Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Quiz: segreti reparto corse
Collapse
X
-
Dunque,
trottalemme ha visto giusto, ? la testa a valvole rotative di un mono (e quindi non ? l'ULD). Adesso manca la casa (non ? guzzi), il progettista e che risultati si ottennero. Un motore simile ma con raffreddamendo ad acqua venne sviluppato per la Connaught di F.1, ma non ebbe seguito.
Siamo negli anni 51-54
Altra vista inferiore
e vista superiore della testa
Comment
-
-
Originally posted by picavi View PostDunque,
trottalemme ha visto giusto, ? la testa a valvole rotative di un mono (e quindi non ? l'ULD). Adesso manca la casa (non ? guzzi), il progettista e che risultati si ottennero. Un motore simile ma con raffreddamendo ad acqua venne sviluppato per la Connaught di F.1, ma non ebbe seguito.
Siamo negli anni 51-54
Altra vista inferiore
e vista superiore della testa
Comment
-
-
casa? norton
progettista? joe craig
risultati???? 0!
motore poco potente...si rivelò un insuccesso!
ovviamente tutte ste cose non sono farina del mio sacco ma della "grande rete"....però se non era per il tuo quiz, mai avrei scoperto questa cosa!Last edited by robik; 10-01-08, 12:30.
Comment
-
Tutto giusto, ma l'ultima domanda (risultati?) non ? cos? scontata come potrebbe sembrare. Cito testualmente:
"Comunque quasi tutti (i problemi) furono risolti e la potenza del motore fu gradualmente portata dai 35 cv originali a circa 47 cv: pi? o meno la stessa del Manx standard."
(proprio per avere un termine di paragone attendibile, la sperimentazione fu condotta su un motore esistente, sostituendo la testa originale con questa speciale e limitando le modifiche allo stretto necessario)
"Ma se la potenza c'era, e il problema dei grippaggi (del distributore) sotto controllo, il progetto non poteva dirsi maturo, perch? spesso quando il motore veniva messo al minimo durante una sessione al banco prova, non poteva essere accelerato di nuovo a causa dei notevoli trafilaggi di olio nella camera di scoppio che bagnavano la candela."
S'era sperato di debuttare al TT del 1954, ma alla Norton c'era gi? aria di chiusura del reparto sperimentale e si decise di interromperne lo sviluppo.
Comunque Craig vide al Salone di Londra del 51 questa soluzione tecnica
progettata da un certo Laurie Bond, e fece aquistare dalla Norton i diritti.
Comment
-
Comunque di queste soluzioni se ne sono viste diverse, tutte abbandonate quando la metallurgia ha reso disponibili materiali affidabili per valvole e molle. Oggi sembra incredibile ma fino agli anni trenta c'erano casi di distacchi di funghi dagli steli e anche l'attacco degli scodellini era un punto critico; spesso venivano usate molle a spillo esterne proprio perch? facili da sostituire senza smontare troppo.
Ma se i problemi erano cattiva tenuta dei gas, alte temperature del distributore e quindi lubrificazione problematica con cokerizzazione dell'olio, dilatazioni irregolari ecc., questa soluzione non vista cos? "strana"; ad esempio la famosa Itala di Borghese che fece Pechino-Parigi nel 1907 si chiamava "Itala avalve" non per niente.
Curiosit? inerente:
A riprova che la Honda NR500 fu, oltre che un eccellente esercizio di tecnica motoristica (magari non completamente riuscito), anche un superbo esercizio di marketing, qualche mese prima del debutto la Honda fece circolare diverse indiscrezioni, disegni segreti, veline ecc. che dovevano essere i disegni del segretissimo motore 4 tempi da gran premio, ma che in realt? erano solo distributori rotanti d'antologia e naturalmente gli scribacchini, non i Giornalisti,
abboccarono con gran clamore e pubblicit?.
Adesso st? diventando noioso, vi saluto. Piero.
Comment
X
Comment