Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Gilera la storia....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Gilera la storia....

    Per la Gilera si potrebbero scrivere pagine e pagine per descrivere la sua storia i suoi successi e le fantasitche moto che in questi quasi 100 anni ha prodotto io mi limiter? a un breve sunto......



    La storia di Gilera affonda le sue radici nei primi anni del Novecento: la prima moto che porta questo nome, la VT 317, nasce infatti nel 1909 ad opera di Giuseppe Gilera. Negli anni successivi al primo conflitto mondiale, Gilera produce moto 500cc a valvole laterali con cui vince le pi? importanti competizioni internazionali. Dalla met? degli anni Trenta, arrivano i modelli con distribuzione a valvole in testa come la Quattro Bulloni 500 e la Otto Bulloni


    E' del 1936 l'avventura della Rondine, avveniristica moto da corsa con compressore e motore quattro cilindri in linea di 500cc. La moto stabilisce numerosi record mondiali (274,181 km/h sul chilometro lanciato nel 1937: primato imbattuto per quasi vent'anni) e permette a Dorino Serafini la conquista del Campionato d'Europa 1939. Dopo la guerra Gilera si ripresenta con la nuova Saturno 500 e con una gamma di moto di cilindrata medio-piccola. Sui campi di gara, le nuove quattro cilindri 500 diventano le dominatrici della classe regina del motomondiale ingaggiando duelli epici con Norton, Moto Guzzi e MV Agusta, e conquistando sei titoli piloti tra il 1950 e il 1957. Umberto Masetti ? campione del mondo nel '50 e nel '52, seguito da Geoff Duke (tre volte iridato) e Libero Liberati (un titolo). E arrivano anche sei titoli mondiali Costruttori, tre vittorie al Tourist Trophy, sette titoli italiani e un impressionante vittoria-record di Bruno Francisci alla Milano-Taranto.

    Complessivamente la Gilera, prima del ritiro dalle competizioni del 1957, vince 44 Gran Premi mondiali. E' forte anche l'impegno nel fuoristrada, con le Gilera che dominano le varie Sei Giorni Internazionali, e nelle gare di Regolarit?. Nella produzione di serie sono le moto turistiche di media cilindrata - Giubileo, Rossa, Turismo, Sport - le vere mattatrici con grandi numeri di produzione; nella gamma alta, oltre alla Saturno (fornita anche alle Forze Armate) nasce la 300 Bicilindrica.

    Nel 1969 Gilera entra a far parte del Gruppo Piaggio che intraprende il rilancio dello storico Marchio dei due anelli, puntando su una produzione di cilindrata media e medio-piccola e una gamma di modelli da strada e fuoristrada. La partecipazione alle competizioni di Cross e Regolarit? rinverdisce gli antichi fasti anche attraverso l'innovazione pi? spinta, come la realizzazione dell'avveniristica 125 Bicilindrica Cross.

    Negli anni Ottanta viene sviluppato un nuovo motore monocilindrico quattro tempi con distribuzione bialbero - dapprima nelle versioni di serie 350 e 500 e in seguito 600cc - che trover? la sua massima espressione sulle moto enduro della serie RC (600 e 750), che si aggiudicano due vittorie di classe alla Parigi-Dakar e un "assoluto" al Rally dei Faraoni. Nella classe 125 le proposte Gilera sono d'avanguardia come la potentissima SPO2 e l'avveniristica CX125. Nelle stagioni 1992 e 1993 Gilera torna nel Motomondiale nella classe 250. Nel 1993 la produzione viene trasferita a Pontedera, e il marchio Gilera si focalizza sullo sviluppo di scooter sportivi come Runner, un'innovativa proposta di moto-scooter stradale ora anche nelle versioni quattro tempi con moderni propulsori quattro valvole da 125 e 200cc.


    Complessivamente i veicoli costruiti con il Marchio Gilera dal 1993 ad oggi sfiorano le 700.000 unit?. Nel campo della moto di piccola cilindrata si segnalano i modelli enduro H@k e Surf e la "supermotard" GSM, mentre nel 1998 Gilera torna alla moto 125 con la custom Coguar dotata di motore quattro tempi. A questi modelli Gilera affianca nella stagione 2000 anche la rivoluzionaria DNA, una "naked" con motore automatico che spinge a fondo l'interazione tra il mondo della moto e quello dello scooter.

    Nel 2001 il marchio dei due anelli, anticipando ogni aspettativa, partecipa al Campionato del Mondo della classe 125. Un ritorno alle competizioni reso possibile dopo che il Gruppo Piaggio ha acquistato la spagnola Derbi. Il General Manager Giampiero Sacchi costruisce la squadra contando sull'esperienza del direttore tecnico Harald Bartol e del capo meccanico Mario Galeotti. Il team ? coordinato da Claudio Verna, responsabile di Gilera Racing. La struttura, completamente italiana, riesce a raggiungere traguardi prestigiosi, grazie soprattutto alla appassionata dedizione di ogni componente della squadra.

  • Font Size
    #2
    complimenti p.p.r.t
    bella sintesi.....
    io andai a vallelunga quando intrapresero l'avventura del motomndiale nella 250,per sentire se avevano bisogno di personale , mi risposero che non riuscivano a capire neanche i progettisti,perche' la moto non andava,figuriamoci un ragazzino appassionato,ma con b3en poche conoscenze tecniche
    auguri ,allora dissi
    forse gli ho portato sfiga io????

    Comment


    • Font Size
      #3
      Bella Dany...

      Comment


      • Font Size
        #4
        GILERA

        Navigando qua e l? ho trovato una foto interessante su un sito tedesco :



        Gilera 8 Bulloni 500 4Zylinder

        Robin , dimmi che ne pensi

        Comment


        • Font Size
          #5
          ..la 8 bulloni era un mono,anteSaturno,questa e una
          vierzylinder,oltretutto con una testata diversa,dalle
          classiche bialbero Gilera
          Interessante..vedi sul sito dove l'hai trovata se danno
          qualche spiegazione in piu'

          Ciao

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by robin
            ..la 8 bulloni era un mono,anteSaturno,questa e una
            vierzylinder,oltretutto con una testata diversa,dalle
            classiche bialbero Gilera
            Interessante..vedi sul sito dove l'hai trovata se danno
            qualche spiegazione in piu'

            Ciao
            Concordo in pieno .

            La " 8 bulloni " mi risultava essere una monocilindrica del 1938 , il nome prende il via da un errore di progettazione ( Robin , correggimi se sbaglio ) il motore era stato progettato con 4 prigionieri che bloccavano il gruppo cilindro testa , avevano sottodimensionato i tiranti e questi dopo poco si rompevano . per rimediare aggiunsero altri a prigionieri , 4+4 divenne la " otto bulloni " .

            La moto fotografata mi sembra molto particolare , il sito ? un sito in lingua tedesca e purtroppo io non ne capisco nulla , ho postato la foto sperando che tu ne sapessi qualche cosa .

            il sito ? il seguente :



            ciao

            Comment


            • Font Size
              #7
              Spiegazione perfetta
              La moto in fotografia,ammesso che sia un originale,visto
              che le replica..abbondano,potrebbe essere una versione
              speciale,una delle tante costruite e provate dalla casa
              lombarda nei quasi vent'anni di carriera della moto,si
              vede l'alettatura della testa,molto piu' accentuata e
              probabilmente,un angolo tra le valvole,differente dallo
              standard.Visto che parliamo di Gilera,posto una foto di
              un grandissimo,Bob McIntyre,il primo uomo a superare
              la barriera delle 100 miglia di media al TT,nel 1957.
              Qui e'a Bray Hill proprio in quell'anno

              Comment


              • Font Size
                #8
                grazie gente che storia fantastica e che foto fantastica.......
                ma che ne so' io di queste moto???

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Re: GILERA

                  Originally posted by MB6146
                  Navigando qua e l? ho trovato una foto interessante su un sito tedesco :



                  Gilera 8 Bulloni 500 4Zylinder

                  Robin , dimmi che ne pensi
                  credo ci sia anche qua a rimini ma la mia ignoranza mi impedisce di distinguerla

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Gilera L 500...



                    bella vero??? arrivata 2 giorni fa...


                    Modello: L
                    Motore: 4 tempi monocilindrico mm 84x90 cm3 498,7
                    Rapporto di compressione: 5:1
                    Potenza e regime: cv 12 a 4000 giri
                    Testa e cilindro: riportata in ghisa - in ghisa
                    Posizione valvole: laterale parallele
                    Comando valvole: con albero a camme nel basamento
                    Accensione: a spinterogeno Bosch e batteria
                    Carburatore: Dellorto MD 27
                    Lubrificazione: con olio nel carter
                    Frizione: a dischi multipli a secco
                    Cambio: in semiblocco a 4 rapporti, comando a pedale
                    Trasmissione: primaria a catena duplex, secondaria a catena
                    Telaio - passo: a culla semplice aperta - mm 1380
                    Sospensioni ant.: a parallelogramma con forcella in tubi
                    Sospensioni post.: telaio rigido o forcell.oscill.con molle orizzontali
                    Ruote: a raggi in acciaio da 19"
                    Pneumatici: ant. e post. da 19"x3.25
                    Freni: ant. e post. a tamburo laterale
                    Peso a secco: kg 170
                    Velocit? massima: 100 km/h
                    Consumo: 3,5 litri x 100 km
                    Capacit? serbatoio benzina: 10 litri
                    Capacit? serbatoio olio: 3 kg + 1,5 scatola cambio
                    Prezzo: 7.100 ?. nel 1939

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Re: Gilera...

                      Originally posted by jobbas


                      bella vero??? arrivata in 2 giorni fa...
                      cavolo bella si metti qualke info

                      Comment


                      • Font Size
                        #12

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          azz e chi se la poteva permettere????

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by kaciaro
                            azz e chi se la poteva permettere????
                            un po' come la tamburini oggi....

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              e le sospensioni
                              comunque ? davvero bella

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X