Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Guardando meglio la squalifica mmmmm…….Lewis è stato squalificato per il fondo piatto, la macchina era troppo bassa, ma stiamo parlando di millimetri non di centimetri. Per Leclerc il peso di 1 Kg mah, visto che anche Gasly è stato squalificato per lo stesso motivo, anche lui per 1Kg. Ferrari ha chiesto scusa ma ha giustificato questo errore nell’eccessivo consumo delle gomme non previsto, quindi probabilmente un’errore non solo loro, e questo mi fa chiedere. Quante macchine hanno controllato?
Mi sono quotato ho chiesto e…tutte le macchine vengono pesate a fine gara, quindi effettivamente le uniche sottopeso erano la Ferrari di Leclerc e l’Alpine di Gasly mentre per il fondo vengono sorteggiate solo 3 macchine (quindi è andata di sfiga )
Spero che a Maranello avranno l'intelligenza e la volontà (anche imposta dall'alto, se serve) di ascoltare Hamilton. Ha il "know-how" che serve a Ferrari per sistemarsi e tornare ad essere vincente.
Diversamente sarà il solito film e copione già visti.
Potrebbe essere uno dei rari casi in cui l'AI potrebbe ragionare meglio di tutti quelli che son là
Il team principal della Red Bull ha rifiutato di fornire garanzie sulla posizione di Liam Lawson nella squadra per il prossimo Gran Premio del Giappone, amplificando le speculazioni sul futuro del neozelandese dopo le sue deludenti prestazioni. L'incapacità di Lawson di conquistare punti in due GP consecutivi (e in una gara sprint) è in netto contrasto con la competitività di Max Verstappen, che ha ottenuto un podio in Australia e un quarto posto in Cina, e che ora è al secondo posto nel campionato piloti.
Interrogato sul confermare se Lawson avrebbe mantenuto il suo sedile in Giappone, Horner ha evitato di dare una risposta precisa, indicando che le considerazioni sul campionato costruttori avrebbero influenzato qualsiasi decisione sul personale. Il pilota della Racing Bulls Yuki Tsunoda è emerso come il candidato principale per la sostituzione.
“Credo che al momento tutto sia puramente speculativo. Abbiamo appena finito la gara. Raccoglieremo le informazioni e le analizzeremo bene. Credo che Liam abbia ancora del potenziale, solo che al momento non ce ne rendiamo conto. Credo che il problema per lui sia che ha avuto un paio di weekend davvero difficili. Ha tutti i media addosso. La pressione cresce esponenzialmente in questo settore. E mi dispiace molto per lui che... si vede che è molto difficile per lui in questo momento. Dobbiamo trovare delle prestazioni e abbiamo bisogno di entrambi i piloti se vogliamo avere qualche possibilità di lottare per il campionato costruttori”
Mi sono quotato ho chiesto e…tutte le macchine vengono pesate a fine gara, quindi effettivamente le uniche sottopeso erano la Ferrari di Leclerc e l’Alpine di Gasly mentre per il fondo vengono sorteggiate solo 3 macchine (quindi è andata di sfiga )
Mi sono quotato ho chiesto e…tutte le macchine vengono pesate a fine gara, quindi effettivamente le uniche sottopeso erano la Ferrari di Leclerc e l’Alpine di Gasly mentre per il fondo vengono sorteggiate solo 3 macchine (quindi è andata di sfiga )
guarda il genio che fa, raccoglie erba, anche perchè se sei sottopeso anche di 1 grammo, metti che si salva.
Secondo il quotidiano olandese De Limburger, oggi si sarebbe svolto a Dubai un vertice Red Bull che ha sancito che al Gran Premio di Giappone Yuki Tsunoda prenderà il posto di Liam Lawson come compagno di squadra di Max Verstappen. Il neozelandese retrocederà in Racing Bulls. A pagare il sedile a Yuki sarà Honda, pronta a sborsare altri milioni dopo aver pagato al giapponese il suo sedile in Racing Bulls.
Le prestazioni, deludenti, della Ferrari nel Gran Premio di Cina hanno rivelato le intricate sfide tecniche presentate della SF-25, mettendo in evidenza un progetto che fa molto affidamento su altezze della monoposto estremamente basse per ottimizzare l'efficienza aerodinamica. La vettura ha infatti dimostrato una buona velocità nelle qualifiche sprint del venerdì, in particolare nelle curve ad alta velocità, utilizzando una configurazione della beam wing a due elementi che ha creato un'efficiente dinamica del flusso d'aria e ha beneficiato delle condizioni della superficie riasfaltata del circuito di Shangai. A partire dalle qualifiche Sprint, tuttavia, la Ferrari ha deciso di adattare una soluzione con la beam wing a singolo elemento su entrambe le monoposto con lo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica, migliorando la velocità massima senza penalizzare la deportanza generata.
L'analisi tecnica ha rivelato due problemi fondamentali della SF-25: l'estrema necessità di mantenere altezze bassissime per massimizzare la generazione di deportanza e minimizzare la mancanza di aderenza al posteriore, sia aerodinamica che meccanica. Questi problemi sono diventati particolarmente evidenti quando l'altezza della vettura è stata leggermente aumentata, causando un drastico calo delle prestazioni e rendendo la vettura instabile, poiché il diffusore faticava a mantenere un livello di deportanza costante. Le prestazioni in gara di Lewis Hamilton hanno risentito delle modifiche all'assetto che hanno spostato il bilanciamento della vettura, creando incongruenze nella gestione che vanno dal sottosterzo con elevato carico di carburante al sovrasterzo quando il carburante va via via esaurendosi.
Il dramma made in Maranello del fine settimana cinese è culminato con la squalifica di Hamilton e Leclerc, con la vettura dell'inglese che ha superato l'usura consentita dello skid, risultato diretto della configurazione di un'altezza estremamente bassa. È interessante notare che le prestazioni di Leclerc sono state temporaneamente migliorate da un'ala anteriore danneggiata che ha inavvertitamente bilanciato il carico aerodinamico della vettura. È questo il nuovo dilemma per Ferrari: investire ulteriormente per superare i limiti intrinseci di progettazione della SF-25 o riorientare le risorse verso lo sviluppo del progetto di 2026?
Comment