Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Teuvo "il pazzo" lo faceva spesso e anche Jarno non disdegnava di mettere fuori il piede, particolarmente in condizioni di pista scivolosa.
La cosa era dovuta al loro retaggio nelle gare su ghiaccio, dove le inclinazioni sono tali che il piede interno alla curva ? sempre fuori dalla pedana a strisciare continuamente sulla pista, mentre il ginocchio serve a tenere su la moto e, a volte, a dirigerla.
Lo stesso vale per la moda del piede fuori lanciata anni fa da Valentino.
In questo caso l'input ? dovuto agli intensi allenamenti invernali su moto da cross che il tavulliano faceva alla Cava.
Valentino per? ne ha fatto una questione "scientifica" pi? che di sicurezza e mantenimento dell'equilibrio, che valeva per i due finlandesi.
Lui ha capito istintivamente che spostando delle masse all'inerno della traiettoria percorsa dalla moto si aumenta la forza centripeta e questo permette, in qualche modo, di fare traiettorie pi? interne e con meno inclinazione, oltre ad avere un effetto aerofreno in staccata.
Piccole cose che in una competizione ad altissimo livello hanno per? un loro peso, infatti ? stato rapidamente imitato da quasi tutti i suoi avversari.
Teuvo "il pazzo" lo faceva spesso e anche Jarno non disdegnava di mettere fuori il piede, particolarmente in condizioni di pista scivolosa.
La cosa era dovuta al loro retaggio nelle gare su ghiaccio, dove le inclinazioni sono tali che il piede interno alla curva ? sempre fuori dalla pedana a strisciare continuamente sulla pista, mentre il ginocchio serve a tenere su la moto e, a volte, a dirigerla.
Lo stesso vale per la moda del piede fuori lanciata anni fa da Valentino.
In questo caso l'input ? dovuto agli intensi allenamenti invernali su moto da cross che il tavulliano faceva alla Cava.
Valentino per? ne ha fatto una questione "scientifica" pi? che di sicurezza e mantenimento dell'equilibrio, che valeva per i due finlandesi.
Lui ha capito istintivamente che spostando delle masse all'inerno della traiettoria percorsa dalla moto si aumenta la forza centripeta e questo permette, in qualche modo, di fare traiettorie pi? interne e con meno inclinazione, oltre ad avere un effetto aerofreno in staccata.
Piccole cose che in una competizione ad altissimo livello hanno per? un loro peso, infatti ? stato rapidamente imitato da quasi tutti i suoi avversari.
Si ma il piede lo tira fuori in frenata,quindi a cosa servirebbe per la forza centripeta??
Poi cmq non ? che una gamba in pi? fuori dalla moto aumenti chiss? che l'effetto di freno aerodinamico,anche perch? se gi? tiri in fuori il ginocchio e apri la gamba,in pi? avresti solo il piede...
Secondo me ? pi? un vizio,una fissazione mentale...
Si ma il piede lo tira fuori in frenata,quindi a cosa servirebbe per la forza centripeta??
Dipende dalle masse interessate.
Per quella di una moto pi? il pilota anche poche centinaia di grammi spostati dal baricentro complessivo possono contribuire a modificare la traiettoria di quei pochi cm che possono servire ad un'ingresso curva pi? o meno efficace.
Sono cose che si possono calcolare con relativa facilit?.
Poi cmq non ? che una gamba in pi? fuori dalla moto aumenti chiss? che l'effetto di freno aerodinamico,anche perch? se gi? tiri in fuori il ginocchio e apri la gamba,in pi? avresti solo il piede...
Beh, prova a togliere una mano dal manubrio a 100 Km/h e ad esporla al vento relativo, oppure metti fuori una mano dal finestrino dell'auto alla stessa velocit? e capisci subito che resistenza pu? dare una gamba esposta ad una velocit? almeno doppia....
Secondo me ? pi? un vizio,una fissazione mentale...
Pu? essere, a meno che la "fissazione mentale" sia contagiosa come il morbillo, visto che dopo di lui quasi tutti i piloti dello schieramento hanno deciso di fare la stessa cosa.
Di questo passo va a finire che ha ragione mio fratello (che ? assai poco attratto dalle corse in moto) quando dice che non c'? nessun gusto a guardare un branco di "fissati" che si rincorrono in moto per mezz'ora....
Se ? per quello ad inizio anni 90 la Yamaha di J.P.Ruggia, aveva il codone che tremava in modo evidente al punto di corda, appena il gas era puntato.
Nell'italiano vedevi dei piloti che si interessavano di pi? a lasciare molle il codino piuttosto che regolare le sospensioni....
Penso che all'epoca della foto il piede fuori fosse pi? dovuto ad un istinto di sopravvivenza visto gli asfalti dei circuiti cittadini come quello di Pesaro, alle gomme ed alle moto in generale.
Non penso che Vale abbia studiato aereodinamica per quella storia del piede. Penso che sia pi? istinto legato ad una sorta di sicurezza che ti infonde. E penso che gli altri della motogp abbiano cominciato a farlo per lo stesso motivo...
P.S.: comunque pensavo che la cosa strana era il fatto che il primo st? correndo con le scarpe da calcetto...
Se ? per quello ad inizio anni 90 la Yamaha di J.P.Ruggia, aveva il codone che tremava in modo evidente al punto di corda, appena il gas era puntato.
Nell'italiano vedevi dei piloti che si interessavano di pi? a lasciare molle il codino piuttosto che regolare le sospensioni....
Penso che all'epoca della foto il piede fuori fosse pi? dovuto ad un istinto di sopravvivenza visto gli asfalti dei circuiti cittadini come quello di Pesaro, alle gomme ed alle moto in generale.
Non penso che Vale abbia studiato aereodinamica per quella storia del piede. Penso che sia pi? istinto legato ad una sorta di sicurezza che ti infonde. E penso che gli altri della motogp abbiano cominciato a farlo per lo stesso motivo...
P.S.: comunque pensavo che la cosa strana era il fatto che il primo st? correndo con le scarpe da calcetto...
Esattamente quello che ho scritto nel primo post....
Se ? per quello ad inizio anni 90 la Yamaha di J.P.Ruggia, aveva il codone che tremava in modo evidente al punto di corda, appena il gas era puntato.
Nell'italiano vedevi dei piloti che si interessavano di pi? a lasciare molle il codino piuttosto che regolare le sospensioni....
Penso che all'epoca della foto il piede fuori fosse pi? dovuto ad un istinto di sopravvivenza visto gli asfalti dei circuiti cittadini come quello di Pesaro, alle gomme ed alle moto in generale.
Non penso che Vale abbia studiato aereodinamica per quella storia del piede. Penso che sia pi? istinto legato ad una sorta di sicurezza che ti infonde. E penso che gli altri della motogp abbiano cominciato a farlo per lo stesso motivo...
P.S.: comunque pensavo che la cosa strana era il fatto che il primo st? correndo con le scarpe da calcetto...
Comment