Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Suzuki RG 653

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Suzuki RG 653

    chi ha notizie a riguardo di tale moto?
    so ceh trattasi della moto rg 500 utilizzata da virginio ferrari alla sbk di imola nel 79, che vinse, e che la stessa allora gia vantava circa 135 cavalli.
    ovvio cosa rappresentasse la sigla ma dettagli?
    ecco intervista a virginio ferrari

    """""
    Qual ? stata per lei la moto pi? difficile da guidare? ?Sicuramente la Suzuki due tempi,a 4 cilindri, di 653 cc con cui ho vinto due 200 miglia. Era una 500 ' ' gonfiata' ' al limite con una grande potenza difficile da domare."""2

  • Font Size
    #2
    era la 500 maggiorata, per correre nel campionato fim 750 (c'? un post dedicato). nel 79 la 200 miglia si disput? al mugello, con scarso successo.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Esatto.ed era quest'anno alla 2oo miglia revival a Imola!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Eccola:

        Comment


        • Font Size
          #5
          e questa col n. 73 che modello era lo sapete???

          Comment


          • Font Size
            #6
            intendevo dati piu specifici...
            per esempio
            alesaggio per corsa???

            Comment


            • Font Size
              #7
              finalmente mi sono imbattuto in alcune notizie e aneddoti

              Dal 1976 Suzuki ha iniziato a sviluppare una versione pi? grande del RG500, l'XR23, meglio conosciuta come RG700. Questa moto aveva un grande alesaggioo (62mm) XR22 con una cilindrata di 652cc. La moto era pi? o meno un laboratorio per i test di guida per la futura RG500. Con la costruzione di una moto con un motore pi? grande e pi? potente Suzuki ha potuto testare componenti per la RG500 del futuro. All'inizio la moto era troppo potente e dovette essere limitata a 135 CV. Suzuki pot? iniziare a testare e sviluppare componenti per le loro moto 500cc future.

              La XR23 fu la prima versione di moto ad avere un motore con la disposizione "a gradini" dei cilindri (sfalsati)per abbassar il baricentro e un miglior raffreddamento del motore. Il cambio ? stato progettato come una "cassetta" per abilitare il cambio della trasmissione in 20 minuti. Questo motore a cilindri sfalsati e il cambio ad estrazione ? stato impiegato prima per la XR23, e pi? tardi il XR22 (RGA500).

              Nel 1978 Suzuki usci con la XR23B. Il modo migliore per riconoscere un XR23B ? di guardare il codone allargato su entrambi i lati per ospitare le espansione superiori.
              In origine pero essa usc? con le espansioni superiori come sulle rga 500 ma sempre nel 1978 dal Giappone arrivarono i nuovi scarichi per la XR23.
              Il problema con gli scarichi dei cilindri posteriori era che non era possibile attaccare gli scarichi superiori sopra la ruota in quanto le espansioni avrebbero dovuto esser piu larghe e lunghe di quelle della 500. La Suzuki scelse di curvare le camere di espansione come si pu? vedere seguendo la forma del codone. Il problema con questa curvatura ? stato l'eccessivo calore della seduta e gli stivali si bruciavano. In seguito Barry Sheene avrebbe utilizzato gli scarichi vecchi sul suo RG700, in questo modo si perdeva parte del potenza, ma almeno la moto era anche meglio da guidare.

              Steve Parrish disse che un nome migliore per la moto era il "frantoio della clavicola" dal momento che ci? successe a lui e Tom Herron a Donnington Park in 10 secondi l'uno dall'altro. Solo Sheene amava cavalcare l'XR23, Hennen, Parrish, Herron e Hartog odiavano la moto.
              La moto era troppo potente e piu' corta della RG500, anche in 4a marcia alzava tranquillamente la ruota anteriore. La distribuzione dei pesi era orribile e per evitare che la moto sollevasse la ruota anteriore Parrish usava appendere un grosso pezzo di ghisa sopra la curvatura degli scarichi anteriori poco avanti l'uscita dai cilindri. in seguito se ne fece uno anche per sheene quando si scoprr? come fece parrish.
              Questo fu il massimo disgusto per i giapponesi i quali dissero che loro avevano speso un sacco di soldi per ridurre il peso della moto utilizzando magnesio e titanio cosicche gli stessi giapponesi dissero: "e che hanno fatto gli inglesi? Hanno fissato un grosso pezzo di piombo sulle moto per poterla gestire correttamente". I giapponesi, inoltre, non furono contenti anche quando Sheene monto' il vecchio modello di scarichi con la frase che la moto era troppo sovrapontente, e con gli scarichi di tipo vecchio comunque c'era un sacco di potenza senza bruciare le scarpe e il culo.

              Dal momento che la moto nacque solo per i test, Suzuki non pianifico' di utilizzare la moto in un campionato perch? per poter correre nella Formula 750 (F750) sarebbe stata necessaria l'omologazione e per averla necessitava costruire almeno 25 moto stradali di tale versione.
              Della Suzuki RG700 furono costruite solo quattro moto per usarle nelle gare de Trans Atlantic "Open Class" I e poi per la classe British Superbike. Sheene diede alla moto la prima vittoria.
              Nel 1979 la FIM lasci? cadere la regola dell'omologazione, questo ha permesso di correre alla XR23B a livello mondiale e Virginio Ferrari la guido' e la porto' con il suo Team Gallina ad una vittoria nella prima gara nella categoria F750.

              Comment

              X
              Working...
              X