Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

descrizione tecnica del ferrari bicilindrico

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    descrizione tecnica del ferrari bicilindrico





    Kaciaro mi ha chiesto di descrivere questo originale motore , ed io lo faccio volentieri .
    Questo motore era un condensato del top della tecnica motoristica dell'epoca , mutuata direttamente dall'aeronautica ,
    come potete vedere e' costituito da tre parti principali:
    il monoblocco dovrebbe essere a doppia parete con pareti da 3mm ( questa e dovuto grazie ad una tecnica fusoria messa a punto dalla ferrari ) sistema usato con successo su alti motori da competizione , che univa una grande rigidita' ad una grande leggerezza . Da notare la presenza di due grossi sfoghi dei vapori ,per tener bassa la pressione interna ,dovuto al movimento contemporaneo dei grossi pistoni ,questo indica anche che e' a "carter umido ".
    Il gruppo cilindri si riducono solamente ad un contenitore del liquido di raffreddamento .
    La parte piu' interessante naturalmente e' la testata , ha camice avvitate a caldo ,in modo da evitare le guarnizioni , e' un 8 valvole con una limitata inclinazione , consentendo una compatta camera di scoppio ( si puo' notare che nonostante il RdC di 13:1 i pistoni hanno il cielo piatto ) e doppia accensione con doppio magnete .I condotti d'asp sono individuali e sono alimentati da due weber dcod 42 .
    Se notate le cammes degli alberi della distribuzione hanno una configurazione con la cuspite con raggio molto largo e spessore limitato , penso che utilizzi una punteria dotata di un cuscinetto volvente( soluzione gia' usata con successo sui 4 cilindri ).
    Il comando della distribuzione e' a doppio stadio , il primo e' con un alberino e coppie coniche che comanda con un ingranaggio intermedio gli alberi a cammes .

    ciao ciao
    Last edited by snowstorm; 21-04-07, 16:04.

  • Font Size
    #2
    Molto interessante, se non mi sbaglio servì per una F2.

    Comment


    • Font Size
      #3
      No..doveva correre in formula uno, ma è esploso prima..

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by snowstorm View Post
        No..doveva correre in formula uno, ma è esploso prima..
        Esploso e nel banco di prova no??? dopo di questo la relazione intra don Enzo e il proggetista Aurelio Lampredi finiche credo. Era un motore per circuito lento con un par motore molto buono per non utilizzare tanto il cambio.
        FERRARI FOTOS DE OLTRA EPOCA




        Enzo e Nuvolari




        GILLES




        BANDINI


        SURTESS


        AMON


        E un video della construzione del motor Ferrari v12
        Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.


        CIAO
        Last edited by lucio; 20-04-07, 05:02.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by snowstorm View Post
          No..doveva correre in formula uno, ma ? esploso prima..
          Un 2500 bicilindrico per la F1....a Monza o a Spa come sarebbe andato? Credo sverniciato da tutti.

          Comment


          • Font Size
            #6
            infati il bicilindrico sarebbe stato utilizzato solo nei circuiti lenti tipo montecarlo ,
            per i circuiti veloci ci sarebbe stato un 6 cilindri .

            Invece dopo l'allontanamento di lampredi ,
            ci fu l'abbandono della lancia e ferrari ne rilevo' tutto il materiale
            e assunse anche il progettista vittorio jano ,
            e nacque la squalo e la supersqualo 8v

            Comment


            • Font Size
              #7
              Cavolo, le Lancia di metà anni 50 volavano, con quei serbatoi molto staccati dal corpo vettura iniziavano ad avere una funzione aerodinamica

              Comment


              • Font Size
                #8
                Dovete sapere la storia dell' ing lampredi :
                Questo tecnico progettava le ferrari di F1 vincenti , ad un certo punto le mercedes , maserati e lancia erano troppo competitive ,e allora lui che fece ?
                propose ad enzo ( ferrari ) un bel bicilindrico 2500cc misure 118x114 , 8 valvole ,4 candele ,2 carburatori doppio corpo ( uno per condotto) ,
                Dopo un 'accesa discussione lui ( lampredi) disse " io sono l'ingegnere ed io decido come farlo" .
                Enzo annui' e l'esperimento si fece ,
                pero' messo al banco e messo in moto arrivo' a 160cv dopodiche' esplose distruggendo il banco prova .
                Lampredi fu licenziato in tronco .

                Il problema maggiore di questo motore erano le vibrazioni dovute alla fasatura di 360° .
                La soluzione la trovo' qualche anno dopo pep pattoni sui suoi bicilindrici , la fasatura a 180° ,
                in questo modo le vibrazioni diminuirono molto ,
                inoltre questa fasatura riduce drasticamente le perdite di pompaggio nella parte inferiore del carter , in quanto i pistoni si muovono sfasati , e questo facilita anche l'uso del carter secco .

                Le squalo e la supersqualo avevano i serbatoi laterali , cosi' l'alleggerimento dovuto al consumo non cambiava la distribuzione dei pesi ,
                ma uniti alla carrozzeria , in questo modo la riduzione del momento d'inerzia migliorava l'inserimento in curve
                Last edited by snowstorm; 20-04-07, 18:36.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  2500cc 2 cilindri????

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X