Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il vero problema di quella moto era la facilita con cui grippava il cilindro centrale ....fare un motore 3 cilindri ad aria in linea ? un suicidio
Questa e' la famosa leggenda metropolitana sulle Kawa 3 cilindri.Io ne possiedo diverse e non mi e' mai capitato.Ne ho avuto anche conferma dal pilota Bertarelli che corse negli anni 70 con la 500 e che oggi e' un noto restauratore.
Bravo! sfatiamo questa diceria,quelli che grippavano..erano i
pasticcioni che taroccavano il motore senza averne le capacita'
Anche per quanto riguarda la ciclistica..certo non era un granche',
pero' le CB e le GT,nonostante i cavalli in meno,non stavano poi
cosi' avanti.Un manubrio basso,una ritoccata alla forcella,due
Ceriani e le boccole al forcellone..al posto dei silentblock..ed
erano c@@@i acidi per tutti
Il vero problema,era,e rimane il consumo esagerato,li c'e' poco
da fare.
Kanaya..beato te che hai diverse,sono sempre state il mio sogno,
ma hai anche una Mach IV?
..una versione speciale
mamma mia ke robaaaaaaaaaaaa
io l'avrei lasciata originale
il vero problema di quella moto era la facilita con cui grippava il cilindro centrale ....fare un motore 3 cilindri ad aria in linea ? un suicidio
Questa e' la famosa leggenda metropolitana sulle Kawa 3 cilindri.Io ne possiedo diverse e non mi e' mai capitato.Ne ho avuto anche conferma dal pilota Bertarelli che corse negli anni 70 con la 500 e che oggi e' un noto restauratore.
Bravo! sfatiamo questa diceria,quelli che grippavano..erano i
pasticcioni che taroccavano il motore senza averne le capacita'
Anche per quanto riguarda la ciclistica..certo non era un granche',
pero' le CB e le GT,nonostante i cavalli in meno,non stavano poi
cosi' avanti.Un manubrio basso,una ritoccata alla forcella,due
Ceriani e le boccole al forcellone..al posto dei silentblock..ed
erano c@@@i acidi per tutti
Il vero problema,era,e rimane il consumo esagerato,li c'e' poco
da fare.
Kanaya..beato te che hai diverse,sono sempre state il mio sogno,
ma hai anche una Mach IV?
..una versione speciale
mamma mia ke robaaaaaaaaaaaa
io l'avrei lasciata originale
Daccordo con te Kacia. Ecco come si fa a rovinare una moto! La foto e' sicuramente di un americano.Negli USA taroccano queste moto con pezzi non dell' epoca.Si ho anche una Mach IV 750.
Per quanto riguarda il consumo, un amico che l'ha posseduta negli anni 70 mi raccontava che la notte andava a rubare la benzina dalle auto che stavano nel garage in cui lavorava, perch? gli servivano diversi pieni al giorno per camminare....
Per quanto riguarda il consumo, un amico che l'ha posseduta negli anni 70 mi raccontava che la notte andava a rubare la benzina dalle auto che stavano nel garage in cui lavorava, perch? gli servivano diversi pieni al giorno per camminare....
Leggete cosa scrive Gianni Perrone a proposito della Kawasaki 500 H1R, ossia la versione da gara della Kawasaki Mach III.
"La nuova H1R era, prestazionalmente, non uno ma quattro gradini sopra il parco macchine privati che correva all'epoca. In pista (come su strada), in sella ad un'altra moto contro le Kawasaki non c'era partita. Le tre cilindri passavano la vecchia guardia con almeno trenta chilometri orari in pi? di velocit? di punta. A questo proposito c'? un esempio che spiega benissimo la situazione.
Una delle mie prime uscite con la H1R avvenne sul circuito di Cesenatico: davanti a me partiva il famoso John Cooper, uno dei migliori privati dell'epoca, in gara con una gloriosa Seeley Matchless. Quando ci confrontavamo a parit? di mezzi l'inglese non solo mi batteva, ma spesso e volentirei riusciva anche a doppiarmi. Sta di fatto che io partii malissimo e vedendo l'inglese gi? lontano, alla fine del rettilineo, pensai che, vista la superiorit? di mezzi, lo avrei ragginto verso il termine della gara. Ma tutto accadde in un attimo e per fortuna fui abbastanza lesto ad evitarlo, questo perch? due secondi dopo il mio ragionamento tattico gli piombai letteralmente addosso e, per pochissimo, non lo urtai".
Leggete cosa scrive Gianni Perrone a proposito della Kawasaki 500 H1R, ossia la versione da gara della Kawasaki Mach III.
"La nuova H1R era, prestazionalmente, non uno ma quattro gradini sopra il parco macchine privati che correva all'epoca. In pista (come su strada), in sella ad un'altra moto contro le Kawasaki non c'era partita. Le tre cilindri passavano la vecchia guardia con almeno trenta chilometri orari in pi? di velocit? di punta. A questo proposito c'? un esempio che spiega benissimo la situazione.
Una delle mie prime uscite con la H1R avvenne sul circuito di Cesenatico: davanti a me partiva il famoso John Cooper, uno dei migliori privati dell'epoca, in gara con una gloriosa Seeley Matchless. Quando ci confrontavamo a parit? di mezzi l'inglese non solo mi batteva, ma spesso e volentirei riusciva anche a doppiarmi. Sta di fatto che io partii malissimo e vedendo l'inglese gi? lontano, alla fine del rettilineo, pensai che, vista la superiorit? di mezzi, lo avrei ragginto verso il termine della gara. Ma tutto accadde in un attimo e per fortuna fui abbastanza lesto ad evitarlo, questo perch? due secondi dopo il mio ragionamento tattico gli piombai letteralmente addosso e, per pochissimo, non lo urtai".
..Gianni Perrone..un mito,ha sempre avuto delle moto da paura,
e' stato il primo ad avere la H1R,assieme a Visenzi,Bertarelli e
Campanelli,qualche anno dopo e' stato uno dei primi ad avere
la Suzuki RG 500 replica..ora ha una collezione,invidiata in tutto
il mondo.
..Gianni Perrone..un mito,ha sempre avuto delle moto da paura,
e' stato il primo ad avere la H1R,assieme a Visenzi,Bertarelli e
Campanelli,qualche anno dopo e' stato uno dei primi ad avere
la Suzuki RG 500 replica..ora ha una collezione,invidiata in tutto
il mondo.
No,ci siamo sempre incontrati dalle mie parti..comunque,
a qualunque manifestazione d'epoca o mercatino,di quelli
importanti,Reggio,Imola ecc.,e' sempre presente.
Altrimenti,senti con Motociclismo d'Epoca,ultimamente
collaborava con loro.
guardate che bella pubblicita' che vi ho trovato
pensate se adesso facessero la pubblicita' della r1 e ti dicessero che ci vai forte come Haga mettendo la sua foto eh???
Comment