Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
mitico Bruno,dai un aiutino anche per i piu' giovani
Ha vinto 1 o 2 TT nessun mondiale ma sempre tra i primi e' inglese in una intervista anni dopo Monza 1973 dichiaro' di aver investito Renzo nella caduta.......
bravissimi!pino allievi e chas mortimer...chas ? uno specialista del tt (appunto ne ha vinti 7 o 8). lo ho conosciuto al tt 07 nella rievocazione dei campioni! gli ho chiesto un ricordo di saarinen e lui ha risposto: le tante birre che abbiamo bevuto insieme!!!!
bravissimi!pino allievi e chas mortimer...chas è uno specialista del tt (appunto ne ha vinti 7 o 8). lo ho conosciuto al tt 07 nella rievocazione dei campioni! gli ho chiesto un ricordo di saarinen e lui ha risposto: le tante birre che abbiamo bevuto insieme!!!!
non ho avuto la fortuna di conoscere il Chas ma quando guidava la sua Yamaha 125 mi faceva impazzire .
EOcolo ad Ospedaletti nell'ottobre del 1972 dietro ad Otello Buscherini , in un duello affascinante(Quell'anno le gare ad Ospedaletti furono bellissime e piene di duelli , Paso- Ago , mortimer- buscherini , Pasolini - villa , Buscherini jeva , putroppo otello a cui era sufficiente arrivare anche dopo Mortimer ( questi non prendeva punti x il civ ) nella foga della lotta scivolo' perdendo gara e titolo italiano, il titolo 125 ando ' a Cocchi
non ho avuto la fortuna di conoscere il Chas ma quando guidava la sua Yamaha 125 mi faceva impazzire .
EOcolo ad Ospedaletti nell'ottobre del 1972 dietro ad Otello Buscherini , in un duello affascinante(Quell'anno le gare ad Ospedaletti furono bellissime e piene di duelli , Paso- Ago , mortimer- buscherini , Pasolini - villa , Buscherini jeva , putroppo otello a cui era sufficiente arrivare anche dopo Mortimer ( questi non prendeva punti x il civ ) nella foga della lotta scivolo' perdendo gara e titolo italiano, il titolo 125 ando ' a Cocchi
Bellissima questa foto, mandala all'associazione di Otello , ne saranno felici
Eccola la foto che vede in battaglia ad Ospedaletti nel 1972 Otello Buscherini con la Morbidelli bicilindrica e Charles mortimer con la bicilindrica Yamaha 125 cc
Eccola la foto che vede in battaglia ad Ospedaletti nel 1972 Otello Buscherini con la Morbidelli bicilindrica e Charles mortimer con la bicilindrica Yamaha 125 cc
quell'anno ero all'uscita del tornantino piccadilly; nella 250 andersson impennava in accelerazione, per noi pivelli era uno spettacolo!
mi e' sempre passato di testa di scrivere la sua storia la prendo da wikipedia
Nato nel Surrey in una famiglia di corridori automobilistici e motociclistici, Mortimer inizi? la sua carriera di pilota nel 1965 in una gara sul circuito di Brands Hatch. L'anno successivo corse il Lightweight Manx Grand Prix, finendolo al 19? posto con una Greeves[2].
Il 1969 fu l'anno del suo debutto nel Motomondiale, in occasione del Tourist Trophy. In quella stagione fu 32? in 125 con una Villa e 22? in 250 con una Yamaha. La stagione successiva vide Mortimer 6? in 250 e 15? in 350 (in entrambi i casi con un 3? posto al GP di Germania). Quell'anno il centauro britannico vinse il Production TT classe 250 con una Ducati[3], prima delle sue sette vittorie sul Mountain Circuit dell'Isola di Man.
Il 1971 fu l'anno della sua prima vittoria, in 125 al TT, grazie alla quale fu 6? nel mondiale della ottavo di litro. L'anno successivo Mortimer ottenne i galloni di pilota ufficiale Yamaha: in 125 ottenne una vittoria e il secondo posto in classifica (dopo essere stato a lungo in testa), mentre in 500 fu sesto, conquistando anche (al GP di Spagna) la prima vittoria di una Yamaha nella classe regina. Nel 1973 Mortimer, ancora pilota ufficiale della Casa dei tre diapason, fu secondo in 125 e sesto in 250.
La carriera del pilota britannico continu? negli anni successivi, ottenendo ancora alcune vittorie (al GP di Jugoslavia1974 in 250, al Lightweight TT1975 e allo Junior TT1976). Le sue ultime apparizioni in gara risalgono al 1984.
Nel biennio 1985-1986 Mortimer fu direttore sportivo per il team Silverstone-Armstrong. Nel 1992 ha aperto una societ? attiva nel settore del trasporto di motocicli.
Comment