Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Mio pap? ha il 1.8 TS 16 Vongole (140 CV) sulla 156 e fa comunque cacare di brutto.......l'unico appena decente ? il 2.0, che almeno qualcosa va, anche se da un motore con oltre 150 CV mi aspetto qualcosa di diverso......
Riguardo al boxer..... strepitoso sia il 1.7 8 Valvole carburatori che il 1.7 16 Valvole iniezione..... quelli erano motori, cos? come il vero TS 8 valvole, fanno impallidire i TS 16 V!!!
ste...quanto pesa e quanto grande ? il 156??
che cilindrata era la quadrifoglio 75??
quanto pesa la 33 1.7 boxer??
? chiari che il 2.0 sia decente sul 156 e faccia cac? sul 166 il motore deve essere dimensionato,ma il 3.2 gi? cammina... cmq sia la 156 2.0T.S. non ? la versione sportiva...? la versione normale...il GTA come va??
ste...quanto pesa e quanto grande ? il 156??
che cilindrata era la quadrifoglio 75??
quanto pesa la 33 1.7 boxer??
? chiari che il 2.0 sia decente sul 156 e faccia cac? sul 166 il motore deve essere dimensionato,ma il 3.2 gi? cammina... cmq sia la 156 2.0T.S. non ? la versione sportiva...? la versione normale...il GTA come va??
170Cv su una scatola da tonno come la mito... Con un 1400cc non son poi da buttare.... Poi che la faran pagare come l'oro... ecco li mi giran le balle... Ma tanto io la prender? usata.... Anzi.... Io aspetto la GTA e prendo usata quella.... Possibilmente da qualche nonno ebete
ste...quanto pesa e quanto grande ? il 156??
che cilindrata era la quadrifoglio 75??
quanto pesa la 33 1.7 boxer??
? chiari che il 2.0 sia decente sul 156 e faccia cac? sul 166 il motore deve essere dimensionato,ma il 3.2 gi? cammina... cmq sia la 156 2.0T.S. non ? la versione sportiva...? la versione normale...il GTA come va??
Lascia perdere per un momento il discorso del quadrifoglio che ? solo una placchetta adesiva che poco c'entra col discorso del motore..... parliamo di motori e di meccanica..... i TS 16 Valvole sono dei motori (a mio modo di vedere) che non hanno nulla di eccezionale, anzi....hanno una marea di difetti congeniti che mai sono stati risolti e dalle prestazioni tutto sommato modeste se paragonati con i "vecchi" motori Alfa Romeo, TS o Boxer!!
Parli di peso.... mi sta bene, una 75 TS da 148 CV ? pi? leggera di una 156 2.0 TS da 155 CV, per? come penso tu sappia, una vettura a trazione posteriore disperde molti pi? CV rispetto ad una trazione anteriore nel metterli a terra, nonostante ci?, la 75 sullo 0/100 ? pi? veloce della 156..... la 33 Boxer 16V va anche meglio visto che ? ancora pi? leggera...e qui il fattore peso ? determinante!!
Poi tu prendi ad esempio la GTA.....grazie, ha 250 CV, ovvio che va pi? di un 2.0 da 150 CV......inoltre quello ? il V6 Busso evoluzione del V6 montato sull'Alfetta GTV6, 90 e 75..... assolutamente un ottimo motore, anche se ci sono concorrenti di pari potenza che vanno di pi? ed in pista sono pi? efficaci!!
Quello che sostengo io ? che i TS 16 Valvole pratola serra facciano tutti ed indistintamente abbastanza cacare e hanno prestazioni modeste..... soprattuto se paragonati a motori Alfa di 20 o pi? anni fa!!
Ti posso dire un'altra cosa.....prima che fiat buttasse nel cesso il progetto per far largo al motore della tempra sulle Alfa......in Alfa Romeo giravano dei prototipi dei TS veri, (quindi totalmente in alluminio e con distribuzione a catena) con testata a 12 Valvole e con potenze nell'ordine dei 180 CV.....e si parla sempre di 20 anni fa..... ovviamente il tutto fu scartato per volont? di fiat, che prefer? montare i Pratola Serra perch? pi? economici visto che il basamento non ? in alluminio e la distribuzione ? a cinghia!!!
Io ho detto che l'unico TS 16 Valvole decente ? il 2.0, non perch? abbia qualcosa di migliore rispetto alle altre cilindrate ma solo perch? almeno fa muovere le auto sulle quali era montato in maniera appena accettabile!!
Scusate l'ignoranza ma quadrifoglio non significava 4 ruote motrici?
No Mikiff, quelle 4X4 erano le Q4 e nel simbolo c'era s? un quadrifoglio, ma con una "Q" ed un "4" stilizzato...... le uniche Q4 erano le 33, le 155 e le (pochissime) 164!!
Il quadrifoglio (oro o verde) dagli anni 80 ? sempre stato il contrassegno di alcuni modelli di punta della gamma Alfa Romeo, la prima Alfetta quadrifoglio ? uscita nel 1982, era maggiormente accessoriata ed aveva l'iniezione Spica al posto dei carburatori, poi usc? la quadrifoglio MY '83 con l'iniezione elettronica Bosch Motronic..... dopo l'Alfetta ci fu la 90 quadrifoglio 2.5 V6 (motore di punta del modello), l'Alfa 6 2.5, la 33 quadrifoglio oro 1.5 CC e successivamente la 33 Quadrifoglio verde 1.7 CC..... la prima 75 Quadrifoglio fu la 2.5 V6...po il quadrifoglio fu eliminato dalla serie 75 fino al 1990 che ricomparve sulle 75 Turbo e 3.0 V6, in sostituzione della dicitura "America".
Ovviamente ci fu anche la versione top di gamma della Sprint con il caratteristico Quadrifoglio e segu? le stesse motorizzazioni della 33, Q. Oro 1.5 CC, Q. Verde 1.7 CC!
Invece fino agli anni 70, le versioni pi? sportive erano denominate come T.I., infatti troviamo le varie Giulia ed Alfasud T.I.!
No Mikiff, quelle 4X4 erano le Q4 e nel simbolo c'era s? un quadrifoglio, ma con una "Q" ed un "4" stilizzato...... le uniche Q4 erano le 33, le 155 e le (pochissime) 164!!
Il quadrifoglio (oro o verde) dagli anni 80 ? sempre stato il contrassegno di alcuni modelli di punta della gamma Alfa Romeo, la prima Alfetta quadrifoglio ? uscita nel 1982, era maggiormente accessoriata ed aveva l'iniezione Spica al posto dei carburatori, poi usc? la quadrifoglio MY '83 con l'iniezione elettronica Bosch Motronic..... dopo l'Alfetta ci fu la 90 quadrifoglio 2.5 V6 (motore di punta del modello), l'Alfa 6 2.5, la 33 quadrifoglio oro 1.5 CC e successivamente la 33 Quadrifoglio verde 1.7 CC..... la prima 75 Quadrifoglio fu la 2.5 V6...po il quadrifoglio fu eliminato dalla serie 75 fino al 1990 che ricomparve sulle 75 Turbo e 3.0 V6, in sostituzione della dicitura "America".
Ovviamente ci fu anche la versione top di gamma della Sprint con il caratteristico Quadrifoglio e segu? le stesse motorizzazioni della 33, Q. Oro 1.5 CC, Q. Verde 1.7 CC!
Invece fino agli anni 70, le versioni pi? sportive erano denominate come T.I., infatti troviamo le varie Giulia ed Alfasud T.I.!
e le versioni piu piccole con il mitico 1300 boxer,parlo di 33,avevano una S per marcare il carburatore doppio corpo. ? stata la mia prima auto..
mio papa' aveva la 33 1.7 boxer quadrifoglio verde.
ho ancora in garage tutto il motore che aveva sostituito passati i 200.000.
che mostro!!!, mi ricordo ancora da piccolo quando mi portava a fare i giri, D*o bono se andava mica come le macchine di oggi.
ogni volta che parliamo di macchina salta sempre fuori, rispetto alle macchine attuali che hanno anche piu cavalli (130-140) a paragone sarebbe andata di piu.
Lascia perdere per un momento il discorso del quadrifoglio che ? solo una placchetta adesiva che poco c'entra col discorso del motore..... parliamo di motori e di meccanica..... i TS 16 Valvole sono dei motori (a mio modo di vedere) che non hanno nulla di eccezionale, anzi....hanno una marea di difetti congeniti che mai sono stati risolti e dalle prestazioni tutto sommato modeste se paragonati con i "vecchi" motori Alfa Romeo, TS o Boxer!!
Parli di peso.... mi sta bene, una 75 TS da 148 CV ? pi? leggera di una 156 2.0 TS da 155 CV, per? come penso tu sappia, una vettura a trazione posteriore disperde molti pi? CV rispetto ad una trazione anteriore nel metterli a terra, nonostante ci?, la 75 sullo 0/100 ? pi? veloce della 156..... la 33 Boxer 16V va anche meglio visto che ? ancora pi? leggera...e qui il fattore peso ? determinante!!
Poi tu prendi ad esempio la GTA.....grazie, ha 250 CV, ovvio che va pi? di un 2.0 da 150 CV......inoltre quello ? il V6 Busso evoluzione del V6 montato sull'Alfetta GTV6, 90 e 75..... assolutamente un ottimo motore, anche se ci sono concorrenti di pari potenza che vanno di pi? ed in pista sono pi? efficaci!!
Quello che sostengo io ? che i TS 16 Valvole pratola serra facciano tutti ed indistintamente abbastanza cacare e hanno prestazioni modeste..... soprattuto se paragonati a motori Alfa di 20 o pi? anni fa!!
Ti posso dire un'altra cosa.....prima che fiat buttasse nel cesso il progetto per far largo al motore della tempra sulle Alfa......in Alfa Romeo giravano dei prototipi dei TS veri, (quindi totalmente in alluminio e con distribuzione a catena) con testata a 12 Valvole e con potenze nell'ordine dei 180 CV.....e si parla sempre di 20 anni fa..... ovviamente il tutto fu scartato per volont? di fiat, che prefer? montare i Pratola Serra perch? pi? economici visto che il basamento non ? in alluminio e la distribuzione ? a cinghia!!!
Io ho detto che l'unico TS 16 Valvole decente ? il 2.0, non perch? abbia qualcosa di migliore rispetto alle altre cilindrate ma solo perch? almeno fa muovere le auto sulle quali era montato in maniera appena accettabile!!
non posso che darti ragione per? sinceramente la mia 145 Quadrifoglio Verde 2.0 16V T.S. quando schiacci fa il suo sporco lavoro,c'? anche da dire che il 3.2V6 ? praticamente a miscela... anche io adoro le 75 america,ma se questi vogliono impestare l'alfa con le piccole turbo a me sta sulle palle...per quanto mi riguarda le quadrifoglio stanno bene grosse e aspirate...
No Mikiff, quelle 4X4 erano le Q4 e nel simbolo c'era s? un quadrifoglio, ma con una "Q" ed un "4" stilizzato...... le uniche Q4 erano le 33, le 155 e le (pochissime) 164!!
Il quadrifoglio (oro o verde) dagli anni 80 ? sempre stato il contrassegno di alcuni modelli di punta della gamma Alfa Romeo, la prima Alfetta quadrifoglio ? uscita nel 1982, era maggiormente accessoriata ed aveva l'iniezione Spica al posto dei carburatori, poi usc? la quadrifoglio MY '83 con l'iniezione elettronica Bosch Motronic..... dopo l'Alfetta ci fu la 90 quadrifoglio 2.5 V6 (motore di punta del modello), l'Alfa 6 2.5, la 33 quadrifoglio oro 1.5 CC e successivamente la 33 Quadrifoglio verde 1.7 CC..... la prima 75 Quadrifoglio fu la 2.5 V6...po il quadrifoglio fu eliminato dalla serie 75 fino al 1990 che ricomparve sulle 75 Turbo e 3.0 V6, in sostituzione della dicitura "America".
Ovviamente ci fu anche la versione top di gamma della Sprint con il caratteristico Quadrifoglio e segu? le stesse motorizzazioni della 33, Q. Oro 1.5 CC, Q. Verde 1.7 CC!
Invece fino agli anni 70, le versioni pi? sportive erano denominate come T.I., infatti troviamo le varie Giulia ed Alfasud T.I.!
non posso che darti ragione per? sinceramente la mia 145 Quadrifoglio Verde 2.0 16V T.S. quando schiacci fa il suo sporco lavoro,c'? anche da dire che il 3.2V6 ? praticamente a miscela... anche io adoro le 75 america,ma se questi vogliono impestare l'alfa con le piccole turbo a me sta sulle palle...per quanto mi riguarda le quadrifoglio stanno bene grosse e aspirate...
hai dimenticato la 145 QV
Sicuramente la 145 2.0 Q.V. non ? ferma...... io con la mia 75 TS ho avuto modo di far penare qualche 156, 147, 145/6 e 155..... ovviamente sempre di pari cilindrata, ? questo che mi stupisce e mi fa arrabbiare perch? mi sarebbe piaciuto vedere in produzione un bel TS 12 Valvole da 180 CV evoluzione del "mio" TS, avrebbe fatto faville...... purtroppo il TS 16 valvole che hai tu non poteva dare di pi? infatti ? stato sostituito su 156 e GT dal 2.0 JTS, questo motore poi ? lo schifo dello schifo, dichiarano 165 CV ma va ancora meno del TS 16 Valvole....ovviamente essendo iniezione diretta hanno dovuto togliere la doppia candela che gi? sul TS 16 valvole non serve a nulla, ? stata montata solo per mantenere la scritta Twin Spark in ricordo di un motore che ha fatto la storia e che Fiat ha buttato nel cesso!!
A testimonianza della bont? del TS 8 Valvole, posso dire che era montato su delle monoposto, ora non mi ricordo di che formula si tratti ma so che ancora oggi ? utilizzato con grandissimo successo...... sentendo il parere di molti esperti, il TS ? stato uno dei migliori motori benzina prodotti!
Invece il 3.2 V6 se in ordine non ? cos? assetato di olio, inoltre bisogna sempre ricordarsi di usare l'olio prescritto dalla casa, ovvero un 10W60 completamente sintetico (di serie esce con il Selenia Racing), ? un motore che scalda molto e se si usa un olio non conforme inizia a consumarlo, cosa capitata ad una mico con Alfa GT dopo che gli hanno messo del volgarissimo Sint 2000 (non l'Evolution)!!
Tornando I.T., io sinceramente tutte le sigle che ricordano l'Alfa d'epoca le lascerei al loro posto, cio? nella "scatola dei ricordi"...... assurdo utilizzare la scritta GTA sulla 156 quando all'epoca era utilizzata sulle Giulia GT e la "A" stava per "Alleggerita".....ma alleggerita lo era sul serio..... non basta mettere una sigla o un logo per fare una vera Alfa Romeo al giorno d'oggi!!!
Sicuramente la 145 2.0 Q.V. non ? ferma...... io con la mia 75 TS ho avuto modo di far penare qualche 156, 147, 145/6 e 155..... ovviamente sempre di pari cilindrata, ? questo che mi stupisce e mi fa arrabbiare perch? mi sarebbe piaciuto vedere in produzione un bel TS 12 Valvole da 180 CV evoluzione del "mio" TS, avrebbe fatto faville...... purtroppo il TS 16 valvole che hai tu non poteva dare di pi? infatti ? stato sostituito su 156 e GT dal 2.0 JTS, questo motore poi ? lo schifo dello schifo, dichiarano 165 CV ma va ancora meno del TS 16 Valvole....ovviamente essendo iniezione diretta hanno dovuto togliere la doppia candela che gi? sul TS 16 valvole non serve a nulla, ? stata montata solo per mantenere la scritta Twin Spark in ricordo di un motore che ha fatto la storia e che Fiat ha buttato nel cesso!!
A testimonianza della bont? del TS 8 Valvole, posso dire che era montato su delle monoposto, ora non mi ricordo di che formula si tratti ma so che ancora oggi ? utilizzato con grandissimo successo...... sentendo il parere di molti esperti, il TS ? stato uno dei migliori motori benzina prodotti!
Invece il 3.2 V6 se in ordine non ? cos? assetato di olio, inoltre bisogna sempre ricordarsi di usare l'olio prescritto dalla casa, ovvero un 10W60 completamente sintetico (di serie esce con il Selenia Racing), ? un motore che scalda molto e se si usa un olio non conforme inizia a consumarlo, cosa capitata ad una mico con Alfa GT dopo che gli hanno messo del volgarissimo Sint 2000 (non l'Evolution)!!
Tornando I.T., io sinceramente tutte le sigle che ricordano l'Alfa d'epoca le lascerei al loro posto, cio? nella "scatola dei ricordi"...... assurdo utilizzare la scritta GTA sulla 156 quando all'epoca era utilizzata sulle Giulia GT e la "A" stava per "Alleggerita".....ma alleggerita lo era sul serio..... non basta mettere una sigla o un logo per fare una vera Alfa Romeo al giorno d'oggi!!!
Si ma che confronti del menga
Le macchine pesan sempre + perch? le carican sempre di + frociate... E son sempre + "chiuse" per le restrizioni ambientali...
Saran anche motori di merda... Ma un esempio senza fonti di marca: auto attuale con 130CV VS pari cavalleria e cubatura anni 80/90 (francese... GTI...) la paga ? certa.... Idem se si sceglie la stessa antenata tettesca
Comment