Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Scusate ho avuto parecchio da fare e non ho potuto rispondere,io avevo scritto "io cero" ed e' vero infatti sul libro del registro storico c'e' una foto che ritrae il mio caro amico e pilota Roberto d'amico.
Con quella moto ci siamo fatti 2 campionati italiani piu 2 prove di mondiale,con buoni risultati (dietro alle moto ufficiali).
Tenedo conto che il campionato italiano era come fare il mondiale,visto che partecipavano parecchi campioni italiani e del mondo tipo:Lazzarini,Bianchi, e con la minarelli anche Nieto (anche se non prendeva punti).ce la siamo cavata molto bene,a volte lasciando indietro qualche ufficiale
Nelle due prove di mondiale siamo sempre andati a punti,abbiamo fatto tutto con i nostri mezzi senza sponsor,con una moto nata junior (due ammortizatori 4 travasi) poi trasformata da noi in cantilever e sei travasi.
Tra tutte le moto da corsa che mi sono passate per le mani la MBA e la moto che piu'ricordo volentieri e vi garantisco se non avessero dei prezzi cosi' proibitivi per me, ne comprei una al volo.
Il "io cero" era giustificato ...penso
GRANDE PICCOLA MBA FANTASTICA MOTO DA CORSA.
Hopsss dimenticavo ora che siamo vecchietti ci siamo dedicati alle gare d'epoca, partecipando a 3 campionati italiani con con la rd 350 r5 nelle classi 750cc e 500cc vincendoli tutti e tre
la societa' nata dalla fusione di morbidelli e benelli vinse una caterva di gare e mondiali pur rimanendo sempre in una dimensione artigianale,la fine della MBA venne nell' 1987 quando il regolamento vieto' l'utilizzo di motori bicilindrici per la 125,la piccola factory pesarese non aveva risorse sufficienti per sviluppare un valido 125 mono cilindrico in quanto si era impegnata anche in 250 con una bellissima moto che dopo vari tentativi aveva raggiunto anche una buona competitivita',i piloti piu' fmosi che guidarono le MBA furono :LAZZARINI BIANCHI MASSIMIANI SAURO PAZZAGLIA PAOLO CASOLI PIERLUIGI ALDROVANDI PIERFRANCESCO CHILI, MAURIZIO VITALI E tantissimi privati che riuscivano cosi' ad avere un mezzo competitivio pur non spendendo cifre da capogiro....
nella 250 la MBA colse ottimi piazzamenti grazie al francese Roland Freymond
se ti capita fai qualke incursione con macchina fotografica
il problema e' che sono incasinate in mezzo alla polvere ma se chiedi di vederle o avere informazioni per prima cosa ti scuadra dall'alto in basso e poi le tratta come lingotti d'oro
Comment