Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
1968 Jim Clark inizi? la stagione 1968 con una vittoria nel primo Gran Premio disputatosi a Kyalami, coadiuvato da una Lotus particolarmente competitiva. Tutto faceva pensare a un campionato dominato dal campione scozzese, ma il 7 aprile, durante una gara di Formula 2 (il campionato osservava quattro mesi di stop dopo la tappa sudafricana) a Hockenheim in Germania, ebbe l'incidente fatale. Le cause non furono mai accertate, anche se l'ipotesi pi? verosimile ? quella del cedimento meccanico, l'unica testimonianza fu quella di Chris Irwin che si trovava poco pi? indietro:"Non riesco a spiegarmi come sia potuta avvenire la tragedia. Ho visto la macchina di Clark uscire di pista proprio all'inizio della curva denominata Coda di gambero. La macchina ha rotolato su se stessa pi? volte poi si ? schiantata tra gli alberi"[1].
Alle prime persone che si apprestano a soccorrere il pilota britannico si presenta una scena orribile: i detriti disseminati nel raggio di venti metri, la parte posteriore dell'auto staccata da quella anteriore e a causa dell'urto ? ripiegata su se stessa come una bandana, e a un'altezza di 5 metri da terra su un arbusto vi ? un'ammaccatura inconfondibile, il punto in cui il casco di Clark ? andato a sbattere durante l'orribile volo. All'arrivo dei medici il cuore di Clark batte ancora, ma clinicamente Jimmy ? ormai morto. Il campionato 1968 venne poi vinto dal compagno di squadra di Clark, Graham Hill.
Comment