Comment
-
Altra immagine della garelli 125 num. 1 di Ezio Gianola , notare quanto era stretto il serbatoio e quanto era inclinato il manubrio , e l strato di gomma per appoggiare il mento nei rettilinei e avere piu' penetrazione
Comment
-
Se ben ricordo nel 1987 Gresini vinse dieci delle undici gare, laureandosi ovviamente campione del mondo, l'undicesima gli scapp? di mano per una scivolata altrimenti avrebbe potuto fare un en plein abbastanza clamoroso. E, sempre se non sbaglio, dal campionato successivo vennero vietate le 125 bicilindriche e la Garelli piomb? nell'oblio. Comunque esteticamente quella moto non era il massimo, ma era una vera schioppettata
Comment
-
Originally posted by matte70 View PostSe ben ricordo nel 1987 Gresini vinse dieci delle undici gare, laureandosi ovviamente campione del mondo, l'undicesima gli scapp? di mano per una scivolata altrimenti avrebbe potuto fare un en plein abbastanza clamoroso. E, sempre se non sbaglio, dal campionato successivo vennero vietate le 125 bicilindriche e la Garelli piomb? nell'oblio. Comunque esteticamente quella moto non era il massimo, ma era una vera schioppettata
1982 NIETO
1983 NIETO
1984 NIETO
1985 GRESINI
1986 CADALORA
1987 GRESINI
Come gia' accennato l'anno dopo con la moto monocilindrica, Gresini riusci' a fare pochissimi risultati
e fini' cosi' la stupenda storia della Garelli, che aveva ottenuto buoni risultati anche in 250
Comment
-
Nel 1985 , nell'ultima e decisuva prova di Misano , la garelli oltre a Gresini e gianola ,partecipo' anche con M. Vitali, in quanto il portacolori della MBA P. P. Bianchi e fino alla gara del jarama era in testa alla classifica del mondiale. Vitali quell'anno correva nella 250 con la Garelli . A Bianchi era sufficiente arrivare nell'ultima prova arrivare alle spalle di Gresini, ed e' per questo che venne scierato anche M. vitali a dare manforte a Fausto Gresini . Bianchi aveva una MBA nuova di pacca , me purtroppo ebbe un problema tecnico e non termino' la gara . Il titolo ando a gresini che vinse la gara davanti a Gianola e VitaliLast edited by virgilio; 23-03-08, 18:38.
Comment
-
Originally posted by virgilio View PostNel 1985 , nell'ultima e decisuva prova di Misano , la garelli oltre a Gresini e gianola ,partecipo' anche con M. Vitali, in quanto il portacolori della MBA P. P. Bianchi e fino alla gara del jarama era in testa alla classifica del mondiale. Vitali quell'anno correva nella 250 con la Garelli . A Bianchi era sufficiente arrivare nell'ultima prova arrivare alle spalle di Gresini, ed e' per questo che venne scierato anche M. vitali a dare manforte a Fausto Gresini . Bianchi aveva una MBA nuova di pacca , me purtroppo ebbe un problema tecnico e non termino' la gara . Il titolo ando a gresini che vinse la gara davanti a Gianola e Vitali
questo tuto interessante approfondimento
Comment
X
Comment