Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

GT Hypercar 2025

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Finite le FP1 a Imola, Hypercar le prime tutte vicinissime la spunta la giallona con Kubica, inseguita da Nilsen con la 50, poi Cadillac, con alle costole Pier Guidi, poi altra Cadillac seguita dall’Alpine. In GT3 la spunta la M4 n32 inseguita dalla Lexus, da Valentino e da Alessio Rovera sulla Ferrari.

    Comment


    • Font Size
      #62
      FP2 sempre un Ferrari davanti a tutti ma questa volta con lo stesso tempo della BMW, poi seguono le altre Ferrari le Cadillac, là Alpine di Schumacher Toyota e Porsche a questo giro si è andati a cercare anche il tempo e difatti le due Aston Martin sono ultime a 3 secondi. In GT3 dominio Lexus inseguite dalla n46 poi gli altri, in questo caso tutti vicinissimi.



      Questa mattina FP3..nel pomeriggio qualifica e Hyperpole. Domani all’una si parte e mi ripeto oltre ad eurosport potete vederla su SKY

      Comment


      • Font Size
        #63
        FP3 finite chiaro scuro di queste ultime prove, comprese due bandiere rosse. Le Ferrari n51 e n50 fanno il vuoto il terzo, stranamente una Peugeot a più di un secondo, Cadillac scopre che Imola è bastarda soprattutto con gomme fredde e la n12 viene lasciata a muro, speriamo che riescano a ripararla per le qualifiche pomeridiane, male anche la sorella n38 insabbiata e penalizzata. A chi è andata peggio è le Ferrari n83 di Kubica, probabile rottura del motore, non so se riusciranno a riparala per la qualifiche, probabilmente partirà dal fondo della classifica per fare una mega rimonta. In GT3 in meno di mezzo secondo ci sono 12 macchine…in pratica il delirio basterà un nulla per finire fuori dalla Hyperpole questo pomeriggio. Dimenticavo da quest’anno la regola per le qualificazioni è cambiata, non saranno più i Bronze a fare qualifica e Hyperpole, ma saranno i Silver a fare la qualifica mentre i Bronze faranno la Hyperpole. In parole povere Vale farà la qualifica e Alharty la Hyperpole

        Comment


        • Font Size
          #64
          ... e intanto Vale ha fatto il miglior tempo della categoria

          Comment


          • Font Size
            #65
            Sto lavorando ma da quello che leggo Giovinazzi in Hypercar e Rossi in GT3 firmano le Pole a IMOLA domani 6 ore non da deboli di cuore

            ps. È la prima pole a 4 ruote fatta da Rossi le altre a Misano erano state fatte dai suoi compagni di squadra

            Comment


            • Font Size
              #66
              Gara lunghissima e sempre incerta. Sopratutto se la pista è stretta e tutto intorno sabbia ed erba. Vince la Ferrari n 51 di Calado, PierGuidi, Giovinazzi. Sempre i più veloci sempre. Con in mano la gara nonostante le Safety Car. Meno bene per la Ferrari n.83 che costretta ad un ultimo rifornimento ultrarapido, finisce P4, malissimo invece per la Ferrari n.50 rovinata la rimonta dalla Safety 2 ore prima della fine con la cigliegina sulla torta di una toccata con la Toyota di Buemi, che gli costa la foratura, e addio sogni di classifica. Avvantaggiate dalle Safety sono la BMW n.20 seconda al traguardo, che inizialmente aveva avuto un contatto iniziale con una Toyota e sembrava condannata ad una gara anonima, e la Apline n.36 terza anche lei avvantaggiata dalle Safety, con con un stupendo Schumacher finalmente sul podio, un podio che ricorda ….il babbo. Comunque grazie alle Safety tutti molto vicini. GT3 vince la Porsche n.92 detentrice del titolo mondiale, grazie ad una condotta di gara esemplare sempre fuori dai guai, guai che invece cerca e trova la seconda classificata, la BMW n.46 in una gara dominata e con un evidente superiorità sia della macchina che dei tre piloti, Valentino in lotta per la prima posizione con la Ferrari n.21 alla Rivazza 2 entra pensando di trovare all’esterno Gibernau e butta nella ghiaia la Ferrari, ma qui non c’è San Ezpeleta che lo tirerà fuori dia guai e si becca uno Stop and Go, quindi perde una marea di secondi, più di 30. L’ultimo dei tre è Kelvin Van Der Linde, che nelle sue due ultime ore fa una rimonta pazzesca fino alla seconda posizione e se ci fosse stato un giro in più saremmo qui a parlare di una stupenda vittoria. Quest’anno è già la seconda volta che la n.46 si gioca la vittoria per la vena chiusa del Dottore…speriamo rinsavisca. Terza la Lexus sempre li in lotta con i primi.

              Last edited by ACE65; 20-04-25, 22:47.

              Comment


              • Font Size
                #67
                Due aggiunte dopo aver guardato in giro per il Web. La Ferrari non vinceva una gara Endurance in Italia dal 1973 anno in cui Jacky Ickx con la Ferrari vinceva la 1000kilometri di Monza, e secondo ieri erano 19 anni dall’ultimo podio a Imola del papà di Mick

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Ero presente in quel di Imola; evento molto godibile in un'ambiente di sportività ed amicizia. 65.000 persone non sono poche considerando anche il weekend Pasquale. PS: Ma come "suonava" l' Aston Martin con quel V12! Bellissimo e bellissimo vedere finalmente una Ferrari competitivia in un campionato del mondo, macchina equilibrata e piloti dal piede decisamente pesante. BRAVI!

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    E come dicono in Veneto “Dai Peociosi Tirate fuori gli Sghei” dopo Ferrari che ha presentato e già venduto tutte le F80 basate sulla P499 alla 24 ore di Le Mans oltre a presentare la nuova McLaren Hypercar, Porsche presenterà la 963 “Stradale” 50’anni dopo la famosa 917 stradale commissionata dall’allora Conte Rossi. Quindi preparate le cambiali che ce ne vorranno tantissime

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      FIA e ACO sembra che si stiano divertendo con il giochino, e stanno pensando di bloccare questo regolamento fino al 2032, quindi un enorme incentivo anche per Mercedes, l’unica che per ora manca all’appello.

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Adesso è ufficiale Valentino Rossi parteciperà anche quest’anno alla 24 ore di SPA nel GTWC la gara più importante della serie riservata alle sole GT3. Ma quest’anno è l’equipaggio la novità, persi i fedeli Martin finito in Mercedes, e sopratutto Raffaele Marciello messo sulla M4 Rowa arriva Renè Rast ex uomo Audi 3 volte vincitore del DTM e Kevin Magnussen direttamente dalle Hypercar ma sopratutto ex Formula 1



                        Ps…Domenica prossima c’è il WEC e la 6 ore di SPA. Occhi puntati sulle Ferrari 499P e sulle 296, e sul vedere chi questa volta verra buttato nel prato da Valentino

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Domani alle 13 se non sbaglio si correrà la 6 ore di SPA valevole per il WEC in diretta su Eurosport e su SKY, dopo le vittorie nelle prime due gare da parte delle Ferrari per domani le Ferrari partiranno un pò più appesantite per il Bop. Ma già che c’erano Poleposition per Fuoco, seguito da Qubika, e da Giovinazzi…quindi ennesima tripletta in prova delle Ferrari in GT3 prima pole per la Lexus, inseguita dalla Aston Martin di un giovane debuttante brasiliano, tale Barichello jr. E il papà avrà innondato il Box di lacrime. Bene ma non benissimo la 46 P9 un errore di troppo durante il giro buono, ma non è stato l’unico in Hypercar netà delle macchine non è riuscita a fare un giro buono senza sbavature, il problema è che domani in 6 ore la sabbia fuori da ogni curva sarà una trappola mortale.

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Nel frattempo durante le FP1 del campionato tedesco sulla pista del vecchio Nurburgring ha provato tale Franz Hermann per iniziare le pratiche per avere la licenza per correrci la 24 ore il prossimo mese. Peccato che la Ferrari 296 che ha usato era sponsorizzata Red Bull, il casco ricordava molto qualcuno ma sopratutto quando se l’è tolto era proprio uguale uguale. A un 4 volte campione del mondo



                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Pazzesca vittoria della Ferrari in quel di SPA, in una gara che più che Endurance sembrava un Demolition Derby 6 ore di spinte toccate fuoripista e chi più ne ha più ne metta sia la gara delle Hypercar che delle GT3 è stata in dubbio fino alla fine. La pista premia le Ferrari che quando dovevano andare “piano” per risparmiare carburare riuscivano sempre ad essere velocissime. Strategia delle due macchine che viene differenziata nell’ultima ora alla 50 viene ordinato di risparmiare più carburante possibile senza perdere la seconda posizione e ci riesce. Alla 51 e PierGuidi gli si ordina di tirare alla morte per poi fare poco prima della fine un mini pit per poi arrivare alla fine, e ci riesce vincendo una gara folle. Sul terzo gradino del podio là Alpine di Schumacher veloce e con una strategia perfetta anche se ha approfittato del ritiro della BMW 20 che è stata costretta al ritiro per un problema ai freni a 30 minuti dall’arrivo. E’ andata male anche alla Ferrari 83 che è stata costretta ai box per più di 30 giri, per la rottura di una delle marmitte. Male per la Peugeot che lottava per le prime posizioni fino al ritiro per la rottura di un braccetto della sospensione posteriore, meglio le Aston Martin che sono riuscire a non farsi staccare troppo dal gruppo che conta, in continua crescita. In GT3 non solo le botte tra di loro ma anche quelle che beccavano dalle Hypercar quando venivano doppiate. Una gara incertissima che premia le Ferrari, in gran spolvero le Ford Mustang che terminano la gara P2 e P4 malissimo la McLaren le Corvette e alla fine anche le BMW.

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                La prossima gara è la mitica 24ore di Le Mans vediamo com’è andata questa prima parte del campionato
                                Ferrari- Bop si, Bop no, è la macchina più centrata, meglio sviluppata, ma sopratutto è quella che digerisce meglio le penalizzazioni sia di peso che di potenza e Le Mans è pista amica.
                                Alpine- per ora ha gestito benissimo il minor peso e la maggior potenza rispetto ai concorrenti, sono in netta crescita, l’unico dubbio è sull’affidabilità per 24 ore visto che lo scorso anno si ruppero entrambe più o meno alla stessa ora.
                                Peugeot- Finalmente sta crescendo vero che anche per lei vale la maggior potenza e il peso minore come per Alpine, ma qualche miglioramento c’è per ora l’unico limite è l’irruenza dei suoi piloti
                                BMW- con i nuovi freni, anche se li ha traditi proprio a SPA, la macchina è migliorata notevolmente è sempre li a combattere per il podio, anche qui l’irruenza dei suoi piloti non sempre aiuta.
                                Cadillac- pensavo di più, vero che il team è nuovo, e non conoscono ancora perfettamente la macchina e stanno crescendo, ma mi aspettavo una crescita maggiore, anche qui a qualche pilota si chiude la vena troppo facilmente.
                                Porsche- un mistero hanno vinto il titolo piloti lo scorso anno, con una machina che comunque andava sempre a podio, forse anche fortunosamente, quest’anno sembra che non abbiano imbroccato nulla un’involuzione strana, vedremo se era una tattica pre Le Mans
                                Toyota- la macchina più vecchia del lotto, evidentemente è arrivata a fine sviluppo e la modifica al regolamento adesso portato al 2032, non aiuta a decidere che fare. In Toyota era già quasi pronta la macchina ad idrogeno. Ora ne devono studiare una normale che arrivi fino al 2032.
                                Aston Martin- in quest’anno di prova, ad ogni gara c’è un gradino in più. Nella prima gara arrivarono in fondo con difficoltà enormi, a Imola sono arrivate al traguardo con 4 giri di ritardo, a Spa ogni tanto riuscivano a lottare con gli ultimi, progressi importantissimi, che fanno ben sperare per Le Mans, sopratutto per chi la vedrà dal vivo sul mega rettilineo dove l’urto del V12 aspirato sarà impressionante.
                                GT3- qui le penalizzazioni in termine di peso incidono in moto importantissimo, quindi tutti in grado di vincere tutti in grado di perdere.
                                A Le Mans correranno anche le LMP2 i prototipi che creeranno ancora più casino nei sorpassi, perchè più veloci delle GT3 ma leggermente meno delle Hypercar, ma anche loro senza controllo di trazione e ABS come le Hypercar che in caso di pista bagnata nella parte guidata rischiano di diventare liù lente delle GT3 che hanno ABS e controllo di trazione.

                                Last edited by ACE65; 11-05-25, 07:39.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X