Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Quesito ovale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Sapevo della guzzi 4 e 3 cil. e dello studio molto ampio che fecero su molte
    tipologie di motori, ma non ho mai sentito di guzzi ovale.
    Neanche Carcano nell' intervista mi pare del 92, parla di qualcosa di simile.
    Io ho molti dubbi.
    In una intervista del 93 l' Ing. Sandro Colombo dice che Fiat prov? un 6 cilindri, 4 valvole e pistoni ovali, ma con pessimi risultati.
    In qualche forum ho trovato che anche Ducati ha preso in considerazione
    questa soluzione, ma solo a livello di pensiero.
    Come dico sopra credo che i primi siano stati gli inglesi della Scott.
    Tutte le novit? sono benvenute, non si finisce mai di imparare.

    Saluti, Piero.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Ho i disegni depositati del brevetto honda .
      Quando si parlo' della honda a pistoni ovali , motociclismo intervisto' alcuni tra i piu' famosi tecnici (alfieri,bocchi carcano,taglioni,ecc) e nessuno' parlo' di sperimentazioni precedenti (quasi tutti bocciarono l'idea).
      In un altro articolo su motosprint , irving , dette la sua opinione in merito (bocciando l'idea)
      Per la scott la cosa mi giunge nuova ,
      pero' considerando che era una casa dotata di una grandissima fantasia ,
      magari l'idea possono averla avuta , ma sicuramente ( penso ) abbandonata subito
      Sul fatto che in fiat abbiano studiato questa soluzione penso che la cosa sia possibile , anche se sul libro di pignone ( motori ad alta potenza specifica ) non ne fa cenno ,
      pero' la cosa che mi lascia perplesso e' l'idea di colombo dei pistoni ovali accoppiata alle 4 valvole per " cilindro",
      a che pro?
      Last edited by snowstorm; 25-11-07, 17:37.

      Comment


      • Font Size
        #18
        X alex
        Negli anni 50 , si conosceva :
        il titanio ,
        le leghe al magnesio ,
        le leghe al berillio ,
        i vari trattamenti termici,
        pallinatura
        Last edited by snowstorm; 25-11-07, 17:14.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Ciao Snowstorm, sono d'accordo con te sia per quanto riguarda le tecnologie disponibili ai tempi, sia sul fatto che molto probabilmente nessuno soprattutto
          in Italia aveva testato questa soluzione.
          Non che io sia un tecnico, solo un appassionato, ma mi allineo a chi pensa che pi? che una soluzione tecnica, questa sia una trovata di marketing.
          Riguardo la Scott, come gi? detto, ho un motociclismo che riporta l'illustrazione risalente ai primi anni 20 di sperimentazioni con ciclo a 2 tempi.
          (per? non farmelo cercare, fra tutto ho qualche quintale di riviste)
          St? cercando di mandarti un mp con l'intervista di colombo e todero sull'argomento, ma non s? come si allegano i file .
          Mandami l'email e provvedo.

          Saluti, Piero.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Nel mio archivio ho trovato sto' motorino che si potrebbe considerare l'antenato dei pistoni ovali :
            datato 1925 , 16 cilindri con camera di scoppio in comune a 4 cilindri ,doppio albero motore fasato ,distribuzione aste e bilancieri ,6 valvole asp , 5 valvole scarico , 750cc , potenza dichiarata 120cv a 9000giri/min ( ho fatto 4 calcoli con riferimenti dell' epoca e penso che non superasse i 65cv)




            la mia e-mail e' lea_team@hotmail.com
            Last edited by snowstorm; 26-11-07, 16:32.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by snowstorm View Post
              Nel mio archivio ho trovato sto' motorino che si potrebbe considerare l'antenato dei pistoni ovali :
              datato 1925 , 16 cilindri con camera di scoppio in comune a 4 cilindri ,doppio albero motore fasato ,distribuzione aste e bilancieri ,6 valvole asp , 5 valvole scarico , 750cc , potenza dichiarata 120cv a 9000giri/min ( ho fatto 4 calcoli con riferimenti dell' epoca e penso che non superasse i 65cv)




              la mia e-mail e' lea_team@hotmail.com
              ma che era il motore di qualke carroarmato????

              Comment


              • Font Size
                #22
                750cc sono un po' pochini per un carroarmato ,
                l'idea era di montarlo su una cyclecar ,
                avete presente quelle macchinette a 3 ruote ( 2 ant ed 1 post) con il motore anteriore

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Questi sono i disegni depositati per il brevetto

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Ciao Snowstorm, conosco quei disegni, li ho anch'io.

                    Comunque grazie. Ti ? arrivata l'intervista?

                    Saluti,Piero.

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X